Avviso di fabbisogno interno per un incarico di lavoro autonomo sulla seguente attività: “Ricerca sui sentimenti relativi alla pandemia e alla vaccinazione”
Avviso di fabbisogno interno per un incarico di lavoro autonomo sulla seguente attività: “Analisi qualitativa e quantitativa sul mercato dei prodotti free from”
borsa di studio e approfondimento, sul tema: “Materiali polimerici avanzati per componenti ad alte prestazioni di pompe”
Borsa di studio ed approfondimento sul tema: "Studio formulativo di prodotti ad applicazione cutanea"
L'Università di Pisa promuove un evento internazionale e una nuova composizione musicale per "700 Dante"
In occasione del Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, l'Università di Pisa ha illustrato le principali iniziative con cui l'Ateneo intende celebrare il settecentesimo anniversario della morte del Sommo Poeta. “Gli eventi danteschi del nostro Ateneo - ha detto Alberto Casadei, ordinario di Letteratura italiana al Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica - entrano in sinergia con altri importanti qui a Pisa, come la mostra dedicata alle magnifiche illustrazioni all’'Inferno' dell’artista inglese Tom Phillips a Palazzo Blu (marzo-luglio 2021). Nello stesso tempo si inseriscono perfettamente in un quadro nazionale, grazie alla collaborazione con l’Associazione degli Italianisti (Adi) per la serie di incontri “Nel nome di Dante” (il programma completo è disponibile sul sito www.dantenoi.it)”.
Nello specifico, a maggio, in continuità con gli appuntamenti organizzati a Pisa dal professor Marco Santagata sino al 2020, saranno proposti alcuni incontri di livello internazionale su "Dante a Pisa", coordinati dai professori Alberto Casadei, Stefano Garzonio e Biancamaria Rizzardi e in collaborazione con la Fondazione Palazzo Blu. Tra gli ospiti ci saranno Maaza Mengiste, considerata una delle voci più potenti della letteratura contemporanea afroamericana e autrice di opere che esplorano temi quali la guerra, l’esilio, la migrazione e la rivoluzione, con particolare attenzione all'Etiopia, sua terra di origine, e Marija Stepanova, personalità di spicco nella poesia e nella prosa russa contemporanea e autrice del romanzo "Memoria della memoria", vero e proprio caso letterario dell’anno 2017, che nel ricostruire la storia della propria famiglia offre una riflessione storico-filosofica e politica sulle strategie di interpretazione del passato.
In entrambe queste autrici la lettura di Dante ha lasciato il segno, e comunque è fondamentale sentire la voce di scrittrici contemporanee che rileggono il grande poeta a settecento anni dalla morte, come già sono state innovative le letture dantesche di Eliot, Montale o Borges. Oltre a queste autrici, che si collegheranno in streaming il pomeriggio del 10 maggio, il giorno 11 maggio parlerà della sua idea di Dante il fisico pisano Guido Tonelli, mettendo in rilievo gli aspetti cosmologici della "Divina commedia" in rapporto alle convinzioni attuali. Sempre l’11 maggio, auspicabilmente in presenza, lo scrittore Walter Siti proporrà le sue come sempre intelligenti e provocatorie riflessioni in un intervento dal titolo “Dante ci aiuta o è un fantasma persecutorio?”.
In questo ambito è previsto anche un ricordo di Marco Santagata a pochi mesi dalla sua prematura scomparsa, con la partecipazione di Maria Cristina Cabani e Giuseppe Petralia.
Al termine di questi incontri sarà presentato il progetto dell'Università di Pisa dal titolo "Dante. L'altre stelle", che intende proporre una nuova composizione su Dante Alighieri con un oratorio per soli, grande coro e orchestra composto per l’occasione dal musicista pisano Marco Bargagna, del Conservatorio "Luigi Cherubini" di Firenze, su testi originali e antologia dantesca del professor Alberto Casadei. Il concerto è in programma per novembre, in prima mondiale, al Teatro Verdi e vedrà come protagonista il Coro dell’Università di Pisa insieme a solisti di chiara fama sotto la direzione del maestro Stefano Barandoni.
Nel pomeriggio dell’11 maggio, alla Fondazione Palazzo Blu, sarà anticipata l’esecuzione di alcuni brani, con solisti accompagnati da un pianoforte: si potrà quindi almeno "assaggiare" questa nuova composizione, che presenterà un Dante inedito, quando pensa con rimpianto alla sua Firenze e medita di (ri)cominciare a scrivere la "Divina commedia", trovandosi tra Lunigiana e Lucchesia all’incirca nel 1307. Biografia e poesia si intrecciano con una musica sempre variata, che accompagnerà il canto basato su alcuni fra i più celebri versi della "Vita nota" e della "Divina commedia”.
Borsa per lo svolgimento presso il (DESTEC) di uno studio sul tema “Collaborazione alla ricerca Learning from Moscow” nell’ambito del progetto “Learning from Moscow”.
Borsa di Studio presso il (DESTEC) di uno studio sul tema “Collaborazione alla ricerca Un architetto e una città. Mies van der Rohe a Berlino”
2 borsa di ricerca semestrali – “Modellizzazioni numeriche ed analisi di misure fonometriche per la caratterizzazione delle aree portuali nell’ambito del progetto Interreg Rumble”
Un evento internazionale e una nuova composizione musicale per "700 Dante"
In occasione del Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, l'Università di Pisa ha illustrato le principali iniziative con cui l'Ateneo intende celebrare il settecentesimo anniversario della morte del Sommo Poeta. “Gli eventi danteschi del nostro Ateneo - ha detto Alberto Casadei (nella foto a lato), ordinario di Letteratura italiana al Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica - entrano in sinergia con altri importanti qui a Pisa, come la mostra dedicata alle magnifiche illustrazioni all’'Inferno' dell’artista inglese Tom Phillips a Palazzo Blu (marzo-luglio 2021). Nello stesso tempo si inseriscono perfettamente in un quadro nazionale, grazie alla collaborazione con l’Associazione degli Italianisti (Adi) per la serie di incontri “Nel nome di Dante” (il programma completo è disponibile sul sito www.dantenoi.it)”.
Nello specifico, a maggio, in continuità con gli appuntamenti organizzati a Pisa dal professor Marco Santagata sino al 2020, saranno proposti alcuni incontri di livello internazionale su "Dante a Pisa", coordinati dai professori Alberto Casadei, Stefano Garzonio e Biancamaria Rizzardi e in collaborazione con la Fondazione Palazzo Blu.
Tra gli ospiti ci saranno Maaza Mengiste, considerata una delle voci più potenti della letteratura contemporanea afroamericana e autrice di opere che esplorano temi quali la guerra, l’esilio, la migrazione e la rivoluzione, con particolare attenzione all'Etiopia, sua terra di origine, e Marija Stepanova, personalità di spicco nella poesia e nella prosa russa contemporanea e autrice del romanzo "Memoria della memoria", vero e proprio caso letterario dell’anno 2017, che nel ricostruire la storia della propria famiglia offre una riflessione storico-filosofica e politica sulle strategie di interpretazione del passato.
In entrambe queste autrici la lettura di Dante ha lasciato il segno, e comunque è fondamentale sentire la voce di scrittori contemporanei che rileggono il grande poeta a settecento anni dalla morte, come già sono state innovative le letture dantesche di Eliot, Montale o Borges.
Oltre a queste autrici, che si collegheranno in streaming il pomeriggio del 10 maggio, il giorno 11 maggio parlerà della sua idea di Dante il fisico pisano Guido Tonelli, mettendo in rilievo gli aspetti cosmologici della "Divina commedia" in rapporto alle convinzioni attuali. Sempre l’11 maggio, auspicabilmente in presenza, lo scrittore Walter Siti proporrà le sue come sempre intelligenti e provocatorie riflessioni in un intervento dal titolo “Dante ci aiuta o è un fantasma persecutorio?”.
In questo ambito è previsto anche un ricordo di Marco Santagata a pochi mesi dalla sua prematura scomparsa, con la partecipazione di Maria Cristina Cabani e Giuseppe Petralia.
Al termine di questi incontri sarà presentato il progetto dell'Università di Pisa dal titolo "Dante. L'altre stelle", che intende proporre una nuova composizione su Dante Alighieri con un oratorio per soli, grande coro e orchestra composto per l’occasione dal musicista pisano Marco Bargagna (nella foto a lato), del Conservatorio "Luigi Cherubini" di Firenze, su testi originali e antologia dantesca del professor Alberto Casadei. Il concerto è in programma per novembre, in prima mondiale, al Teatro Verdi e vedrà come protagonista il Coro dell’Università di Pisa insieme a solisti di chiara fama sotto la direzione del maestro Stefano Barandoni.
Nel pomeriggio dell’11 maggio, alla Fondazione Palazzo Blu, sarà anticipata l’esecuzione di alcuni brani, con solisti accompagnati da un pianoforte: si potrà quindi almeno "assaggiare" questa nuova composizione, che presenterà un Dante inedito, quando pensa con rimpianto alla sua Firenze e medita di (ri)cominciare a scrivere la "Divina commedia", trovandosi tra Lunigiana e Lucchesia all’incirca nel 1307. Biografia e poesia si intrecciano con una musica sempre variata, che accompagnerà il canto basato su alcuni fra i più celebri versi della "Vita nova" e della "Divina commedia".
Sci-4-business 2021 entra nella sfida europea
Sabato 20 marzo si è svolto SCI-4-business, l’evento organizzato dall’insegnamento Strategic & Competitive Intelligence, in collaborazione con GATE SpA, l’aggregatore di tecnologia e impresa, gestore del Distretto regionale per l'Advanced Manufacturing.
Attorno al tavolo virtuale si sono confrontati tre team di studenti, imprese coinvolte nei progetti, esperti di settore, dottorandi dell’Ateneo e docenti di altre università.
I gruppi hanno presentato i loro lavori, focalizzati sulle seguenti tecnologie ed ambiti di applicazione:
Artificial Intelligence applications for health (Miriam Crudelini, Virginia Gironi, Lucrezia Orlandini)
Social Robots for health (Gianni Andreozzi, Sara Franchini, Matteo Galeazzi, Claudio Monti)
Artificial Intelligence for defence (Alessandro Bonini, Carlo Alberto Carrucciu, Gian Maria Pandolfi)
Frutto del lavoro di un intero semestre, i progetti hanno visto gli studenti applicare strumenti di data science per l’analisi strategica. In particolare, nei lavori sono state utilizzate basi dati brevettuali, combinate con database di pubblicazioni scientifiche, LinkedIn, Medium e Wikipedia, mediante tecniche di linguistica computazionale allo scopo di elaborare insights utili nel processo di intelligence competitiva.
"I progetti hanno presentato delle analisi sfidanti - dichiara Erica Ghironi, patent analyst - in settori di forte interesse per le comunità scientifiche e imprenditoriali."
“Abbiamo collaborato alla realizzazione di questa plenaria perché i risultati dei progetti sono di interesse per le imprese dell’ecosistema” – commenta Silvia Giannangeli, general manager GATE SpA.
Il progetto degli studenti Alessandro Bonini, Carlo Alberto Carrucciu e Gian Maria Pandolfi, sull’applicazione dell’AI nel settore della difesa, ha anche superato la prima fase della European Defence Challenge, nell’ambito del progetto ASSETS+ coordinato dall’Università di Pisa. In aprile i tre studenti parteciperanno alla fase 2, assieme ad altri colleghi europei.
Strategic & Competitive Intelligence è un insegnamento della LM Data Science & Business Informatics dell’Università di Pisa ed è erogato dai docenti Antonella Martini e Filippo Chiarello, del gruppo di ricerca B4DS.
“Quattro anni fa abbiamo voluto fare un esperimento, integrando la prospettiva tecnologica con quella strategica, per sviluppare un insegnamento completamente nuovo, rivolto a studenti con differenti background: informatico, ingegneristico ed economico” - spiega la professoressa Antonella Martini – Corsi di competitive intelligence o analisi strategica esistono in Europa e Nord America, ma non ancora in Italia.”