Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Internet e costituzione

Due seminari del progetto SONNA (SOcial Network e Nuovi Apprendimenti)

data 21 Novembre 2013 - 22 Novembre 2013  |  luogo Palazzo del Consiglio dei Dodici Piazza dei Cavalieri, 56126 Pisa PI, Italia
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

Il 21 e il 22 novembre il Dipartimento di Giurisprudenza organizza due seminari dedicati al rapporto tra Internet e Costituzione.

Internet e costituzione
21 e 22 novembre, Palazzo del Consiglio dei Dodici

Il rapporto che sussiste tra Internet e Costituzione si pone sempre più come tema imprescindibile, man mano che il progresso tecnologico estende l'uso e le modalità d'uso del primo, ingigantendone le ripercussioni nel panorama del diritto.

Si avverte, quindi. l'esigenza di "fare il punto" sullo stato dell'arte: verificare, cioè, per un verso, gli approdi cui una riflessione più che decennale sia giunta e, per l'altro, l'esistenza di prospettive appena dischiuse o in procinto di dischiudersi, in un settore la cui cifra essenziale è quell'inarrestabile dinamismo che procede dall'evoluzione della tecnologia.

Il duplice obiettivo ha guidato nell'elaborazione del programma del Seminario, che, pur con inevitabili lacune ed approssimazioni, è stato concepito nell'ottica di coprire per quanto possibile le diverse sfaccettature del «fenomeno Internet», ovviamente dal punto di vista del diritto costituzionale, senza però trascurare la realtà sociale che anima le norme giuridiche, orientandone l'interpretazione e proponendone linee evolutive.

L'insegnamento di Cittadinanza e Costituzione ai tempi del web 2.0
22 novembre, Palazzo del Consiglio dei Dodici

Nella società contemporanea lo sviluppo dei processi educativi avviene in ambienti considerevolmente permeati dai media elettronici, che da un lato si mostrano sempre di più in tutta la loro pervasività, e dall'altro sono divenuti ormai parte della quotidianità di molti e, dunque, in questo senso sempre meno «visibili».

Da tale angolo visuale è sembrato opportuno, nell'ambito del progetto SONNA (Social Network e Nuovi Apprendimenti) che proprio sugli aspetti pedagogicamente rilevanti di simile contesto si incentra, promuovere un'occasione di riflessione comune sui temi che riguardano l'insegnamento della cultura della cittadinanza attraverso gli strumenti offerti dalle più innovative reti di comunicazione e su quelli che concernono gli aspetti di più significativa rilevanza pubblicistica di queste ultime.

Segreteria scientifica

Prof. Paolo Passaglia
Dott. Michele Nisticò
Dipartimento di Giurisprudenza - Università di Pisa
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
telefono: 050 2218830

Segreteria organizzativa:

ReD-HUB S.r.l.
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
telefono: 050 882570

 


Allegati:

2013-11-21 20:00:00
2013-11-22 22:00:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa