"Le Meditationes Vitae Christi" e il rinnovamento dell'iconografia sacra
Incontro del ciclo "Ascoltare l'arte"
Per il ciclo "Ascoltare l'Arte" il 27 giugno alle 17, al Museo di San Matteo, si terrà un incontro dal titolo ""Le Meditationes Vitae Christi" e il rinnovamento dell'iconografia sacra".
Le Meditationes Vitae Christi costituiscono un'importante riscrittura della vita di Cristo, quale essa è narrata nei quattro Vangeli canonici e in numerosi apocrifi.
A lungo riferite a San Bonaventura, esse si devono probabilmente a Giovanni de' Caulis, un oscuro frate francescano operoso in Toscana tra Due e Trecento. Il di poco successivo volgarizzamento, riferito oggi con solidi argomenti all'area pisana, assicura all'opera un posto di rilievo tra le più antiche manifestazioni della prosa italiana. La sua conoscenza è imprescindibile per chiunque studi l'affascinante sviluppo che l'iconografia sacra ha conosciuto in età tardomedievale, da Giotto in avanti.
Programma
Introduzione storico-artistica e selezione dei testi: Chiara Balbarini
Letture dal volgarizzamento pisano: Giacomo Lemmetti
Coordinamento: Marco Collareta
L'incontro è organizzato dal Dipartimento di Civiltà e forme del sapere.