Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

Tavolo tecnico di Ateneo per la revisione dell'offerta formativa

Componenti docenti
Prof. Giovanni Paoletti – Prorettore alla Didattica, con funzione di Coordinatore
Prof.ssa Ilaria Del Corso, componente del Senato Accademico – Settore culturale 1
Prof. Massimo Dal Monte, componente del Senato Accademico – Settore culturale 2
Prof. Federico Coccolini, componente del Senato Accademico – Settore culturale 3
Prof. Roberto Saletti, componenti in rappresentanza del Settore culturale 4
Prof. Francesco Attruia, componente del Senato Accademico – Settore culturale 5
Prof.ssa Antonella Angelini, componente del Senato Accademico – Settore culturale 6


Componenti studenti
Dott. Samuele Mantani, componente del Consiglio di Amministrazione
Sig. Andru Gabriel Budacu Ferrari, componente del Senato Accademico
Sig. Francesco Schembari, componente del Senato Accademico

Tavolo tecnico di Ateneo per la valorizzazione della didattica

Componenti docenti
Prof. Giovanni Paoletti – Prorettore per la Didattica
Prof.ssa Enza Pellecchia – Prorettrice per la Coesione della Comunità Universitaria
Prof.ssa Elettra Stradella – Direttrice del Teaching and Learning Centre (TLC)
Dott. Filippo Chiarello – Vicedirettore del Teaching and Learning Centre (TLC)
Prof. Gabriele Pannocchia - Presidente della Scuola Interdipartimentale di Ingegneria
Prof.ssa Lucia Guidi – Vicedirettrice del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali
Prof. Giuseppe Prencipe – Presidente corso LM in Informatics e Digital Health


Componenti studenti
Dott. Yuri Ermes Negri – componente del Senato Accademico
Dott. Ludovico Piazza – componente del Consiglio di Amministrazione
Sig.ra Camilla Santoro – componente del Senato Accademico

Tavolo di Ateneo sulla contribuzione studentesca

Componenti:

  • Prof.ssa Enza Pellecchia - Prorettrice per la coesione della comunità universitaria e il diritto allo Studio - Presidente
  • Prof. Giuseppe D’Onza - Delegato del Rettore per il bilancio
  • Prof.ssa Barbara Pacini – Delegata del Rettore per le statistiche di Ateneo
  • Sig.ra Iris D’Alessandro – Presidente del Consiglio Studentesco
  • Sig. Andru Gabriel Budacu Ferrari - rappresentante degli studenti nel Senato Accademico
  • Dott. Yuri Ermes Negri - rappresentante degli studenti nel Senato Accademico
  • Dott. Samuele Mantani - rappresentante degli studenti nel Consiglio di Amministrazione
  • Dott. Ludovico Piazza - rappresentante degli studenti nel Consiglio di Amministrazione

Andrea Bonaccorsi - Delegato per i progetti strategici di Ateneo

Il delegato per i progetti strategici di Ateneo si occupa del coordinamento del processo per la scelta, il finanziamento e il lancio dei progetti strategici di Ateneo sulle grandi sfide globali in tema di ricerca e innovazione.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Il professor Andrea Bonaccorsi è professore ordinario di Ingegneria Economico-gestionale al Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni.
Andrea Bonaccorsi, nato a Pisa nel 1962, si è laureato in Economia all’Università di Pisa nel 1986, ha conseguito il Perfezionamento (PhD) presso la Scuola Superiore Sant’Anna e nel 1990 è entrato in servizio come ricercatore all’Università di Pisa. Nel 1998 è stato chiamato come professore associato alla Scuola Sant’Anna e nel 2001 ha vinto il concorso nazionale come professore ordinario. Chiamato alla Scuola di Ingegneria nel 2004 ha preso servizio presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni, dove attualmente è professore ordinario di Ingegneria Gestionale.

Incarichi istituzionali

È stato Presidente del Corso di Studi in Ingegneria Gestionale dal 2016 al 2019.

Dal 2011 al 2015 è stato membro del primo Consiglio Direttivo dell’ANVUR, l’Agenzia Nazionale per la Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca.

Ha collaborato a lungo con la Commissione Europea per le politiche di ricerca. Ha partecipato al Gruppo di esperti di alto livello che ha lanciato lo European Research Council, formulando il concetto di frontier research che tuttora guida le attività dell’ERC. È stato membro per due legislature del ristretto gruppo di esperti in diretta collaborazione con i Commissari Europei alla Ricerca.

In vari anni è stato Membro del Consiglio di Amministrazione del Polo Tecnologico di Navacchio, della Fondazione ISI per l’innovazione, di GATE 4.0.  È attualmente direttore del programma di Master in Scalability- Digital technology and company growth.

Attività scientifica e didattica

Le sue attività di ricerca si collocano nell’ambito della economia della scienza e delle tecnologia e degli studi quantitativi sulla scienza. Si è occupato di teoria della diffusione di innovazioni, di metodi di analisi nonparametrica di efficienza, di tecniche di identificazione di tecnologie emergenti, di teoria del design ingegneristico. Negli ultimi anni, nell’ambito del Laboratorio Business for Data Science (B4DS), lavora alla applicazione dei metodi di Natural Language Processing alla costruzione di indicatori di scienza e tecnologia.

Ha al suo attivo oltre 200 pubblicazioni, di cui la metà sulle principali riviste internazionali. L’archivio Google Scholar registra oltre 13.500 citazioni. Negli ultimi anni viene inserito nel top 2% dei ricercatori a livello mondiale in tutte le discipline, secondo dati elaborati dalla Stanford University.

Cecilia Iannella - Delegata per la formazione degli insegnanti

La delegata per la formazione degli insegnanti si occupa dell’organizzazione e del coordinamento scientifico dei percorsi di formazione, abilitazione e specializzazione degli insegnanti in ingresso e in servizio, erogati dall’Università per i vari ordini di scuola, con particolare riferimento alle scuole secondarie di I e II grado.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

La professoressa Cecilia Iannella è professoressa associata di Storia medievale al Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere.

Cecilia Iannella si è laureata in Lettere presso l’Ateneo di Pisa e ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia medievale presso l’Università di Torino. Nel 2000 è diventata ricercatrice di Storia medievale e nel 2021 professoressa associata presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere.

Incarichi istituzionali

La professoressa Iannella ha svolto un’intesa attività accademica, ricoprendo varie cariche istituzionali. Dal 2004 al 2014 ha fatto parte del Collegio dei docenti del Dottorato in Storia e in Storia e Orientalistica; dal 2004 al 2016 della Commissione scientifica di Area 11; dal 2009 al 2012 della giunta di Dipartimento; dal 2016 al 2022 della Commissione paritetica di Dipartimento; dal 2017 al 2020 è stata referente di Dipartimento per il Test di accesso-TOLC e per i Corsi di recupero OFA.

Il suo impegno in Ateneo si è costantemente rivolto anche all’ambito dell’organizzazione e della gestione della didattica in qualità di vicepresidente del Corso di Studi in Storia e in Storia e Civiltà dal 2012 al 2018; di vicepresidente del Corso di Studi in Scienze della Formazione primaria dal 2018 ad oggi, Corso di cui è stata cofondatrice; di referente di Dipartimento per la Formazione degli Insegnanti (dal 2015 ad oggi). Ha inoltre partecipato ai percorsi di formazione e abilitazione degli insegnanti della scuola: dal 2013 al 2021 è stata componente e Presidente di commissione nei concorsi dei corsi abilitanti (I e II ciclo TFA disciplinare, PAS, Specializzazione sul Sostegno), dove ha svolto incarichi di coordinamento e docenza.

Dal 2022 al 2024 è stata Referente di Ateneo per la Formazione degli Insegnanti e Coordinatrice scientifica del Centro di Ateneo Teaching and Learning Center (di cui attualmente è referente per la sezione Teaching Education, scuola di I e II grado). Dall’a.a. 2022-2023 è componente della Commissione di Ateneo per i Progetti Speciali per la Didattica. Nel 2023 ha ricevuto l’attestato di Migliore docente dell’anno per il corso di “Metodologia e didattica della Storia”.

Attività didattica, scientifica e di Terza missione

Dal 2000 la professoressa Iannella ha svolto attività didattica in vari insegnamenti nei Corsi di Studio triennale, magistrale e a ciclo unico in Storia, Storia e civiltà, Scienze della Formazione primaria (SSD HIST-01/A, Storia medievale). Nell’a.a. 2018-2019 ha attivato l’insegnamento di “Didattica della Storia” (LM Storia e civiltà) rivolto agli studenti e alle studentesse che intendono diventare insegnanti presso le scuole.

I principali ambiti di ricerca riguardano la storia della cultura tardo medievale in rapporto alla politica ed alla società e, più in generale, lo studio di fonti iconografiche e narrative (predicazione, cronachistica cittadina, letteratura). Recentemente i suoi interessi si sono rivolti alla storia politica di Pisa nel XIV secolo, con riguardo al rapporto tra cultura e forme di potere. Ha pubblicato volumi di ricerca, edizioni di fonti, articoli in riviste nazionali ed internazionali, testi divulgativi. Ha partecipato e partecipa a Progetti di ricerca nazionali ed internazionali. Ha preso parte, su invito, a seminari e convegni internazionali. È stata Honorary Reader presso University College of London.

Tra le attività di Terza missione si segnalano in particolare i progetti didattico-formativi rivolti agli insegnanti e svolti presso le scuole di ogni ordine e grado.

