Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Martedì, 20 Febbraio 2024 10:27

Contributo di ricerca post-maternità

Con il Contributo di ricerca post-maternità l’Università di Pisa vuole offrire un sostegno economico al personale di ricerca dell’Ateneo al momento della ripresa della propria attività professionale a seguito del periodo di congedo obbligatorio di maternità o di paternità alternativo.

In particolare, la misura prevede l’assegnazione di un budget, da utilizzare per attività di ricerca, direttamente alla Struttura di afferenza di coloro che ne hanno diritto nell’anno 2025.

Questa misura si inserisce tra le iniziative di Ateneo volte a garantire pari opportunità, con l’obiettivo di mitigare l'impatto del congedo di maternità obbligatorio o di paternità alternativo sul percorso professionale del personale di ricerca.

Destinatarie e destinatari

Destinatarie del contributo di ricerca post-maternità sono professoresse ordinarie, professoresse associate, ricercatrici a tempo indeterminato, ricercatrici a tempo determinato di tipo A (RTD-A) e di tipo B (RTD-B) che rientreranno in servizio nel corso del 2025 dal periodo di congedo obbligatorio di maternità. Destinatari del contributo di ricerca post-maternità sono, altresì, professori ordinari, professori associati, ricercatori a tempo indeterminato e ricercatori a tempo determinato di tipo A (RTD-A) e di tipo B (RTD-B) che rientreranno in servizio nel corso del 2025 dal periodo di congedo di paternità alternativo. Il Contributo di ricerca post-maternità è previsto anche in caso di adozione o affidamento di minori.

Budget

Il budget totale previsto dall’Ateneo per il presente Avviso è di 130.000,00 euro, suddiviso in contributi individuali di 10.000,00 euro ciascuno. La Direzione del Personale fornirà periodicamente l’elenco delle beneficiarie e beneficiari del contributo alla Direzione Ricerca e Valorizzazione delle Conoscenze. Quest’ultima informerà le beneficiarie e i beneficiari e assegnerà alla loro Struttura il contributo.

Non è quindi necessario da parte dei beneficiari nessun passaggio formale per la richiesta del contributo, che verrà trasferito automaticamente alle strutture di afferenza degli aventi diritto.

Tutti i dettagli del contributo sono riportati nell’Avviso allegato.

 

Per informazioni

Unità Promozione e Progettazione della Ricerca 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Martedì, 30 Gennaio 2024 11:11

Fondi per l'innovazione 2023

Fondo per l'acquisto di strumentazione tecnica e hardware informatica a supporto delle attività dei docenti.||INTRO||Anche per il 2023 sono stati confermati dal Consiglio d’Amministrazione € 500.000,00 da destinare a costi di investimento a beneficio dei docenti per l’acquisto di strumentazione tecnica e hardware informatica a supporto delle proprie attività.

Beneficiari dell’intervento

I beneficiari sono i professori, ordinari e associati, nonché i ricercatori (a tempo determinato e indeterminato) in servizio presso l’Ateneo, con un limite, nel triennio 2022-2024, di € 1.500,00 per docente.

Richiesta e assegnazione contributi

La richiesta di contributo dovrà essere presentata tramite un apposito modulo dal dipartimento di afferenza del docente. Alla richiesta dovrà essere allegata:

  • la lettera di autorizzazione firmata dal Direttore del Dipartimento;
  • il preventivo di costo della strumentazione richiesta.

Al fine di ottimizzare i flussi, i fondi verranno trasferiti al dipartimento che li ha richiesti in un’unica soluzione nel rispetto delle scadenze riportate in tabella:

 

Per le richieste ricevute entro Trasferimento fondi entro
31 gennaio 2023 15 febbraio 2023
28 febbraio 2023 15 marzo 2023
31 marzo 2023 15 aprile 2023
30 aprile 2023 15 maggio 2023
31 maggio 2023 15 giugno 2023
15 luglio 2023 30 luglio 2023
30 settembre 2023 15 ottobre 2023
20 ottobre 2023 6 novembre 2023
31 dicembre 2023 15 gennaio 2024 (budget 2024)

 
Utilizzo del contributo


È possibile presentare una richiesta a nome di più docenti nel caso in cui si renda necessaria l’acquisizione di strumentazione condivisa.
La scadenza per l’utilizzo dei contributi stanziati per l’annualità 2023 è fissata al 31 dicembre 2023. Pertanto, gli acquisti dovranno essere finalizzati entro tale termine con costi sostenuti (mediante registrazione di un documento di spesa quale fattura, notula, DCE o simili); i fondi non utilizzati verranno acquisiti a favore del bilancio di Ateneo.

Nel caso in cui il docente necessiti di una strumentazione di costo superiore ai 1500 euro potrà integrare la quota con i fondi di ateneo 2023.

Inoltre, nel caso abbia utilizzato interamente il suo contributo o sia stato esaurito il budget 2023 ed abbia urgenza di acquisire strumentazioni, potrà comunque utilizzare fondi di ateneo assegnatigli nel 2023.

