Fondo per il trasferimento tecnologico del MISE
Il Fondo per il trasferimento tecnologico ha l’obiettivo di sostenere ed accelerare i processi di innovazione, crescita e ripartenza duratura del sistema produttivo nazionale, rafforzando i legami e le sinergie con il sistema della tecnologia e della ricerca applicata, attraverso un programma di sostegno al trasferimento tecnologico e al tessuto imprenditoriale operante nell’ambito dell’innovazione tecnologica.
Per l'attuazione dell’intervento il Ministero dello sviluppo economico si avvale dell'Agenzia ENEA, come soggetto attuatore, autorizzato alla costituzione della fondazione di diritto privato, denominata “Fondazione Enea Tech e Biomedical”, sottoposta alla vigilanza del Ministero dello sviluppo economico, ai sensi dell’articolo 42, comma 4, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (c.d. Decreto Rilancio).
Gli interventi del Fondo per il trasferimento tecnologico sono rivolti a sostenere lo sviluppo di tecnologie strategiche per la competitività del Paese. Gli investimenti del Fondo per il trasferimento tecnologico possono assumere la forma di interventi in equity e quasi equity, prestiti convertibili e strumenti finanziari di partecipazione, contratti e grant contenenti opzioni convertibili, in funzione delle caratteristiche e delle specifiche esigenze di finanziamento delle imprese target e dei progetti da sostenere.nanotecnologie, nuovi materiali, robotica, intelligenza artificiale).
Sono ammesse all’intervento:
- PMI innovative con elevato potenziale di crescita, non quotate e operanti su tutto il territorio nazionale, con particolare riferimento per quelle qualificabili:
- start-up innovative di cui all'articolo 25 del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221;
- PMI innovative di cui all'articolo 4 del decreto-legge 24 gennaio 2015, n. 3, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2015, n. 33;
- Spin off e spin out di università, centri e istituti di ricerca sia pubblici sia privati, parchi scientifici e tecnologici.
- PMI in via di costituzione o costituite da non più di 60 mesi e che si trovano nella fase di avvio dell'attività imprenditoriale e, comunque, in un ambito di intervento pre-commerciale e pre-competitivo;
- PMI che operano o prevedono di operare in ambiti tecnologici di interesse strategico nazionale, con priorità per le tecnologie healthcare, l’information technology, il settore della green economy e il deep tech (additive manufacturing,
Nuovo portale MISE dedicato a Incentivi per Imprese e amministrazioni
- Invitalia;
- Simest e Sace;
- Agenzia delle entrate;
- Unioncamere;
- Cassa depositi e prestiti;
- Inps e Inail;
- Enea e Gse.
- l’avvio di una nuova impresa;
- gli investimenti in innovazione;
- la crescita, il rafforzamento patrimoniale, gli investimenti in macchinari, impianti e software;
- l’internazionalizzazione;
- gli investimenti in formazione, in ricerca e sviluppo, in efficienza energetica, in nuove assunzioni;
- e anche sgravi fiscali e reddito di cittadinanza (si parla infatti di iniziative che agevolano indirettamente le attività economiche attraverso misure che prevedono agevolazioni rivolte ai cittadini).
Al via gli incentivi per le imprese creative- domande dal 20 giugno per contributi a fondo perduto
Al via il Fondo del Ministero dello sviluppo economico che incentiva le piccole e medie imprese creative a promuovere investimenti in attività culturali e artistiche, anche relative all’audiovisivo (tv, cinema e contenuti multimediali), al patrimonio culturale materiale e immateriale, al design, ai festival, alla musica, alla letteratura, alle arti dello spettacolo, al software e ai videogiochi, nonché all’architettura, agli archivi, alle biblioteche, ai musei e all’artigianato artistico.
Si tratta di un intervento promosso dal ministro Giancarlo Giorgetti che punta a valorizzare sul territorio nuova imprenditorialità in settori in cui il Made in Italy eccelle per idee e creatività
Per la misura sono disponibili risorse pari a 20 milioni di euro per ciascun anno 2021 e 2022, per un totale di 40 milioni di euro.
Gli sportelli per la presentazione delle domande saranno gestiti da Invitalia per conto del Ministero dello sviluppo economico.
Consulta la pagina del MISE :
Le iniziative volte a promuovere la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese creative devono:
- essere realizzate entro 24 mesi decorrenti dalla data di sottoscrizione del provvedimento di concessione;
- prevedere spese ammissibili non superiore a 500.000,00 euro, al netto di IVA;
- riguardare, per le imprese costituite da non più di 5 anni al momento della presentazione della domanda di agevolazione l’avvio o lo sviluppo dell’impresa creativa ovvero, per le imprese costituite da più di 5 anni al momento della presentazione della predetta domanda, l’ampliamento o la diversificazione della propria offerta di prodotti e servizi e del proprio mercato di riferimento o l’introduzione di innovazioni ed efficientamento del processo produttivo.
I servizi specialistici oggetto degli interventi che prevedano la collaborazione delle imprese del settore creativo con le imprese di altri settori produttivi devono:
- essere erogati da imprese creative di micro, piccola e media dimensione;
- essere oggetto di un contratto sottoscritto dopo la presentazione della domanda di agevolazione ed entro 3 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni;
- avere ad oggetto i seguenti ambiti strategici:
- azioni di sviluppo di marketing e sviluppo del brand;
- design e design industriale;
- incremento del valore identitario del company profile;
- innovazioni tecnologiche nelle aree della conservazione, fruizione commercializzazione di prodotti di particolare valore artigianale, artistico e creativo.
PREMIO 2031, ex Gaetano Marzotto, per l’innovazione italiana- scadenza 14 luglio
2031, ex Premio Gaetano Marzotto, rappresenta il premio dei premi dell’innovazione italiana.
Dal 2010 grazie alle oltre settemila startup transitate, centinaia di premi e percorsi avviati, decine di milioni di euro di investimenti generati con la partecipazione di centinaia di partner coinvolti
il Premio 2031 è una competizione aperta a persone fisiche, team di progetto, startup e imprese già costituite, che abbiano una nuova idea imprenditoriale, in grado di generare una ricaduta economica e un impatto sociale positivo principalmente sul territorio italiano, con sede e base di sviluppo in Italia, ma capacità di crescita internazionale. Suddivisi in due bandi, permette attraverso un’unica application di concorrere contemporaneamente a più percorsi. I 40 partner del Premio tramite questi bandi hanno la possibilità di selezionare le startup finaliste del loro premio singolo. Le idee proposte devono essere originali, innovative e attuabili, finanziariamente sostenibili e in grado di generare ritorni economici. La partecipazione è gratuita.
Per partecipare, si deve compilare il form on line dalla sezione “Partecipa” del sito www.2-0-3-1.com, in accordo con i termini previsti:
– apertura del bando: 26 maggio 2022
– termine per l’invio delle proposte: 14 luglio 2022
– premiazione Network Incubatori e Parchi Scientifici e Tecnologici: novembre 2022, Milano
– finale: dicembre 2022, Milano
Per informazioni, consulta il sito dedicato
Programma di ricerca accademica dell’EUIPO, scadenza 9 maggio 2022
Presso l'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) sono forniti contributi finanziari diretti sotto forma di sovvenzioni a beneficiari terzi per sostenere progetti che servono le politiche dell'ente.
Con il programma di ricerca accadenica l’EUIPO intende promuovere la ricerca nei settori connessi alla proprietà intellettuale (PI) che gli competono per le seguenti finalità:
— |
produrre ricerche rilevanti per l’EUIPO e le sue parti interessate; |
— |
essere percepito dagli accademici come incentrato su progetti di alta qualità e basato su norme di selezione eque e trasparenti; |
— |
promuore la creazione, intorno all’EUIPO, di una vivace comunità di accademici di alto livello (nel campo della PI, ma anche di diverse discipline) in tutta Europa; |
— |
attirare l’interesse della comunità accademica per temi pertinenti per l’Ufficio; |
— |
beneficiare di alta visibilità in seno alla comunità accademica e non solo. |
Esso si rivolge a ricercatori in materia di economia, diritto, tecnologia e politiche di gestione. Saranno privilegiate le proposte di ricerca volte a palesare le implicazioni economiche, sociali o politiche dei risultati.
Si invitano pertanto gli interessati a presentare proposte nei seguenti settori/sui seguenti argomenti:
1) |
marchi come indicatori di innovazione e di altre attività economiche; |
2) |
disegni e modelli come indicatori di innovazione e di altre attività economiche; |
3) |
ricorso ai diritti di PI da parte delle piccole e medie imprese per superare gli ostacoli alla crescita. |
La valutazione delle proposte si baserà su criteri obiettivi, trasparenti e standard che saranno predefiniti (ad esempio, qualità della proposta, qualità dei candidati, risultato atteso, plausibilità della proposta di bilancio).
Il presente invito è rivolto esclusivamente ai ricercatori accademici affiliati a università o istituti di ricerca ubicati in uno dei 27 Stati membri dell’UE, che sono ammissibili al programma indipendentemente dalla loro nazionalità (essendo comunque residenti nell’UE).
I ricercatori possono essere dottorandi, ricercatori post-dottorato, membri del corpo accademico o di qualsiasi altro tipo purché attivi nel settore accademico.
La durata massima dei progetti è di 12 mesi.
La scadenza per la presentazione delle domande, da effettuarsi unicamente online è il 19 maggio 2022.
Le informazioni dettagliate del presente invito a presentare proposte sono reperibili qui: https://euipo.europa.eu/ohimportal/en/grants.
Si chiede di informare l'Unità servizi per il trasferimento tecnologico dopo la sottomissione della domanda, inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. L'Unità è a disposizione per chiarimenti ai fini della candidatura.
La disponibilità di bilancio complessiva per il finanziamento di progetti ai sensi del presente invito a presentare proposte è stimata pari a 60 000 EUR ripartito su due dotazioni annuali. La sovvenzione minima e massima per progetto sarà rispettivamente di 10 000 e 30 000 EUR. L’Ufficio prevede di finanziare fino a tre progetti.
Pan European Seal Programme- segnalazione traineeship di EPO e EUIPO nella proprietà intellettuale
Segnaliamo due iniziative di Traineeship rispettivamente organizzate da EPO – European Patent Office ed EUIPO - European Union Intellectual Property Office, nell’ambito del Pan European Seal Programme, cui l’Ateneo aderisce dal Novembre 2021.
Le informazioni di dettaglio sulle due possibilità di formazione sono consultabili anche sul sito dell’Università di Pisa, accedendo rispettivamente dai due link qui sotto indicati:
Ricordiamo che c'e tempo fino al giorno 31 marzo per l’invio delle shortlist.
Come candidarsi
Chiunque fosse interessato deve segnalare la propria candidatura all’Università secondo le seguenti modalità:
- inviare una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. al referente di Ateneo per l’iniziativa (alla C.A. della Dott.ssa Paola Cacciatori ) e inserire nell' oggetto del messaggio: "Candidatura per il Pan-European Seal Programme"
- allegare il proprio curriculum in inglese (in formato Europass) specificando il livello di conoscenza della della lingua straniera;
- una lettera motivazionale che specifica se la candidatura è per l’EPO o l’EUIPO.
La candidature andranno inviate all'università, come sopra specificato, entro il 28 marzo 2022
Possono essere inviate due liste diverse, una per il training presso EPO e una per quello presso EUIPO.
PES Programme Timeline
|
|
Evento BioFIT, 29-30 novembre 2022 Strasburgo, Francia - Sconti per iscrizioni
Il 29 e 30 novembre 2022 si svolgerà la undicesima edizione di BioFIT
Biofit rappresenta uno dei principali eventi in Europa nel panorama life sciences per il partnering per trasferimento tecnologico, collaborazioni tra il mondo accademico e l'industria e accordi di innovazione early-stage, oltre ad essere un punto di incontro per opportunità di investimento con oltre 1000 partecipanti del settore da oltre 36 paesi. Tra questi, numerose grandi aziende farmaceutiche, aziende biotech e di diagnostica emergenti, investitori di pre-seed / seed / Series A.
L’evento è costituito da:
- incontri one-to-one
- conferenze e tavole rotonde
- pitch di start-ups e opportunità di licensing dai centri di ricerca
- area espositiva
Consulta l'overview dell’evento.
Sono aperte le registrazioni al seguente link: https://www.biofit-event.com/registration-fees/
Grazie ad un accordo con gli organizzatori, i membri del Distretto Toscano Scienze della Vita, università incluse, e affiliati alla Fondazione Toscana Life Sciences possono partecipare all'evento usufruendo di uno sconto dedicato per i pass delegati (non si applica per gli spazi espositivi):
- per le registrazioni effettuate entro il 31 Marzo 31: 30% di sconto sul “regular price”
- per le registrazioni effettuate entro il 30 Giugno: 20% di sconto sul “regular price”
- per le registrazioni effettuate entro il 27 Ottobre: 10% di sconto sul “regular price”
- per le registrazioni effettuate dopo il 27 Ottobre e entro l'inizio dell'evento: 10% di sconto sul “late registration price”
.
Il Distretto mette inoltre a disposizione 1 pass gratuito alla prima azienda che risponderà a questo avviso (il beneficiario non deve aver mai partecipato prima a BioFIT, e deve essere approvato dall’organizzazione dell’evento). Per usufruire dello sconto, scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Seminario “Tips and tools for valorization of results in the Life Science sector”- Pisa 15 marzo
Il 15 marzo si svolgerà a Pisa un seminario dal titolo “Tips and tools for valorization of results in the Life Science sector”.
Saranno presentati esempi e buone pratiche di valorizzazione e sfruttamento della proprietà intellettuale nel campo delle scienze della vita, rispondendo a domande come: Cosa è brevettabile? Quali sono le migliori strategie per la protezione dei risultati in questi campi?
Interverrà la dott.ssa Laura Spinardi, responsabile dell’Ufficio Trasferimento Tecnologico presso la Direzione Scientifica di Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore di Milano, esperta in tutela e valorizzazione dei risultati della ricerca traslazionale nel settore delle Scienze della Vita, in particolare in ambito biomedico. Coordina il Gruppo di Lavoro della ricognizione puntuale sul trasferimento tecnologico negli IRCCS (Ministero della Salute). Dal 2017 è membro del Consiglio Direttivo di Netval.
Il corso si svolgerà dalle ore 14:30 alle 17.00 presso l’Aula 14 di Via cardinale Maffi, (su richiesta potrà essere fornito il link per seguire via web).
La partecipazione è gratuita e la lezione sarà in lingua inglese.
E 'possibile rivolgersi alla Scuola S. Anna che ha organizzato il corso per ogni informazione piu specifica : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Presentazioni Aziende e Ricercatori su specifiche tecnologie- Incontri con MOLECULAR PLASMA GROUP
Considerata l’ampia gamma di applicazioni della tecnologia proprietaria della MPG, saranno organizzati vari incontri di presentazione per supportare l’interesse dell’azienda nella ricerca di partner strategici all’interno del nostro Ateneo.
Per gli interessati è possibile aderire all’iniziativa rispondendo al Doodle oppure inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Il MISE pubblica le Linee di intervento strategiche sulla Proprietà industriale per il triennio 2021-2023
Il Ministro dello sviluppo economico ha firmato il 23 giugno 2021 il decreto di adozione del Piano strategico definitivo, che recepisce larga parte delle proposte ricevute da circa 60 soggetti, tra cui pubbliche amministrazioni, confederazioni imprenditoriali, associazioni di categoria e professionali, università, consulenti in PI ed esperti.
Le Linee di intervento strategiche sulla proprietà industriale per il triennio 2021-2023 rappresentano il primo provvedimento di natura programmatoria di attuazione in Italia del PNRR, che annovera la “riforma del sistema della proprietà industriale” all’interno della missione 1, componente 2 “Digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo” e che ha destinato ad un pacchetto di azioni un finanziamento straordinario di 30 milioni di euro.
Si rinvia alla sezione Brevetti del sito di Ateneo per la consultazione del testo e altri approfondimenti :