Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Rosetta: il primo sbarco su una cometa

Trasmissione dell'atterraggio in diretta al Polo Fibonacci

data 12 Novembre 2014 18:00  |  luogo Aula Magna Polo Fibonacci Largo Bruno Pontecorvo, 3, 56127 Pisa PI, Italia
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

rosettaRosetta è una missione dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) dedicata all'esplorazione dei corpi minori del Sistema Solare. Il suo obiettivo primario è quello di seguire la cometa Churyumov-Gerasimenko durante parte della sua orbita attorno al Sole e di studiarla da vicino. Dopo il lancio in marzo 2004 e più di dieci anni di viaggio, Rosetta ha finalmente raggiunto la cometa in agosto 2014.

L'obiettivo scientifico principale della missione è la comprensione dell'origine delle comete, che fanno parte dei corpi più antichi del Sistema Solare. L'esplorazione della cometa consiste nella caratterizzazione del nucleo e della chioma, la determinazione delle loro proprietà dinamiche, lo studio della morfologia e della composizione per ottenere informazioni preziose sulle origini del Sistema Solare.

Rosetta è composta da una navicella che seguirà la cometa nel suo viaggio attorno al Sole e da un lander, chiamato Philae, che studierà il nucleo cometario dalla superficie. Il prossimo 12 novembre la sonda Rosetta rilascerà il lander Philae. Sarà la prima volta che un veicolo costruito dall'uomo tenterà di atterrare su una cometa.

Il lander Philae, una volta atterrato, eseguirà delle analisi chimico-fisiche del nucleo e ne studierà la struttura interna. La navicella rimarrà attorno alla cometa per seguire l'evoluzione della sua attività durante l'avvicinamento al Sole fino all'estate 2015 e poi durante l'allontanamento fino a fine 2015.

L'avvenimento, organizzato dal professor Francesco Califano del Dipartimento di Fisica del nostro Ateneo, sarà seguito nell'Aula Magna del Polo Fibonacci dalle ore 18.00. Il dr. Pierre Henri del CNRS (Francia), ex-dottorando a Pisa, attualmente co-investigatore di un esperimento a bordo della sonda Rosetta, presenterà la missione e i suoi obiettivi scientifici. Seguirà una trasmissione in diretta dell'evento organizzato dal centro operativo dell'ESA durante il quale saranno mostrate le prime immagini riprese dal lander.

http://www.asi.it/it/attivita/sistema_solare/rosetta/

http://blogs.esa.int/rosetta/

 

Info e Contatti:
Francesco Califano califano@df.unipi.it

Allegati:

2014-11-12 18:00:00
2014-11-12 22:00:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa