Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

La psicoterapia con i pazienti difficili

Convegno celebrativo del centenario di Silvano Arieti

data 10 Ottobre 2014 - 12 Ottobre 2014  |  luogo Varie località della città di Pisa Pisa PI, Italia
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

particolare della locandinaNei giorni dal 10 al 12 ottobre si tiene a Pisa un convegno in onore di Silvano Arieti, uno dei più importanti psichiatri del XX secolo.

Pisano di famiglia ebraica, Silvano Arieti (1914-1981) è emigrato a New York per sfuggire alle leggi razziali. Ha condotto delle fondamentali ricerche sulla schizofrenia, coniugando l'approccio psicoanalitico con quello neuroscientifico.
Biografia su wikipedia

Programma

Venerdì 10 ottobre 2014, ore 15.00 – 19.00
Palazzo Blu, Lungarno Gambacorti 9, Auditorium

Cosimo Bracci Torsi, Presidente, Fondazione Palazzo Blu
Dario Danti, Assessore alla Cultura, Comune di Pisa
Indirizzi di saluto

Giovanni Umberto Corsini, Rita Bruschi, Pisa, Associazione Silvano Arieti
Perché Silvano Arieti ha avuto un francobollo

Bruno Crevato Selvaggi, Consulta per l'emissione delle carte valori postali e la filatelia
Come nasce un francobollo

Sergio De Benedictis, Bari
Presentazione della collezione di filatelia tematica su Psiche e psichiatria

Proiezione di diapositive, filmati e interviste di Silvano Arieti

Sergio Caruso, Firenze, Past President Opifer
Psicoanalisi e scienze sociali nella ricerca di Silvano Arieti

Luca Giorgini, Daniela Polese, Roma, Psichiatri Psicoterapeuti
Rileggere Silvano Arieti al giorno d'oggi: la clinica e la psicoterapia della schizofrenia alla luce di una nuova prospettiva psichiatrica

ore 18.30
Olivia Arieti
Adattamento teatrale da Il Parnàs
con la partecipazione del prof. Manrico Testi

Venerdì 10 ottobre 2014, ore 15.00 – 19.00
Libreria Blu Book, Via Toselli 23 B
Annullo Filatelico 15th Joint Meeting AAPDP/Opifer in onore del centenario della nascita di Silvano Arieti

dal 6 al 20 ottobre
Palazzo Blu, Lungarno Gambacorti 9
Mostra filatelica di Sergio De Benedictis: Dal mito di Psiche alla moderna psichiatria

Sabato 11 ottobre, ore 9.30 – 13.30
Scuola Normale Superiore, Piazza dei Cavalieri, Aula Bianchi

Presiede: Giovanni Umberto Corsini

Liliana Dell'osso, Pisa, Professore di Psichiatria, Direttore Clinica Psichiatrica
Claudia Carmassi, Ricercatore di Psichiatria, Università di Pisa
Disturbo da Stress Post Traumatico: dal Parnàs al DSM-5

James Alexander Arieti, Hampden-Sydney, Thompson Professor of Classics, College H-S
L'ottimismo di Silvano Arieti

Marco Bacciagaluppi, Milano, Primo Presidente Opifer, Fellow AAPDP
The centenary of Silvano Arieti 1914-2014. A tribute from a pupil

pausa caffè

Francisco Balbuena Rivera, Huelva, University Professor at the Department of Clinical, Experimental and Social Psychology
Interpretation of Schizophrenia by S. Arieti: a brief comparative study of the 1955 and 1974 editions

Adolfo Pazzagli, Firenze, Professore Emerito Università, Fellow AAPDP
Le "Psicosi bianche": silenzio e deliri

Sabato 11 ottobre, ore 15.00 – 18.30
Scuola Normale Superiore, Piazza dei Cavalieri, Aula Bianchi

Presiede: Sergio Caruso

Eugenio Rothe, Miami, Professor of Psychiatry and Behavioral Health at the Herbert Wertheim College of Medicine
The Importance and Therapeutic Effects of the Trauma Narrative

Pietro Andujar, Milano, Presidente di Opifer
Emilio Fava, Professore di Psichiatria e Membro ordinario di Opifer
Cosa si può apprendere dall'esperienza del lavoro con i pazienti difficili? Situazioni cliniche e considerazioni teoriche possibili, sulle orme di Silvano Arieti

pausa caffè

Roberto Tamarri, Livorno, Associazione Silvano Arieti, membro IAAP
Uno sguardo eccentrico sul patire della psiche

Stefano Catellani, Bologna, Psichiatra psicoterapeuta, Associazione Silvano Arieti
Serena Romanelli, Psicologa psicoterapeuta
Le vicissitudini dell'ambivalenza nel paziente e nel terapeuta

Enrico Marchi, Lucca, Fondazione Mario Tobino
Gli affidi eterofamiliari di pazienti psicotici

Domenica 12 ottobre, ore 9.30 – 13.30
Scuola Normale Superiore, Piazza dei Cavalieri, Aula Bianchi

Presiede: Pietro Andujar

David Meghnagi, Roma, Professore di Psicologia Clinica e Direttore del Master internazionale in Didattica della Shoah, Università di Roma Tre
La malattia come premonizione: una rivisitazione de il Parnàs

Bruno Di Porto, Pisa, Storico, Università di Pisa, in quiescenza
Equilibrio di Pardo Roques nell'esplicazione pubblica della personalità

pausa caffè

Erminia Scarcella, Washington DC, Psychiatrist, AAPDP
Il libro rosso di Jung

Giuseppe Ferrari, Bologna, Istituto Erich Fromm
Significato della "presenza" del padre

Hae Kim, New York, Clinical Associate Professor of Psychiatry at Weill Cornell Medical College
Intercultural Psychotherapy

Ranieri Del Torto, Presidente Consiglio Comunale di Pisa
Interviene e conclude

 

Info e Contatti:
Associazione Centro Studi e Ricerche sulla Psiche Silvano Arieti info@silvanoarieti.it http://www.silvanoarieti.it

Allegati:

2014-10-10 15:00:00
2014-10-12 22:00:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa