Lavorare nel "sistema rifiuti": salute e sicurezza
Stato dell'arte, innovazione, esperienze
Per le sue implicazioni ecologiche, sanitarie, economiche e sociali la gestione dei rifiuti è una delle questioni più urgenti e dibattute dei nostri tempi. A tali tematiche, in particolare quelle inerenti la salute e sicurezza dei lavoratori del settore, sarà dedicato il convegno nazionale promosso dall'Università di Pisa, la Regione Toscana e l'INAIL dal titolo "Lavorare nel "sistema rifiuti": salute e sicurezza. Stato dell'arte, innovazione, esperienze".
Contatti:
Segreteria Organizzativa:
Zucchelli Comunicazione s.a.s.
Tel 348.0906961 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Programma
15 Giugno 2011
09.00 - 10.00: INTRODUZIONE E SALUTI DELLE AUTORITA', ENTI ED ASSOCIAZIONI
10.00 - 11.30: Ia SESSIONE
"Sistema rifiuti e salute dei lavoratori: scenari in evoluzione a livello nazionale ed internazionale" Moderatori: Fabrizio Benedetti, Marco Masi
10.00: Lo smaltimento dei rifiuti in Italia e l'evoluzione dell'occupazione nel settore (Daniele Fortini)
10.20: La prevenzione globale dell'Inail nel comparto "Rifiuti": promozione della salute e sicurezza in un processo di conoscenza condivisa (Annalisa Guercio)
10.40: Evoluzione normativa (Domenico Taddeo)
11.00: Il punto di vista dei sindacati (Adriano Sgrò)
11.20: Discussione
11.30 - 13.00: IIa SESSIONE
"Valutazione e gestione del rischio lavorativo nel sistema rifiuti: problematiche generali
Moderatori: Giorgio Gilli, Stefano D'Agliano
11.30: Esposizione ed effetti sull'apparato respiratorio per gli operatori della raccolta e smaltimento dei rifiuti (Ragnar Rylander)
11.50: Rischio chimico per i lavoratori nella raccolta, riciclo e smaltimento dei rifiuti: problemi e prospettive (Pietro Apostoli)
12.10: Metodi e strategie per l'analisi del rischio biologico per i lavoratori del sistema rifiuti (Annalaura Carducci)
12.30: Sorveglianza epidemiologica e biomonitoraggio dei lavoratori nel settore rifiuti (Alfonso Cristaudo, Donatella Talini)
12.50: Discussione
13.00 - 14.30: LUNCH BUFFET
13.00 - 14.30: VISIONE POSTER
13.30 - 14.30: GRUPPI DI LAVORO SOCIETA' SCIENTIFICHE
14.30 - 16.00: IIIa SESSIONE
"Tipologie di rifiuti e di trattamento: specificità di problemi e soluzioni"
Moderatori: Giovanni Battista Bartolucci, Paolo Bavazzano
14.30: I profili di rischio dei lavoratori del comparto: soluzioni tecniche e organizzative (Nicoletta Todaro)
14.50: Raccolta e smaltimento di rifiuti sanitari: problematiche di gestione e possibili soluzioni (Daniela Reali)
15.10: Esperienze di gestione del rischio lavorativo nelle discariche (Antonio Boccia)
15.30: La protezione individuale dai rischi correlati alla raccolta ed allo smaltimento dei rifiuti: uso dei DPI (Maria Triassi)
15.50: Discussione
16.00 - 17.30: IVa SESSIONE
"Innovazioni tecnologiche e rischi emergenti"
Moderatori: Alberto Tomasi, Salvatore Sciacca
16.00: Approcci avanzati per la riduzione del rischio sui lavoratori e la minimizzazione della
produzione dei rifiuti negli interventi dei siti inquinati (Mauro Majone, Marco Petrangeli Papini, Mario Beccari)
16.20: Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche: problematiche di gestione per la prevenzione globale (Annalisa Guercio)
16.40: Il rischio chimico e microbiologico negli impianti di compostaggio (Danilo Cottica, Elena Grignani, Giovanni Battista Bartolucci)
17.00: Metodologie specifiche per la valutazione del rischio nel sistema rifiuti (Domenico Cavallo, Michele Casciani, Giovanni Battista Bartolucci)
17.20: Modelli per la valutazione e la gestione del rischio lavorativo (Liliana Frusteri)
17.40: Discussione
17.50 - 18.50: DISCUSSIONE POSTER
Rapporteurs: Giuliano Angotzi, Roger Fuoco
16 Giugno 2011
09.00: Va SESSIONE
"Progetto Toscana: Studio di metodologie innovative per la valutazione
dell'esposizione dei lavoratori ad agenti biologici e chimici derivanti da attività produttive correlate allo smaltimento dei rifiuti"
Presentazione: Daniela Volpi, Nadi Serretti
Moderatori: Roberto Lombardi, Nadi Serretti
09.15: Descrizione dello studio: i profili di rischio e lo stato di salute dei lavoratori (Maria Lemmi)
09.45: Qualità chimica dell'aria nelle diverse tipologie di impianto ed esposizione dei lavoratori (Stefano Berti)
10.15: Esposizione ad agenti biologici e valutazione del rischio nei diversi scenari (Beatrice Casini, Marco Verani)
10.45: Biomarcatori di danno dell'apparato respiratorio (Alfonso Cristaudo, Alessandra Bonotti)
11.15: Nuovi indicatori di certificazione di qualità. (Umberto Mura)
11.45: Risultati dell'indagine epidemiologica sui lavoratori (Donatella Talini)
12.15: La percezione del rischio dei lavoratori (Andrea Calamusa)
12.45: Impatto ambientale - (Relatore ARPAT)
13.15: Discussione
13.45: Conclusioni
14.00: Fine lavori
14.00 - 15.00: LUNCH BUFFET
15.00 - 16.00: GRUPPI DI LAVORO SOCIETA' SCIENTIFICHE
16.00 - 17.30: Ia SESSIONE COMUNICAZIONI PARALELLE
- Buone pratiche di gestione del rischio occupazionale del settore rifiuti
Moderatori: Marco Vincentini, Giuseppe Acquafresca
16.00-17.30: IIa SESSIONE COMUNICAZIONI PARALELLE
- Innovazione per la gestione del rischio nel sistema rifiuti: studi ed esperienze
Moderatori: Renzo Pacini, Gianfranco Sciarra
Sono previste 10 Comunicazioni per sessione (8 minuti + 2 discussione)
17.30 - 18.00: CONCLUDING REMARKS
Rapporteurs: Gaetano Privitera, Roberta Curini