Il Metodo scientifico, ieri e oggi
Incontro con Marco Maria Massai per il corso "Cultura e Metodo Scientifico"
Il 23 ottobre alle 16, Marco Maria Massai tiene la lezione "Il Metodo scientifico, ieri e oggi", parte del corso "Cultura e Metodo Scientifico".
Nella lezione si segue lo sviluppo del metodo scientifico dal '600 fino ad oggi, con particolare attenzione al contributo della matematica, descrivendone alcuni successi, ed alcune criticità.
Il corso "Cultura e Metodo Scientifico"
Da Galileo a Newton, da Darwin ad Einstein, il metodo scientifico ha rivoluzionato la nostra visione del mondo. Si pensi a quello che era il Cosmo per Dante, con la terra e l'Uomo al centro di tutto, e alla moderna concezione dell'Universo nato dal Big Bang, dove la Terra e l'Uomo non sono altro che un insignificante dettaglio in un angolo sperduto di una galassia tra le tante.
La comprensione delle leggi fondamentali ha portato anche al dominio di una tecnologia quasi onnipotente: i computer e la plastica, gli antibiotici e le bombe atomiche, Internet e gli smartphone, la TAC e gli aerei a reazione hanno, nel bene e nel male, cambiato radicalmente la civiltà nel corso degli ultimi due secoli.
Spesso, purtroppo, nel comune sentire prevalgono visioni della realtà ispirate più dalla fantasia che da una consapevolezza precisa di ciò che ci circonda.
Questo corso intende presentare in modo rigoroso ma accessibile agli studenti dell'Ateneo e alla cittadinanza interessata quegli argomenti che non dovrebbero mancare nel bagaglio culturale di un laureato in discipline scientifiche. Argomenti quali Relatività, Teoria dei Quanti e Cosmologia, Evoluzione, Genetica, Scienza dei Materiali, Informatica e Teoria dei Numeri verranno trattati da docenti delle varie discipline in circa 20 lezioni e seminari. Inoltre, durante il Corso verranno suggeriti agli studenti seminari conferenze proposti nell'ambito della Ricerca dell'Area pisana (Università, INFN, CNR, SNS...).
Il Corso, che vale 6 CFU, fa parte degli ordinamenti delle lauree in Informatica e in Biologia, ma è rivolto a tutti gli studenti anche di altri corsi di laurea che possono utilizzare i crediti liberi dei vecchi ordinamenti e, previa approvazione dei Corsi di Laurea di appartenenza, i crediti liberi dei nuovi ordinamenti.
Sul sito http://www.di.unipi.it/~romani/DIDATTICA/CMS/CMS.html è possibile seguire il calendario delle lezioni programmate
Il corso è aperto a tutti gli interessati anche non iscritti all'Università