INVITO STAMPA: Il rettore Paolo Mancarella presenta la squadra dei prorettori e dei delegati
Giovedì 10 novembre, nella sede della Gipsoteca di Arte Antica di Piazza San Paolo All'orto, si terrà una seduta congiunta del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione dell'Università di Pisa.
Al termine della seduta, il rettore Paolo Mancarella presenterà ai due Organi i prorettori e i delegati che fanno parte della squadra di governo.
Questo momento, che si svolgerà intorno alle ore 11.30, è aperto alla partecipazione dei colleghi giornalisti.
Walter Salvatore - Prorettore per l'edilizia
Professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale
Walter Salvatore ha conseguito la laurea in ingegneria Civile presso l’Università di Pisa nel 1993 ed il dottorato di ricerca in Ingegneria delle Strutture congiunto tra Firenze, Bari, Genova, Pisa e Udine nel 1997. Ha prestato servizio presso l’Ateneo pisano dal 2002 come ricercatore, dal 2011 come professore associato e dal 2016 come professore ordinario.
Incarichi istituzionali
Dal 2015 il professore Salvatore è presidente del Consiglio Aggregato del Corso di Laurea Magistrale Interclasse in Ingegneria Edile e delle Costruzioni Civili e del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Idraulica, Trasporti e del Territorio.
Ha partecipato e partecipa, in qualità di membro esperto, a commissioni istituite dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici del Ministero delle Infrastrutture per la redazione delle norme tecniche per la progettazione antisismica delle costruzioni, delle linee guida per la classificazione sismica degli edifici e la riduzione del rischio sismico e delle linee guida per la progettazione antisismica di scaffalature metalliche.
Attività didattica e scientifica
Il professore Salvatore tiene i corsi di Costruzioni in Zona Sismica e di Strutture di Fondazione per Corso di Laurea Interclasse in Ingegneria delle Costruzioni Civili ed Ingegneria Edile dell’Università di Pisa e il Corso di Tecnica delle Costruzioni per il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile, Ambientale ed Edile.
I principali interessi di ricerca del professore Salvatore sono rivolti alla progettazione antisismica delle costruzioni ed alla riduzione del rischio sismico. In tale ambito ha approfondito le tematiche inerenti alla progettazione delle costruzioni di acciaio e composte o ibride acciaio-calcestruzzo, sviluppando sistemi strutturali e dispositivi per la dissipazione dell’energia sismica. Nell’ambito delle costruzioni di calcestruzzo armato, invece, ha in corso studi per lo sviluppo di barre di rinforzo di acciaio Dual-Phase al fine di migliorare la capacità duttile e la durabilità di tali strutture. Ha inoltre affrontato le problematiche inerenti la valutazione della sicurezza statica e della vulnerabilità sismica delle costruzioni esistenti di calcestruzzo armato e muratura nonché degli edifici di interesse storico-culturale, studiando quindi le tecniche e strategie di intervento per il loro miglioramento sismico. Infine ha recentemente collaborato allo sviluppo di una nuova metodologia per la valutazione del rischio sismico delle costruzioni, basata su un approccio di tipo macrosismico, la cui calibrazione è effettuata in collaborazione con la Regione Toscana ed Emilia Romagna.
A livello internazionale il professore Salvatore è coordinatore di quattro progetti di ricerca oggetto di finanziamenti a livello europeo. È stato responsabile scientifico dell’unità di ricerca dell’Università di Pisa di ulteriori 12 progetti di ricerca a livello internazionale; è stato inoltre responsabile scientifico dell’unità di ricerca dell’Università di Pisa in occasione di 5 progetti di ricerca a livello nazionale e responsabile scientifico di oltre 40 contratti di ricerca stipulati con amministrazioni pubbliche e enti privati.
Ha svolto e svolge una vasta attività di revisione di progetti di ricerca, in qualità di esperto indipendente, a livello internazionale a nazionale. In particolare dal 2006 è membro esperto indipendente, nominato dal 2006 dal Research Directorate-General, Directorate G – Industrial Technologies della Commissione Europea, per la valutazione ed il monitoraggio dei progetti di ricerca finanziati nell’ambito del RFCS: Research Fund for Coal and Steel e dell’ECSC: European Committee for Coal and Steel.
