Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

planckian 768x529 1

 

Planckian è una Spin-Off dell’Università di Pisa congiuntamente con la Scuola Normale Superiore, che vuole rivoluzionare il futuro dell’energia con la sua batteria quantistica a ricarica istantanea.

La startup ha di recente chiuso un round da 2,7 milioni di € insieme a Eureka! Fund I – Technology Transfer, gestito da Eureka! Venture sgr, e Tech4Planet, gestito da CDP Venture Capital sgr, ed Exor Ventures ed è la prima startup sulla tecnologia delle batterie quantistiche, a dimostrazione del potenziale rivoluzionario di questa compagnia.

Se ne parla nei principali quotidiani: La RepubblicaBeBeezStartupBusiness.

Qui la news direttamente dal sito della startup: https://www.planckian.co/2023/06/hello-world/

Nel corso del seminario saranno illustrate quali sono le possibilità pratiche per gli enti, i divieti imposti ai privati e quali sono le forme migliori di sfruttamento dei marchi.
Infine, attraverso l’analisi di alcuni cases histories che hanno riguardato importanti opere d’arte e, mediante i portali che mettono a disposizione, a pagamento, immagini protette, si cercheranno di comprendere i rischi che un imprenditore si assume in una gestione non corretta delle licenze e delle autorizzazioni

A fronte degli abusi, le cause legali non sono mai una soluzione adeguata. La soluzione vantaggiosa è quella di trovare un accordo con i titolari dei diritti, con benefici reciproci.

L'evento è organizzato dai Punti informativi Brevettuali della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest aderenti alla Rete Europea dei Centri PATLIB dell'l’EUROPEAN PATENT OFFICE (EPO), con il patrocinio del Comune di Viareggio e in collaborazione con Studio Brevetti Turini Srl ed è realizzato nell’ambito dei servizi offerti grazie alla Convenzione regionale per l’orientamento in proprietà industriale.

Per informazioni:
https://tno.camcom.it/corsi/luso-delle-immagini-delle-opere-darte-i-vincoli-di-legge-e-il-diffuso-convincimento-della

 

Dal 18 gennaio 2023 sono disponibili in consultazione pubblica una bozza di circolare Agenzia delle Entrate (si veda allegato), che fornisce chiarimenti in merito al nuovo regime Patent box introdotto dall’articolo 6 del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, e uno schema di Provvedimento (si veda allegato) recante alcune modifiche al precedente atto del 15 febbraio 2022, che la bozza di circolare già recepisce.

I due documenti sul regime opzionale del Patent box saranno in consultazione fino al 3 febbraio 2023. I contributi potranno essere inviati alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

CIRCOLARE

Nella bozza di circolare l’Agenzia delle Entrate parte dall’analizzare le novità introdotte al nuovo regime Patent box dall’articolo 6 del Dl n. 146/2021. Inoltre con la circolare si coglie l’occasione per pubblicare le risposte a specifici quesiti aventi a oggetto l’agevolazione in oggetto, rese nel corso degli incontri con la stampa specializzata.

L’art. 6 del dl n. 146, si ricorda, ha previsto la sostituzione del Patent box con una nuova opzione per la maggiore deducibilità dei costi di ricerca e sviluppo su determinati beni immateriali (“super deduzione”).

Il nuovo regime agevolativo opzionale, infatti, consente al soggetto titolare del diritto allo sfruttamento economico di alcune specifiche tipologie di beni immateriali impiegati nelle attività d’impresa, una deduzione fiscale maggiorata delle spese sostenute nello svolgimento di attività di ricerca e sviluppo agli stessi beni riferibili. Il tutto per incentivare la creazione e lo sfruttamento economico di beni immateriali nell’esercizio di attività di impresa.

Riguardo all’ambito soggettivo, si riconoscono tra i beneficiari dell’agevolazione i soggetti titolari di reddito d’impresa, che assumano la veste di “investitori” e, quindi, procedano all’“assunzione del rischio”.

Per “investitori” debbono intendersi coloro che esercitano le attività di ricerca e sviluppo e cioè coloro che hanno diritto allo sfruttamento economico del bene immateriale agevolabile e che sostengono, rimanendone incisi, i costi relativi agli investimenti effettuati, assumendone i rischi e avvalendosi degli eventuali risultati.

Sono, di conseguenza,  esclusi dalla definizione di “investitori” coloro che – pur essendo titolari del diritto allo sfruttamento economico del bene immateriale agevolabile – non restano incisi dai costi sostenuti nell’effettuazione dei suddetti investimenti in attività rilevanti o, comunque, non sopportano il rischio degli investimenti, né acquisiscono i benefici delle attività rilevanti.

Circa le modalità di ingresso al regime agevolato, la bozza di circolare ricorda che l’accesso al nuovo regime Patent box è subordinato all’esercizio di un’opzione da comunicarsi nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta al quale la stessa si riferisce.

L’opzione è irrevocabile, rinnovabile e di durata pari a cinque periodi di imposta. I modelli di dichiarazione dei redditi prevedono che l’opzione sia esercitata nel quadro OP, mentre nel quadro RS devono essere fornite informazioni sulla tipologia e sul numero dei beni agevolabili.

Con riferimento al periodo transitorio di passaggio dal vecchio al nuovo regime, si osserva che la legge di Bilancio 2022 ha disposto che non sono più esercitabili le opzioni relative al precedente regime Patent box a decorrere dal periodo d’imposta in corso alla data di entrata in vigore del D.L. 146/21, ossia, considerando per semplicità espositiva un contribuente con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare, a partire dal periodo d’imposta 2021.

 
È ufficialmente online il bando per la II edizione del Master KEI – INTELLECTUAL PROPERTY VALORISATION FOR KNOWLEDGE EXCHANGE & IMPACT di Alma Mater Studiorum Università di Bologna, in collaborazione con Associazione Netval e Ministero dello Sviluppo Economico (MISE-UIBM). Il Master si propone di: formare i partecipanti affinché acquisiscano conoscenze e competenze teoriche e pratiche manageriali per la gestione della proprietà intellettuale e delle principali attività di trasferimento tecnologico, generare momenti di confronto e occasioni di crescita nella rete di relazioni, far conoscere l’ecosistema nazionale dell’innovazione attraverso visite e appuntamenti organizzati nelle università partner su tutto il territorio nazionale e approfondire nell’ambito del project work un argomento di interesse, accompagnati da professionisti del settore.

Il Master è rivolto a tutti coloro che sentono l’esigenza di sviluppare un percorso formativo sulle competenze sul tema della gestione di proprietà intellettuale, trasferimento tecnologico e impatto.

Per maggiori informazioni:
 
L’ufficio europeo dei brevetti (European Patent Office - EPO), la seconda più grande organizzazione intergovernativa in Europa, lancia il programma Pan-European Seal Young Professionals con la finalità di offrire l’opportunità a giovani laureati di lavorare in un ambiente dinamico e multiculturale. Attraverso una combinazione di esperienza lavorativa sul posto, e formazione professionale, i partecipanti avranno l'opportunità di apprendere, sviluppare le capacità e aumentare la loro futura occupabilità. I laureati possono svolgere incarichi impegnativi in una serie di dipartimenti presso la sede dell’EPO a Monaco, in Germania, o in un altro sito dell’EPO come L’Aia, Vienna o Bruxelles.

Il programma offre opportunità solo a Università convenzionate, tra cui l’Università di Pisa, nelle seguenti aree di seguito:
• Scienza e ingegneria (compresa l’informatica)
• Risorse umane e amministrazione aziendale
• Relazioni internazionali e comunicazione
• Economia e finanza
• Legge

1. PES info EPO EUIPO
 
Per maggiori informazioni e iscrizione:
 
In caso di iscrizione, si chiede di darne comunicazione all’Unità servizi per il trasferimento tecnologico entro e non oltre il 25 febbraio 2023, tramite mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
2. Deadlines PES Programme EPO EUIPO
Mercoledì, 18 Gennaio 2023 12:39

Contest Myllennium Award - entro l'8 maggio

Il Contest Myllennium Award, giunto alla sua nona edizione, è il primo premio interdisciplinare che si rivolge agli under 30 e ai loro progetti in ambito StartupImprenditoria socialeSaggisticaGiornalismoOpportunità di lavoro e formazioneStreet Art e Rigenerazione UrbanaCinema e Musica e Dual Career, con premi concreti quali riconoscimenti in denaro, pubblicazioni, programmi di accelerazione, opportunità formative e professionali.

Ad esaminare i giovani candidati una giuria d’eccellenza composta da autorevoli personalità del mondo delle istituzioni, dell’economia, imprenditori, della comunità scientifica, dell’industria e della società civile.

Per informazioni:
https://myllenniumaward.org/

 

L’Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO), la seconda più grande organizzazione intergovernativa in Europa, lancia il programma Pan-European Seal Young Professionals con la finalità di offrire l’opportunità a giovani laureati di lavorare in un ambiente dinamico e multiculturale.

I laureati possono svolgere incarichi impegnativi in ​​una serie di dipartimenti presso la sede dell’EPO a Monaco, in Germania, o in un altro sito dell’EPO come L’Aia , Vienna o Bruxelles.

Il programma offre opportunità nelle seguenti aree di seguito:

  • Scienza e ingegneria (compresa l’informatica)
  • Risorse umane e amministrazione aziendale
  • Relazioni internazionali e comunicazione
  • Economia e finanza
  • Legge

Per maggiori informazioni e per candidature è possibile consultare: 
https://www.epo.org/learning/materials/pan-european-seal.html

Giovedì, 04 Agosto 2022 11:56

Brevetti dell'Università di Pisa

Lista aggiornata dei Brevetti dell'Università di Pisa

E' aperta la Call4Startup per partecipare a Smau Milano, che si terrà l’11 e il 12 ottobre presso FieraMilanoCity.
 
SMAU e ICE offrono la possibilità a 15 startup di partecipare gratuitamente all'evento.
La partecipazione all’iniziativa ha l’obiettivo di sviluppare relazioni commerciali, partnership industriali e finanziarie, progetti di open innovation e attività di co-innovazione e favorire processi di cross-fertilization interregionale e internazionale.
 
Qui maggiori dettagli sull'iniziativa e il form di candidatura da compilare entro il 10 luglio:

 

 

Ultimi minuti per partecipare al Bando IEEE Italy Section in favore delle giovani startup (TRL1-3) sui temi smart energy, smart industry, smart healthcare e smart communities : 

 https://melecon2022.org/best-entrepreneurship-activity/

Il bando è una delle tante iniziative della IEEE Italy Section in favore delle startup e dei giovani che vogliono intraprendere questa strada.

La DL è stata posticipata a domani per la volontà di partecipare e a venerdì 8 giugno per spedire il video.

La partecipazione è gratuita ed è online - istruzioni per il collegamento sul sito di MELECON - https://melecon2022.org/. Il vincitore della competizione avrà un certificato di riconoscimento e verrà pubblicizzato sui canali IEEE (web e media

Pagina 1 di 5

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa