Del leggere Nietzsche non alla leggera
Presentazione dell’edizione critica delle opere e dei carteggi del filosofo
Del leggere (Nietzsche) non alla leggera sintetizza la pluriennale esperienza editoriale dei 21 volumi della Collana Nietzscheana, diretta da Giuliano Campioni e Maria Cristina Fornari.
Il sociologo Franco Ferrarotti e la germanista Vivetta Vivarelli illustreranno il contributo della scuola italiana, a partire proprio da Pisa, alla ricerca internazionale su Nietzsche e all’edizione critica Colli-Montinari degli scritti e dell’epistolario del filosofo.
La scuola italiana della ricerca su Nietzsche, guidata oggi da Giuliano Campioni, ha come suo maestro di pazienza Mazzino Montinari, padre dell’edizione storico-critica delle Opere e dell’Epistolario di Nietzsche assieme a Giorgio Colli.
Montinari ha gettato il seme di un severo atteggiamento nell’approccio a Nietzsche: col suo assiduo e meticoloso lavoro sui manoscritti, sua ricollocazione cronologica degli appunti, con la sua attenzione al contesto, «come un ciabattino fa buone scarpe» ha restituito “buoni” testi, ai quali l’interprete potesse accostarsi senza cadere in falsi storici o in trappole ideologiche.
Campioni, attivo a Pisa da molti anni e cardine della ricerca internazionale su Nietzsche, ha trasmesso ai suoi allievi e agli studiosi che ne hanno condiviso il percorso umano e scientifico, la passione per la lettura “lenta”.
Da queste premesse nasce la collana “Nietzscheana”, fondata nel 2004 da Sandro Barbera, Giuliano Campioni e Franco Volpi.
Quello tra Nietzsche e Pisa diventa, così, un accostamento non affatto casuale o forzato. Questo grazie alla presenza costante in città di figure di studiosi come Giorgio Colli, già docente di un liceo lucchese ove ebbe come discepolo proprio Mazzino Montinari, che avrebbe poi proseguito i suoi studi e le sue ricerche alla Scuola Normale. Studi e ricerche che hanno trovato in Giuliano Campioni e nel gruppo di studio legato alla Collana Nietzscheana un prezioso passaggio di testimone. Una città che Nietzsche pure conobbe. Lo testimonia un recente volumetto delle Edizioni ETS, Tra la Torre e i cammelli. Nietzsche a Pisa (2013), curato da Giuliano Campioni e Stefano Busellato, testimonianza-ricordo di una giornata che Nietzsche trascorse a Pisa, in compagnia femminile, visitando, oltre all’immancabile Piazza dei Miracoli e il Camposanto, le "Cascine" di San Rossore.