Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Fiori di Campo. Le piante spontanee nelle aree urbane

Incontro all'Orto Botanico

data 30 Maggio 2014 10:00  |  luogo Orto Botanico Via Luca Ghini, 5, 56126 Pisa PI, Italia
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

Fiori di campo

I fiori di campo sono quei fiori a colori vivaci che colonizzano spontaneamente i campi coltivati a orzo, farro e frumento con tecniche tradizionali.

A seconda dei punti di vista, queste specie sono considerate "segetali", cioè associate alle messi, o infestanti le colture.

I fiori di campo sono oggi rari perché le colture alle quali sono associati sono trattate con erbicidi selettivi, che ne riducono la diffusione.

Si accontentano di suoli di scarsa qualità e dell'acqua che arriva con le piogge. Per questo sono molto indicati per la rinaturazione di cave dismesse, scarpate e terreni abbandonati.

Il loro utilizzo in questi casi assolve due compiti: l'aumento di biodiversità specifica in territori depauperati e il miglioramento estetico del paesaggio.

Per valorizzare le pratiche colturali tradizionali e la diversità vegetale del paesaggio rurale, in un'aiuola dell'Orto Botanico, vicino all'ingresso, si è ricreato un campo coltivato attraverso la semina di orzo e delle specie segetali che accompagnano la sua coltivazione. L'impianto è stato attuato grazie alla collaborazione di Francesca Bretzel (CNR – Istituto per lo Studio degli Ecosistemi) e Stefano Benvenuti (Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell'Università di Pisa)

I semi utilizzati sono stati raccolti nelle rare oasi agro-ecologiche sopravvissute in aree marginali della Toscana.

Tra le specie utilizzate, oltre l'orzo (Hordeum vulgare L.) ricordiamo il gittaione (Agrostemma githago L.), la sulla (Hedysarum coronarium L.), il lino (Linum usitatissimum L.), la lupinella (Onobrychis viciifolia Scop.) e diversi trifogli (Trifolium sp. pl.), la camomilla (Matricaria chamomilla L.), la damigella (Nigella damascena L.) e il fiordaliso (Cyanus segetum Hill).

Programma

Gianni Bedini, Orto botanico - Presentazione dell'iniziativa

Stefano Benvenuti, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali
"Archeofite: i fiori dell'agro-biodiversità"

Francesca Vannucchi, CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, Pisa
"Fiori spontanei: dalla conservazione della biodiversità alla gestione del paesaggio antropizzato"

Visita ai "Fiori di Campo" e osservazione delle fioriture

 

Info e Contatti:
Lucia Amadei 050 2211316 lucia.amadei@unipi.it

2014-05-30 10:00:00
2014-05-30 22:00:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa