Superficie, pelle e struttura: l'ingegneria delle "Free-Forms"
Seminario di Niccolò Baldassini alla Facoltà di Ingegneria
Nell'ambito delle attività formative promosse dal Corso di Dottorato in Scienze e Tecniche dell'Ingegneria Civile,l' Arch. Mcs. Ing. Niccolo' Baldassini direttore presso lo studio RFR-Parigi, terrà un Seminario dal tema
Superficie, Pelle e Struttura: l'Ingegneria delle "Free-Forms"
Il mondo dell’architettura sta mostrando un progressivo e sempre in aumento interesse per il Free-Form Design. Le possibilità formali di tali realizzazioni dipendono da una corretta relazione fra la forma e la prassi costruttiva, in termini sia di concezione strutturale, sia di dettagli costruttivi.
Quando l’involucro é vetrato, i condizionamenti tecnici assumono un’importanza fondamentale essendo ora sia la struttura che i dettagli ben visibili. L’esaltazione della trasparenza non può che essere fatta intervenendo, ottimizzando e minimizzando il sistema costruttivo nel rispetto però delle condizioni geometriche e delle possibilità di standardizzazione delle singole componenti.
Dopo anni di realizzazioni basate su maglie triangolari o superfici di traslazione, a maglie quadrate, il mondo architettonico sta spostando il suo interesse verso involucri continui completamente arrotondati. I nuovi algoritmi geometrici ed i nuovi processi di produzione dei vetri a singola ed a doppia curvatura permettono oggi questa nuova generazione di progetti.
Ingresso libero.