SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI
Corso di laurea
Il corso di laurea triennale origina dall'esigenza di rispondere alle aspettative del mondo operativo dei comparti agro-zootecnico e agro-alimentare. L'obiettivo del corso, ad accesso programmato, è quello di formare laureati triennali con competenze tecniche specifiche che siano in grado di svolgere compiti tecnici, gestionali ed attività professionali di supporto alle attività produttive e di controllo in aziende, laboratori e servizi dei diversi settori delle produzioni animali. A tale scopo, durante il percorso di studi, particolare attenzione è rivolta agli aspetti genetici, tecnici, nutrizionali, igienico-sanitari e riproduttivi oltreché a quelli di carattere agronomico ed economico-gestionale. Vengono inoltre fornite le competenze di base per operare nella filiera agro-alimentare, dalla produzione, alla trasformazione e alla commercializzazione dei prodotti. Il laureato in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali si configura quindi come una figura libero-professionale, chiamata ad affrontare e risolvere problematiche d'ordine tecnico e gestionale inerenti gli animali d'allevamento. I possibili sbocchi occupazionali sono rappresentati da: aziende agro-zootecniche, industrie mangimistiche, industrie agro-alimentari, servizi, associazioni di categoria, enti pubblici con competenze nella pianificazione e coordinamento delle politiche agricole e ambientali, organizzazioni non governative.
Requisiti Ammissione
Requisiti di accesso: per essere ammessi al corso di Studi in Scienze e Tecnologie delle Produzioni animali occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Conoscenze richieste: è richiesto il possesso di una adeguata preparazione iniziale in matematica, fisica, chimica, biologia, comprensione del testo e logica elementare come riportato nel link https://www.cisiaonline.it/tematic_area_agri/il-test/syllabus/.
Modalità di verifica: il possesso delle conoscenze richieste è verificato mediante il test TOLC-AV offerto dal CISIA, che può essere sostenuto sia in modalità TOLC@CASA sia in modalità TOLC in presenza, in qualunque data e presso qualunque sede, e tramite l’esame del curriculum.
Il test TOLC-AV consiste in una prova a risposta multipla con un numero complessivo di 50 quesiti in matematica, fisica, chimica, biologia, comprensione del testo e logica elementare, ciascuno con più risposte possibili di cui una sola esatta. Per ogni quesito è assegnato 1 punto per ogni risposta esatta, - 0,25 punti per ogni risposta sbagliata e 0 punti per ogni risposta non data.
Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA): la verifica delle conoscenze in ingresso ha esito positivo se lo studente ha ottenuto un punteggio minimo di 3 nella sezione di Matematica in un TOLC-AV, oppure se lo studente ha un voto di maturità almeno pari a 70/100.
Gli studenti per cui la verifica delle conoscenze in ingresso ha avuto esito negativo acquisiscono gli OFA, ma possono comunque iscriversi al corso di studio.
Esonero della verifica delle conoscenze: le modalità di accesso degli studenti provenienti da altri Corsi di Studi dell’Università di Pisa, da altri Atenei o già laureati verranno definite dal consiglio di corso di Studio prendendo in esame la situazione di ciascun studente per l’attribuzione o meno degli OFA.
Strumenti di supporto: Gli studenti con OFA potranno usufruire di strumenti di supporto messi a disposizione dal Dipartimento e illustrati nel sito del Corso di Studio (http://www.vet.unipi.it/didattica/corsi-di-laurea/corsi-di-laurea-triennale-in-s-t-p-a/).
Modalità di assolvimento degli OFA: gli OFA dovranno essere soddisfatti nel primo anno di corso e saranno assolti tramite il superamento di prove in itinere della materia di base deficitaria (Matematica) oppure con il superamento dell’esame di profitto dell’Insegnamento di “Matematica, fisica e statistica”, o ancora ottenendo un punteggio minimo di 3 nella sezione di Matematica di un Test TOLC–AV sostenuto in data successiva all’iscrizione al corso. E’ previsto un corso di recupero “Matematica 0” con test finale.
Il mancato assolvimento degli OFA comporta l’impossibilità di sostenere gli esami del secondo e terzo anno.
Valutazione studenti
Valutazione laureandi