Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

La Società Dante Alighieri (SDA) e il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) promuovono un percorso formativo certificato e gratuito per l’apprendimento della lingua italiana, destinato ai rifugiati che studiano o lavorano presso Università, Conservatori e Accademie di Belle Arti appartenenti alla rete MUR.

Il Progetto SDA-MUR intende soddisfare, sul piano della formazione, i bisogni dei migranti titolari di protezione internazionale e speciale.

Nel concreto, sono organizzati corsi gratuiti di lingua italiana:

  • modulati sulla base delle competenze pregresse e testate in ingresso, dal livello A1 al livello B2 del QCER;
  • comprensivi di approfondimenti afferenti al lessico specialistico in contesto accademico;
  • erogati a distanza, con alternanza tra momenti di e-learning alla presenza del docente (10 ore settimanali) e momenti di autoapprendimento con costante tutoraggio (10 ore settimanali).

Il percorso termina con la somministrazione dell’esame di certificazione delle competenze linguistiche PLIDA, riconosciuta sul piano internazionale: alle iscritte e agli iscritti verrà infatti data la possibilità di sostenere gratuitamente la certificazione di lingua italiana di livello B1 o B2 nelle sessioni di esame PLIDA previste nel mese di novembre 2025.

Per iscriversi a tali corsi - entro la scadenza del 31 marzo 2025 - è necessario accedere ai seguenti link:

https://campagne.dante.global/dante-protezione-internazionale 
https://campagne.dante.global/dante-protezione-internazionale-eng 

The Italian Ministry of University and Research (MUR) announces a call for applications for 100 scholarships for students holding international protection - a.y. 2024/2025 - deadline 3 March 2025.

This initiative, promoted in conjunction with the CRUI (Conference of Rectors of Italian Universities) and aims to facilitate access to the Italian university system for holders of international protection, in implementation of the Convention signed on January 7, 2025, for the realization of a FAMI 2021-2027 project.

Who can apply

The notice is addressed to refugee students, holders of subsidiary protection or temporary protection for Ukrainian citizens, enrolled in the academic year 2024/25 in the first or subsequent years of a three-year, master's or single-cycle degree course, as well as single courses or foundation year, at one of the Italian universities associated with the CRUI.
A mandatory requirement is not to have previous registrations in other university courses in Italy prior to the current one.

Scholarship

The scholarship provides a grant of €7,015.97, which can be increased by a further 15% for students with an ISEE (Equivalent Economic Situation Indicator) of €13,863.40 or less.

How to apply

To participate in the selection, candidates must complete both of the following steps by March 3, 2025, at 23:59:

  1. Submit a specific application by filling out the relevant form 
  2. Send the following documentation by email to Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.:
    • Copy of identity document issued in Italy.
    • Copy of the document certifying the possession of international protection issued in Italy.
    • Copy of the university enrollment certificate for the A.Y. 2024/25.

Check the Call for applications for 100 scholarships for university students holding international protection – A.Y. 2024/25

For more information contact Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Sul sito della CRUI è stato pubblicato l’avviso di selezione per l’assegnazione di 100 annualità di borse di studio a studenti universitari titolari di protezione internazionale per l’a.a.2024/25.

L’iniziativa è promossa dal MUR, di concerto con la CRUI, nell’ambito dell’azione progettuale di Capacity building della Formazione superiore italiana, e si propone di favorire l’accesso dei titolari di protezione internazionale al sistema universitario italiano, anche migliorando l'accoglienza e l'integrazione dei cittadini stranieri nei percorsi accademici.

Per candidarsi è necessario essere titolari di protezione internazionale ottenuta in Italia (afferente alle tipologie di status di rifugiato, protezione sussidiaria, protezione temporanea per cittadini ucraini). Requisito obbligatorio è non avere iscrizioni pregresse ad altri corsi universitari in Italia precedenti a quello attuale.

I candidati selezionati, una volta finalizzata l'iscrizione presso l'Ateneo prescelto, potranno usufruire della borsa il cui l'importo complessivo di € 7.081,40 sarà versato dal Ministero direttamente all'Ateneo, che provvede alla copertura delle spese per gli strumenti e i servizi indicati all'art.6 c.1 del D.lgs 68/2012, anche attraverso la stipula di accordi con gli Enti per il Diritto allo Studio.

Gli Atenei ospitanti, inoltre, garantiranno agli studenti vincitori delle borse di studio l'esenzione dal pagamento delle tasse e dei contributi universitari, l'utilizzo dei servizi didattici (biblioteche, centri) e la copertura del premio dell'assicurazione infortuni.

Gli studenti interessati dovranno presentare la candidatura entro il 3 marzo 2025, compilando il form online, e inviare alla CRUI la documentazione richiesta.

La graduatoria provvisoria, che conterrà le informazioni anagrafiche dei vincitori e l'ateneo prescelto, sarà pubblicata entro il 30 marzo e tale pubblicazione avrà valore di notifica per i diretti interessati.

La documentazione richiesta per partecipare al bando dovrà essere inviata al'indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Le graduatorie saranno pubblicate nel sito della CRUI.

Sul sito della CRUI è stato pubblicato l’avviso di selezione per l’assegnazione di 100 annualità di borse di studio a studenti universitari titolari di protezione internazionale per l’a.a.2024/25.

L’iniziativa è promossa dal MUR, di concerto con la CRUI, nell’ambito dell’azione progettuale di Capacity building della Formazione superiore italiana, e si propone di favorire l’accesso dei titolari di protezione internazionale al sistema universitario italiano, anche migliorando l'accoglienza e l'integrazione dei cittadini stranieri nei percorsi accademici.

Per candidarsi è necessario essere titolari di protezione internazionale ottenuta in Italia (afferente alle tipologie di status di rifugiato, protezione sussidiaria, protezione temporanea per cittadini ucraini). Requisito obbligatorio è non avere iscrizioni pregresse ad altri corsi universitari in Italia precedenti a quello attuale.

I candidati selezionati, una volta finalizzata l'iscrizione presso l'Ateneo prescelto, potranno usufruire della borsa il cui l'importo complessivo di € 7.081,40 sarà versato dal Ministero direttamente all'Ateneo, che provvede alla copertura delle spese per gli strumenti e i servizi indicati all'art.6 c.1 del D.lgs 68/2012, anche attraverso la stipula di accordi con gli Enti per il Diritto allo Studio.

Gli Atenei ospitanti, inoltre, garantiranno agli studenti vincitori delle borse di studio l'esenzione dal pagamento delle tasse e dei contributi universitari, l'utilizzo dei servizi didattici (biblioteche, centri) e la copertura del premio dell'assicurazione infortuni.

Gli studenti interessati dovranno presentare la candidatura entro il 3 marzo 2025, compilando il form online, e inviare alla CRUI la documentazione richiesta.

La graduatoria provvisoria, che conterrà le informazioni anagrafiche dei vincitori e l'ateneo prescelto, sarà pubblicata entro il 30 marzo e tale pubblicazione avrà valore di notifica per i diretti interessati.

La documentazione richiesta per partecipare al bando dovrà essere inviata al'indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Le graduatorie saranno pubblicate nel sito della CRUI.

Nell’ambito del Progetto COMMO, che promuove scambi di mobilità di staff e studenti universitari per favorire la collaborazione con Università dei paesi partner del Mediterraneo, c’è la possibilità di partecipare alla quinta edizione della International Staff Week “Bridging Cultures, Strengthening Partnerships, and Advancing Sustainability in Higher Education” organizzata dall’University of Jordan, che si terrà dal 4-8 maggio 2025 ad Amman in Giordania.

Questa possibilità, aperta allo staff sia accademico che amministrativo, rappresenta un'occasione unica di collaborazione, networking e scambio di buone pratiche con colleghi provenienti da università di tutto il mondo. Inoltre, l'ultimo giorno è prevista una visita al sito archeologico di Petra (l’agenda completa non è ancora disponibile).

Chi fosse interessato a partecipare a questa opportunità, deve presentare la propria candidatura a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 21 febbraio 2025, inviando:

Le candidature, complete della suddetta documentazione, saranno registrate in ordine di arrivo.

Al momento non sono più disponibili borse di mobilità, per cui le eventuali ulteriori candidature non saranno necessariamente assegnate, ma sottoposte all’attenzione di UNIMED, coordinatore del Progetto, che poi valuterà sulla base della totalità di candidature ricevute, secondo disponibilità ed in maniera equilibrata tra i diversi atenei italiani.

Per informazioni:

Unità Programmi Internazionali di Cooperazione, Formazione e Mobilità
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

Progetto COMMO.jpg

Il Consorzio di mobilità SEND, a cui l'Università di Pisa partecipa, ha pubblicato nell'ambito del progetto Universities for Innovation la 1a Edizione del Bando di selezione staff “Universities for Innovation” a.a. 2024-2025, con scadenza alle ore 14 del 22 novembre 2024, per l'assegnazione di n. 20 borse di mobilità per la formazione dello staff (staff accademico e tecnico-amministrativo con qualsiasi ruolo e posizione) degli Atenei consorziati e partecipanti al bando.

 

 

 

Possono candidarsi i componenti dello staff accademico e tecnico-amministrativo con qualsiasi ruolo e posizione

Il bando finanzia periodi di formazione da un minimo di 2 ad un massimo di 30 giorni, esclusi i giorni di viaggio (max. 2 giorni di viaggio per viaggio regolare, max. 4 giorni di viaggio per viaggio green). Saranno ritenute prioritarie le candidature per mobilità di durata compresa tra i 5 ed i 20 giorni consecutivi.

Le borse di mobilità finanziano lo svolgimento di attività di formazione quali periodi di Jobshadowing, periodi di osservazione e formazione (non sono ammesse attività di docenza). È possibile prendere visione delle offerte di formazione raccolte nella banca dati di SEND o sulle principali piattaforme europee.

Il bando ha come obiettivo lo sviluppo di competenze professionali riconducibili al settore dell’Innovazione Sociale, Tecnologica e Economica, intesa come l’insieme di attività, strategie e idee innovative volte ad innescare un cambiamento ed uno sviluppo economico, sociale e tecnologico nella duplice transizione verde e digitale. 

È possibile candidarsi, compliando il formulario online, entro le ore 14 del 22 novembre 2024.

L'esito della selezione sarà comunicato ai/alle candidati/e tra il 9 e il 12 dicembre 2024.

 Per maggiori informazioni:

♦ Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

♦ FAQ

 

È stata lanciata l'edizione 2024 del Laissez-Passer of the Erasmus Generation

Si tratta di un contest promosso da garagErasmus che premia progetti realizzati da studenti e studentesse, che abbiano compiuto almeno due mesi di mobilità o si trovino ora a svolgerla.

Il tema di quest'anno è l'inclusione sociale.

La migliore idea progettuale che, dovrà essere espressa attraverso un video di max 90", riceverà un contributo di € 3.000,00.

A questo link sono disponibili tutte le informazioni e gli approfondimenti.
 
Deadline per l'invio delle candidature: 27 ottobre 2024

1a Edizione del Bando di selezione “Universities for Innovation” a.a. 2024-2025, con scadenza alle ore 14 del 18 novembre 2024, per l'assegnazione di n.120 borse di mobilità ai fini dello svolgimento del tirocinio all'estero, nell'ambito del progetto Universities for Innovation.

 

Documentazione allegata:

 

Graduatorie pubblicate tra il 9 e il 12 dicembre 2024.

  

Direzione Direzione Didattica, Studenti e Internazionalizzazione – Unità Mobilità Internazionale
Responsabile del procedimento: Michele Amato Padrone

Il Consorzio di mobilità SEND, a cui l'Università di Pisa partecipa, ha pubblicato nell'ambito del progetto Universities for Innovation la 1a Edizione del Bando di selezione “Universities for Innovation” a.a. 2024-2025, con scadenza alle ore 14 del 18 novembre 2024, per l'assegnazione di n.120 borse di mobilità ai fini dello svolgimento del tirocinio all'estero, destinate agli studenti iscritti agli Atenei consorziati.

 

 

 

Possono candidarsi gli studenti regolarmente iscritti al primo, secondo o terzo ciclo di studi (laurea triennale, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico, dottorato di ricerca, master universitario di primo e secondo livello) o “sotto condizione di laurea”.

La mobilità, solo per tirocinio, deve avere una durata minima di 60 giorni e massima di 90 giorni. È tuttavia possibile effettuare mobilità di durata maggiore nel rispetto di quanto previsto dal bando di selezione e dal regolamento del programma Erasmus+.

Il bando ha come obiettivo il finanziamento di borse finalizzate allo sviluppo di competenze professionali riconducibili al settore dell’Innovazione Sociale, Tecnologica e Economica, intesa come l’insieme di attività, strategie e idee innovative volte ad innescare un cambiamento ed uno sviluppo economico, sociale e tecnologico nella duplice transizione verde e digitale. 

Sono ammissibili le mobilità effettuate in modalità fisica e blended (virtuale + fisica). NON sono ammissibili quelle svolte totalmente in modalità virtuale.

È possibile candidarsi, compliando il formulario online, entro le ore 14 del 18 novembre 2024.

L'esito della selezione sarà pubblicato - e ne sarà data comunicazione ai/alle candidati/e - tra il 9 e il 12 dicembre 2024.

 

Per maggiori informazioni:

♦ Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

♦ FAQ

 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa