Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Il cammino dell'informazione, da Saffo a Terminator 3

Primo seminario del corso di Cultura e metodo scientifico

data 26 Settembre 2013 16:00  |  luogo Polo Fibonacci Via Filippo Buonarroti, 3, 56127 Pisa PI, Italia
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

Busto di Saffo, Musei Capitolini, Roma (fonte Wikipedia)Il 26 settembre, nell'Aula N1 del Polo Fibonacci, si tiene il primo seminario del corso di Cultura e metodo scientifico, intitolato "Il cammino dell'informazione, da Saffo a Terminator 3".

Dai tempi dei lirici greci fino alle moderne tecnologie, l'informazione e la sua diffusione e conservazione sono sempre state fattori determinanti della civiltà e ne hanno influenzato l'evoluzione. La civiltà e la cultura sono additive e vi è una fortissima reazione positiva, i tempi evolutivi diminuiscono esponenzialmente.

Si pensi a quanto tempo intercorre tra la scoperta della ruota all'invenzione della locomotiva a vapore e tra la nascita del transistor e quella del microprocessore. Cultura additiva vuole dire anche che non si possono dimenticare le radici. Il seminario intende provocare una riflessione e una discussione su questi temi.

Il corso di Cultura e metodo scientifico

Da Galileo a Newton, da Darwin ad Einstein, il metodo scientifico ha rivoluzionato la nostra visione del mondo. Si pensi a quello che era il Cosmo per Dante, con la terra e l'Uomo al centro di tutto, e alla moderna concezione dell'Universo nato dal Big Bang, dove la Terra e l'Uomo non sono altro che un insignificante dettaglio in un angolo sperduto di una galassia tra le tante.
La comprensione delle leggi fondamentali ha portato anche al dominio di una tecnologia quasi onnipotente: i computer e la plastica, gli antibiotici e le bombe atomiche, Internet e gli smartphone, la TAC e gli aerei a reazione hanno, nel bene e nel male, cambiato radicalmente la civiltà nel corso degli ultimi due secoli.
Spesso, purtroppo, nel comune sentire prevalgono visioni della realtà ispirate più dalla fantasia che da una consapevolezza precisa di ciò che ci circonda.
Questo corso intende presentare in modo rigoroso ma accessibile agli studenti dell'ateneo (e alla cittadinanza interessata) quegli argomenti che non dovrebbero mancare nel bagaglio culturale di un laureato in qualunque disciplina. Argomenti quali Relatività, Teoria dei Quanti e Cosmologia, Evoluzione, Genetica, Scienza dei Materiali, Informatica e Teoria dei Numeri verranno trattati da docenti delle varie discipline in circa 20 lezioni e seminari. Inoltre, durante il Corso verranno suggeriti agli studenti seminari conferenze proposti nell'ambito della Ricerca dell'Area pisana (Università, INFN, CNR, SNS...). La presenza anche a questi incontri sarà riconosciuta valida per il raggiungimento della soglia di presenze necessaria per essere ammessi a sostenere l'esame finale di profitto.Il Corso vale 6 CFU che possono essere spesi nei crediti liberi dei vecchi ordinamenti e, previa approvazione dei Corsi di Laurea di appartenenza, nei crediti liberi dei nuovi ordinamenti.

 

Info e Contatti:
amrossi@biologia.unipi.it http://www.di.unipi.it/~romani/DIDATTICA/CMS/CMS.html

2013-09-26 16:00:00
2013-09-26 18:00:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa