Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

STORIA E CIVILTÀ

Corso di laurea magistrale

Piano di Studi


Primo anno

  • Esame a libera scelta dello studente (12 cfu)

    • Esame a scelta dello studente, fra materie coerenti con l'indirizzo di studio.
  • 18 cfu a scelta nel gruppo Sto2

    • Discipline storiche, sociali e del territorio
    • Geografia culturale e sociale (6 cfu)

      • Il corso vuole analizzare le principali forme nelle quali si manifesta l'influenza culturale delle società umane sull'organizzazione dello spazio abitato dai vari popoli. L'idea di fondo è che la cultura, intesa non in senso individuale ma sociale, ha reso possibili molte delle profonde trasformazioni che nel corso della storia hanno interessato i complessi rapporti fra l'Uomo e il suo ambiente vitale. Obiettivo del corso sarà quindi quello di analizzare come le differenti culture presenti nel mosaico dei popoli mondiali hanno affrontato e risolto le sfide poste dall'ambiente naturale e al contempo osservare come molte delle strutture materiali e immateriali osservabili oggi nelle varie parti del Mondo possano essere lette come manifestazioni culturali delle società che le hanno prodotte.
    • Antropologia culturale (6 cfu)

    • Storia della Chiesa Medievale (6 cfu)

    • Storia del pensiero economico (12 cfu)

      • Partendo dall’opera economica e filosofica di Smith, sono prese in esame le scuole di pensiero precedenti (mercantilismo e fisiocrazia) e l’evoluzione della scienza economica nella concezione di classici, neoclassici e istituzionalisti fino al periodo pi' recente. Altri testi di riferimento: Sismondi, Marx, Mill, Marshall, Veblen e Keynes.
    • Storia delle relazioni internazionali (6 cfu)

    • Relazioni internazionali e geopolitica (12 cfu)

      • Modulo A: Relazioni e Istituzioni Internazionali. Analisi dell’evoluzione dell’organizzazione internazionale nell’ultimo secolo. Storia e funzionamento delle principali istituzioni internazionali e dei rapporti fra istituzioni e gli altri attori delle relazioni internazionali Modulo B: Geopolitica Analisi degli elementi spaziali, culturali, politici e istituzionali che interagiscono nel dare forma alla comunità internazionale, con particolare riferimento alla storia mondiale dopo il 1945.
    • Storia economica dell'età contemporanea (12 cfu)

      • Storia economica del XX secolo con approfondimenti sullo sviluppo economico italiano.
    • Storia del diritto (6 cfu)

      • Course that addresses the key issues of political and social history of the United States
    • Archeologia Medievale (6 cfu)

    • Paesaggi dello sviluppo (6 cfu)

    • Economic History (6 cfu)

      • Approfondimento di temi di storia economica mondiale nell'età preindustriale e industriale
    • Storia delle Istituzioni Internazionali (6 cfu)

      • Il corso affronta la nascita e lo sviluppo dell'organizzazione internazionale negli ultimi due secoli.
    • Analisi dei classici del pensiero politico (6 cfu)

    • Storia economica dell''800 (6 cfu)

      • Panorama sulla storia economica de XIX secolo con riferimento all'Italia e al contesto internazionale.
    • Storia delle idee politiche e sociali (6 cfu)

      • ll corso affronta criticamente la storia delle idee politiche e sociali in epoca moderna e contemporanea attraverso una varietà di fonti quali la trattatistica, la saggistica, le forme giornalistiche e letterarie.
    • Storia della scienza (12 cfu)

      • STORIA DELLA SCIENZA (12 crediti) L'insegnamento tende a fornire, mediante l’analisi di temi specifici, gli strumenti e le conoscenze che permettano di comprendere criticamente la storicità dello sviluppo delle scienze e delle tecniche, soprattutto in età moderna e contemporanea. La complessità di quello sviluppo è affrontata evidenziando il mutare nel tempo delle pratiche scientifiche e dei loro rapporti con altre dimensioni della cultura (letteraria, artistica, politica, religiosa), sempre sullo sfondo dei contesti sociali che le esprimono.
    • Geografia economica e sociale del mondo contemporaneo (6 cfu)

      • Il corso si propone di approfondire lo studio delle componenti territoriali collegate ai principali fenomeni economici e sociali contemporanei. Particolare attenzione viene posta alle connessioni tra i fenomeni, alle relazioni spaziali, alla transcalarità dei processi. I temi saranno affrontati sia a livello teorico, tramite i concetti chiave e le principali categorie di interpretazione, che a livello empirico, attraverso l’approfondimento di specifici contesti territoriali e casi di studio
  • 6 cfu a scelta nel gruppo STO3

    • Storie extraeuropee
    • Studi islamici: pensiero, politica, genere (6 cfu)

      • Obiettivi formativi: L'insegnamento intende analizzare gli sviluppi del pensiero e delle pratiche politiche in contesti islamici in età contemporanea, prestando particolare attenzione all'Islam politico, alle questioni di genere e al passaggio dell’Islam in Occidente.
    • Storia del Vicino Oriente (6 cfu)

      • Corso che affronta le principali tematiche della disciplina The course covers the main themes of the disciplines
    • Seminario di Storia bizantina (6 cfu)

    • Storia del mondo arabo contemporaneo (6 cfu)

      • Politica, istituzioni, società e cultura dei paesi islamici dal Medioevo all'età contemporanea.
    • Storia dell'Africa (6 cfu)

    • Storia degli Stati Uniti (6 cfu)

      • Corso che affronta le principali tematiche della storia politica e sociale degli Stati Uniti.
    • Storia dell'Asia Orientale (6 cfu)

    • History of Modern and Contemporary China (6 cfu)

  • 24 cfu a scelta nel gruppo STO1

    • Storia generale ed europea
    • Esegesi delle fonti narrative della storia medievale (6 cfu)

    • Storia di genere in età moderna (6 cfu)

    • Italian and European Renaissance (6 cfu)

    • Storia degli ebrei e dell’antisemitismo in età contemporanea (6 cfu)

      • Obiettivi formativi: Gli studenti lavoreranno sulla differenza fra storia degli ebrei e storia dell’antisemitismo, acquisendo conoscenza dei principali eventi (fine 700-900) e consapevolezza delle categorie interpretative elaborate dagli specialisti. Ogni anno il corso approfondirà un aspetto specifico (ad esempio l’emancipazione), attraverso uno studio del dibattito storiografico e l’analisi di fonti primarie. Learning Outcomes: Students will work on the difference between Jewish history and the history of antisemitism, learning about the main events that punctuate the modern age (late XVIII-XX century) and acquiring knowledge and awareness of the main interpretive categories used by scholars. Each year the course will focus on a specific aspect (e.g. the emancipation), through the analysis of the historiographical debate and of primary sources.
    • Italian and European Medieval History (6 cfu)

    • Storia degli insediamenti tardo-antichi e medievali (6 cfu)

    • Esegesi delle fonti documentarie della storia medievale (6 cfu)

    • Storia culturale (6 cfu)

    • Storia economica e sociale del Medioevo (6 cfu)

    • Storia del lavoro (6 cfu)

    • Storia della storiografia e questioni di metodo storico (6 cfu)

      • La storiografia del XIX e XX secolo, dalla storia medievale, alla storia contemporanea.
    • Storia intellettuale e politica dell'Europa contemporanea (6 cfu)

    • Storia politica e sociale dell'età moderna (6 cfu)

    • Storia degli antichi Stati Italiani (6 cfu)

      • Affronta i temi principali della storia italiana durante l'età moderna, con particolare attenzione alla prospettiva regionale
    • Storia del Mediterraneo in età Moderna (6 cfu)

      • Affronta i temi principali della storia moderna con particolare attenzione alla dimensione sud-europea e mediterranea
    • Storia dell'età dell'Illuminismo (6 cfu)

      • Affronta i temi principali della storia europea, eventualmente anche nei suoi rapporti col resto del mondo, incentrandosi sul secolo XVIII
    • Storia delle culture e delle mentalità in età moderna (6 cfu)

    • Storia dell'Italia contemporanea (6 cfu)

    • Storia religiosa dell'età moderna (6 cfu)

    • Storia dell'Europa Medievale (6 cfu)

    • Storia comparata delle società contemporanee (12 cfu)

      • Analisi comparata dell'evoluzione storica della società contemporanea con particolare attenzione ad un approccio comparato fra i principali paesi.
    • Storia politica e istituzionale del Medioevo (6 cfu)

    • Storia dell'età delle rivoluzioni e del Risorgimento (6 cfu)

      • Corso che affronta le principali tematiche politiche e sociali del processo risorgimentale italiano, con attenzione anche agli elementi di comparazione con altre esperienze coeve.
    • Studi intersezionali di genere (6 cfu)

      • Il corso intende affrontare i temi relativi alle relazioni di genere in una prospettiva intersezionale, ossia incrociando sistematicamente la categoria di gender con quelle di «razza», gruppo etnico, classe, disabilità (fisica e psichica), età, religione. Obiettivo del corso è, per un verso, l'analisi delle costruzioni culturali dei diversi soggetti identificati proprio attraverso le categorie sopra ricordate, per un altro lo studio dei differenti movimenti sociali e politici, emersi in età contemporanea, che hanno combattuto varie forme di discriminazione. Accanto ad un uso critico dei più rilevanti approcci storiografici si farà appello agli apporti metodologici delle scienze sociali e della psicoanalisi.
    • Storia dell’Europa orientale (6 cfu)

      • Lineamenti di storia dei paesi dell'Europa Orientale dal Medioevo ai nostri giorni.
    • Storia comparata delle società contemporanee (6 cfu)

      • Analisi comparata dell'evoluzione storica della società contemporanea con particolare attenzione ad un approccio comparato fra i principali paesi.
  • Secondo anno

  • Tesi finale (24 cfu)

    • Elaborato scritto in cui il candidato dimostra la propria capacitò di condurre ed esporre in forma scritta una ricerca autonoma
  • 24 cfu a scelta nel gruppo AFF

    • Materie affini e integrative
    • Archivistica speciale (6 cfu)

      • L’Archivistica speciale si occupa, in modo trasversale, di istituzioni di qualsiasi epoca e composte da risorse su qualsiasi supporto: analogico, ibrido e digitale; essa ha lo scopo di distinguere fra le tipologie dei soggetti produttori - di documenti prima e di archivi poi - sulle quali influiscono la natura giuridica e le attività e funzioni svolte. La disciplina prevede un approccio binario, storico e tecnico, allo scopo di estrapolare gli elementi utili per contestualizzare le fonti e comprendere i processi di sedimentazione, selezione, gestione e conservazione propri dei complessi archivistici.
    • Storia pubblica digitale (6 cfu)

      • Il corso di Storia Pubblica Digitale intende fornire una panoramica delle modifiche apportate dall'irruzione dei nuovi media nel lavoro dello storico e le opportunità e i problemi nel lavoro del Public Historian.
    • Glottologia (12 cfu)

      • Conoscere le tecniche basilari per l’analisi fonetico-fonologica di qualsivoglia lingua e gli elementi e i procedimenti minimi nell’ambito della ricostruzione linguistica. Essere in grado di condurre un’analisi minima fonetico-fonologica d’un sistema linguistico qualunque (un dialetto italiano, se lo si parla; una lingua straniera, se la si studia ecc.); Saper collocare nella giusta prospettiva storica e linguistica le lingue delle quali, per contatto diretto o per studio, si ha esperienza.
    • Storia delle migrazioni in età contemporanea (6 cfu)

      • Le migrazioni sono un dimensione fondamentale delle società umane. Attraverso l'analisi storica della mobilità territoriale è possibile leggere i cambiamenti sociali, politici ed economici dell'età contemporanea da un'angolazione originale e spesso sorprendente.
    • Geografia culturale e sociale (6 cfu)

      • Il corso vuole analizzare le principali forme nelle quali si manifesta l'influenza culturale delle società umane sull'organizzazione dello spazio abitato dai vari popoli. L'idea di fondo è che la cultura, intesa non in senso individuale ma sociale, ha reso possibili molte delle profonde trasformazioni che nel corso della storia hanno interessato i complessi rapporti fra l'Uomo e il suo ambiente vitale. Obiettivo del corso sarà quindi quello di analizzare come le differenti culture presenti nel mosaico dei popoli mondiali hanno affrontato e risolto le sfide poste dall'ambiente naturale e al contempo osservare come molte delle strutture materiali e immateriali osservabili oggi nelle varie parti del Mondo possano essere lette come manifestazioni culturali delle società che le hanno prodotte.
    • Storia delle religioni B (6 cfu)

      • Il corso di Storia delle Religioni si propone di offrire una riflessione sul concetto di religione, in senso storico-comparativo, in particolare prendendo in considerazione le varie manifestazioni di quell’atteggiamento umano che si qualifica come “religioso”; il modulo B è essenzialmente consacrato all'approfondimento di un argomento in particolare, che cambierà di anno in anno.
    • Geografia e storia del clima (6 cfu)

      • Il corso intende fornire le nozioni di base sui fattori e gli elementi del clima, per poter interpretare adeguatamente la distribuzione geografica dei vari caratteri climatici, e quindi acquisire le conoscenze essenziali sulle variazioni del clima, dando particolare risalto alla climatologia storica. In merito ad essa, si farà riferimento sia al contributo che gli studi storici possono offrire alla climatologia, sia all’influenza dei mutamenti del clima sulle vicende umane. Infine, verrà affrontato l’argomento del global warming, con il dibattito sui nuovi rapporti clima/uomo.
    • Esegesi delle fonti narrative della storia medievale (6 cfu)

    • Studi islamici: pensiero, politica, genere (6 cfu)

      • Obiettivi formativi: L'insegnamento intende analizzare gli sviluppi del pensiero e delle pratiche politiche in contesti islamici in età contemporanea, prestando particolare attenzione all'Islam politico, alle questioni di genere e al passaggio dell’Islam in Occidente.
    • Archeologia Medievale II (6 cfu)

      • Corso che affronta le principali tematiche della disciplina Obiettivi formativi in inglese: the course covers the main themes of the disciplines
    • Epistemologia Storica (6 cfu)

      • Corso che affronta le principali tematiche della disciplina Obiettivi formativi in inglese: the course covers the main themes of the disciplines
    • Antropologia culturale (6 cfu)

    • Storia degli ebrei e dell’antisemitismo in età contemporanea (6 cfu)

      • Obiettivi formativi: Gli studenti lavoreranno sulla differenza fra storia degli ebrei e storia dell’antisemitismo, acquisendo conoscenza dei principali eventi (fine 700-900) e consapevolezza delle categorie interpretative elaborate dagli specialisti. Ogni anno il corso approfondirà un aspetto specifico (ad esempio l’emancipazione), attraverso uno studio del dibattito storiografico e l’analisi di fonti primarie. Learning Outcomes: Students will work on the difference between Jewish history and the history of antisemitism, learning about the main events that punctuate the modern age (late XVIII-XX century) and acquiring knowledge and awareness of the main interpretive categories used by scholars. Each year the course will focus on a specific aspect (e.g. the emancipation), through the analysis of the historiographical debate and of primary sources.
    • The Modern Italian Cultures from Risorgimento to the Republic (6 cfu)

    • Storia della lingua italiana C (6 cfu)

    • Storia della filosofia medievale (12 cfu)

      • Approfondisce a livello seminariale la conoscenza e la contestualizzazione, sia storico-istituzionale che dottrinale, di testi centrali per la comprensione delle tematiche di fondo del pensiero medievale (metafisica,filosofia della natura, epistemiologia, etica).
    • Storia degli insediamenti tardo-antichi e medievali (6 cfu)

    • Esegesi delle fonti documentarie della storia medievale (6 cfu)

    • Storia delle biblioteche (6 cfu)

    • Bibliologia (6 cfu)

    • Storia del libro (6 cfu)

    • Diplomatica (6 cfu)

    • Seminario di Storia bizantina (6 cfu)

    • Filologia medievale e umanistica II (6 cfu)

    • Storia culturale (6 cfu)

    • Storia economica e sociale del Medioevo (6 cfu)

    • Sociologia dei processi culturali e comunicativi (12 cfu)

    • Filosofia della Storia (12 cfu)

      • lungo una linea di pensiero che unisce idealmente le opere di Vico, di Turgot, di Kant, di Hegel, di Marx, fino alla dissoluzione di ogni fine e significato immanenti alla storia e presupposti alla volontà, con Schopenhauer e Nietzsche, e alla posizione della decisione come costitutiva del senso degli eventi storici nell’opera di Benjamin.
    • Storia del lavoro (6 cfu)

    • Storia della storiografia e questioni di metodo storico (6 cfu)

      • La storiografia del XIX e XX secolo, dalla storia medievale, alla storia contemporanea.
    • Didattica della geografia (6 cfu)

      • Analisi critica delle principali metodologie per l'insegnamento sviluppate nella ricerca in didattica della geografia, anche in riferimento allo specifico ruolo dell'insegnante, ai nodi concettuali, epistemologici e didattici dell'insegnamento e apprendimento delle discipline di interesse, e in funzione dello sviluppo delle capacità semiotiche nonché dell'ampliamento delle potenzialità espressive e conoscitive nell'ambito disciplinare specifico. • Progettazione e sviluppo di attività di insegnamento della geografia: illustrazione dei principi e delle metodologie per la costruzione di attività e più in generale di un curriculum di geografia, tenendo presente anche le esigenze di potenziamento del linguaggio e di consolidamento delle pratiche linguistiche necessarie al raggiungimento degli obiettivi di formazione e istruzione nelle discipline di interesse. • Studio dei processi di insegnamento e apprendimento nell'ambito della geografia mediati dall'uso delle tecnologie, con particolare attenzione alle nuove tecnologie digitali, allo specifico ruolo dell'insegnante, ai nodi concettuali, epistemologici e didattici. • Analisi delle potenzialità e criticità dell'uso di strumenti tecnologici per l'insegnamento e apprendimento della geografia.
    • Didattica della storia (6 cfu)

      • Analisi critica delle principali metodologie per l'insegnamento sviluppate nella ricerca in didattica della storia, anche in riferimento allo specifico ruolo dell'insegnante, ai nodi concettuali, epistemologici e didattici dell'insegnamento e apprendimento delle discipline di interesse, e in funzione dello sviluppo delle capacità semiotiche nonché dell'ampliamento delle potenzialità espressive e conoscitive nell'ambito disciplinare specifico. • Progettazione e sviluppo di attività di insegnamento della storia: illustrazione dei principi e delle metodologie per la costruzione di attività e più in generale di un curriculum di storia, tenendo presente anche le esigenze di potenziamento del linguaggio e di consolidamento delle pratiche linguistiche necessarie al raggiungimento degli obiettivi di formazione e istruzione nelle discipline di interesse. • Il laboratorio nell'apprendimento della storia: tecniche di organizzazione e metodo; l'uso delle fonti storiche e storiografiche. • Studio dei processi di insegnamento e apprendimento della filosofia e della storia mediati dall'uso delle tecnologie, con particolare attenzione alle nuove tecnologie digitali, allo specifico ruolo dell'insegnante, ai nodi concettuali, epistemologici e didattici. • Analisi delle potenzialità e criticità dell'uso di strumenti tecnologici per l'insegnamento e apprendimento delle discipline di interesse.
    • Didattica della filosofia (6 cfu)

      • Analisi critica delle principali metodologie per l'insegnamento sviluppate nella ricerca in didattica della filosofia, anche in riferimento allo specifico ruolo dell'insegnante, ai nodi concettuali, epistemologici e didattici dell'insegnamento e apprendimento delle discipline di interesse, e in funzione dello sviluppo delle capacità semiotiche nonché dell'ampliamento delle potenzialità espressive e conoscitive nell'ambito disciplinare specifico. • Progettazione e sviluppo di attività di insegnamento della filosofia: illustrazione dei principi e delle metodologie per la costruzione di attività e più in generale di un curriculum di filosofia, tenendo presente anche le esigenze di potenziamento del linguaggio e di consolidamento delle pratiche linguistiche necessarie al raggiungimento degli obiettivi di formazione e istruzione nelle discipline di interesse. • Metodologia della didattica interdisciplinare: rapporti tra filosofia e altre forme del sapere; filosofia e scienze, filosofia e arte, filosofia e storia, filosofia e discussione pubblica. • Studio dei processi di insegnamento e apprendimento della filosofia mediati dall'uso delle tecnologie, con particolare attenzione alle nuove tecnologie digitali, allo specifico ruolo dell'insegnante, ai nodi concettuali, epistemologici e didattici. • Analisi delle potenzialità e criticità dell'uso di strumenti tecnologici per l'insegnamento e apprendimento della filosofia.
    • Storia dell'arte moderna (6 cfu)

      • Il corso analizza in forma monografica lo sviluppo comparato delle arti visive sul continente europeo tra Quattro e Settecento, affrontando gli aspetti più tipici della storia nazionale, rapportandola agli altri principali centri propulsori europei contemporanei. Lo studente acquisirà modelli interpretativo-metodologici che gli permetteranno di capire l’evolversi del rapporto tra centro e periferia, e tra varî centri internazionali, ed il modo in cui attraverso i secoli la cultura visiva partecipa in misura diversa alla formazione dell’identità nazionale. Tra i comportamenti che ci si prefigge di formare è la coscienza ed il rispetto delle profonde e diverse tradizioni culturali europee.
    • Storia intellettuale e politica dell'Europa contemporanea (6 cfu)

    • Storia politica e sociale dell'età moderna (6 cfu)

    • Archeologia Medievale (6 cfu)

    • Metodologia della ricerca d'archivio (6 cfu)

    • Storia dell'arte contemporanea (6 cfu)

      • Il corso prende in esame l’opera di un artista o la produzione artistica di un particolare periodo o tipologia nell’età contemporanea.
    • Greek and Roman History: Political Models (6 cfu)

    • Economic History (6 cfu)

      • Approfondimento di temi di storia economica mondiale nell'età preindustriale e industriale
    • Storia del Mediterraneo in età Moderna (6 cfu)

      • Affronta i temi principali della storia moderna con particolare attenzione alla dimensione sud-europea e mediterranea
    • Storia dell'età dell'Illuminismo (6 cfu)

      • Affronta i temi principali della storia europea, eventualmente anche nei suoi rapporti col resto del mondo, incentrandosi sul secolo XVIII
    • Storia delle culture e delle mentalità in età moderna (6 cfu)

    • Ancient Empires (6 cfu)

    • Storia dell'Italia contemporanea (6 cfu)

    • Letteratura latina medievale (6 cfu)

    • Storia della filosofia moderna e contemporanea (12 cfu)

      • Il corso affronta le principali tematiche della filosofia moderna e contemporanea
    • Estetica (12 cfu)

      • Approfondisce a livello seminariale le teorie filosofiche relative ai problemi di comprensione e di valutazione del bello e delle sue forme di comunicazione sensibile.
    • Storia religiosa dell'età moderna (6 cfu)

    • Storia dell'Europa Medievale (6 cfu)

    • Storia dell'arte medievale (6 cfu)

      • Il corso affronta lo studio di una personalità, una tipologia, una tecnica e/o una tendenza stilistica atta ad approfondire quegli aspetti dell’arte medievale che meglio la distinguono dall’arte antica come dall’arte moderna e contemporanea.
    • Storia comparata delle società contemporanee (12 cfu)

      • Analisi comparata dell'evoluzione storica della società contemporanea con particolare attenzione ad un approccio comparato fra i principali paesi.
    • Storia politica e istituzionale del Medioevo (6 cfu)

    • Storia dell'età delle rivoluzioni e del Risorgimento (6 cfu)

      • Corso che affronta le principali tematiche politiche e sociali del processo risorgimentale italiano, con attenzione anche agli elementi di comparazione con altre esperienze coeve.
    • Diritto Internazionale (6 cfu)

    • Storia delle idee politiche e sociali (6 cfu)

      • ll corso affronta criticamente la storia delle idee politiche e sociali in epoca moderna e contemporanea attraverso una varietà di fonti quali la trattatistica, la saggistica, le forme giornalistiche e letterarie.
    • Studi intersezionali di genere (6 cfu)

      • Il corso intende affrontare i temi relativi alle relazioni di genere in una prospettiva intersezionale, ossia incrociando sistematicamente la categoria di gender con quelle di «razza», gruppo etnico, classe, disabilità (fisica e psichica), età, religione. Obiettivo del corso è, per un verso, l'analisi delle costruzioni culturali dei diversi soggetti identificati proprio attraverso le categorie sopra ricordate, per un altro lo studio dei differenti movimenti sociali e politici, emersi in età contemporanea, che hanno combattuto varie forme di discriminazione. Accanto ad un uso critico dei più rilevanti approcci storiografici si farà appello agli apporti metodologici delle scienze sociali e della psicoanalisi.
    • Storia della scienza (12 cfu)

      • STORIA DELLA SCIENZA (12 crediti) L'insegnamento tende a fornire, mediante l’analisi di temi specifici, gli strumenti e le conoscenze che permettano di comprendere criticamente la storicità dello sviluppo delle scienze e delle tecniche, soprattutto in età moderna e contemporanea. La complessità di quello sviluppo è affrontata evidenziando il mutare nel tempo delle pratiche scientifiche e dei loro rapporti con altre dimensioni della cultura (letteraria, artistica, politica, religiosa), sempre sullo sfondo dei contesti sociali che le esprimono.
    • Storia del pensiero antropologico (6 cfu)

      • STORIA DEL PENSIERO ANTROPOLOGICO (6 crediti) Nel corso del tempo, il termine di antropologia ha assunto svariate accezioni, spesso ambigue, fino al formarsi di particolari discipline scientifiche fra il XIX e il XX secolo. Attraverso l’analisi di temi specifici, l’insegnamento ricostruisce il mutare storico degli interessi e delle pratiche di quel “discorso sull’uomo” che ha via via alternato o sovrapposto gli oggetti più disparati: origini e differenziarsi della specie, storia naturale, ethos e cultura.
    • Storia della medicina (6 cfu)

      • Il corso ha come obiettivo l’analisi della storia del pensiero medico occidentale, in particolare riguardo all’evoluzione dei concetti di salute e malattia. L’insegnamento fornirà quindi gli strumenti per tessere la lettura delle teorie mediche con l’evoluzione storica ed epistemologica delle società in cui viene costruita la relazione terapeuta-paziente.
    • Bibliografia (6 cfu)

    • Filosofia morale (12 cfu)

    • Cartografia storica e sistemi informativi geografici (6 cfu)

      • Cartografia storica e Sistemi Informativi Geografici (Historical Cartography and Geographical Information System) Obiettivi formativi - Lo studente al termine del corso acquisirà le conoscenze di base relative ai principali tipi di rappresentazioni cartografiche, alla storia della cartografia e all’uso di fonti documentarie finalizzate all'analisi storico-territoriale; mediante la documentazione storico-cartografica saranno quindi illustrati i sistemi di produzione di cartografia numerica con l’impiego di sistemi GIS. Modalità di verifica delle conoscenze - La verifica delle conoscenze sarà effettuata tramite esame orale sui testi consigliati.
    • Geografia economica e sociale del mondo contemporaneo (6 cfu)

      • Il corso si propone di approfondire lo studio delle componenti territoriali collegate ai principali fenomeni economici e sociali contemporanei. Particolare attenzione viene posta alle connessioni tra i fenomeni, alle relazioni spaziali, alla transcalarità dei processi. I temi saranno affrontati sia a livello teorico, tramite i concetti chiave e le principali categorie di interpretazione, che a livello empirico, attraverso l’approfondimento di specifici contesti territoriali e casi di studio
    • Filosofia teoretica (6 cfu)

    • Filosofia teoretica (12 cfu)

    • Storia della filosofia medievale (6 cfu)

      • Approfondisce a livello seminariale la conoscenza e la contestualizzazione, sia storico-istituzionale che dottrinale, di testi centrali per la comprensione delle tematiche di fondo del pensiero medievale (metafisica,filosofia della natura, epistemiologia, etica).
    • Storia della filosofia moderna (6 cfu)

    • Storia della filosofia contemporanea (6 cfu)

    • Stage (6 cfu)

      • Esperienza documentata di tirocinio presso un ente o luoghi di lavoro d'interesse per l'attività della ricerca storica e di conservazione dei beni culturali o la divulgazione storico culturale.
    • Istituzioni di logica (6 cfu)

    • Filosofia del linguaggio (12 cfu)

    • Filosofia della scienza (12 cfu)

    • Introduzione alla filosofia della scienza (6 cfu)

    • History of the arab-israeli conflict (6 cfu)

      • he purpose of this course is to allow students to develop a critical approach to the complex history of the Israeli-Palestinian conflict, to understand its roots, to have a first basic comprehension of the political, diplomatic, economic aspects, as much as of the cultural and psychological implications, and to be familiar with the different narratives of the conflict, both the pro-Palestinian and the pro-Israeli. Course topics include, among others, the birth of Zionism and of the Palestinian nationalism; “British moment” in Palestine, the Arab-Israeli wars, the impact of American, Soviet, and European politics, the Oslo peace process, up to the most current events.
  • 6 cfu a scelta nel gruppo STO4

    • Fonti, metodologia, paleografia
    • Archivistica speciale (6 cfu)

      • L’Archivistica speciale si occupa, in modo trasversale, di istituzioni di qualsiasi epoca e composte da risorse su qualsiasi supporto: analogico, ibrido e digitale; essa ha lo scopo di distinguere fra le tipologie dei soggetti produttori - di documenti prima e di archivi poi - sulle quali influiscono la natura giuridica e le attività e funzioni svolte. La disciplina prevede un approccio binario, storico e tecnico, allo scopo di estrapolare gli elementi utili per contestualizzare le fonti e comprendere i processi di sedimentazione, selezione, gestione e conservazione propri dei complessi archivistici.
    • Storia delle biblioteche (6 cfu)

    • Bibliologia (6 cfu)

    • Storia del libro (6 cfu)

    • Diplomatica (6 cfu)

    • Paleografia latina (6 cfu)

    • Metodologia della ricerca d'archivio (6 cfu)

    • Storia dell'editoria (6 cfu)

    • Bibliografia (6 cfu)

  • 6 cfu a scelta nel gruppo LIN

    • Laboratorio extra-curricolare di lingua straniera
    • Laboratorio di lingua francese C (6 cfu)

      • Il corso intende approfondire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello avanzato. Gli obiettivi del corso mirano ad approfondire ed ampliare le competenze linguistiche e gli strumenti atti a rendere in italiano corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo francese.
    • Laboratorio di lingua inglese B (6 cfu)

      • Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello intermedio. Gli obiettivi del corso consistono nel fornire agli studenti, mediante un approfondimento e un ampliamento delle competenze linguistiche, gli strumenti atti a rendere in italiano corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo inglese.
    • Laboratorio di lingua francese B (6 cfu)

      • Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello intermedio. Gli obiettivi del corso consistono nel fornire agli studenti, mediante un approfondimento e un ampliamento delle competenze linguistiche, gli strumenti atti a rendere in italiano corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo francese.
    • Laboratorio di lingua spagnola C (6 cfu)

      • Il corso intende approfondire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello avanzato. Gli obiettivi del corso mirano ad approfondire ed ampliare le competenze linguistiche e gli strumenti atti a rendere in italiano corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo spagnolo.
    • Laboratorio di lingua tedesca C (6 cfu)

      • Il corso intende approfondire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello avanzato. Gli obiettivi del corso mirano ad approfondire ed ampliare le competenze linguistiche e gli strumenti atti a rendere in italiano corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo tedesco.
    • Laboratorio di lingua portoghese (6 cfu)

    • Laboratorio di lingua spagnola B (6 cfu)

      • Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello intermedio. Gli obiettivi del corso consistono nel fornire agli studenti, mediante un approfondimento e un ampliamento delle competenze linguistiche, gli strumenti atti a rendere in italiano corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo spagnolo.
    • Laboratorio di lingua tedesca B (6 cfu)

      • Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello intermedio. Gli obiettivi del corso consistono nel fornire agli studenti, mediante un approfondimento e un ampliamento delle competenze linguistiche, gli strumenti atti a rendere in italiano corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo tedesco.
    • Laboratorio di lingua inglese C (6 cfu)

      • Il corso intende approfondire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello avanzato. Gli obiettivi del corso mirano ad approfondire ed ampliare le competenze linguistiche e gli strumenti atti a rendere in italiano corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo inglese.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa