MEDICINA VETERINARIA
Laurea magistrale ciclo unico 5 anni
Descrizione del corso
Classe: |
LM-42 MEDICINA VETERINARIA |
Dipartimento: |
|
Accesso: | accesso programmato | Vai alle info sul concorso |
Sito internet: |
https://www.vet.unipi.it/didattica/corsi-di-laurea/corsi-di-laurea-a-ciclo-unico-in-m-v/ |
Il Corso di Laurea in Medicina Veterinaria è un Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico, a numero programmato, con test di ammissione e con obbligo di frequenza.
L'obiettivo principale del Corso di Laurea è quello di formare professionisti in grado di:
- accertare e tutelare lo stato di salute e il benessere degli animali da compagnia e da reddito;
- prevenire e curare le malattie infettive e parassitarie degli animali;
- risolvere evenienze di tipo clinico, di natura medica, chirurgica ed ostetrica negli animali;
- gestire gli schemi di selezione genetica e gli aspetti riguardanti la tecnologia di allevamento, l'alimentazione e la riproduzione;
- ispezionare e controllare la sanità degli animali, con particolare riferimento alle zoonosi;
- vigilare sulla produzione e commercializzazione delle derrate alimentari di origine animale.
Per ottenere il titolo accademico, lo studente deve acquisire 300 crediti formativi universitari (CFU) secondo il Piano didattico, 9 dei quali, denominati a scelta dello studente, potranno essere acquisti scegliendo tra varie attività (coerenti con il progetto formativo) proposte dal CdS nel 2° semestre del 5° anno, oppure scegliendo altre attività formative dell'Ateneo, che dovranno essere approvate dal Consiglio di CdS. Per favorire la reciprocità dei rapporti di scambio internazionale, sono stati istituiti 12 Corsi da 3 CFU da impartire in lingua inglese su argomenti nuovi o di approfondimento, che siano fruibili sia dagli studenti stranieri che dagli studenti iscritti al CdS in forma di Attività a scelta dello studente.
Il percorso formativo si articola in 5 anni di corso e comprende tre fasi: una prima fase caratterizzata dall'acquisizione delle conoscenze delle scienze di base (biochimica, fisica, botanica, zoologia, anatomia e fisiologia), seguita da una seconda fase di materie caratterizzanti (discipline della genetica, zootecnia e nutrizione animale, discipline delle malattie infettive ed infestive, discipline anatomo-patologiche ed ispettive-veterinarie, discipline cliniche, chirurgiche e ginecologiche veterinarie) e da un tirocinio (30 CFU), finalizzato all'acquisizione di un'adeguata preparazione pratica nelle materie professionali, legata alla preparazione dell'esame di abilitazione alla professione di Veterinario, che riguarderà le materie cliniche, le materie zootecniche, le malattie infettive, l'anatomia patologica e l'ispezione degli alimenti.
Il Corso di Laurea in Medicina Veterinaria prevede l'obbligo di frequenza per tutte le attività (teoriche e pratiche) per tutta la durata del corso. Si considera strettamente necessaria la partecipazione ad almeno il 70% di tali attività. L'attestazione della frequenza è compito e prerogativa del docente di ogni modulo didattico che ne determina le forme di accertamento;
lo studente è ammesso a sostenere l'esame di profitto del corso integrato a fronte della concessione delle attestazioni di frequenza di ogni singolo modulo. Per frequentare i corsi del quarto anno (e dell'anno successivo) e sostenere i relativi esami lo studente entro il 30 settembre (o comunque entro il termine dell'appello di settembre) dovrà aver superato tutti gli esami dei primi due anni e almeno un esame del terzo anno: in mancanza di tale presupposto non potrà frequentare le lezioni del quarto anno ma potrà accedere agli appelli d'esame dei Corsi del primo triennio riservati agli studenti lavoratori. Per il conseguimento della Laurea Magistrale, è inoltre indispensabile la conoscenza di una lingua ufficiale dell'Unione Europea (oltre alla lingua italiana) e il possesso di conoscenze informatiche.
L'obiettivo principale del Corso di Laurea è quello di formare professionisti in grado di:
- accertare e tutelare lo stato di salute e il benessere degli animali da compagnia e da reddito;
- prevenire e curare le malattie infettive e parassitarie degli animali;
- risolvere evenienze di tipo clinico, di natura medica, chirurgica ed ostetrica negli animali;
- gestire gli schemi di selezione genetica e gli aspetti riguardanti la tecnologia di allevamento, l'alimentazione e la riproduzione;
- ispezionare e controllare la sanità degli animali, con particolare riferimento alle zoonosi;
- vigilare sulla produzione e commercializzazione delle derrate alimentari di origine animale.
Per ottenere il titolo accademico, lo studente deve acquisire 300 crediti formativi universitari (CFU) secondo il Piano didattico, 9 dei quali, denominati a scelta dello studente, potranno essere acquisti scegliendo tra varie attività (coerenti con il progetto formativo) proposte dal CdS nel 2° semestre del 5° anno, oppure scegliendo altre attività formative dell'Ateneo, che dovranno essere approvate dal Consiglio di CdS. Per favorire la reciprocità dei rapporti di scambio internazionale, sono stati istituiti 12 Corsi da 3 CFU da impartire in lingua inglese su argomenti nuovi o di approfondimento, che siano fruibili sia dagli studenti stranieri che dagli studenti iscritti al CdS in forma di Attività a scelta dello studente.
Il percorso formativo si articola in 5 anni di corso e comprende tre fasi: una prima fase caratterizzata dall'acquisizione delle conoscenze delle scienze di base (biochimica, fisica, botanica, zoologia, anatomia e fisiologia), seguita da una seconda fase di materie caratterizzanti (discipline della genetica, zootecnia e nutrizione animale, discipline delle malattie infettive ed infestive, discipline anatomo-patologiche ed ispettive-veterinarie, discipline cliniche, chirurgiche e ginecologiche veterinarie) e da un tirocinio (30 CFU), finalizzato all'acquisizione di un'adeguata preparazione pratica nelle materie professionali, legata alla preparazione dell'esame di abilitazione alla professione di Veterinario, che riguarderà le materie cliniche, le materie zootecniche, le malattie infettive, l'anatomia patologica e l'ispezione degli alimenti.
Il Corso di Laurea in Medicina Veterinaria prevede l'obbligo di frequenza per tutte le attività (teoriche e pratiche) per tutta la durata del corso. Si considera strettamente necessaria la partecipazione ad almeno il 70% di tali attività. L'attestazione della frequenza è compito e prerogativa del docente di ogni modulo didattico che ne determina le forme di accertamento;
lo studente è ammesso a sostenere l'esame di profitto del corso integrato a fronte della concessione delle attestazioni di frequenza di ogni singolo modulo. Per frequentare i corsi del quarto anno (e dell'anno successivo) e sostenere i relativi esami lo studente entro il 30 settembre (o comunque entro il termine dell'appello di settembre) dovrà aver superato tutti gli esami dei primi due anni e almeno un esame del terzo anno: in mancanza di tale presupposto non potrà frequentare le lezioni del quarto anno ma potrà accedere agli appelli d'esame dei Corsi del primo triennio riservati agli studenti lavoratori. Per il conseguimento della Laurea Magistrale, è inoltre indispensabile la conoscenza di una lingua ufficiale dell'Unione Europea (oltre alla lingua italiana) e il possesso di conoscenze informatiche.
Requisiti Ammissione