Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Martedì, 27 Agosto 2024 08:25

Master in Informatics for digital health

A defining element of this Master’s degree Programme is the presence of multi/interdisciplinary courses that provide students not only with the necessary computer science competencies and knowledge to achieve the “professionalism” required in the Digital Health sector but also with full awareness of the specificities, needs, and methodologies of this sector.

A distinctive feature of the Master’s degree is the close collaboration (co-teaching) between professors in the computer science area and colleagues/professionals in the bio-medical, pharma, bio-engineering, and economic-legal sectors.

Moreover, each course will include significant laboratory activity on state-of-the-art SW libraries and domain-specific data. The program will conclude with a targeted educational activity involving the analysis, design, and implementation of Digital Health applications in which students will engage in the development of software projects proposed by faculty and professionals in the biomedical sector, which may be further explored in their thesis work..

 

Applications deadlines 2025-2026: fill out this form to receive updates!

 

Welcome & Guidance Service

If you need more detailed information, contact us by clicking this link.

We offer a dedicated Welcome & Guidance service for our Non-EU students: for more information, please click here.

Info

Department's web page

Application to a Master's Degree programme

Mercoledì, 17 Luglio 2024 10:20

UN|DESA - JPO Programme 2024

È aperto il bando JPO Programme - Programma Giovani Funzionari delle Organizzazioni Internazionali 2024, finanziato dal Governo Italiano attraverso la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e curato dal Dipartimento degli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite (UN|DESA).

La scadenza per l’invio online delle candidature all’edizione 2024 del Programma JPO italiano è fissata al 12 agosto 2024, ore 14:00 (ora italiana).

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate attraverso il sistema di ‘Online Web Application’ (OWA) dell’ufficio UN|DESA di Roma, raggiungibile dal sito www.undesa.it.

Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina dedicata e nei documenti allegati.

Gli interessati possono inoltre scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

Allegati:

♦ Programma JPO - Edizione 2024 

JPO Programme - 2024 Edition 

Trovi di seguito il link alla registrazione della parte generale e le presentazioni utilizzate nel corso dell'incontro online di martedì 02 luglio 2024:

1. Registrazione dell'incontro (parte generale)

2. Slide UNIPI

 3. Slide ESN Pisa

 

------

Ready to go?

Hai in programma di partire per l'Erasmus? Hai dubbi e curiosità? Incontriamoci su Teams!

Martedì 2 luglio, a partire dalle 9.30, Unipi ed Erasmus Student Network - ESN Pisa saranno online con "Ready to go! Erasmus 2024", per incontrare i vincitori del bando Erasmus 2024 e mettere a fuoco problematiche, procedure e strategie per un'esperienza all'estero senza intoppi.

 

Venerdì, 21 Giugno 2024 08:57

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

Doppio titolo con Graduate School of Science, Hokkaido University (Giappone)

Il corso di studio in Matematica ha attivato, a partire dall’anno accademico 2024-2025, un percorso internazionale di doppio titolo, che consente agli studenti selezionati di conseguire il titolo di Laurea Magistrale in Matematica presso l’Università di Pisa ed il titolo di Master in Mathematics presso la Graduate School of Science, Hokkaido University.

Per conseguire il doppio titolo, gli studenti iscritti al corso di Laurea Magistrale in Matematica presso l’Ateneo di Pisa devono trascorrere almeno un semestre presso la Hokkaido University, per conseguire un numero di CFU da concordare e per lavorare alla tesi in cotutela.

Tipo di percorso internazionale:  Doppio titolo 
Università partner: 

Graduate School of Science, Hokkaido University

Titolo accademico estero:  Master Degree in Mathematics
Posti disponibili:  5 studenti outgoing / 5 studenti incoming
Quando candidarsi: I anno
Periodo di mobilità: II anno
Validità dell’accordo:  2024-2029
Maggiori informazioni:  Dipartimento di Matematica
@

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.    

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.          

  Testo della convenzione

 

  Doppio titolo con University of Illinois Chicago (USA)

I corsi di Laurea Magistrale in Communications Engineering, Computer Engineering e Ingegneria Elettronica hanno attivato, a partire dall’anno accademico 2024-2025, un percorso internazionale di doppio titolo, che consentirà agli studenti selezionati di conseguire il relativo titolo di Laurea Magistrale presso l’Università di Pisa e il titolo di Master of Science in Electrical and Computer Engineering presso la University of Illinois Chicago.

Per conseguire il doppio titolo, gli studenti iscritti ad una delle tre lauree magistrali presso l’Ateneo di Pisa devono trascorrere a Chicago il primo e il secondo semestre del secondo anno, per sostenere gli esami previsti dal piano di studi e svolgere l’attività di tesi.

Tipo di percorso internazionale:  Doppio titolo 
Università partner:  University of Illinois Chicago (USA) 
Titolo accademico estero:  Master of Science in Electrical and Computer Engineering
Posti disponibili:  16 studenti outgoing
Quando candidarsi: III anno laurea triennale/ immatricolazione I anno magistrale
Periodo di mobilità: primo e secondo semestre del II anno della laurea magistrale
Validità dell’accordo:  2024-2029
Maggiori informazioni:  Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione
@

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

  Testo della convenzione - Addendum 

 

1a Edizione del Bando di selezione “Universities for Innovation” a.a. 2023-2024, con scadenza rispettivamente al 3 novembre 2023 (studenti) e al 12 novembre 2023 (staff), per l'assegnazione di borse per la mobilità Erasmus+ ai fini di tirocinio (studenti) e formazione (docenti e personale tecnico amministrativo) nell'ambito del progetto "Universities for EU Projects".

 

Documentazione allegata:

 

Graduatorie pubblicate il 05 dicembre 2023:

  

Direzione Servizi per la Didattica e l’Internazionalizzazione – Unità Mobilità Internazionale
Responsabile del procedimento: Susanna Bianchi

1a Edizione del Bando di selezione “Universities for Innovation” per l'a.a. 2021/2022, con scadenza 15 dicembre 2022, per l'assegnazione di 19 borse Erasmus+ per lo svolgimento di attività di formazione. Il bando è rivolto al solo staff accademico e tecnico amministrativo, regolarmente impiegato presso uno degli Atenei aderenti al Consorzio di Mobilità SEND e ha come obiettivo il finanziamento di borse finalizzate allo sviluppo di competenze professionali riconducibili al settore dell’Innovazione Sociale, Tecnologica e Economica intesa come l’insieme di attività, strategie e idee innovative volte ad innescare un cambiamento ed un sviluppo economico, sociale e tecnologico nella duplice transizione verde e digitale.

 

Documentazione per la candidatura disponibile al link: https://sendsicilia.it/universities-for-innovation-ied-bando-staff-iis/  

 

Graduatoria pubblicata il 18 gennaio 2023 alla pagina: https://sendsicilia.it/pubblicazione-graduatorie-bando-di-selezione-staff-universities-for-innovation/

 

Direzione Servizi per la Didattica e l’Internazionalizzazione – Unità Mobilità Internazionale
Responsabile del procedimento: Susanna Bianchi

1a Edizione del Bando di selezione “Universities for Innovation” per l'a.a. 2021/2022, con scadenza 1° agosto 2022, per l'assegnazione di complessive 107 borse di mobilità ai fini di tirocinio, rivolto agli studenti regolarmente iscritti al primo, secondo o terzo ciclo di studi (laurea triennale, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico, dottorato di ricerca, master universitario di primo e secondo livello) presso presso uno degli Atenei aderenti al Consorzio di Mobilità SEND.

 

Documentazione allegata:

 

Graduatoria:

Graduatorie STUDENTI Bando Universities I^Edizione a.a.2020-2021

pubblicata il 26 settembre 2022 alla pagina https://sendsicilia.it/pubblicazione-graduatorie-ied-a-a-2021-2022-universities-for-innovation/

 .

 

Direzione Servizi per la Didattica e l’Internazionalizzazione – Unità Mobilità Internazionale
Responsabile del procedimento: Susanna Bianchi

3a Edizione del Bando “Universities for EU projects” per l'a.a. 2020/2021, con scadenza 1° giugno 2022, rivolto sia allo staff (personale docente e non docente), sia agli studenti del I°, II°, III° ciclo regolarmente iscritti agli Atenei aderenti.

Documentazione allegata:

 

Graduatorie pubblicate il 22 giugno 2022 alla pagina https://sendsicilia.it/pubblicazione-graduatorie-assegnate-ultime-borse-universities-for-eu-projects/.

 

Direzione Servizi per la Didattica e l’Internazionalizzazione – Unità Mobilità Internazionale
Responsabile del procedimento: Susanna Bianchi

2a Edizione del Bando “Universities for EU projects” per l'a.a. 2020/2021, con scadenza 18 novembre 2021, rivolto sia al personale docente e non docente, sia agli studenti del I°, II°, III° ciclo regolarmente iscritti agli Atenei aderenti.

 

Documentazione allegata:

Graduatorie pubblicate il 17 dicembre 2021 alla pagina https://sendsicilia.it/pubblicazione-graduatorie-per-la-mobilita-e-con-il-consorzio-send/.

 

Direzione Servizi per la Didattica e l’Internazionalizzazione – Unità Mobilità Internazionale
Responsabile del procedimento: Susanna Bianchi

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa