"The Sly Family" in concerto
Sabato 21 dicembre alle 22, all'Ex Wide (via Franceschi 13), "The Sly Family" in concerto.
L'evento è organizzato dall'associazione Locura con il contributo dell'Università di Pisa per le attività studentesche (rif. 2170).
Ingresso gratuito.
"Guappecarto' " in concerto
Sabato 14 dicembre alle 22, all'Ex Wide (via Franceschi 13), "Guappecarto' " in concerto.
L'evento è organizzato dall'associazione Locura con il contributo dell'Università di Pisa per le attività studentesche (rif. 2169).
Ingresso gratuito.
Incarico per n. 3 medici veterinari liberi professionisti esperti nell’ambito del pronto soccorso e terapia intensiva
Pubblicazione "Beppe a Legge"
L'associazione "Sinistra per... Giurisprudenza" ha realizzato la pubblicazione "Beppe a Legge" , allegata in calce a questa pagina.
In questa edizione:
- Via le bandiere!
- L'inquietante mondo di Amazon
- Cosa si muove nel nord-est della Siria
- Il problema non sono i cori, sono i fasci
- Viaggio al termine della terra
La pubblicazione ha ricevuto il contributo dell'Ateneo per le attività studentesche
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. https://www.facebook.com/SinistraperGiurisprudenza/
Pubblicazione "Beppe a Legge"
L'associazione "Sinistra per... Giurisprudenza" ha realizzato la pubblicazione "Beppe a Legge" , allegata in calce a questa pagina.
In questa edizione:
- Via le bandiere!
- L'inquietante mondo di Amazon
- Cosa si muove nel nord-est della Siria
- Il problema non sono i cori, sono i fasci
- Viaggio al termine della terra
La pubblicazione ha ricevuto il contributo dell'Ateneo per le attività studentesche
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. https://www.facebook.com/SinistraperGiurisprudenza/
Campi natalizi nei musei di Ateneo
"La Bionda Cumbeira" in concerto
Venerdì 13 dicembre alle 22, all'Ex Wide (via Franceschi 13), "La Bionda Cumbeira" in concerto.
L'evento è organizzato dall'associazione Locura con il contributo dell'Università di Pisa per le attività studentesche (rif n. 2168).
Ingresso gratuito.
La spin off Safeaty finalista della call "Food Policy Hot Pot"
Safeaty, spin off dell’Università di Pisa, è stata selezionata tra i finalisti della call “Food Policy Hot Pot” per startup e SME su “Sustainable Food Systems”, iniziativa di open innovation lanciata da Cariplo Factory con il supporto dei principali player del settore alimentare milanese come Autogrill, Carrefour Italia, Coop Lombardia e So.Ge.Mi. La call è volta a stimolare forme di innovazione sociale, tecnologica e organizzativa nonché la collaborazione tra grandi aziende, startup e PMI per rispondere alle priorità individuate dalla Food Policy di Milano: innovare il sistema alimentare rendendolo maggiormente sostenibile, inclusivo, equo e attrattivo.
Food Policy Hot Pot punta ad alimentare il virtuosismo di Milano, prima città italiana a dotarsi di una policy legata al cibo. Grazie a una pluralità di azioni, in questi anni, la città di Milano ha saputo consolidare la sua governance nell’ambito delle politiche sull’alimentazione, ottenendo anche diversi riconoscimenti a livello internazionale. Le aziende finaliste con più alto potenziale avranno accesso al Match-Making Day del 17 dicembre, un percorso che porterà le startup a relazionarsi con i principali attori del mercato per costruire opportunità di business e di co-sviluppo.
La professoressa Alessandra Guidi, del Dipartimento di Scienze Veterinarie, sarà il 17 dicembre a Milano in rappresentanza di Safety in qualità di fondatrice e socia: «Safety ha partecipato alla call nell’ambito dell’area tematica “Quality Check and Traceability” – spiega la professoressa – la spin off ha proposto un sistema di gestione informatizzata dei piani di sicurezza alimentare, uno strumento innovativo che punta alla dematerializzazione e aiuta le imprese alimentari ad allinearsi alla digital transformation nell’ambito delle priorità dell’industria 4.0».
La libertà di espressione online: aspetti giuridici dei diritti umani su internet
Martedì 10 Dicembre al Palazzo della Sapienza, Aula VI, ore 15,00 si terrà i una conferenza dal titolo "La libertà di espressione online: aspetti giuridici dei diritti umani su internet", organizzata da ELSA Pisa (The European Students' Association).
La conferenza è organizzata nell'ambito del progetto "ELSA Italy for Human Rights", attraverso il quale le sezioni locali di ELSA Italia si impegnano nell'organizzazione di eventi di vario genere al fine di celebrare e promuovere la cultura dei diritti umani.
Ospite l'Avvocato e blogger Bruno Saetta, che affronterà il tema del rapporto tra i diritti di libertà, in particolare la libertà di espressione, e Internet e social media. Attraverso un dialogo con il pubblico, cercheremo di capire che spazio hanno le libertà sul Web e quale impatto le dinamiche socio-tecnologiche abbiano prodotto sui nostri diritti.
L'evento è finanziato con il contributo dell'Università di Pisa (rif. 1994).
Seminario "Immaginario e movimento lesbico tra storia e rappresentazione"
L'11 dicembre alle 18, nell'Aula multimediale di Palazzo Ricci (via del Collegio Ricci), si tiene il seminario "Immaginario e movimento lesbico tra storia e rappresentazione".
Le parole e le immagini di Carla Catena, attivista lesbica femminista, e di Federica Fabbiani, giornalista e scrittrice, raccontano la storia delle lesbiche in Italia, della lotta per la visibilità e della rappresentazione.
Carla Catena
Formazione umanistica con studi di letteratura, lingue e teatro, da anni si occupa di marketing e comunicazione per le aziende e le associazioni, progetti editoriali e contenuti nel web.
Attivista lesbica femminista da tanti anni, tra le fondatrici del gruppo universitario di studentesse lesbiche a Bologna nel 1990 "Le Signore della porta accanto". Partecipa attivamente alla Prima settimana Lesbica bolognese del 1991.
Contribuisce ad organizzare da Bologna insieme a tante compagne bolognesi, in rete con altrettante compagne in Italia, il primo Pride nazionale a Roma del 1994. In particolare realizzano lo spezzone lesbico nazionale con lo striscione "Le lesbiche non tornano indietro".
Dalla fine degli anni '90 attivista anche nell'associazione ArciLesbica Bologna, vice presidente del circolo bolognese nel 2015 e presidente dall'inizio del 2016 fino all‘ottobre del 2019. Contribuisce con determinazione, tra le altre cose, alla disaffiliazione del circolo bolognese da Arcilesbica Nazionale.
Tra le ideatrici e fondatrici del progetto, di Lesbiche Bologna, sulla violenza nelle relazioni lesbiche e della linea lesbica antiviolenza.
Tra le ideatrici e costruttrici di Lesbicx a Bologna e Torino. In prima linea attivista della rete nazionale Lesbicx.
Federica Fabbiani
Giornalista e scrittrice, Federica Fabbiani ama scrutare gli schermi per scovare percorsi inediti al confine tra reale e immaginario: attraverso la critica cinematografica lesbica ha analizzato il modo in cui lo sguardo orienta e condiziona la percezione di sé al tempo della ipervisibilità mediatica del lesbismo (Sguardi che contano, Iacobelli 2019); con la lente del femminismo ha indagato la serialità televisiva (Zapping di una femminista seriale, Ledizioni 2018). Collabora con la rivista femminista Leggendaria, per cui scrive di cinema e serie tv; un suo saggio su Sense8 compare nel volume collattaneo Il tempo breve (Iacobelli 2018). Si è appassionata, nel passato, di giornalismo online (Un mare di notizie, Etas 2003), di cinema lesbico (Visioni lesbiche, 40k 2013), di tecnologia e media (vari saggi in volumi collettanei).
Informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.