Contatti
Segreteria dei Prorettori
Palazzo Alla Giornata, Lungarno Pacinotti 43 - 56100 Pisa
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Marco Raugi - Prorettore per la ricerca applicata e il trasferimento tecnologico - Delegato per la sostenibilità
Professore ordinario di Elettrotecnica presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni.
Marco Raugi ha conseguito la laurea in Ingegneria Elettronica presso l'Università di Pisa nel 1985 e il Ph.D. in Ingegneria Elettrotecnica sempre presso l’Ateneo pisano nel 1990. Dal 2000 è professore ordinario di Elettrotecnica.
Incarichi istituzionali
Il professore Raugi è stato il delegato della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Pisa per le relazioni internazionali e il programma Socrates-Erasmus e presidente del Dottorato internazionale "Elettromagnetismo Applicato in ingegneria elettrica e biomedica , elettronica , sensori intelligenti , nano- tecnologie". È stato inoltre direttore del dipartimento di Ingegneria dell'Energia e dei Sistemi e successivamente direttore del dipartimento in Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi del territorio e delle Costruzioni. Attualmente fa parte della giunta del gruppo nazionale di coordinamento dell'SSD "Elettrotecnica" e attualmente è membro di riferimento per l'Ateneo di Pisa nella EERA (European Energy Research Alliance).
Attività didattica e scientifica
L’attività di ricerca del professore Raugi riguarda i metodi numerici per l'analisi dei campi elettromagnetici in mezzi lineari e non lineari di cui sono principali applicazioni controlli non distruttivi, compatibilità elettromagnetica nelle linee di trasmissione e lanciatori elettromagnetici. Più recentemente il professore Raugi si è dedicato ai problemi di intelligenza computazionale nel campo dell'ingegneria elettrica con particolari applicazioni alle onde convogliate ed alla SmartGrid. È autore di oltre 200 pubblicazioni su riviste e in atti di conferenze internazionali.
Il professore Raugi è stato responsabile scientifico a livello nazionale di programmi di ricerca PRIN 2003 e PRIN 2007, e coordinatore principale di progetti finanziati da Fondazioni bancarie italiane (Caripi , CariLiv), da ENI, GERG e da alcune PMI italiane.
È stato inoltre presidente e membro del comitato di redazione di conferenze internazionali (COMPUMAG , CEFC , EMC Zurigo, ISPLC), autore di interventi invitati a congressi internazionali (PIERS) e docente di corsi nell'ambito di conferenze internazionali (ACE). Ha ricevuto il premio Melcher Paper Award 2002 della IEEE-Industry Application Society.
Contatti
Segreteria dei Prorettori
Palazzo Alla Giornata, Lungarno Pacinotti 43 - 56100 Pisa
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Leonardo Bertini - Delegato per la promozione delle iniziative di Spin Off, Start Up e Brevetti
Leonardo Bertini
Professore ordinario di Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale
Leonardo Bertini si è laureato con lode in Ingegneria Nucleare presso la facoltà di Ingegneria dell'Università di Pisa nel 1980.
Nel periodo immediatamente successivo alla laurea, ha lavorato per circa tre anni come ingegnere per due aziende nazionali, la Nuovo Pignone di Firenze e la Costruzioni Metalliche FINSIDER di Livorno.
Dal 1984 al 1986, ha seguito il corso di dottorato di dicerca in "Meccanica dei Materiali" all’Università di Pisa e da 1988 si è inserito nel personale di ruolo dell’Ateneo pisano. Da 1992 al 1999 ha ricoperto il ruolo di professore e dal 2000 è divenuto Ordinario.
Attività istituzionale
Il professore Bertini è stato vicepresidente del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica dal 2000 al 2002, presidente del Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica, dal 2003 al 2008, direttore della Scuola di Dottorato in Ingegneria “Leonardo da Vinci” dal 2005 al 2009, vicepreside della Facoltà di Ingegneria dal 2009 al 2012 e membro esperto e poi effettivo della Commissione Brevetti dell’Università di Pisa. Dal 1993 al 2000 ha inoltre fatto parte del Consiglio Direttivo dell'Associazione Italiana per l'Analisi delle Sollecitazioni, svolgendo anche dal 1993 al 1997, le funzioni Segretario Amministrativo e Tesoriere. Dal 2005 al 2007 è stato infine Presidente della stessa associazione.
Attività didattico-scientifica
Dal 1992 a oggi, il professore Bertini ha insegnato Costruzione di macchine, Progettazione assistita da computer delle strutture meccaniche e Tecnica delle costruzioni meccaniche per diversi corsi di laurea dell’area di ingegneria.
L’attività di ricerca del professore Bertini si è svolta nell’ambito dei seguenti settori scientifici: comportamento a fatica dei materiali metallici, anche in presenza di alte temperature ed ambienti corrosivi e di tensioni medie molto elevate; meccanica della frattura, sia teorica che sperimentale; meccanica dei materiali compositi; infragilimento da idrogeno; resistenza a fatica di giunti saldati; misura e modellazione di stati di autotensione; comportamento di batterie di perforazione petrolifera, per le quali sono state sviluppate delle originali macchine di prova in piena scala utilizzate nell’ambito di collaborazioni scientifiche con ditte italiane e straniere; comportamento di cambi continui a cinghia trapezoidale e pulegge espansibili ("Continuously Variable Transmissions o CVT) per uso veicolistico, in particolare per quanto concerne il rendimento.
L'attività di ricerca del professore Bertini ha complessivamente prodotto circa 130 memorie, molte delle quali pubblicate sulle più prestigiose riviste internazionali del settore. I lavori gli sono valsi i seguenti riconoscimenti: Premio AIAS (Associazione Italiana per l'Analisi delle Sollecitazioni) per l'anno 1992 e per il 2000; Premio CEGB (Central Electricity Generating Board) 2010, conferito dall’Editorial Board del Journal of Strain Analysis for Engineering Design; Premio SMAU per l’Innovazione 2016, attribuito all’azienda spin off dell’Università di Pisa Letomec unitamente alla Electrolux.
Il professore Bertini è cointestatario di due brevetti, “Dispositivo per la rilevazione di caratteristiche meccaniche di materiali, in particolare materiali metallici” e “Helios: Tecnica innovativa per la misura automatizzata del contenuto di idrogeno e del relativo coefficiente di diffusione nei materiali e relativo strumento di misura.
Contatti
Segreteria dei Prorettori
Palazzo Alla Giornata, Lungarno Pacinotti 43 - 56100 Pisa
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pietro Di Martino - Delegato per la formazione degli insegnanti
Pietro Di Martino
Professore ordinario di Matematiche Complementari presso il Dipartimento di Matematica
Pietro Di Martino ha conseguito la laurea con lode in Matematica all’Università di Pisa nel 1998 e il dottorato di ricerca in Matematica (XIV ciclo) a Pisa. Dopo un assegno di ricerca biennale su un progetto nazionale FIRB, ha vinto il concorso per ricercatore in formazione. È diventato ricercatore nel settore scientifico disciplinare di Matematiche Complementari nel 2008, e dal 2016 è professore associato al dipartimento di Matematica.
Incarichi istituzionali
Pietro Di Martino è membro della Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica dal 2012, e responsabile per la matematica per l’Ateneo pisano del Piano Nazionale Lauree Scientifiche dal 2012.
È stato membro di comitati tecnici scientifici di progetti nazionali e regionali per la formazione insegnanti (Progetto Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Laboratori del Sapere Scientifico).
Da sempre si è occupato e si occupa della formazione insegnanti, sia in servizio che in ingresso. In particolare, ha partecipato a tutti i percorsi di formazione insegnanti succedutisi nel tempo: SISS, TFA, PAS sia come docente, che come responsabile delle classi di concorso dell’area matematica.
Attività didattico-scientifica
L’attività didattica di Pietro Di Martino è stata principalmente rivolta: all’ambito degli insegnamenti di matematica di base in diversi corsi di laurea (matematica, informatica, chimica, ingegneria, biologia), e ai corsi caratterizzanti il curriculum didattico della laurea magistrale in matematica.
All’interno del settore della didattica della matematica, ha sviluppato ricerche focalizzate principalmente sullo studio delle difficoltà in matematica a tutti i livelli scolari, ed in particolare lo studio di come si costruiscono ed evolvono convinzioni e atteggiamenti negativi nei confronti della matematica. Gli studi teorici condotti su tali tematiche sono attualmente un punto di riferimento a livello internazionale.
Contatti
Segreteria dei Prorettori
Palazzo Alla Giornata, Lungarno Pacinotti 43 - 56100 Pisa
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'Università di Pisa dona una nuova pedana per disabili al Club Scherma 'Antonio Di Ciolo'
L'Università di Pisa ha donato una nuova pedana per gli atleti in carrozzina al Club Scherma "Antonio Di Ciolo", nella convinzione di poter contribuire allo sviluppo ulteriore di una disciplina che ha già portato, anche nella sezione disabili, numerosi allori alla città. La pedana permette, infatti, di svolgere un allenamento quotidiano ai numerosi atleti disabili, tra cui alcune studentesse e studenti universitari, che frequentano il Club Di Ciolo e che risolvono così - grazie all'intervento dell'Ateneo - buona parte dei problemi logistici e organizzativi a cui andavano incontro in precedenza.
"Tengo molto a ringraziare pubblicamente - ha detto Alessandro Di Ciolo, che insieme al maestro Stefano Cinotti porta avanti numerosi progetti rivolti alla disabilità in ambito motorio - l'Università di Pisa, che da sempre è vicina ai problemi sociali e di integrazione dei giovani, e in particolare il rettore Paolo Mancarella, che anche questa volta non ha fatto mancare il suo pieno sostegno all'iniziativa, confermando la sua grande sensibilità per le tematiche più delicate della nostra società. La scherma e, più in generale, lo sport, possono essere un mezzo di integrazione di straordinario valore: per questo, desidero esprimere la gratitudine all'Ateneo pisano a nome dell'intero Club e di tutti i ragazzi disabili che avranno modo di allenarsi sulla nuova pedana".
Intervista a Paolo Piaggi, lo scienziato che ha scoperto il gene dell’obesità
È uscita alcuni giorni fa la notizia di uno scienziato italiano che, al National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases (NIDDK) con sede a Phoenix, in Arizona, ha scoperto il THNSL2, un gene che rallenta il metabolismo e fa aumentare di peso. Lo scienziato si chiama Paolo Piaggi, ha 31 anni, è originario di La Spezia e si è formato all’Università di Pisa, dove ha conseguito la laurea triennale e poi specialistica in Ingegneria Biomedica, il dottorato di ricerca in Automatica, Robotica e Bioingegneria, vincendo poi un assegno di ricerca post dottorato. La sua scoperta è stata presentata al congresso annuale della US Obesity Society di New Orleans ed è molto importante perché identifica un fattore genetico che potrebbe diventare il target per cure per nuove cure contro l’obestità.
Paolo Piaggi ha scoperto che un maggiore livello di attività del gene THNSL2 è associato a un metabolismo più “lento”: «I soggetti con un’attività maggiore per questo gene – ha spiegato lo scienziato in un’intervista rilasciata all’ANSA – mostrano nell’arco di un anno di osservazione un aumento di peso tendenzialmente maggiore rispetto a chi, invece, presenta il gene meno attivo. Se studi futuri confermeranno questi risultati allora si potrebbero sviluppare farmaci che possano diminuire l’azione della proteina prodotta dal gene (SOFAT) in modo da aumentare il metabolismo e frenare l’aumento di peso».
Grazie all’intermediazione del professor Alberto Landi, uno dei relatori della sua tesi di laurea, Paolo Piaggi risposto ad alcune domande sulla sua formazione, il suo lavoro e la sua scoperta.
Qual è stata la tua formazione italiana?
Mi sono formato presso l'Università di Pisa dove ho conseguito la laurea triennale e la laurea specialistica in Ingegneria Biomedica. Ho continuato poi i miei studi ottenendo il dottorato in Automatica, Robotica e Bioingegneria, coordinato dal professor Andrea Caiti, sotto la guida del professor Alberto Landi (Ingegneria) e del professor Ferruccio Santini (Medicina).
Dove lavori ora?
Attualmente lavoro presso il National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases (NIDDK/NIH) con sede a Phoenix, Arizona (USA). Ho recentemente ottenuto una posizione di Staff Scientist e sono diventato Principal Investigator di due protocolli clinici sullo studio del metabolismo negli umani). La mia formazione costituisce un esempio di cooperazione interdisciplinare tra due aree diverse, perché se è vero che il mio background è quello del settore dell’Ingegneria Biomedica, le collaborazioni con il settore medico mi hanno portato all’attuale lavoro presso il NIDDK.
Perchè ti hanno premiato?
I risultati della mia ricerca sottomessa al convegno 2016 Obesity Week (New Orleans, Lousiana, Ott 31-Nov 4 2016) in forma di abstract è stata selezionata dal comitato organizzatore per la press release del convegno. L’obesità è un problema primario negli Stati Uniti e sta divenendo sempre più importante anche in Europa, quindi l’argomento di ricerca richiama molto interesse. Una volta identificato il gene che predispone all’obesità, pensate alla ricaduta della introduzione di un farmaco che permette di contrastarlo.
Come si lavora negli Stati Uniti?
Lavorare presso il NIDDK/NIH rappresenta un'opportunità unica per condurre ricerca di base e transazionale data la grande disponibilità di risorse economiche e la collaborazione con esperti di fama internazionale con cui poter sviluppare nuove idee e protocolli di studio. Per ora mi sono trovato veramente bene.
Continui a collaborare con l'Italia e ci torneresti?
Si, ho una collaborazione attiva con l'Università di Pisa nell'ambito di un progetto di ricerca inerente la costruzione di una camera metabolica nell’ospedale di Cisanello per studi metabolici in soggetti sani e con patologie endocrino-metaboliche. Mi dicono dall’Italia che siamo prossimi alla sua inaugurazione. La possibilità di condurre ricerche in Italia e magari a Pisa rappresenterebbe per me un'opportunità allettante per proseguire negli studi sul metabolismo e poter tornare alla mia "alma mater".
Marcella Aglietti - Delegata per il dottorato di ricerca
Marcella Aglietti
Professore ordinario di Storia delle Istituzioni Politiche presso il Dipartimento di Scienze politiche
Marcella Aglietti si è laureata in Scienze politiche all’Università di Pisa nel 1994 e ha conseguito il perfezionamento in “Storia moderna e contemporanea” presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa nel 1999. Ha usufruito di molteplici borse post-dottorali e di ricerca in Italia presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’Università di Pisa e il Sant’Anna, e all’estero, conferite dal Bundesministerium für Wissenschaft und Verkehr austriaco, il Ministerio de Asuntos Exteriores del Regno di Spagna e l’Agencia Española de Cooperación Internacional, collaborando con il Consejo Superior de Investigaciones Científicas spagnolo.
E’ Accademica Corrispondente per l'Italia della Real Academia de la Historia di Spagna
È diventata ricercatrice in Storia delle istituzioni politiche nel 2006, poi professore associato e, dal 2016, è professore ordinario, in detta disciplina, sempre presso il dipartimento di Scienze politiche.
Incarichi istituzionali
Nel corso della sua carriera ha fatto parte, per due mandati consecutivi, del Senato accademico dell’Università di Pisa in rappresentanza dell’Area delle Scienze giuridiche, economiche e statistiche, politiche e sociali; ed è stata eletta, in più occasioni, quale componente della Commissione scientifica d’Area 14. È attualmente vice direttore del Dipartimento di Scienze politiche.
Attività didattico-scientifica
I suoi temi di ricerca vertono sulla storia istituzionale e politica in età moderna e contemporanea.
Si è occupata della costruzione dei ceti dirigenti e della mobilità delle élite nel granducato di Toscana, nonché delle istituzioni consolari in area mediterranea tra XVIII e XIX secolo. Parallelamente, si è dedicata con particolare riguardo alla storia della Spagna, allo studio del funzionamento degli organismi rappresentativi e di governo, alla storia della cittadinanza.
Ha al suo attivo diverse collaborazioni scientifiche con atenei e centri di ricerca in Spagna e in Francia, ed è autrice di 10 volumi, tra monografie e curatele, oltre a più di settanta articoli pubblicati in libri collettanei e riviste scientifiche in Italia e all’estero.
È titolare di insegnamenti di Storia delle istituzioni nei corsi di laurea magistrale del Dipartimento di Scienze politiche.
Contatti
Segreteria dei Prorettori
Palazzo Alla Giornata, Lungarno Pacinotti 43 - 56100 Pisa
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Luca Fanucci - Delegato all’integrazione degli studenti e del personale con disabilità e DSA
Luca Fanucci
Professore ordinario di Elettronica presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione
Luca Fanucci si è laureato con lode in Ingegneria Elettronica presso l'Università di Pisa nel 1992, e lì ha conseguito nel 1996 il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria dell’Informazione. Dal 1992 al 1996 ha svolto attività di ricerca presso il Dipartimento dei Sistemi Elettrici dell'European Space Research and Technology Centre dell’Agenzia Spaziale Europea con sede a Noordwijk in Olanda. Dal 1996 al 2004 è stato ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche presso il Centro Studi Metodi e Dispositivi di Radiotrasmissione di Pisa. Dal 2004 è professore di Elettronica del dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, prima come associato e poi come ordinario.
Incarichi istituzionali
Dal 2011 il professore Fanucci collabora con l'Unità per il supporto e l'integrazione degli studenti disabili dell’Università di Pisa. Dal 2016 ha ricoperto il ruolo di delegato del Rettore per gli studenti disabili e DSA. Dal 2007 è membro del Collegio dei docenti del dottorato in Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa. Dal 2013 è direttore del Laboratorio Nazionale AsTech (Assistive Technologies) del Consorzio interuniversitario nazionale per l’Informatica (CINI).
Attività didattico-scientifica
Il professore Fanucci è responsabile di insegnamenti nei Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica, in Ingegneria Informatica, in Ingegneria delle Telecomunicazioni e in Embedded Computing Engineering.
I suoi principali interessi di ricerca riguardano la progettazione di circuiti integrati e sistemi embedded con particolare riguardo alla progettazione a livello di sistema, alla coprogettazione hardware e software, al basso consumo di potenza e ai sistemi di interfaccia ed elaborazione sensori. I principali settori di applicazione sono le telecomunicazioni, i veicoli spaziali e terrestri, i sistemi medicali e gli ausili tecnologici per le persone disabili ed anziani.
È co-autore di più di 400 pubblicazioni su riviste e conferenze internazionali e co-autore di più di 40 brevetti e/o domande di brevetto nazionale ed internazionale.
È stato responsabile scientifico in numerosi progetti di ricerca regionali e nazionali finanziati su bandi competitivi della Regione Toscana, del Ministero della Ricerca e dell’Istruzione, del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Inoltre è stato responsabile scientifico di numerosi progetti della Comunità Europea all’interno delle piattaforme di ricerca e sviluppo, quali FP6, FP7, AAL, ARTEMISIA, ENIAC e H2020.
È referente del dipartimento di Ingegneria dell’Informazione per l’Associazione Europea AAATE (Association for the Advancement of Assistive Technologies in Europe) e per le iniziative Europee EUROPRACTICE e ARTEMISIA (Advanced Research & Technology for EMbedded Intelligence and Systems Industry Association).
Ha partecipato al comitato scientifico di numerose conferenze internazionali nel settore della progettazione di sistemi elettronici. In particolare è stato Program Chair delle conferenze internazionali DSD 2008 e DATE 2014 e General Chair della conferenza DATE 2016. E’ Associate Editor della rivista Elsevier Microprocessors and Microsystems (Embedded Hardware Design). della rivista IOS Press Technology and Disability e della rivista IET Computers & Digital Techniques.
Contatti
Segreteria dei Prorettori
Palazzo Alla Giornata, Lungarno Pacinotti 43 - 56100 Pisa
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vincenzo Gervasi - Delegato al monitoraggio e all’ottimizzazione dell’uso degli spazi per la didattica
Vincenzo Gervasi
Professore associato di Informatica presso il Dipartimento di Informatica.
Ha conseguito la laurea in Scienze dell’Informazione all’Università di Pisa nel 1993. Dopo un periodo di esperienza industriale, è ritornato all’accademia conseguendo il dottorato di ricerca in Informatica nel 2000, per poi ricoprire i ruoli di ricercatore fino al 2014, quando poi è stato nominato professore associato al Dipartimento di Informatica. Dal 2004 è Honorary Associate presso l’University of Technology di Sydney.
Incarichi istituzionali
Alle attività didattiche e di ricerca, sono state associate diverse attività gestionali e di servizio, fra cui la partecipazione al Comitato di Presidenza della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, alla Giunta del Dipartimento di Informatica, al Comitato di Gestione del Polo Didattico “L. Fibonacci”. Nel 2000 ha realizzato, in collaborazione con Franco Alberto Cardillo, il sistema software usato per la gestione degli spazi didattici dell’Ateneo. Da allora, con varie qualifiche, si è occupato del monitoraggio e dell’ottimizzazione degli spazi didattici. Dal 2012 è membro del Comitato Aule dell'Ateneo, su incarico del rettore.
Attività didattica e scientifica
Vincenzo Gervasi ha svolto una variegata attività didattica presso vari corsi di studio, principalmente attivati al dipartimento di Informatica, ma anche nei dipartimenti di Matematica, Scienze della Terra, Filologia, Letteratura e Linguistica e presso l’Accademia Navale. Ha tenuto altresì vari corsi di dottorato, sia presso l’Ateneo pisano che all’estero, ed è stato supervisore o co-supervisore di 8 dottorati di ricerca, nonché membro di commissioni di dottorato per altri atenei. Dal 2012 è direttore del master in Sviluppo di applicazioni mobili. Si occupa inoltre di divulgazione scientifica, sia sotto forma editoriale (è autore di 5 manuali didattici e di decine di articoli divulgativi), sia attraverso la partecipazione a eventi come l’Internet Festival o iniziative congiunte con le scuole. Svolge infine attività di formazione e aggiornamento professionale per aziende.
Gli interessi di ricerca di Vincenzo Gervasi gravitano intorno agli aspetti cognitivi dell’Ingegneria del software. In questo ambito sono poi stati sviluppati numerosi rami collaterali, che lo hanno portato a lavorare su temi quali l’elaborazione del linguaggio naturale, la rappresentazione ed elaborazione della conoscenza, le logiche non monotone, i metodi e linguaggi formali di specifica, e più recentemente, le tecniche di intelligenza artificiale e apprendimento automatico. Alcuni filoni si sono poi evoluti verso lo studio e la definizione di linguaggi per requisiti software, la tracciabilità nel software, e i sistemi distribuiti bioispirati. I risultati di queste ricerche sono documentati in oltre 100 pubblicazioni su sedi internazionali. Alla pubblicazione si affianca un'intensa attività di organizzazione e partecipazione a convegni, incluso il servizio in ruoli di Program Chair e Steering Committee nelle principali conferenze del settore, nonché la partecipazione a progetti di ricerca nazionale, internazionale, e applicata (sotto forma di contratti conto terzi con aziende).
Contatti
Segreteria dei Prorettori
Palazzo Alla Giornata, Lungarno Pacinotti 43 - 56100 Pisa
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.