Il paradigma economico circolare nelle relazioni fra attori pubblici e privati
Seminario del Progetto di ricerca di Ateneo "Ordinamenti giuridici contemporanei e transizione al modello economico circolare"
Mercoledì 6 dicembre, alle ore 15.00, presso l'Aula IV del Palazzo La Sapienza, avrà luogo il seminario dal titolo "Il paradigma economico circolare nelle relazioni fra attori pubblici e privati".
Si tratta del secondo incontro pubblico del Progetto di ricerca di Ateneo (PRA) 2023-24 "Ordinamenti giuridici contemporanei e transizione al modello economico circolare". Il progetto mira a realizzare un dialogo tra studiosi, imprese e istituzioni, focalizzato su temi rilevanti dell’economia circolare. Il progetto interdisciplinare è caratterizzato anche dall’apporto di giovani studiosi e dalla valorizzazione dell'impatto sul contesto e della disseminazione dei risultati.
Programma
Saluti istutuzionali
Giuseppe D’Onza, Delegato del Rettore per il Bilancio, Università di Pisa
Monia Monni, Assessora all’ambiente, economia circolare, difesa del suolo, lavori pubblici e protezione civile, Regione Toscana
Presiede e coordina
Giuseppe D’Onza, Università di Pisa, Dipartimento di Economia e Management
Introduzione - L’economia circolare: il punto di vista delle istituzioni
Dott.ssa Laura D’Aprile, Capo Dipartimento per la transizione ecologica e gli investimenti verdi, Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica
Ing. Andrea Rafanelli, Responsabile Settore bonifiche e “siti orfani” PNRR, Direzione Ambiente e energia, Giunta regionale toscana
Dott.ssa Claudia Brunori, Responsabile di Divisione, Direzione USER, ENEA
Dott.ssa Grazia Masciandaro, Dirigente di ricerca, CNR-IRET
I sessione - La riconversione produttiva: innovazioni di prodotto e di processo
La responsabilità estesa del produttore (EPR)
Dott.ssa Antonella Angelosante Bruno, Esperta ambientale – Area Registri, Ecocerved
Sottoprodotti ed end of waste. Incertezze nozionali e problemi applicativi
Dott.ssa Ilaria Lolli, Università di Pisa, Dipartimento di Giurisprudenza
A seguire:
Le aziende di fronte al paradigma economico circolare
- Asset intangibili: valorizzazione e tutela della proprietà intellettuale per l’economia circolare
Dott.ssa Alessia Scappini, Amministratrice delegata, Revet SpA - Compliance con la normativa in tema di packaging: da vincolo ad opportunità
Dott.ssa Francesca Bellucci, Head of ESG, Sidel SpA
Coffee break
II sessione: l'energia dell'economia circolare, scenari di crisi e spinte verso l'innovazione
Le politiche energetiche e climatiche al cospetto delle crisi: il ruolo del pubblico e del privato
Prof.ssa Giovanna Pizzanelli, Università di Pisa, Dipartimento di Scienze politiche
Gli aiuti di Stato a favore di ricerca, sviluppo e innovazione e per la protezione dell’ambiente
Prof. Pietro Milazzo, Università di Pisa, Dipartimento di Giurisprudenza
A seguire:
La transizione ecologica come volano di competitività
- L’esperienza di Sofidel
Dott. Riccardo Balducci, Direttore Energia e ambiente, Sofidel SpA - L’esperienza di Mirage
Dott.ssa Arianna Crasti, Sustainability Specialist, Mirage Granito Ceramiche SpA
Interventi liberi e dibattito