 

Per informazioni

Unità Valutazione della Ricerca Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Link utili

 

La Direzione del Personale ha avviato la procedura di valutazione dell'attività di didattica e, facoltativamente, per l'attività di ricerca 2023.

Per l’attività didattica i docenti dovranno fare riferimento all’A.A. 2021/2022, mentre per la valutazione dell’attività di ricerca i parametri saranno calcolati al 31 dicembre 2023.

La richiesta al Direttore del proprio Dipartimento dovrà essere presentata:

  • per chi era in ruolo in qualsiasi università per l'anno accademico 2021/2022 tramite il modulo al seguente link: https://su.unipi.it/ac2022dr
  • per chi non risultava in ruolo in qualsiasi università per tutta la durata dell’A.A. 2021/22, e quindi al 31/10/2022, tramite il modulo al seguente link: https://su.unipi.it/ac2023r  in quanto non sarà valutabile l'attività didattica.

 

Per aiutare i docenti nella compilazione, sono state pubblicate delle apposite FAQ.

 

 

Scadenza della procedura: 31 dicembre 2023

Con Decreto Rettorale sono stati riaperti i termini per la presentazione al direttore di dipartimento di afferenza delle autocertificazioni dell’attività didattica e, facoltativamente, dell’attività di ricerca riservata a coloro che non avevano presentato entro la scadenza del 31/12 la domanda e per coloro che sono entrati in servizio entro il 31/12 u.s.

La nuova scadenza è fissata per il 31 gennaio 2024

 

Per informazioni

Per la procedura riguardante la valutazione della didattica: unità amministrazione del personale docente, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per la procedura riguardante la valutazione della ricerca: unità valutazione della ricerca, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Martedì, 21 Novembre 2023 07:54

Bando per candidature

Con Decreto Direttoriale del 27 ottobre 2023 n.1796 il Ministero dell’Università e della Ricerca ha avviato la procedura per il conseguimento dell’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di prima e seconda fascia per gli anni 2023/2025.

Le domande del I quadrimestre possono essere presentate a decorrere dal 2 novembre 2023 ed entro e non oltre le ore 15.00 (ora italiana) del 4 marzo 2024.

Decreto-direttoriale-n-1796-del-27-10-2023

Documenti allegati al D.D. n. 1796/2023:

 

Per informazioni:

Unità Valutazione della Ricerca - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Martedì, 14 Novembre 2023 15:50

Indicazioni operative

Immagine2 copy copy

 

BANDO PRIN 2022 PNRR 

Indicazioni operative 

Aggiornate al 13 febbraio 2024

I progetti PRIN 2022 PNRR sono iniziati il 30 novembre 2023 e avranno una durata di 24 mesi.

I progetti PRIN 2022 PNRR sono compresi nell’ambito dei finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Missione 4 “Istruzione e Ricerca” - Componente C2 Investimento 1.1 “Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)”.

NEW - Il MUR ha pubblicato le Linee guida per la rendicontazione destinate ai soggetti attuatori degli interventi PNRR in Italia di cui il Ministero dell'Università e della Ricerca è amministrazione titolare.

Ulteriori indicazioni ministeriali di riferimento sono riportate nei seguenti documenti:

Linee guida per le azioni di informazioni e comunicazione a cura dei soggetti attuatori e loghi

Pagina del Ministero dell’Università e della Ricerca dedicata al bando PRIN 2022 PNRR

In relazione alle tempistiche del trasferimento del contributo, il primo 10% sarà trasferito entro 120 giorni dalla pubblicazione del decreto di ammissione al finanziamento; sono attualmente previste undici rendicontazioni intermedie bimestrali, per il pagamento della quota fino all’80% del contributo, dipendenti anche dall’esito positivo della verifica del conseguimento degli indicatori di avanzamento; è necessario dimostrare di aver effettivamente speso fino a questa percentuale prima dell’ultima rendicontazione, nella quale potrà essere erogata una percentuale massima del 10%.

NB: Le indicazioni raccolte in questa pagina potranno subire modifiche e aggiornamenti, a seguito di ulteriori e diverse istruzioni da parte del MUR.

Per informazioni 

Unità Gestione della Ricerca (Elena Di Stefano, Giacomo Smaldone, Matilda Picari, Ludovica Zingoni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

 

 

 

Lunedì, 06 Novembre 2023 09:34

Indicazioni operative

Immagine2 copy

 

BANDO PRIN 2022

Indicazioni operative

Aggiornate al 13 febbraio 2024 

I progetti PRIN 2022 sono iniziati tra il 28 settembre ed il 18 ottobre 2023 e avranno una durata di 24 mesi.

I progetti PRIN 2022 sono stati ricompresi nell’ambito dei finanziamenti PNRR - Missione 4 “Istruzione e Ricerca” - Componente C2 Investimento 1.1 “Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)”.

NEW - Il MUR ha pubblicato le Linee guida per la rendicontazione destinate ai soggetti attuatori degli interventi PNRR in Italia di cui il Ministero dell'Università e della Ricerca è amministrazione titolare.

Ulteriori indicazioni ministeriali di riferimento sono riportate nei seguenti documenti:

  • Bando PRIN 2022 e relativi allegati, in particolare Allegato 2 - Criteri per la determinazione dei costi 

  • Disciplinare di concessione delle agevolazioni, Allegato B al decreto di ammissione al finanziamento del settore ERC di riferimento 

  • Atto d’Obbligo sottoscritto dal Coordinatore Scientifico e dai Responsabili di Unità del Progetto 

  • Nota chiarimento quesiti Uffici Ricerca - Bandi PRIN 2022 e PRIN 2022 PNRR  

  • Nota chiarimento “Azioni di informazione e comunicazione a cura dei soggetti attuatori” 

    Nel rispetto delle indicazioni di tale nota, si raccomanda di inserire il riferimento alle fonti di finanziamento dei prodotti di ricerca. Di seguito un esempio:

    IT: “Studio finanziato dall'Unione Europea – Next-GenerationEU - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – MISSIONE 4 COMPONENTE 2, INVESTIMENTO N. 1.1, BANDO PRIN 2022 D.D. 104 del 02-02-2022 - (NOME DEL PROGETTO) CUP N.XXXXXXXXXXXX.”

    EN: “This study received funding from the European Union - Next-GenerationEU - National Recovery and Resilience Plan (NRRP) – MISSION 4 COMPONENT 2, INVESTIMENT N. 1.1, CALL PRIN 2022 D.D. 104 02-02-2022 – (NAME OF THE PROJECT) CUP N.XXXXXXXXXXXXX.”

Linee guida per le azioni di informazioni e comunicazione a cura dei soggetti attuatori e loghi

Pagina del Ministero dell’Università e della Ricerca dedicata al bando PRIN 2022

A supporto della gestione dei progetti, la Direzione Servizi per la ricerca ha predisposto:

  • FAQ e indicazioni che raccolgono, in risposta a quesiti ricevuti: indicazioni tratte dai sopra citati documenti ministeriali, risposte ricevute dall’ufficio competente del MUR e indicazioni operative in applicazione della regolamentazione interna.

NB: Le indicazioni raccolte in questa pagina potranno subire modifiche e aggiornamenti, a seguito di ulteriori e diverse istruzioni da parte del MUR.

Allegato 1: FAQ e indicazioni

Per informazioni 

Unità Gestione della Ricerca (Elena Di Stefano, Giacomo Smaldone, Matilda Picari, Ludovica Zingoni  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) 

 

 

 

 

Mercoledì, 18 Ottobre 2023 07:29

I decreti di ammissione al finanziamento

Il MUR ha emanato i decreti di ammissione al contributo, uno per ogni singolo settore ERC, dei progetti PRIN 2022 PNRR. 

Di seguito, alcune informazioni utili all'avvio della gestione amministrativa dei progetti.

La data del decreto di ammissione del contributo scandisce l’inizio e il termine del PRIN:

  • inizio ufficiale del progetto: 90° giorno dalla data del decreto di ammissione del contributo, pubblicato il 1° settembre; pertanto, l’avvio dei progetti PRIN 2022 PNRR è fissato al 30 novembre 2023
  • conclusione del progetto: entro 24 mesi dalla data di inizio progetto 

L’Allegato B - Disciplinare di concessione delle agevolazioni, da perfezionare mediante la sottoscrizione dell’Atto d’Obbligo da parte di ciascun soggetto beneficiario, definisce i rapporti tra il MUR ed il Soggetto attuatore, nonché i relativi termini e condizioni, le modalità di attuazione e gli obblighi di rendicontazione dei progetti PRIN. I PI riceveranno indicazioni dal MUR in merito alla sottoscrizione dell’Atto d’Obbligo. 

Gli importi riconosciuti ad ogni ente (cofinanziamento e contributo MUR) sono riportati nell'Allegato C - Piano dei Costi e dei Contributi. Il MUR trasferirà in unica soluzione anticipata direttamente agli atenei/enti/istituzioni sedi delle unità di ricerca l'intero contributo del progetto. 

Nell'Allegato D - Codici Unici di Progetto (CUP) sono riportati i CUP dei progetti e delle singole unità di ricerca di ogni progetto.

Seguiranno ulteriori indicazioni operative.

Per informazioni

Unità Gestione della Ricerca (Michele Padrone, Elena Di Stefano, Matilda Picari, Ludovica Zingoni, Giacomo Smaldone Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Progetti e decreti

 

 

Mercoledì, 11 Ottobre 2023 14:37

Bando Spark Pisa 2023

Martedì, 03 Ottobre 2023 09:06

IO - il portale del docente Unipi

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa