L’Olio della discordia. L’impatto socio-ambientale e alimentare dell’olio di palma
Incontro per "NutriDialogo" - Diritto, Agricoltura, Alimentazione e Ambiente

La produzione dell'olio di palma accende forti controversie. L'industria alimentare vi ricorre diffusamente nonostante le preoccupazioni ambientali legate all'impatto della sua produzione sul territorio e sull'ambiente e gli allarmi sanitari legati agli effetti del suo consumo sulla salute.
Quali sono i difficili equilibri internazionali e gli interessi in gioco nella produzione dell'olio di palma? Quali i vantaggi e gli svantaggi dell'impiego dell'olio di palma nella catena alimentare? Quali le regole nell'etichettatura dei prodotti alimentari che contengono olio di palma?
Programma
Introduce e Presiede
Alessandra Di Lauro
Giurista, Professore di Diritto agrario, Università di Pisa
Olio di palma: è sostenibile?
Eloisa Cristiani, Giurista, Professore di Diritto Agrario, Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento S. Anna di Pisa
Tecnologie produttive dei principali oli vegetali in confronto con particolare riferimento all'olio di palma
Angela Zinnai, Tecnologa alimentare, Professore di Tecnologie Alimentari, Università di Pisa
Olio di palma e olii vegetali: composizione e caratteristiche salutistiche a confronto
Luisa Pistelli, Chimica, Professore di Biologia Farmaceutica, Università di Pisa
Le regole dell'informazione sull'olio di palma.
Pamela Lattanzi, Giurista, Professore di Diritto agrario, Università di Macerata
NutriDialogo - Il Diritto incontra le altre Scienze su Agricoltura, Alimentazione, Ambiente
Gli incontri e colloqui del ciclo "NutriDialogo" hanno lo scopo di favorire lo scambio di opinioni, di voci, di sguardi, di competenze su agricoltura, alimentazione, ambiente e che avranno ad oggetto dieci tematiche particolarmente attuali: gli sprechi agroalimentari (3 marzo), il food design (7 marzo), la borsa merci telematica dei prodotti agroalimentari (11 marzo), l'obesità (4 aprile), i paesaggi (5 maggio), la carne clonata (6 maggio), l'impatto socio-ambientale dell'olio di palma (7 maggio), i controlli nel settore agro-alimentare (12 maggio), le nanotecnologie (giugno).
All'organizzazione, condotta dalla prof. Alessandra Di Lauro dell'Università di Pisa, ha collaborato Mariagrazia Alabrese, ricercatrice di Diritto Agrario dell'Istituto Dirpolis della Scuola Superiore Sant'Anna.
Info e Contatti:
Prof. Alessandra Di Lauro, Dott. Mariagrazia Alabrese nutridialogo@unipi.it
Allegati: