STORIA E CIVILTÀ
Corso di laurea magistrale
Descrizione del corso
Classe: |
LM-84 SCIENZE STORICHE |
Dipartimento: |
|
Accesso: | accesso libero | Vai alle info per le iscrizioni |
Sito internet: |
http://www.cfs.unipi.it/storiacivilta/ |
Il Corso di Laurea Magistrale in Storia e civiltà mira a formare laureati che - accanto ad una buona formazione di base nel campo delle discipline umanistiche - possiedano:
- avanzate competenze nelle metodologie e nelle tecniche di indagine proprie delle scienze storiche;
- una preparazione specifica ed una approfondita formazione specialistica - fino ad acquisire capacità di ricerca scientifica - nel campo della storia nelle sue differenti dimensioni, compresa quella di genere, con un progressivo allargamento di orizzonte dal Mediterraneo e dall'Europa ai paesi extraeuropei;
- capacità di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno due lingue dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari, e di adoperare i principali strumenti informatici negli ambiti specifici di competenza.
Il Corso di Laurea Magistrale in Storia e civiltà è articolato in tre indirizzi: medievale; moderno; contemporaneo). L’impianto comune è pensato per consentire ai laureati in Storia dell’Università di Pisa e ai laureati in Corsi di Laurea affini per impianto ed ispirazione:
1. di completare e ampliare la preparazione generale (anche con l’acquisizione di una buona conoscenza di una seconda lingua straniera moderna)
2. di consolidare la preparazione d’insieme sulla storia dal V al XX secolo, sia attraverso una distribuzione dei crediti fra i settori generali di Storia medievale (M-STO/01), Storia moderna (M-STO/02), Storia contemporanea (M-STO/04), tale che per nessuno dei tre si possa scendere al di sotto di 12 crediti nel quinquennio, sia attraverso la condivisione di attività formative limitate nel triennio a singoli percorsi.
A sua volta, la distinzione in tre specifici indirizzi mira a far ottenere un’approfondita formazione specialistica nella storia del Medioevo, o dell’Età moderna, o dell’Età contemporanea, completata da un consistente approfondimento delle conoscenze per il settore confinante. Caratterizzano i tre indirizzi, rispettivamente, i 30 crediti massimi di nuova acquisizione nel settore M-STO/01; i 35 crediti massimi di nuova acquisizione nel settore M-STO/02; e i 30 crediti massimi di nuova acquisizione nel settore M-STO/04. Altro importante elemento caratterizzante è l’offerta di almeno 20 crediti ulteriori, che nell’indirizzo medievale tende a completare l’attrezzatura necessaria ad affrontare la ricerca storica medievistica, mentre negli indirizzi moderno e contemporaneo riguarda discipline importanti per la comprensione dell’evoluzione storica dal Rinascimento all’oggi quali quelle relative alla storia dei paesi extraeuropei, nonché quelle appartenenti al settore della storia economica e del pensiero economico, delle istituzioni e delle teorie politiche, dell’antropologia.
Requisiti Ammissione