Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Professor of Electrical and Electronic Measurements at the Department of Energy, Systems, Territory and Construction Engineering
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

UNIPI 37

Born in Pisa in 1969, married with two children, Prof. Bernardo Tellini graduated in Electrical Engineering in 1993 at the University of Pisa. At the beginning of his career, he spent one year at the Forschungszentrum Karlsruhe Technik und Umwelt and a year later at ABB, then he joined the Ph.D. Program in Electrical Engineering at the University of Pisa and received the Ph.D. degree in 1999. In 2000 he joined the University of Pisa as a researcher and, since 2002, as an associate professor of Electrical Engineering. In 2006 he moved to the Electrical and Electronic Measurement group, and since 2015 he has been a full professor.

Institutional assignments

During the period 2008-2016 he was a member of the Ph.D. School of Engineering "Leonardo da Vinci" and during the term 2012-2016 president of the Ph.D. Program in Electrical and Thermal Energy Engineering at the University of Pisa. From 2012 to 2016 and since 2020, he has been a member of the Human Resources Committee at the DESTEC department. Since 2013 he has been a member of the Steering Committee of the District for Railway Technology, High Speed, and Network Safety and Security in Tuscany. From 2014 to 2017, he was a member of the board of directors, and from 2019, he was a member (vice-president) of the certification committee of Italcertifer SpA. During the term 2016-2020, he was a member (vice president) of the scientific committee of Area 09 "Industrial and Information Engineering." From 2016 to 2018, he was a committee member for the National Scientific Qualification in the Scientific Area 09/E4 - Measurements. Since 2006 he has been the scientific responsible of the research unit of Pisa, a member of the Board of Directors, and, since September 2022, elected member of the coordination committee of the Association of Electrical and Electronic Measurements - GMEE.

Scientific and teaching activities

Professor Tellini teaching activity focuses on the fundamentals of measurement and methods for the characterization of electrical and magnetic properties of materials.

His research activity mainly concerns the development of measurement methodologies for the characterization of electrical and magnetic quantities in high pulse power applications, the analysis of electrical and magnetic properties of materials, the characterisation of ageing processes of electric battery cells and the study of electromagnetic emissions associated with closing and opening transients in electrical power circuits. In 2010, he was appointed president of the European Pulsed Power Laboratories, a multilateral agreement joined by seven European research institutions. In 2015 he was the general chair of the I2MTC conference of the IEEE Instrumentation and Measurement Society. He was then general co-chair of IEEE RTSI 2019, IEEE MELECON 2020, IEEE MetroAerospace 2020 and 2022. From 2019 to 2021, he was president of the Italy Section of the Institute of Electrical and Electronics Engineers - IEEE. He is the author of about two hundred publications on international journals and conference proceedings.

 

Professor of Condensed Matter Physics, Department of Physics
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Alessandro Tredicucci

Alessandro Tredicucci was born in Chiavari (Genoa) in 1968 and graduated in Physics at the University of Pisa in 1992 as a student of the Scuola Normale Superiore, where he was awarded the PhD degree in Physics in 1997.

After spending three years at Bell Laboratories, Lucent Technologies, Murray Hill (NJ), in 2000 he became a researcher at the Scuola Normale Superiore. In 2003 he moved to the INFM (Istituto Nazionale per la Fisica della Materia) as Senior Scientist and to CNR, the Italian National Research Council) in 2009 as Research Director. Since 2014 he has been full professor in the scientific area FIS/03.

Institutional assignments

At the University of Pisa, Professor Tredicucci has been Director of the Interdepartmental Centre for Materials Science and Engineering since 2019, and was Chair of the Physics Area Committee from 2016 to 2020.

Since 2019 he has also been a member of the Executive Council of the European Laboratory for Non-Linear Spectroscopy (LENS) in Florence and from 2006 to 2014 he was a member of the Scientific Council of the Materials and Devices Department of the Italian CNR.

Scientific and teaching activities

Professor Tredicucci teaches Structure of Matter in the Bachelor’s degree programme in Physics, as well as Fundamentals of Light Matter Interaction and Physics of Photonic Devices in the Master’s degree programme in Physics.

His research activities have mainly concerned the study of nanostructured materials and devices being able to detect, manipulate or produce electromagnetic radiation, and the fundamental mechanisms governing its interaction. His scientific career has developed especially in the field of quantum cascade lasers, culminating in 2002 with the realization of the first THz laser (the region of the electromagnetic spectrum between infrared and microwaves). This pioneering discovery earned him numerous awards, including the Nick Holonyak Jr. prize from the Optical Society of America (of which he has been a Fellow since 2014) and the Giuseppe Occhialini prize from the Institute of Physics and the Italian Physical Society. His current studies involve the development of plasmonic devices in graphene and two-dimensional materials, the understanding of new regimes of radiation-matter interaction at the nanoscale and when coupled to mechanical systems, as well as the application of THz diagnostic techniques in industrial processes, agriculture, etc.

He was in charge of several national and international research projects, including the Advanced Grant SouLMan of the ERC; he has served as Chair of the most important international conferences in his field; he has been active in refereeing and monitoring research, and has been Associate Editor of Applied Physics Letters since 2015.

At the end of 2022, his scientific activities have resulted in more than 280 publications ISI-WOS with about 19000 citations (h-index 62 - source Google Scholar), 16 patents, and more than 100 invited presentations at international conferences.

Mercoledì, 16 Novembre 2022 12:02

Deputy Rector - Giuseppe Iannaccone

Professor of Electronics at the Department of Information Engineering
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Giuseppe Iannaccone

Giuseppe Iannaccone is professor of Electronics at the Department of Information Engineering of the University of Pisa where he graduated in Electrical Engineering with honors in 1992 and obtained the PhD in Information Engineering in 1996.

Institutional roles

He is Chairman of the Board of the Inter-University Italian consortium on nanoelectronics IU.NET which includes 13 Italian Universities with the purpose of coordinating research activities in the field of nanoelectronics.

Scientific and teaching activities

His teaching activity includes electronics, power and control electronics, neuromorphic circuits and devices in the study programmes of the Department of Information Engineering.

His main research activities relate to nanoelectronics in a border area between engineering and physics with the aim of challenging fundamental scientific and applicative problems to create computing and communication tools increasingly powerful but less energy consuming. In recent years he has expanded the range of his research activities including design of ultra-low-power analogic circuits, application of electronics to the internet of objects, artificial intelligence, cyber security and biomedical devices.

He was coordinator of 6 European and 3 National Projects involving multiple partners and Principal investigator in other 18 research projects. He is fellow of the Institute of Electrical and Electronic engineers, and fellow of the American Physical Society, the two largest associations of science and technology professionals. He is the auditor of several international research funding agencies.
He published more than 250 papers on international journals reaching more than 9500 citations on Scopus database with an h-index of 43 (h-index 52 according to Google Scholar database).

Professor Iannaccone is a strong supporter of science dissemination and of the leading role of university for social and cultural development. In 2012 and 2013 he coordinated the events of the Researchers’ Night in Tuscany starting the tradition in Pisa. In 2012 he organized TedxPisa. Since 2012 all his university lessons have been made available on YouTube. Many academic and industrial research groups use the open source CAD software for electric nanotechonologies NanoTCAD Vides developed within the nano electronics research team.
He is involved in many technology transfer activities crucial for the impact of scientific research on economic growth. He founded Quantavis srl, a Spin-off company of the University of Pisa. He chaired the Commission of experts for the promotion of patents of the University of Pisa and developed several projects of bilateral collaboration with multinational companies.

https://www.iannaccone.org/ 

 

Mercoledì, 16 Novembre 2022 12:01

Rector - Riccardo Zucchi

Professor of Biochemistry at the Department of Pathology
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Riccardo Zucchi

Riccardo Zucchi was born in Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) on 31 December 1957. He is married with four children. He studied at the Scuola Superiore Sant’Anna and graduated in Medicine and Surgery at the University of Pisa in 1982. Afterwards, in 1985 he was awarded a PhD at the Scuola Sant’Anna and the postgraduate degree (specialization) in Cardiology. In 1984 he was an International Research Fellow at the Rayne Institute of St. Thomas Hospital in London.

He became research fellow at the Scuola Sant’Anna in 1989, then associate professor in 2000 and full professor in Biochemistry in the Faculty of Medicine and Surgery, and later in the Department of Pathology of the University of Pisa.

Institutional roles

Professor Zucchi had several institutional roles at the University of Pisa: since 2004 he was a member of the scientific committee of the biological area; from 2005 to 2006 he was Deputy Head of the Faculty of Medicine and Surgery; from 2006 to 2014 he was Director of the Degree Programme in Medicine and Surgery.
He was a member of the Academic Senate from 2012 and 2015, Head of the Department of Pathology from 2015 and 2019, and President of the School of Medicine from 2019 to 2022.

Scientific and teaching activities

Professor Zucchi has regularly taught Biochemistry in the degree programme in Medicine and Surgery, also teaching Chemistry and Biochemistry in other degree programmes of the medical area, in the degree programme in Biomedical Engineering, as well as in several postgraduate schools of the medical area.

The main research fields developed by Professor Zucchi deal with the following topics: energy and purine metabolism in the myocardium; cardiac purinergic receptors and the physiological and pathophysiological role of adenosine; calcium homeostasis and properties of the sarcoplasmic reticulum calcium channel; biochemical characteristics and expression of trace amine-associated receptors (TAARs); identification of 3-iodothyronamine as a new chemical messenger; and development and characterization of thyroid hormone analogs.

Professor Zucchi is a member of several scientific societies. He was in charge of research projects funded by the Ministry of University, the University of Pisa and private bodies. He worked as a reviewer for numerous scientific journals and for the following national and international bodies: MIUR, NSF (National Science Foundation - USA), DFG (Deutsche Forschungsgemeinshaft – Germany).
His scientific activities have resulted in more than 180 publications on peer-reviewed international scientific journals, along with several book chapters and two patents. The number of citations received is more than 5,000 with H-index of 35 (up to 2022).

Contacts

Segreteria del Rettore
Palazzo Alla Giornata, Lungarno Pacinotti 43 - 56100 Pisa
tel. +39 050 2212175 - fax +39 050 42446
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

In occasione della Settimana del servizio diplomatico polacco, la Fondazione Kristina Bronislava Przyiemska Sbranti dell’Università di Pisa organizza un concerto del coro e dell'orchestra della Filarmonica "Karol Szymanowski" di Cracovia, che si esibirà giovedì 17 novembre alle 18 nella chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Piazza Santa Caterina 5). L’ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.

L’evento nasce dalla volontà di celebrare la Festa Nazionale Polacca dell’Indipendenza (11 novembre) e i 200 anni dalla scomparsa di Józef Wybicki, compositore dell’Inno nazionale polacco.

A dirigere coro e orchestra Sebastian Perłowski. Si esibiranno Lidia Sosnowska, soprano, Dobromiła Lebiecka, contralto, Tomasz Świerczek, tenore, e Viktor Yankovsky, basso. Preparazione del coro a cura di Piotr Piwko.

Il programma vede l’esecuzione dell’Inno Bogurodzica, l’Inno Gaude Mater Polonia, lo Stabat Mater, n. 4 Spraw niech płaczę (Fac me tecum pie flere) di Karol Szymanowski, la Messa in fa maggiore di Józef Michał Ksawery Poniatowski e l’Inno nazionale polacco.

La Fondazione Sbranti sostiene gli studi e la ricerca di studenti polacchi presso l’Università di Pisa e promuove insegnamenti di polonistica da oltre trent’anni. Il concerto è organizzato in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica di Polonia a Roma, a cui la Fondazione è collegata fin dalla sua costituzione.

Francesco-Di-Iacovo.jpgOtto ricercatori del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa sono fra i più citati e influenti al mondo nel loro settore per il 2021. Si tratta di Mario Giorgi, Simone Mancini, Chiara Mariti, Angelo Gazzano, Francesca Mancianti, Filippo Fratini, Valentina Ebani e Fabrizio Bertelloni.

Giunta alla terza edizione, la classifica mondiale del top 2% degli scienziati per settore è stilata annualmente dal professore John P. A. Ioannidis della Stanford University a partire della banca dati Scopus, un database bibliografico citazionale della casa editrice Elsevier. In particolare, per quanto riguarda le scienze veterinarie e delle produzioni animali, sono censiti 166.000 scienziati nel top 2% dei quali ci sono 98 ricercatori che afferiscono a centri di ricerca italiani, di cui 8 appunto al Dipartimento Scienze Veterinarie di Pisa.

“Si tratta di un risultato di tutto rilievo che in parte contribuisce a spiegare il fatto che il nostro dipartimento è salito nelle classifiche internazionali, siamo primi in Italia nell’ultimo QR ranking e inoltre in sede di valutazione ANVUR siamo rientrati tra i 350 dipartimenti di eccellenza consentendoci di concorrere alla selezione finale dei migliori 180 in Italia - afferma il professore Francesco Di Iacovo (foto), direttore del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Ateneo Pisano - Il settore delle scienze veterinarie è in una fase di forte evoluzione nella società e nella ricerca. Saper cogliere domande e opportunità emergenti, tanto nel contesto locale quanto in quello internazionale, è di primaria importanza per lavorare bene e avere un impatto sulla società in un’ottica di One health-One welfare”.

Studiare e laurearsi mentre si sta scontando la pena prevista dalla legge. Questa opportunità, avviata in Toscana da oltre venti anni, si rinnova e si potenzia: è stato infatti sottoscritto a Palazzo Strozzi Sacrati, presso la presidenza della Regione Toscana, il nuovo accordo triennale per le attività del Polo Universitario Penitenziario della Toscana.

Grazie a questo patto di collaborazione potrà proseguire la collaborazione esistente tra la Regione, le Università toscane (Atenei di Firenze, Pisa, Siena e Università per stranieri di Siena) e il Prap (Provveditorato regionale dell'amministrazione penitenziaria). La Regione destinerà alle attività del polo un contributo di 120.000 euro.

L’accordo è stato firmato martedì 15 novembre, alla presenza del presidente della Regione Eugenio Giani, dall’assessora alle politiche sociali Serena Spinelli, dai rettori delle università toscane: Alessandra Petrucci per l’Università degli Studi di Firenze, Tomaso Montanari per l’Università per Stranieri di Siena, Riccardo Zucchi per l’Università di Pisa, e infine Gianluca Navone, come delegato del rettore Roberto Di Pietra, Università degli Studi di Siena, e dal Provveditorato Regionale dell'Amministrazione Penitenziaria per la Toscana e l'Umbria rappresentato dal Provveditore Pierpaolo D'Andria. Presente alla firma anche il Garante dei Diritti dei Detenuti della Toscana Giuseppe Fanfani.

FhnedS4WIAAp3jL

"La firma di oggi - ha commentato il presidente Giani – dà sostanza a un diritto fondamentale, il diritto allo studio, consentendo di poter raggiungere il diploma di laurea anche se si è detenuti. È quindi un accordo che riprende in pieno lo spirito della Costituzione italiana. Inoltre questa firma esprime una volta di più la capacità di collaborazione fra la Regione, le Università e l’istituzione carceraria: istituzioni diverse che, con il Polo penitenziario, diventano un soggetto unitario”.

“ Mi preme sottolineare l’importanza di questa intesa sotto il profilo sociale – aggiunge l’assessora regionale alle politiche sociali Serena Spinelli – Grazie alle opportunità offerte dal polo universitario penitenziario, infatti, si possono aprire per il detenuto di oggi nuovi orizzonti di possibilità per il domani, quando avrà terminato di scontare la sua pena. Avere questa prospettiva alimenta di gran lunga le possibilità di reinserimento sociale. Un impegno che si rinnova, dando continuità e rafforzando le attività. Ringrazio per questo tutti i soggetti coinvolti e il Garante regionale dei diritti dei detenuti, che ha condiviso il lavoro di definizione del nuovo accordo”.

Polo Universitario penitenziario, il bilancio dell’ultimo triennio

Complessivamente la popolazione carceraria in Toscana è composta da oltre 3.000 persone detenute nelle carceri, e da quasi 7.000 in esecuzione esterna.
La possibilità di seguire i corsi universitari è destinata ai detenuti e ai soggetti in esecuzione penale esterna presenti sul territorio della Regione che siano in possesso dei requisiti previsti. Il trend di partecipazione è in costante crescita: nell’ultimo triennio, nonostante le limitazioni imposte dal periodo di emergenza sanitaria, gli immatricolati sono stati oltre 400, con un record di 151 nell’anno accademico 2020-2021.
L’area degli studi di scienze politiche e quella di studi umanistici e della formazione è la più richiesta dagli studenti che negli ultimi anni hanno incrementato la loro presenza anche nelle discipline economiche e nelle scienze naturali, fisiche e matematiche.
Complessivamente nell’ultimo triennio gli studenti hanno sostenuto quasi 850 esami (record di 259 nel 2021) mentre 15 sono stati i laureati, 6 a Firenze e Siena e 3 a Pisa.

Polo Universitario penitenziario, la genesi del percorso e le novità del nuovo accordo

L'esperienza dell'Università per i detenuti è partita a Firenze nel 2000, poi nel 2003 si è allargata Pisa e Siena. Nel 2010 le tre Università si sono consorziate, con il supporto della Regione. Infine nell'ottobre 2017 è stato firmato l'Accordo di Collaborazione tra il Provveditorato Regionale dell'Amministrazione Penitenziaria, la Regione Toscana e le Università, accordo che ora è stato rinnovato.

Tra le novità del nuovo schema di accordo l’impegno a promuovere la creazione di sale studio e luoghi funzionali ai colloqui con gli studenti negli istituti, e ancora l’impegno a sviluppare un polo bibliotecario universitario che, avvalendosi anche della rete delle biblioteche, valorizzi le esperienze già in essere con l’obiettivo di promuovere la lettura in carcere e di valorizzare le competenze di ricerca informativa.

Infine il nuovo schema di accordo promuove l'organizzazione di attività di comunicazione del progetto formativo, incluso un evento annuale di restituzione delle attività svolte con il coinvolgimento dei direttori degli istituti, degli operatori e degli studenti.

Polo Universitario penitenziario, il rapporto tra università e studenti detenuti

Ogni singola Università organizza e gestisce in autonomia i propri percorsi formativi. Una segreteria regionale, che ha sede presso l'Università di Firenze, svolge un ruolo di coordinamento e supporto. Le Università garantiscono la didattica per tutti i corsi di studio attivati, compatibilmente con le risorse logistiche offerte dai singoli istituti penitenziari, impegnando personale docente e amministrativo secondo le necessita e adottando metodiche formative flessibili.

Si tratta di un incontro particolare, quello tra Università e carcere, dove la prima istituzione è costretta a rivedere completamene la gestione degli spazi e dei tempi. Qui non è l’allievo che si presenta nel luogo e nei tempi definiti dall’istituzione universitaria, bensì è l’Università che si rende disponibile a entrare in contatto con lo studente nei tempi e luoghi stabiliti dall'amministrazione penitenziaria.

(fonte: Toscana Notizie)

Mercoledì, 16 Novembre 2022 09:15

33 ore. Diario di viaggio dall'Ucraina in guerra

Il 18 novembre alle 15 nell'aula magna di Palazzo Boilleau (Via Santa Maria, 85), si svolge la presentazione del volume "33 ore. Diario di viaggio dall'Ucraina in guerra" di Edoardo Crisafulli, direttore dell'Istituto Italiano di cultura di Kiev. Il libro racconta l'evacuazione forzata a febbraio dalla capitale ucraina attraverso la Moldavia.

Dialogheranno con l’autore Alberto Casadei, presidente ICoN, Stefano Garzonio e Giovanna Tomassucci, docenti di Slavistica, Michelangelo Zaccarello, professore di Filologia Italiana e il prorettore vicario Giuseppe Iannaccone.

L'incontro è organizzato dal consorzio ICON (Italian Culture on the Net) e dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa. Il Consorzio ICON donerà all'Istituto di Kiev i materiali didattici necessari a erogare online la didattica attualmente bloccata dall'emergenza.

Sarà possibile seguire l'incontro anche online: https://www.facebook.com/HypermediaDanteNetwork

 

La tecnologia blockchain può essere fondamentale per la catalogazione, il tracciamento dei passaggi di proprietà, la certificazione dell’autenticità e dell’integrità delle opere d’arte: una garanzia, quest’ultima, estremamente utile nel caso ad esempio di compravendite o di prestiti fra istituzioni per mostre ed esposizioni. Le potenzialità della blockchain applicata all’ecosistema dell’arte sono molteplici; tuttavia si scontrano con un diffuso atteggiamento di resistenza all’innovazione da parte degli operatori. È questo, in estrema sintesi, il quadro che emerge da un primo studio condotto da ricercatori di economia aziendale e management delle università di Pisa, Messina, Salerno e Digione (Francia) pubblicato sulla rivista Consumption Markets & Culture.

Lo studio si basa su una serie di interviste semi-strutturate somministrate a quindici esperti fra il curatore di un importante museo americano (Whitney Museum of American Art), il collection manager del Museo Egizio di Torino, primari operatori del mondo assicurativo, avvocati specializzati del mondo dell'arte, la direttrice di Artissima, la principale fiera d'arte contemporanea in Italia, galleristi, collezionisti, pittori, aziende che offrono servizi per il mondo dell'arte e case d'asta, fra cui Christie's.

“Abbiamo riscontrato una certa riluttanza al cambiamento – spiega Vincenzo Zarone (foto), professore associato del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa - la blockchain innalza la fiducia tra gli operatori e nelle transazioni e promuove quella che viene definita una forma di “disintermediazione”. Questa peculiare funzione, che ha effetti positivi in termini di efficienza e trasparenza negli scambi, crea d’altro canto perplessità in alcuni operatori, che vedono minacciato il proprio ruolo all’interno dell’ecosistema dell’arte, ad esempio i galleristi o gli esperti in genere, che fondano parte del proprio “potere” sulle asimmetrie informative e sul presidio esclusivo di informazioni e competenze”.

“Da questo punto di vista l'ecosistema dell'arte appare molto tradizionalista – conclude Zarone – dalla mancata comprensione delle potenzialità della blockchain si originano, con molta probabilità, lo scetticismo di alcuni operatori e la dinamica di diffusione “rallentata”. È ancora più evidente rispetto ad altri settori economici, d’altra parte, che nessuna tecnologia, per quanto innovativa e appropriata, potrà mai soppiantare il ruolo essenziale degli esperti, portatori di intuizioni, competenze e saperi che in laboratorio possono essere solo vagamente approssimati”.

In occasione della Settimana del servizio diplomatico polacco, la Fondazione Kristina Bronislava Przyiemska Sbranti dell’Università di Pisa organizza un concerto del coro e dell'orchestra della Filarmonica "Karol Szymanowski" di Cracovia, che si esibirà giovedì 17 novembre alle 18 nella chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Piazza Santa Caterina 5). L’ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.

L’evento nasce dalla volontà di celebrare la Festa Nazionale Polacca dell’Indipendenza (11 novembre) e i 200 anni dalla scomparsa di Józef Wybicki, compositore dell’Inno nazionale polacco.

A dirigere coro e orchestra Sebastian Perłowski. Si esibiranno Lidia Sosnowska, soprano, Dobromiła Lebiecka, contralto, Tomasz Świerczek, tenore, e Viktor Yankovsky, basso. Preparazione del coro a cura di Piotr Piwko.

Il programma vede l’esecuzione dell’Inno Bogurodzica, l’Inno Gaude Mater Polonia, lo Stabat Mater, n. 4 Spraw niech płaczę (Fac me tecum pie flere) di Karol Szymanowski, la Messa in fa maggiore di Józef Michał Ksawery Poniatowski e l’Inno nazionale polacco.

La Fondazione Sbranti sostiene gli studi e la ricerca di studenti polacchi presso l’Università di Pisa e promuove insegnamenti di polonistica da oltre trent’anni. Il concerto è organizzato in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica di Polonia a Roma, a cui la Fondazione è collegata fin dalla sua costituzione.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa