Poetry Across The Lines/Al di là dei versi
Simposio internazionale
Martedì 5 e mercoledì 6 dicembre presso l'Aula Magna di Palazzo Matteucci avrà luogo il simposio internazionale dal titolo "Poetry Across The Lines: Translating Colour, Gender, History/Al di là dei versi: tradurre il colore, il genere, la storia".
Il simposio riunisce docenti universitari, insegnanti, accademici ed editori al fine di stimolare un dibattito relativo alle dinamiche e alle sfide linguistico-semiotiche insite nella traduzione dei testi poetici postcoloniali. L’evento invita inoltre a ripensare le pratiche traduttive ed editoriali in un’ottica inclusiva, svincolata da paradigmi etnocentrici e capace di riflettere la complessità della realtà odierna, fatta di molteplici colori, generi e storie che, quotidianamente, interagiscono tra loro.
L'evento è organizzato dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica in collaborazione con l’Università, il Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, la University of Louisville (USA), l’Associazione Italiana di Studi sulle Culture e Letterature di Lingua Inglese (AISCLI), l’Università di Palermo e il Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA).
Programma
Martedì 5 Dicembre
Ore 14.30
Saluti istituzionali
Saluti del Magnifico Rettore dell’Università di Pisa Chiarissimo Professore Riccardo Zucchi
Roberta Ferrari, Direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica
Roberta Cella, Presidente del corso di Laurea Magistrale in Linguistica e Traduzione
Francesco Rovai, Coordinatore del Dottorato in Discipline Linguistiche e Letterature Straniere
Biancamaria Rizzardi, Presidente del Sistema Bibliotecario di Ateneo
Sessione I - Tradurre il genere: lingue, spazi e corpi
15.00 - 16.30
Chair: Laura Giovannelli, Università di Pisa
Within the word and the sound. Plurilinguismo, etnia e genere nella poesia sudafricana
Maria Paola Guarducci, Università degli Studi Roma Tre
Tradurre come scrivere. Lezioni walcottiane
Roberta Cimarosti, Università della Calabria
Of witches and whores. La poesia di Faylita Hicks
Marco Petrelli, Università di Pisa
Discussione
Alessandro Vescovi, Università degli Studi di Milano
16:30 Coffee Break
Sessione II - Attraverso forme e codici
17:00 - 18.30
Chair: Alessandra di Maio, Università degli Studi di Palermo
Tradurre le forme contemporanee della tradizione: Revisioni gender e postcoloniali del sonetto in Sophie Hannah e Hannah Lowe
Pietro Deandrea, Università di Torino
Il rito del tradurre. Poesia americana e afroamericana
Antonella Francini, Syracuse University, Firenze
Tradurre la ecopoesia americana: American Primitive di Mary Oliver
Paola Loreto, Università degli Studi di Milano
Discussione
Giovanni Bassi, Università LUM “Giuseppe Degennaro”
Cena sociale, offerta da A&S Office of Diversity, Engagement, Culture and Climate, University of Louisville
Mercoledì 6 Dicembre
Sessione III - Alterità ed etica del tradurre
9.30 - 11.00
Chair: Simona Bertacco, University of Louisville
Per una lingua che ascolti il respiro: note per una sensibilità decoloniale in traduzione
Elena Basile, York University / University of Toronto
‘Incomunicabile’, ‘non-fungibile’, ‘non autorizzata’, ‘sbagliata’, ‘ladra’: rappresentazione, comunicazione e ricezione di una traduzione respinta
Renata Morresi, Università degli Studi di Padova
Traduzione, rappresentazione e identità: le poetesse afro-diasporiche come traduttrici letterarie e il mercato editoriale italiano
Aminat Emma Badmus, PhD student, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Discussione
Fausto Ciompi, Università di Pisa
11.00
Coffee break
Sessione IV - Ri-pensare la traduzione
11.30 - 13.00
Chair: Elisa Fortunato, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
La forma dell’acqua. I nuovi alfabeti della traduzione
Nicoletta Vallorani, Università degli Studi di Milano
Le affinità traduttive
Andrea Sirotti, Liceo Machiavelli, Firenze
Discussione
Angelo Monaco, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
13.00 - 14.30
Pausa pranzo
Tavola rotonda “Le parole di carta”: poesia, traduzione, editoria
15.00
Chair: Biancamaria Rizzardi, Università di Pisa
Gabriel del Sarto e Niccolò Scaffai, direttori della collana ‘Poetica’, edita da Industria e Letteratura, Massa
Andrea Molesini, fondatore e direttore di Molesini editore, Venezia
Adama Sanneh, co-fondatore e Amministratore delegato di Moleskine Foundation, Milano.
Saluti finali