ORIENTALISTICA: EGITTO, VICINO E MEDIO ORIENTE
Corso di laurea magistrale
La tradizione di studi orientalistici all'Università di Pisa è una delle più antiche in Europa: risale al 1620 l'insegnamento di lingue orientali (arabo, siriaco ed ebraico), tenuto nel corso del tempo da prestigiosi orientalisti levantini come Abramo Ecchellense e Pietro Benedetti (ovvero Ibrahim al-Haqili e Butros Mubarak) e da insigni ebraisti come Cesare Malanima e risale al 1826, primo al mondo, quello di Egittologia, tenuto da Ippolito Rosellini.
Questo corso di laurea magistrale consente agli studenti, già in possesso di una laurea triennale e dei requisiti richiesti per l'accesso, di approfondire lo studio dell'archeologia, delle lingue, delle scritture e della storia delle civiltà dell'Egitto, Vicino e Medio Oriente, inclusa l'area caucasica (Armenia).
La presenza di convenzioni internazionali permette, per determinati settori, di integrare o completare la formazione specialistica all'estero, nelle istituzioni universitarie e presso gli enti di ricerca e centri con cui sussistano accordi.
Accanto ai corsi attivati di anno in anno tra quelli previsti dal Regolamento della Laurea Magistrale in Orientalistica, gli studenti possono approfondire e integrare la propria formazione attraverso la partecipazione ai seminari e alle altre attività connesse alle ricerche dei singoli docenti del Corso di Laurea.
Le molteplici attività di scavo presenti nelle aree interessate dal Corso, a cura dei docenti che ne fanno parte, consentono inoltre agli studenti la possibilità di integrare la formazione teorica con esperienze sul campo
Requisiti Ammissione
Requisiti di ammissione e modalità di verifica: Per l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale sono necessari i seguenti requisiti:
A) avere conseguito la laurea in una delle classi di laurea ai sensi del D.M. 270/04, del D.M. 509/99, della Legge 508/99 oppure possedere una laurea di ordinamenti previgenti oppure un titolo equivalente anche conseguito all'estero.
B) - possesso di una buona formazione storica e letteraria;
- competenze scientifiche e teoriche di base relative al settore dell'archeologia e delle relative metodologie d'indagine;
- capacità di utilizzare in modo adeguato gli strumenti informatici e della comunicazione telematica di base negli ambiti specifici di competenza;
- buona conoscenza e capacità di comprensione di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, di livello almeno B1.
I requisiti curriculari sono soddisfatti nel caso del conseguimento del titolo di I livello in una delle seguenti classi di Laurea:
- ai sensi del D.M. 270/04:
L-1 BENI CULTURALI
L-10 LETTERE
L-42 STORIA
- ai sensi del D.M. 509/99
CLASSE 13- SCIENZE DEI BENI CULTURALI
CLASSE 5- LETTERE
CLASSE 38 STORIA
Il titolo di I livello deve essere comprensivo di 42 CFU complessivi maturati in discipline archeologiche, storiche, letterarie e artistiche dei settori scientifico-disciplinari L-ANT e L-OR.
Nel caso di classi di laurea diverse da quelle precedentemente indicate, per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Orientalistica è necessario aver maturato almeno 60 CFU complessivi in discipline archeologiche, storiche, letterarie e artistiche dei settori scientifico-disciplinari L-ANT e L-OR.
Un’apposita commissione nominata dal Consiglio di Corso di Studi verifica anche l'adeguatezza delle conoscenze e delle competenze dei candidati, inclusa le conoscenze linguistiche. La verifica si baserà sul curriculum pregresso dello studente (integrato se necessario con i programmi dei corsi seguiti) ed eventualmente su un colloquio orale. La stessa commissione ha anche il compito di valutare i curricula di eventuali laureati in possesso di titoli stranieri.
L'esito della verifica potrà essere uno dei seguenti:
- iscrizione incondizionata alla laurea magistrale in Orientalistica: Egitto, Vicino e Medio Oriente;
- iscrizione alla laurea magistrale condizionata all'accettazione di specifiche prescrizioni, consistenti in un elenco di attività formative che devono necessariamente essere presenti nel piano di studi dello studente;
- non accettazione motivata della domanda d'iscrizione, con indicazione delle modalità suggerite per l'acquisizione dei requisiti mancanti.
Valutazione studenti
Valutazione laureandi