Verità e visioni. Poesia, pittura, cinema, politica
Presentazione del volume di Carlo Alberto Madrignani
Venerdì 7 giugno 2013, alle ore 17.30, alla Biblioteca comunale di San Michele degli Scalzi, si terrà la presentazione del volume «Verità e visioni. Poesia, pittura, cinema, politica» di Carlo A. Madrignani (Edizioni ETS). Il volume è curato da Alessio Giannanti, Giuseppe Lo Castro, con un saggio di Antonio Resta.
Intervengono: Giancarlo Bertoncini, Lorenzo Cuccu, Piero Floriani. Saranno presenti Antonio Resta e i curatori Alessio Giannanti, Giuseppe Lo Castro.
A cinque anni dalla scomparsa di Carlo Madrignani, storico della letteratura e professore all'Università di Pisa, allievi, parenti, amici e l'editore Ets hanno promosso la raccolta dei suoi scritti meno noti su poesia pittura cinema e politica. È l'occasione per ricordarlo e metterne in luce la personalità di intellettuale poliedrico e aperto, sempre attento a tutte le forme della cultura e della partecipazione civile.
Nel volume così Montale e Prati, Fortini 'figurativo' e Ingrao poeta, Antonioni e Fellini, Sebastiano Timpanaro e Ivan Della Mea, Antonio Possenti e Milena Moriani sfilano in queste pagine, catturati da un occhio 'curioso' che si interessa a tutto tondo della realtà e delle arti. L'oltranza è insieme fine e strumento di un esercizio critico, che va oltre visioni del mondo tradizionali o espressioni di una cultura dominante, alla ricerca di opere che rivelino aspetti inediti, verità problematiche e scomode. E uno stesso sguardo netto e pungente, in controtendenza in tempi di moderatismi trasversali, attraversa anche gli interventi politici, segnati da una presa di parola chiara e univoca per un pacifismo integrale, in difesa della libertà del sapere universitario, con un punto di vista laico e materialista.
«Verità e visioni» raccoglie saggi su poesia, pittura, cinema e politica, sparsi in riviste, miscellanee e cataloghi. Scritti d''occasione', dunque, esterni agli interessi più immediati dell'autore, che si incentravano in particolare sulla narrativa dell'Ottocento. Vi splende tuttavia la stessa intelligenza delle opere di maggiore impegno, articolata come al solito in un pensiero consequenziale, definito e coerente, benché non sistematico. In questa tensione a cogliere il 'nuovo' o il 'diverso' soprattutto di autori 'irregolari' e minoritari si riconosce lo spessore di un 'gusto' affinatosi negli anni, in una misura di eleganza e di verità interpretative.
Carlo Alberto Madrignani (Sarzana 1936 - Pisa 2008), allievo di Luigi Russo, ha insegnato Letteratura italiana nelle università di Siena, Pisa e Cagliari; definitivamente dal 1974 come professore ordinario a Pisa. Ha collaborato a riviste di prestigio come «Belfagor», «La rassegna della letteratura italiana», «Quaderni piacentini» e «Problemi», con numerosi articoli e recensioni su autori anche contemporanei.