Renata Pepicelli – Delegata per gli studi di genere e le politiche di promozione dell’uguaglianza

La delegata per gli studi di genere e le politiche di promozione dell’uguaglianza si occupa del coordinamento delle attività concernenti lo sviluppo degli studi di genere e della definizione dell’indirizzo e delle priorità di azione in termini di politiche di ateneo per la promozione dell’uguaglianza e il rispetto delle differenze.
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Renata Pepicelli

La professoressa Renata Pepicelli è professoressa associata di Storia dei paesi islamici presso il Dipartimento di Civilta' e Forme del Sapere.
Nata a Napoli nel 1976, la professoressa Renata Pepicelli si è laureata all’Istituto Universitario Orientale di Napoli e ha poi conseguito il dottorato di ricerca “Geopolitica e culture del Mediterraneo” (XX ciclo) presso il Sum, Istituto Italiano di Scienze Umane / Università Federico II di Napoli. Nel 2013 ha ottenuto l’abilitazione scientifica a professoressa associata nel settore Culture del Vicino Oriente Antico, del Medio Oriente e dell’Africa (L-OR/10), è stata ricercatrice Rtd B in Storia dei paesi islamici presso il dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Ateneo dove dal 2020 è professoressa associata di Storia del mondo arabo contemporaneo.

Incarichi istituzionali

Attualmente è componente del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni, componente della Commissione per lo Sviluppo Sostenibile di Ateneo e delegata del direttore del dipartimento di Civiltà e forme del sapere alla Terza Missione; fino a dicembre 2020 è stata coordinatrice del programma Erasmus per l’area di Storia. Fa parte del Collegio dei Docenti del Dottorato in Storia e del CISP, Centro interdisciplinare di Scienze per la pace dell’Università di Pisa. È la coordinatrice dello sportello interunivesitario pisano contro la violenza di genere, realizzato in collaborazione dai CUG dei tre atenei pisani.
Regolarmente intervistata da giornali, radio, tv sui temi oggetto dei suoi studi, da anni è impegnata nelle attività di terza missione, costruendo momenti di scambio tra università, società e territori, in particolare sui temi delle questioni di genere, i diritti delle donne e delle minoranze, l’islam.

Attività scientifica e didattica

I suoi interessi scientifici si focalizzano sulla storia sociale e culturale del mondo arabo-islamico contemporaneo, con particolare attenzione per il Nord Africa. Esperta a livello internazionale di studi di genere nel contesto arabo-islamico, concentra la sua ricerca sull’analisi della storia delle donne, della costruzione dei modelli di femminilità e mascolinità nella regione mediterranea, del pensiero islamico, della condizione giovanile, dell’islamismo arabo tra XX e XXI secolo e dei fenomeni diasporici, ivi compresa la questione dell’Islam in Europa e in Italia.
Autrice di monografie, curatele e molti saggi, ha partecipato e organizzato  conferenze e seminari nazionali e internazionali.
Ha al suo attivo un’intensa attività di ricerca a livello nazionale e internazionale.
Negli ultimi anni ha collaborato con diverse università italiane per l’insegnamento in corsi di laurea, di master e come membro di commissioni di dottorato. È stata visiting professor all’University of Bristol in Gran Bretagna, all’Université Cadi Ayyad di Marrakesh in Marocco, all’Université di Kairoun in Tunisia, all’Università di Granada in Spagna.
La didattica è al centro della sua attività: impegnata nella sperimentazione di forme interattive di insegnamento-apprendimento fa parte del progetto sperimentale “Comunità di mentoring” dell’Università di Pisa. Attualmente insegna i seguenti corsi: Islamologia, Storia del mondo arabo contemporaneo, Studi islamici: pensiero, politica, genere e insegna un modulo nel corso Studi di genere e prospettive interdisciplinari.

Composizione del Presidio 2022-2025

Nome e cognome Atto di nomina
Prof. Lorenzo Di Bari
Presidente (dal 20/11/2024)
(per il Settore 2 dal 23/12/2022)
DR
DR
Prof. Marco Romito
(per il Settore 1 dal 23/12/2022)
DR
Prof. Antonello Di Paolo
(per il Settore 3 dal 23/12/2022)
DR
Prof. Filippo Giannetti
(per il Settore 4 dal 23/12/2022 al 29/04/2024)
Prof. Ciro Santus
(per il Settore 4 dal 29/04/2024)
DR

DR
Prof.ssa Simonetta Bassi
Presidente
(per il Settore 5 dal 23/12/2022 al 20/11/2024)
Prof. Alessandro Buono
(per il Settore 5 dal 20/11/2024)
DR

DR
Prof.ssa Silvia Cervia
(per il Settore 6 dal 23/12/2022)
DR
Dott.ssa Cassandra Battiato
(Responsabile Ufficio Programmazione, Organizzazione e Valutazione dal 14/11/2022)
DD
Sig.ra Alessia Aguiari
(Rappresentante degli studenti dal 06/10/2021 al 31/01/2023)
Sig. Samuele Mantani
(Rappresentante degli studenti dal 01/02/2023)
DR

DR DR
Dott. Andrea Gargano
(Rappresentante dei dottorandi dal 09/04/2024)
DR DR

Composizioni precedenti

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa