Un periodo di lavoro intenso per creare possibilità di sviluppo
Un periodo di lavoro intenso e impegnativo perché, proprio nella fase di profondo cambiamento che stanno vivendo il nostro Paese e il suo sistema universitario, si possono creare le maggiori possibilità di sviluppo e di crescita. È questa la premessa che il rettore Massimo Augello ha utilizzato per introdurre la relazione sul primo anno di attività del nuovo rettorato, nell'ambito dell'incontro con la comunità universitaria pisana che si è svolto venerdì 25 novembre al Polo Carmignani.
L'intervento del rettore ha alternato i richiami ai valori che hanno fatto da guida all'azione di governo - la collegialità e la condivisione del percorso decisionale, la trasparenza e la comunicazione, i principi etici - alla sottolineatura delle linee strategiche seguite nei rapporti con la città, con gli altri atenei della Toscana e con la Regione. Senza dimenticare, naturalmente, un ampio passaggio dedicato ai numerosi progetti portati a termine o avviati in questi mesi, dalla definizione del nuovo Statuto all'avvio dell'iter che porterà all'adozione del primo Regolamento generale d'Ateneo, dall'approvazione del Codice etico alla progettazione del Bilancio sociale, in entrambi i casi i primi della storia dell'Università di Pisa.
"In un periodo di difficoltà – ha poi ricordato il professor Augello – abbiamo approvato una manovra di bilancio espansiva, che ha permesso di investire risorse in tutti i settori strategici per lo sviluppo dell'Università: la ricerca, soprattutto attraverso il sostegno ai giovani ricercatori, il trasferimento delle conoscenze innovative sul territorio, l'internazionalizzazione, le politiche a favore degli studenti". In precedenza aveva anche citato le iniziative mirate a razionalizzare il settore della didattica, con l'obiettivo di mantenere un'offerta di corsi ampia e di qualità come nella tradizione dell'Ateneo, e gli interventi per valorizzare il patrimonio immobiliare dell'Università, con un'accelerazione ai progetti delle grandi opere che stanno portando alla realizzazione di nuovi grandi poli didattici dotati di spazi e servizi di assoluto rilievo.
In conclusione del discorso, il rettore è tornato sul tema dei valori. "Attraverso questa esposizione di attività – ha detto – non si riesce a percepire appieno un lavoro meno appariscente all'esterno, ma essenziale; un lavoro quotidiano che mira a rafforzare il senso di comunità, di appartenenza all'Ateneo delle persone che in esso lavorano o studiano, che ne sono allo stesso tempo il motore e il cuore, e che dunque devono percepire chiaramente questa loro importanza, ciascuno nel proprio ruolo, recuperando e accrescendo l'orgoglio di 'essere' Università di Pisa. Solo divenendo vera comunità di sentimenti, di intenti e di valori sarà possibile cogliere le opportunità che questa difficile transizione verso il nuovo può presentare per chi sarà capace di individuarle e gestirle".
Alla relazione sono seguiti alcuni interventi da parte di docenti, rappresentanti degli studenti e del personale tecnico-amministrativo, e una breve replica finale del rettore.
Leggi il rapporto sulle attività svolte nell'anno accademico 2010/2011 (file pdf, 97KB)
Ne hanno parlato:
Nazione Pisa
Tirreno Pisa
TirrenoPisa.it
PisaNotizie.it
PisaInformaFlash.it
I 'nomi parlanti' in letteratura
Dal 24 al 26 novembre, l'Associazione Onomastica e Letteratura (O&L) organizza a Pisa (Palazzo Boilleau in via S. Maria) la XVI edizione del convegno di Onomastica letteraria, una branca della critica che si occupa di studiare i nomi propri nelle opere letterarie. Alle giornate di studio partecipano 44 studiosi provenienti da università ed istituti di ricerca sia italiani che estere. I temi che saranno dibattuti sono due: l'onomastica letteraria risorgimentale e l'onomastica letteraria e la psicanalisi.
Gli scrittori scelgono con grande cura i nomi dei personaggi o delle località in cui ambientano le loro storie in primo luogo allo scopo di caratterizzarli: per inquadrare i protagonisti da un punto di vista socio-onomastico, oppure per suggerirne tratti del carattere, o marcarne certe proprietà fisiche, per richiamare abitudini o attività che svolgono, o ancora per alludere al destino cui andranno incontro.
"La fiducia nel potere evocativo del nome – spiega Donatella Bremer, vicepresidente dell'Associazione O&L e professoressa all'Università di Pisa -, più o meno pronunciata a seconda degli autori, delle mode e delle epoche, fa sì che venga messa in atto tutta una serie di strategie. Fra queste vi è la creazione dei cosiddetti nomi parlanti, nomi cioè congegnati in modo da suscitare nel lettore, direttamente o per antifrasi, determinati sentimenti e riflessioni".
L'Associazione Onomastica e Letteratura (O&L), unica in Italia ad occuparsi di queste tematiche, è nata a Pisa nel maggio 1994 con l'obiettivo di promuovere e diffondere studi di onomastica letteraria attraverso seminari, convegni e pubblicazioni.
Vai al programma completo del Convegno
Ne hanno parlato anche:
Repubblica Firenze "Dove nascono i nomi dei romanzi"
Repubblica Firenze "Perché Gatsby non fu mai Gatz"
Il rettore presenta i risultati del primo anno di mandato
Il bilancio delle attività svolte dalla squadra di governo nel primo anno di mandato e la prospettiva delle iniziative in corso, oltre che dei progetti futuri, saranno al centro della relazione che il rettore Massimo Augello terrà venerdì 25 novembre alle 11.30 nell'Aula Magna del Polo Carmignani. L'incontro con la comunità universitaria risponde a un impegno preso lo scorso 20 ottobre in occasione della visita a Pisa del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, quando, nell'ambito della giornata di studi su "Mazzini e la democrazia" e di celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, l'Università di Pisa ha inaugurato ufficialmente l'anno accademico 2011/2012.
Leggi il rapporto sulle attività svolte nell'anno accademico 2010/2011 (file pdf, 97KB)
Un concerto di musica jazz alla biblioteca di Filosofia e storia per ricordare Sergio Franzese
Venerdì 25 novembre 2011 si svolgerà a Pisa un'iniziativa in commemorazione del docente di filosofia ed ex allievo pisano, Sergio Franzese. L'incontro "Ricordiamo Sergio Franzese" si aprirà alle ore 16.00 nell'aula Barone del dipartimento di Filosofia, con gli interventi dei docenti Massimo Bianchi dell'Università La Sapienza di Roma, Rosa Calcaterra dell'Università di "Roma Tre", Giuliano Campioni dell'Università di Pisa, Sarin Marchetti dell'University College Dublin, Stefano Poggi dell'Università di Firenze e Mauro Protti dell'Università del Salento.
Le celebrazioni continueranno alle ore 18.30 nella biblioteca di Filosofia e storia con un concerto di musica jazz del gruppo "Jubilum Jazz Chorus". L'ingresso all'evento è libero.
Il professor Franzese (1963-2010) si è laureato all'Università di Pisa ed è stato ricercatore e professore aggregato di Storia della filosofia contemporanea presso la facoltà di Scienze sociali, politiche e del territorio dell'Università del Salento (Lecce). Si è occupato in particolare di fenomenologia e pragmatismo.
Primo “Concerto d’Autunno” della nuova Orchestra dell’Università di Pisa
Si terrà venerdì 25 novembre nell'Aula Magna Nuova del Palazzo "La Sapienza", alle ore 21,15, il concerto di esordio della nuova Orchestra dell'Università di Pisa, nata per iniziativa dell'Ateneo pisano e che fa parte del Centro universitario per la diffusione della cultura e della pratica musicale. L'orchestra sarà diretta da Manfred Giampietro, dottorando dell'Università di Pisa.
La nuova Orchestra prevede la presenza prevalente di giovani strumentisti universitari insieme a docenti, laureati, dottori di ricerca e personale tecnico amministrativo e punta allo sviluppo della pratica strumentale secondo il modello dell'adesione spontanea dei giovani musicisti, come nelle realtà universitarie europee, tentando così di contribuire all'educazione musicale delle nuove generazioni.
Il primo "Concerto d'Autunno" s'inserisce nell'ambito delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia ed è stato programmato in collaborazione con le istituzioni territoriali dello Stato e realizzato anche grazie al contributo della Banca Popolare di Lajatico.
Il programma prevede l'esecuzione dell'Ouverture in do minore op. 62 del "Coriolano" di Beethoven, la Sinfonia n.104 "London" in re maggiore di F.J. Haydn, e, nella II parte, tutta italiana, il Preludio - Atto I de "La Traviata", il Preludio a "Un ballo in maschera " e, dopo le pagine verdiane, l'Intermezzo della "Cavalleria rusticana" di Mascagni. Chiuderà il programma l'esecuzione dell'inno nazionale.
Dall’Università di Pisa al Working Capital di Torino: i battelli eco-compatibili premiati nella finale nazionale
È arrivata tra le prime tre finaliste nella sezione "Green" l'idea d'impresa del gruppo composto da ingegneri aerospaziali laureati e dottorati all'Università di Pisa che hanno presentato al Working Capital PNI di Torino un progetto per la realizzazione di battelli eco-compatibili di nuova generazione. La CJAerospace, che già si era classificata terza alla Start Cup Toscana, si è distinta tra le 352 concorrenti che hanno partecipato alla competizione nazionale, con l'onore di pronunciare un "elevator pitch" di 5 minuti nella finalissima del 18 novembre davanti a una platea di investitori e istituzioni italiani ed esteri operanti nel campo dell'innovazione tecnologica.
Il Working Capital è il Premio nazionale innovazione promosso da Telecom Italia e PNICube (l'Associazione degli Incubatori universitari italiani) che sostiene i giovani talenti dell'innovazione italiana e promuove la creazione di start up. Quest'anno sono stati chiamati a raccolta tutti coloro che avessero un'idea innovativa o un progetto votato al futuro nei settori di intervento "Internet, Web e Ict", "Green", "Bio & Nano" e "Social Innovation". A questa edizione sono stati presentati in totale 2139 progetti e di questi ne sono stati finanziati 14. Il settore "Green" premia lo sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche e organizzative per migliorare l'efficienza energetica.
Il team imprenditoriale della CJAerospace è composto dagli ingegneri John Scanu, Claudio Bottoni e Salvatore Iliano - con esperienza di quasi un decennio nella nautica da diporto e da lavoro - e da un tecnico elettronico, Salvatore Balestrino, con esperienza negli impianti propulsivi. I ragazzi hanno anche seguito il PHD Plus, il percorso formativo dedicato alla diffusione dello spirito imprenditoriale nei dottorandi attivato dall'Università di Pisa nel 2011. La loro è la prima realtà in Italia ad aver progettato un'imbarcazione passeggeri ibrida di medie dimensioni omologata secondo i nuovi stringenti regolamenti europei. I battelli, ad alto contenuto tecnologico, permettono un consistente abbattimento dell'inquinamento acustico ed ondoso e, grazie alla doppia propulsione azimutale, una manovrabilità aumentata rivoluzionaria per gli impieghi in acque interne. Per la CJAerospace sono già arrivati contatti con importanti investitori e istituzioni che vogliono conoscere meglio la realtà imprenditoriale e verificare la possibilità di collaborazioni.
Il premio Anassilaos a Lucia Tomasi Tongiorgi
Il premio Anassilaos per la ricerca quest'anno è andato alla professoressa Lucia Tomasi Tongiorgi dell'Università di Pisa. La cerimonia di consegna del prestigioso riconoscimento, che gode anche dell'alto patrocinio del Presidente della Repubblica, si è svolta l'11 novembre scorso a Reggio Calabria, a Palazzo Campanella, la sede della Regione.
A consegnare la targa alla docente dell'Ateneo pisano è stata la professoressa Lucietta Di Paola dell'Università di Messina. Come spiega la motivazione, il premio Anassilaos, giunto quest'anno alla 23^ edizione, è stato conferito a Lucia Tomasi Tongiorgi "per essersi distinta nel campo della ricerca relativa alla storia dell'arte moderna, con particolare riguardo ai rapporti tra arte e scienza, alla storia dei giardini e all'iconografia naturalistica con iniziative scientifiche nazionali e internazionali e per l'impegno profuso nella costituzione del Museo della Grafica di Pisa e nelle manifestazioni espositive a favore della Collezione Timpanaro".
Alla Biblioteca universitaria la presentazione del libro “Bere vino puro. Immagini del simposio”
Mercoledì 23 novembre, alle 11.30, nella sala storica della Biblioteca universitaria di Pisa, in via Curtatone e Montanara 15, Carlo Ginzburg e Alfonso Maurizio Iacono presentano il volume "Bere vino puro. Immagini del simposio" (ed. Feltrinelli) di Maria Luisa Catoni. Sarà presente l'autrice.
Il libro è un viaggio alla scoperta del simposio greco e del valore rituale del vino, "pharmakon" insieme veleno e medicinale, capace di svelare la vera natura di un uomo. Ma il simposio non era un'allegra bevuta senza regole: il bere era ritualizzato, il grado di ubriachezza che tutti dovevano raggiungere veniva deciso in anticipo, i partecipanti fissavano regole per poi sperimentarne la violazione e i modi della violazione. Il simposio era in questo senso un'istituzione politica, religiosa e sociale, attraverso cui i gruppi aristocratici sperimentavano, in un luogo protetto, le regole e i comportamenti da tenere nel più ampio contesto della città. Il libro di Maria Luisa Catoni descrive in concreto la pratica del simposio e rilegge il rapporto tra i canti dei simposiasti e i vasi dipinti in cui bevevano.
Maria Luisa Catoni insegna Storia dell'arte antica e Archeologia all'IMT, Institute for Advanced Studies di Lucca. È stata Fellow del Wissenschaftskolleg di Berlino, docente di Iconografia dell'arte antica presso l'Università di Pisa e ricercatrice di Archeologia classica presso la Scuola Normale di Pisa.
Al Palazzo dei Congressi il Job Meeting Pisa
Si svolgerà martedì 22 novembre 2011 al Palazzo dei Congressi il Job Meeting, organizzato da Cesop Communication e Trovolavoro.it in collaborazione con l'Ufficio laureati dell'Università di Pisa. Aziende italiane e internazionali di tutti i settori merceologici presenteranno offerte di lavoro, opportunità di assunzione e stage; Business School tra le più prestigiose illustreranno programmi di formazione avanzata per aggiungere altro valore alle proprie competenze.
Per tutti i visitatori saranno disponibili gratuitamente servizi di consulenza professionale pensati ad hoc per laureandi, neolaureati e giovani professionisti. Alla manifestazione parteciperà anche l'Università di Pisa con il personale dell'Ufficio laureati - Unità orientamento, tirocini, job placement e Unità master. Saranno presentati i servizi di orientamento al lavoro e le opportunità di formazione post laurea che l'Università offre ai propri studenti e laureati.
Quest'anno Radio Eco, l'emittente radiofonica degli studenti dell'Università di Pisa, seguirà la diretta della manifestazione.
L'accesso è gratuito, con orario continuato dalle 9.00 alle 17.00. È consigliata la registrazione on line su: www.jobmeeting.it, dove è possibile trovare maggiori dettagli sul programma.
I battelli eco-compatibili finalisti al Working Capital di Torino
È arrivata tra le prime tre finaliste nella sezione "Green" l'idea d'impresa del gruppo composto da ingegneri aerospaziali laureati e dottorati all'Università di Pisa che hanno presentato al Working Capital PNI di Torino un progetto per la realizzazione di battelli eco-compatibili di nuova generazione. La CJAerospace, che già si era classificata terza alla Start Cup Toscana, si è distinta tra le 352 concorrenti che hanno partecipato alla competizione nazionale, con l'onore di pronunciare un "elevator pitch" di 5 minuti nella finalissima del 18 novembre davanti a una platea di investitori e istituzioni italiani ed esteri operanti nel campo dell'innovazione tecnologica.
Il Working Capital è il Premio nazionale innovazione promosso da Telecom Italia e PNICube (l'Associazione degli Incubatori universitari italiani) che sostiene i giovani talenti dell'innovazione italiana e promuove la creazione di start up. Quest'anno sono stati chiamati a raccolta tutti coloro che avessero un'idea innovativa o un progetto votato al futuro nei settori di intervento "Internet, Web e Ict", "Green", "Bio & Nano" e "Social Innovation". A questa edizione sono stati presentati in totale 2139 progetti e di questi ne sono stati finanziati 14. Il settore "Green" premia lo sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche e organizzative per migliorare l'efficienza energetica.
Il team imprenditoriale della CJAerospace è composto dagli ingegneri John Scanu, Claudio Bottoni e Salvatore Iliano - con esperienza di quasi un decennio nella nautica da diporto e da lavoro - e da un tecnico elettronico, Salvatore Balestrino, con esperienza negli impianti propulsivi. I ragazzi hanno anche seguito il PHD Plus, il percorso formativo dedicato alla diffusione dello spirito imprenditoriale nei dottorandi attivato dall'Università di Pisa nel 2011. La loro è la prima realtà in Italia ad aver progettato un'imbarcazione passeggeri ibrida di medie dimensioni omologata secondo i nuovi stringenti regolamenti europei.
I battelli, ad alto contenuto tecnologico, permettono un consistente abbattimento dell'inquinamento acustico ed ondoso e, grazie alla doppia propulsione azimutale, una manovrabilità aumentata rivoluzionaria per gli impieghi in acque interne. Per la CJAerospace sono già arrivati contatti con importanti investitori e istituzioni che vogliono conoscere meglio la realtà imprenditoriale e verificare la possibilità di collaborazioni.
Ne hanno parlato:
Tirreno Pisa
InToscana.it
PisaNotizie.it
TirrenoPisa.it
PisaInformaFlash.it
Greenreport.it