Incarico presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale: “Studio dei disturbi del neurosviluppo nella storia della scienza, dal delinearsi del concetto sino alla recente sistematizzazione effettuata dal DSM-5"
Incarico per "Partecipazione alle diverse fasi del progetto: raccolta dati e analisi statistiche sui dati raccolti. Interpretazione dei dati derivati dalle variabili socio-demografiche e dai questionari psicometrici"
Secondo incontro del ciclo Illuminiamo la salute
Lunedì 25 novembre, alle ore 18.15, presso il Polo Porta Nuova, avrà luogo il secondo incontro del ciclo Illuminiano la salute, realizzato con una collaborazione con Presidio Libera G.Siani, Emergency, Sism -segretariato italiano studenti di medicina e CUAMM - Medici con l'Africa, e con il finanziamento dell'Università di Pisa (rif. 2122).
La conferenza è volta all'analisi del tema del diritto alla salute nel mondo; la collaborazione nasce con l'intento del dialogo fra realtà fatte di “cittadini che si prendono cura della propria città e del proprio territorio” ma desiderosi di conoscere ed aiutare realtà lontane. La conferenza si inserisce nel progetto del ciclo di conferenze dal nome “A tutela di Salute” organizzato dal Presidio Libera di Pisa.
Corri con il Cherubino: a dicembre il secondo Trofeo Cus
Concerto Le Voci Sbagliate
Domenica 24 Novembre alle 21:30, all'Ex Wide, andrà in scena concerto di Teatro Canzone delle “Voci Sbagliate”. L'ingresso è gratuito.
L’iniziativa è organizzata dall’associazione Filiforme con il contributo finanziario alle iniziative studentesche dell'Università di Pisa (rif. 2069).
VOCI SBAGLIATE è una nuova produzione di giovani che approdano al Teatro canzone: uno spettacolo sbagliato, scorretto, di posizioni non comode, dove la parola si fa sconveniente e pericolosa. E’ proprio la parola il pretesto usato per animare queste storie e dargli un volto ed è mediante l’espressione della musica che queste concatenazioni di versi diventano canzoni, confezionate per comunicare altri punti di vista e per suscitare riflessioni altre.
Con Wilma, Fabio Buonocore, Willie, Giovanni Di Bella, e la partecipazione straordinaria del Maestro Marco Fagioli, dei Plateìa e di Gianni Sedile
Grafica e Illustrazione Riccardo Pittioni
Tecnico Audio Nicolò Caltabellotta
Tecnico Luci Alessandra Princi
Tecnico Video Alessandro Belluardo
Proiezioni Wilma
Luci Fabio Buonocore
Concerto Family Conflict
Giovedì 21 novembre alle ore 19,00, presso il Polo Didattico Porta Nuova, avrà luogo il concerto "Family Conflict" a cura di Pisa Città di Frontiera (un'associazione studentesca che da anni organizza eventi culturali, concerti, dibattiti e performance teatrali). L'attività è realizzata con il contributo finanziario dell'Università (rif. 2154).
Sandro Joyeux e Lorenzo Niccolini in concerto per i 30 anni di "Tuttomondo"
Mercoledì 20 novembre alle 19:30 Sandro Joyeux e Lorenzo Niccolini in concerto ai piedi di Tuttomondo in piazzetta Keith Haring (ovvero largo Zandonai), per festeggiare i 30 anni della celebre opera di Keith Haring.
Sulla parete esterna della Chiesa di Sant’Antonio a Pisa, 30 figure concatenate tra loro coprono 180 mq di superficie. Si tratta di un murale gioioso, colorato e assolutamente inconfondibile: è l’ultima opera pubblica di Keith Haring. Tuttomondo è un inno alla vita e alla felicità, alla pace e all’armonia, è l’opera grandiosa che l’occhio vigile e ribelle del giovane artista ha regalato al mondo esattamente 30 anni fa… e un graffito di pace in questi tempi di guerra non può che meritare una grandiosa festa di compleanno.
Lorenzo Niccolini e Sandro Joyeux si esibiranno in un concerto di World Music, un viaggio sonoro e visivo alla ricerca, attraverso l’arte, di una società diversa, moderna e aperta, libera e solidale.
Lorenzo Niccolini è un chitarrista fingerstyle toscano. Suona la chitarra in modo polifonico per proporre un repertorio di pezzi di propria composizione con l'utilizzo di tecniche alternative per chitarra e classici del genere come vecchi blues, standard jazz e colonne sonore.
Ha all'attivo due dischi con la band Electric Sheeps e due album per chitarra acustica fingerstyle: Musicofilia(2015) e Fatti Vivo(2018). All’interno di quest’ultimo lavoro sono presenti gran parte dei suoi brani originali che, anche grazie ai numerosi video sulle piattaforme Web, gli hanno permesso un'intensissima attività live (oltre 250 serate in due anni in giro per Toscana e Italia).
Nel 2016 è stato selezionato fra i quattro migliori chitarristi emergenti al concorso nazionale di fingerstyle di Cremona (Acoustic Guitar Meeting). Nel 2017 ha vinto i concorsi musicali Sété Sois Sété Luas(Pontedera), Jameson Street Music (Firenze) e 'Tieni il Palco' di Bologna.
Sandro Joyeux è stato una delle sorprese del concerto del Primo Maggio 2015 a Piazza San Giovanni. I suoi concerti sono un concentrato di energia e allegria attraverso i ritmi del deserto e le strade polverose del West Africa, tra banlieues parigine e il reggae dei ghetti giamaicani, tra brani originali e rivisitazioni di classici e tradizionali africani.
Parigino di nascita (1978), giramondo per vocazione, ha percorso più di mezzo milione di chilometri con la chitarra sulle spalle per raccogliere tradizioni dialetti e suoni del Sud del mondo. Canta in Francese, Inglese, Italiano, Arabo, e in svariati dialetti come il Bambarà, il Wolof, il Dioulà. È reduce da centinaia di concerti in giro tra l’Italia e l’estero negli ultimi anni, tra live club e prestigiosi Festival di musica world. Nel 2012 ha ideato l’Antischiavitour, un tour a sostegno dei braccianti stagionali stranieri lungo tutta la penisola, che lo ha portato a suonare in tutti i luoghi simbolo dello sfruttamento della manodopera migrante, ma anche nel C.A.R.A. di Castelnuovo di Porto (Roma) e in numerosi progetti SPRAR. Tante sono le collaborazioni con artisti importanti: è stato voce solista per l’opera “L’amore muove la Luna” di Eugenio Bennato andata in scena al teatro San Carlo di Napoli e con Toni Esposito ha partecipato alle edizioni 2012/13 di “Pino Daniele - Tutta n’ata storia” al Palapartenope di Napoli. Nel 2012 è uscito il suo primo disco “Sandro Joyeux”. Nel 2013 il videoclip del singolo “Kingston” sui bambini che vivono in condizioni di disagio nel mondo ha visto la collaborazione di Save The Children. Il video del singolo “Elmando” uscito a Maggio 2015 gode del patrocinio dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR). L’11 Marzo 2016 all’Auditorium Parco della Musica di Roma ha presentato il suo disco “Migrant”, che vede tra gli ospiti Eugenio Bennato. La sua ispirazione fortemente votata al racconto di un mondo che migra e si trasforma, ne rende il messaggio quanto mai importante ed attuale.
L’iniziativa è organizzata dall’associazione studentesca LiberLabor con i contributi alle attività studentesche autogestite dell’Università di Pisa.
Ingresso gratuito
Info 3205785174 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sandro Joyeux e Lorenzo Niccolini in concerto per i 30 anni di "Tuttomondo"
Mercoledì 20 novembre alle 19:30 Sandro Joyeux e Lorenzo Niccolini in concerto ai piedi di Tuttomondo in piazzetta Keith Haring (ovvero largo Zandonai), per festeggiare i 30 anni della celebre opera di Keith Haring.
Sulla parete esterna della Chiesa di Sant’Antonio a Pisa, 30 figure concatenate tra loro coprono 180 mq di superficie. Si tratta di un murale gioioso, colorato e assolutamente inconfondibile: è l’ultima opera pubblica di Keith Haring. Tuttomondo è un inno alla vita e alla felicità, alla pace e all’armonia, è l’opera grandiosa che l’occhio vigile e ribelle del giovane artista ha regalato al mondo esattamente 30 anni fa… e un graffito di pace in questi tempi di guerra non può che meritare una grandiosa festa di compleanno.
Lorenzo Niccolini e Sandro Joyeux si esibiranno in un concerto di World Music, un viaggio sonoro e visivo alla ricerca, attraverso l’arte, di una società diversa, moderna e aperta, libera e solidale.
Lorenzo Niccolini è un chitarrista fingerstyle toscano. Suona la chitarra in modo polifonico per proporre un repertorio di pezzi di propria composizione con l'utilizzo di tecniche alternative per chitarra e classici del genere come vecchi blues, standard jazz e colonne sonore.
Ha all'attivo due dischi con la band Electric Sheeps e due album per chitarra acustica fingerstyle: Musicofilia(2015) e Fatti Vivo(2018). All’interno di quest’ultimo lavoro sono presenti gran parte dei suoi brani originali che, anche grazie ai numerosi video sulle piattaforme Web, gli hanno permesso un'intensissima attività live (oltre 250 serate in due anni in giro per Toscana e Italia).
Nel 2016 è stato selezionato fra i quattro migliori chitarristi emergenti al concorso nazionale di fingerstyle di Cremona (Acoustic Guitar Meeting). Nel 2017 ha vinto i concorsi musicali Sété Sois Sété Luas(Pontedera), Jameson Street Music (Firenze) e 'Tieni il Palco' di Bologna.
Sandro Joyeux è stato una delle sorprese del concerto del Primo Maggio 2015 a Piazza San Giovanni. I suoi concerti sono un concentrato di energia e allegria attraverso i ritmi del deserto e le strade polverose del West Africa, tra banlieues parigine e il reggae dei ghetti giamaicani, tra brani originali e rivisitazioni di classici e tradizionali africani.
Parigino di nascita (1978), giramondo per vocazione, ha percorso più di mezzo milione di chilometri con la chitarra sulle spalle per raccogliere tradizioni dialetti e suoni del Sud del mondo. Canta in Francese, Inglese, Italiano, Arabo, e in svariati dialetti come il Bambarà, il Wolof, il Dioulà. È reduce da centinaia di concerti in giro tra l’Italia e l’estero negli ultimi anni, tra live club e prestigiosi Festival di musica world. Nel 2012 ha ideato l’Antischiavitour, un tour a sostegno dei braccianti stagionali stranieri lungo tutta la penisola, che lo ha portato a suonare in tutti i luoghi simbolo dello sfruttamento della manodopera migrante, ma anche nel C.A.R.A. di Castelnuovo di Porto (Roma) e in numerosi progetti SPRAR. Tante sono le collaborazioni con artisti importanti: è stato voce solista per l’opera “L’amore muove la Luna” di Eugenio Bennato andata in scena al teatro San Carlo di Napoli e con Toni Esposito ha partecipato alle edizioni 2012/13 di “Pino Daniele - Tutta n’ata storia” al Palapartenope di Napoli. Nel 2012 è uscito il suo primo disco “Sandro Joyeux”. Nel 2013 il videoclip del singolo “Kingston” sui bambini che vivono in condizioni di disagio nel mondo ha visto la collaborazione di Save The Children. Il video del singolo “Elmando” uscito a Maggio 2015 gode del patrocinio dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR). L’11 Marzo 2016 all’Auditorium Parco della Musica di Roma ha presentato il suo disco “Migrant”, che vede tra gli ospiti Eugenio Bennato. La sua ispirazione fortemente votata al racconto di un mondo che migra e si trasforma, ne rende il messaggio quanto mai importante ed attuale.
L’iniziativa è organizzata dall’associazione studentesca LiberLabor con i contributi alle attività studentesche autogestite dell’Università di Pisa (rif. n. 2063).
Ingresso gratuito
Info 3205785174 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prende il via a Pisa I-GENE, il progetto per rendere sicuro l’editing genomico
Venerdì 15 novembre si è svolto a Pisa il kick off meeting del progetto europeo I-GENE, “In-vivo Gene Editing by NanotransducErs”, un progetto da tre milioni di euro, finanziati dalla Commisione Europea per sviluppare una tecnologia che consenta il riconoscimento di un unico bersaglio genico nei tre miliardi di coppie di basi del genoma umano.
La professoressa Vittoria Raffa del dipartimento di Biologia dell'Università di Pisa, coordinatrice del progetto I-GENE, spiega: “Nonostante le enormi potenzialità, l’attuale utilizzo degli enzimi per l’editing genomico solleva problemi legati alla sicurezza e al concreto rischio di tagli al DNA non desiderati e quindi potenzialmente nocivi. Le recenti scoperte nel campo della nanomedicina, della biologia sintetica e della “medicina programmabile” potrebbero rendere sicure le applicazioni in precedenza impraticabili di editing genomico.
La giornata ha visto la partecipazione della commissione europea e dei parter del progetto: il professor Mauro Pistello, alla guida del team di Medicina Traslazionale e Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana (AOUP), che applicherà la tecnologia I-GENE per l’eliminazione selettiva di cellule di melanoma; il dottor Francesco Tantussi dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT, Genova) esperto di nanoplasmonica; i tre parter industriali Prochimia Surfaces (Polonia), Lionix (Olanda) e Msquared (Regno Unito) che realizzaranno lo sviluppo tecnologico e lo sfruttamento industriale dei risultati.
Lunedì 18 novembre chiuse tutte le strutture dell'Università
A causa dell’allerta meteo rossa per rischio idraulico relativo all'Arno, domani Lunedì 18 novembre rimarranno chiuse per l’intera giornata tutte le strutture dell’Ateneo (Uffici Amministrativi, Poli didattici, Dipartimenti, Biblioteche, Musei, ecc.) con conseguente sospensione di tutte le attività amministrative, didattiche, scientifiche e di servizio.
Per info e aggiornamenti: www.comune.pisa.it
Il Rettore