Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Modì visto dal cinema

Proiezione del film Montparnasse (1958) di J. Becker

data 05 Novembre 2014 20:30  |  luogo Cinema Arsenale Via Scaramucci, 4, 56125 Pisa PI, Italia
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

In contemporanea con la grande mostra "Amedeo Modigliani et ses amis" che si svolge a Palazzo Blu, il Cineclub Arsenale di Pisa propone un percorso lungo le tracce che il pittore livornese ha lasciato di sé e della sua arte nel cinema e nella televisione. Si rinnova, così, la collaborazione fra la Fondazione Palazzo Blu e l'Arsenale, che già in occasione della mostra su Andy Warhol ha incontrato un grande interesse di pubblico.MV5BMTY2MDU0NTk0M15BMl5BanBnXkFtZTcwMzEzODI5Ng._V1_SY317_CR80214317_AL_

Modì, che, in francese, ha la stessa pronuncia di "maudit" (maledetto), portava nel nome il suo destino, un destino controverso e drammatico che il cinema ha provato a raccontare in molti modi diversi.

La rassegna inizia dal 3 novembre con "Montparnasse" (1958), un film di Jacques Becker centrato sul grande amore tra Modigliani e Jeanne Hébuterne. Protagonisti del film sono due grandi icone del cinema francese: Gérard Philippe e Anouk Aimée. Mercoledì 5 ottobre, alle ore 20.30, il film sarà introdotto da Sergio Cortesini, ricercatore presso il Dipartimento di Civilta' e Forme del Sapere dell'Università di Pisa.

Seguirà a fine novembre l'omaggio che Woody Allen tributa, con "Midnight in Paris" (2011), all'affascinante universo artistico della Parigi anni Venti, di cui Modigliani fu protagonista. Con "I colori dell'anima" (2005) Mick Davis racconta, invece, l'aspra rivalità tra Picasso e Modigliani, con Andy Garcia che veste i panni del pittore livornese.

La fortuna critica che Modigliani ha ottenuto dopo la sua scomparsa è al centro di "Nemici... per la pelle" (1968) di Denys de La Patellière, un'esilarante commedia in cui un mercante d'arte, il comico Louis de Funès, è disposto a tutto pur di avere un magnifico disegno di Modigliani tatuato sulla schiena di Jean Gabin, ex colonnello della Legione Straniera.

La rassegna avrà un'appendice anche a Palazzo Blu, sede della mostra su Modigliani, con altri due interessanti appuntamenti: "Modì, Vita di Amedeo Modigliani", film per la televisione in tre puntate trasmesso da Raidue nel 1989, per la regia di Franco Brogi Taviani che sarà presente per presentare il suo sceneggiato e "Le vere false teste di Modigliani" di Giovanni Donfrancesco, documentario che ricostruisce, a trent'anni dalla beffa di Livorno, la vicenda che mise in subbuglio tutto il mondo artistico internazionale.

La sinergia fra Arsenale e Fondazione Palazzo Blu prevede anche uno sconto per i soci Arsenale che vorranno visitare la mostra.

 

Info e Contatti:
http://www.arsenalecinema.it

2014-11-05 20:30:00
2014-11-05 22:00:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa