Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Genere e ordine sociale. Una rilettura di Erving Goffman

Incontro con Maria Grazia Ricci per il Colloquio di Teoria sociale

data 17 Marzo 2015 15:30  |  luogo Dipartimento di Scienze Politiche Via Filippo Serafini, 3, 56126 Pisa PI, Italia
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

Il 17 marzo alle 15.30, presso l'Aula Seminari del Dipartimento di Scienze Politiche, Maria Grazia Ricci terrà il seminario "Genere e ordine sociale. Una rilettura di Erving Goffman".

Erwin Goffman (fonte Wikipedia)A partire da un saggio di Erwing Goffman, The arrangement between the sexes, il seminario tratterà alcuni aspetti della costruzione sociale dei generi, aspetti che vengono ritenuti costitutivi della produzione dell'ordine sociale. Lungi da prese di posizione sul 'che fare?' ma analizzando il 'come si fa', e cioè le interazioni sociali tra i sessi e i dispositivi sociali che li regolano, Goffman individua nell''arrangement between the sexes' la gerarchia profonda che permane radicale e immutata nelle società egualitarie contemporanee, e nel dualismo imperfetto dei generi l'elemento 'solidale' di base, il più elementare collante sociale.

Il "Colloquio di Teoria sociale"
L'incontro fa parte del programma del "Colloquio di Teoria sociale", coordinato dal prof. Vincenzo Mele.
L'idea alla base della proposta è quella del "Kolloquium" di ricerca secondo la prassi delle università tedesche. Generalmente in questo contesto intervengono vari soggetti (docenti strutturati, dottorandi, studenti, ospiti stranieri o di altri dipartimenti, cultori della materia, semplici appassionati), i quali propongono una relazione sui temi inerenti i propri interessi di ricerca, con una preferenza verso tematiche innovative e inedite, che necessitano di discussione e di "messa a punto". La struttura del colloquio è piuttosto libera, ma in genere tende a non superare i 30 minuti di relazione, seguita da discussione.
Per teoria sociale intendiamo uno spettro piuttosto ampio – anche se non indefinito, in quanto codificato dalle riviste specialistiche di settore – di approcci che aiutino a "vedere" (secondo l'etimologia di theorein) i fenomeni sociali, senza steccati disciplinari (sociologia, antropologia, filosofia, letteratura), con la ferma convinzione dell'importanza del momento teorico nella formulazione e lo svolgimento di ogni tipo di ricerca.

 

Info e Contatti:
Enrico Campo enricocampo@gmail.com

2015-03-17 15:30:00
2015-03-17 22:00:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa