Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Pensiero matematico nell'Arte, pensiero artistico nella Matematica

Incontro con Piergiorgio Odifreddi per il ciclo "Sguardi nel futuro"

data 03 Dicembre 2024 16:00  |  luogo Polo Carmignani Piazza dei Cavalieri, 56126 Pisa PI, Italia
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

Piergiorgio_Odifreddi,_portrait.jpgMartedì 3 dicembre, alle ore 16.00, nell'Aula Magna del Polo Didattico Carmignani, Piergiorgio Odifreddi, matematico, logico e saggista, tiene la conferenza dal titolo "Pensiero matematico nell'Arte, pensiero artistico nella Matematica".

L'evento fa parte del ciclo "Sguardi nel futuro".

Registrati per partecipare in presenza

Segui l'incontro on line

Asbtract

I numeri sono ovunque. Che la matematica attraversi tutte le discipline scientifiche è ovvio. Un po’ meno ovvio è che ci sia matematica nella letteratura (La biblioteca di Babele di Borges) e nell’arte: dalla sezione aurea in architettura alla prospettiva nella pittura del Rinascimento; dal dualismo continuo/discreto nei pittori divisionisti alla quarta dimensione in Dalì; dalle illusioni percettive di Escher a caos e frattali nelle opere di Pollock. Partiremo da qui per domandarci come lavorano i matematici, quali siano i rapporti tra logica e filosofia, se i numeri esistano in sé o siano il più puro e immateriale prodotto della mente umana.

Sguardi nel futuro

"Sguardi nel futuro" è un'iniziativa di orientamento alta formazione dell’Università, che mette in contatto i giovani con i più importanti esperti del mondo della ricerca scientifica e tecnologica, dell’industria e dell’economia, e delle scienze sociali.

Il ciclo, rivolto agli studenti universitari dei primi due anni della laurea triennale e agli alunni degli ultimi due anni delle Scuole Superiori, affronterà i temi della transizione energetica e del cambiamento climatico, delle più attuali scoperte nel settore delle scienze della vita e delle nuove esplorazioni spaziali, delle nuove opportunità offerte dall’intelligenza artificiale e della salute globale, dell’importanza del metodo scientifico e della creatività per inventarsi nuovi lavori, della cittadinanza consapevole e dei futuri assetti geopolitici.

‘Sguardi nel Futuro’, a cura di Piero BianucciDario Pisignano e del Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura (CIDIC) dell’Università di Pisa, raccoglie il testimone di precedenti cicli di incontri lanciati da Piero Angela e Piero Bianucci al Politecnico di Torino, un modello che è stato replicato anche presso l’Università di Roma Tor Vergata e l’Università di Trento.

Immagine: Piergiorgio Odifreddi (2012). Fonte: Wikipedia

 

Info e Contatti:
segreteria@cidic.unipi.it https://www.cidic.unipi.it/i-progetti/sguardi-nel-futuro/

2024-12-03 16:00:00
2024-12-03 18:00:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa