Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Il latino dei grammatici: aspetti della riflessione linguistica nel mondo romano

Convegno

data 07 Novembre 2013 - 08 Novembre 2013  |  luogo Gipsoteca di Arte Antica Piazza S. Paolo All'Orto, 20, 56127 Pisa PI, Italia
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

l Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell'Università di Pisa e il Dottorato regionale in "Scienze dell'antichità e archeologia" organizzano un convegno sul tema Il latino dei grammatici: aspetti della riflessione linguistica nel mondo romano.locandina_Il_latino_dei_grammatici_Pisa

Nelle giornate del 7 e 8 novembre 2013, presso la Gipsoteca di Arte Antica della Chiesa di San Paolo all'Orto e presso l'Aula Magna di Palazzo Matteucci, si susseguiranno interventi di linguisti, filologi e storici della grammatica antica che analizzeranno da punti di vista diversi il problema della lingua impiegata e descritta dai testi grammaticali latini.

Programma del convegno:

Il latino dei grammatici: aspetti della riflessione linguistica nel mondo romano
Giovedì 7 novembre
Chiesa di San Paolo all'Orto, piazza San Paolo all'Orto, 20  Gipsoteca di Arte Antica

Mattina
9.15
Saluti di apertura
9.30
Frédérique Biville – Polyphonie énonciative chez Priscien
10.10
Giovanna Marotta – Syllabae communes. Ambiguità prosodica tra fonologia e metrica nei grammatici latini
10.50
Pausa
11.10
Federico Biddau – Le fonti letterarie di interesse ortografico e il loro valore
11.50
Anna Zago – Lo iotacismo nei grammatici latini
Pomeriggio
15.00
Alessandro Garcea – Gli schemata dianoeas di Carisio: un unicum tra grammatica, retorica e letteratura
15.40
Ernesto Stagni – Carisio e Isidoro interpolato, i capitoli delle figure: novità sulla tradizione manoscritta
16.20
Lorenzo Filipponio – Tra musica e grammatica: lo statuto della fonetica nella trattatistica greco-latina
17.00
Pausa
17.20
Michela Rosellini – Il latino di Prisciano: contenuti didattici e scrittura

Venerdì 8 novembre
Palazzo Matteucci, piazza Torricelli, 2 Aula Magna (I piano)

Mattina
9.30
Anna Chahoud e Wolfgang De Melo – Varro's Latin and Varro on Latin
10.10
Eleanor Dickey – Dositheus: addressing the needs of Greek speakers?
10.50
Pausa
11.10
Luigi Munzi – Grammatici latini dell'Alto Medioevo: Kontinuität und Wandel

Pomeriggio
15.00
Javier Uría – Nomen and adverbium: formal and functional aspects of an ancient confusion
15.40
Maria Chiara Scappaticcio – Tra Hermeneumata e Declinationes verborum: le flessioni verbali greco-latine su papiro
16.20
Tommaso Mari – I metaplasmi in Consenzio
17.00
Rolando Ferri – Osservazioni di tipo pragmalinguistico nel Commento di Donato a Terenzio
17.40
Discussione e saluti di chiusura

 

Info e Contatti:
050 2215602 http://unipi.academia.edu/RolandoFerri

Allegati:

2013-11-07 09:15:00
2013-11-08 22:00:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa