Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Arrivano a Pisa le “Notti dell’Archeologia”, l’appuntamento promosso dalla Regione Toscana, al quale partecipa anche il Sistema Museale di Ateneo. La rassegna, ormai alla sua diciottesima edizione, prevede aperture serali straordinarie ed eventi nei musei dal 1° al 31 luglio. Il tema proposto per questa edizione è “Eroi e miti dell’antichità”.
Presso i Musei della Cittadella Galileiana, nell’area dei Vecchi Macelli, sono organizzati tre eventi, tutti a ingresso gratuito. I primi due sono promossi dal Museo degli Strumenti di Fisica, in collaborazione con l’Associazione Studenti di Fisica e l’Associazione culturale La Nuova Limonaia: giovedì 5 luglio, dalle 21 alle 23, “Le Stelle di Ulisse: Omero e l’Astronomia”, lettura di brani tratti dai poemi omerici e osservazioni scientifiche con i telescopi appositamente predisposti nel giardino; giovedì 12 luglio, dalle 21 alle 23, “Da Mythos a Logos: la pre-storia della Astronomia”, conferenza del professor Marco Maria Massai dedicata alla archeo-astronomia. Il terzo evento, in programma venerdì 13 luglio alle 18.30, è promosso dal Museo degli Strumenti per il calcolo ed è una conferenza dal titolo “Eroi e miti dell’antichità ... nei videogiochi”, in cui si parlerà dei modi in cui i videogiochi hanno interagito con la storia antica.
Aperture straordinarie e visite guidate sono state organizzate nei seguenti musei: sabato 7 luglio, dalle 21 alle 24, “Notte in Gipsoteca tra eroi e miti classici”: la Gipsoteca di Arte antica in Piazza San Paolo all’Orto, offre l’opportunità di conoscere la propria collezione di statuaria con un’apertura straordinaria e gratuita in orario notturno, durante la quale sarà possibile ammirare Apollo, Atena, Marsia, Laocoonte e i protagonisti di tanti altri miti greci e romani. Ingresso gratuito, per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Giovedì 12 luglio, alle 21 e alle 22, “Miti e Dei dell’antico Egitto”, visite guidate alle Collezioni Egittologiche, in via San Frediano 12, alla scoperta di una delle più ricche e suggestive collezioni di antichità egiziane della Toscana. Prenotarsi entro martedì 10 luglio inviando una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Giovedì 12 luglio, alle 18.30 visita guidata al Museo di Anatomia Umana “Filippo Civinnini”, presso la Scuola Medica, in via Roma 55, «“A” come Anatomia e Archeologia». La visita permetterà di conoscere non solo le interessanti collezioni di reperti anatomici, ma anche le preziose raccolte archeologiche: oltre alla misteriosa misteriosa mummia egizia con sarcofago, sono conservate le mummie e corredi funerari precolombiani appartenenti alle culture preincaiche Chimù e Chancay (XII XVI sec), raccolti da Carlo Regnoli nella seconda metà dell’800. Testimonianze di carattere funebro-religioso che parlano di un vissuto ormai passato. La visita è gratuita ed esclusivamente su prenotazione, prenotazioni entro martedì 10 luglio scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

Sabato 7 luglio, alle 22.00, Argini & Margini (Lungarno Galilei) ospiterà il concerto jazz "Convergenze parallele. Omaggio a Pino Daniele" con Emilia Zamuner (voce) Paolo Zamuner (pianoforte) Michele Sperandio (batteria) e Lorenzo Scipioni (contrabbasso). 

Un omaggio, un tributo sentito a Pino Daniele, scomparso bluesmen che tanto ha regalato alla canzone italiana. Ora, la riscoperta di quei brani, è il trampolino di lancio per tirare fuori un linguaggio fatto di improvvisazioni, in perfetto stile jazzistico.
La formazione nasce al Premio Urbani 2016, in cui Emilia Zamuner vince, prima voce dopo vent'anni di successi di strumentisti. Durante la jam session di chiusura, s’incontra con Lorenzo Scipioni e Michele Sperandio. Paolo Zamuner, pianista giovane chiude il cerchio.
La formazione risulta in grado di creare situazioni intime come di rendere partecipe il grande pubblico.

 Il concerto organizzato dall'ass. stuentesca "Isola del Jazz" è realizzato il contributo finanziario dell'Università di Pisa per le attività studentesche.

Per maggiori info: https://www.facebook.com/isoladeljazz/

Locandina Convergenze parallel

In a small ceremony held in the Mappamondi Hall of the Rectorate, the University of Pisa awarded final diplomas to the first students who successfully completed for the academic year 2017/2018 the Foundation Course, an educational programme for international students who need to fill the gap of a year's education in order to enrol in Italian Universities. Professor Leonardo Bertini, delegate for the promotion of spin-off initiatives, start-ups and patents, was there on behalf of the rector to greet the students. The Programme Directors for the two FC curriculums – Professor Chiara Roda, director for the Foundation Course Science, and Arturo Marzano, director for the Foundation Course Humanities, were also present, along with the staff from the International Cooperation Unit, coordinated by Paola Cappellini.

The students awarded with the diploma were Sahil Singh (India), Razan Hijazi (Israel), and Amanda Sanchez (Venezuela). Two more students, Emily Apostolidou (Cyprus) and Anastasia Kormschikova (Russia), were not present, as they have already returned to their home country. A second round of awards will take place next September.

studenti_foundation_course_2018.jpg

The Foundation Course is a one-year programme, to bridge the education gap of international students (as the Russians, the Americans and the South Americans) who cannot directly enrol in an undergraduate degree programme at Italian universities. The University of Pisa was the first in Italy to have run this important course, already launched for several years in the most important universities in Europe. By attending the Foundation Course and passing its exams, students will be able to continue their academic career in an undergraduate degree programme.

gruppo_foundation_course_2018.jpg

The University of Pisa offers two curriculums. One in Humanities (Foundation Course Humanities – FCH) and one in Science (Foundation Course Science –FCS). The curriculum for the science course has been considered carefully, taking into account the preparation required to pass the admission test for Medicine, but also for other scientific degree programmes such as Engineering or Pharmacy.

Alongside the lessons for their curriculum, the FC students are required to take an intensive Italian language course at the University Linguistic Centre, Centro Linguistico di Ateneo (CLI), designed to equip them with the linguistic knowledge to take a degree programme entirely held in Italian.

studenti_foundation_course_2018_2.jpg

 

 

Sarà pubblicato entro il 2 di luglio prossimo e chiuderà il 3 agosto il bando per poter accedere al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria (http://formazioneprimaria.cfs.unipi.it), novità assoluta e di grande rilievo all’interno dell’offerta formativa dell’Università di Pisa. I dati occupazionali (forniti dal consorzio AlmaLaurea) relativi a questo percorso formativo sono particolarmente significativi: la percentuale di occupati raggiunge l'88% dopo un anno dal conseguimento del titolo, arrivando al 96% a cinque anni dalla laurea.

Il corso, a numero programmato, è l'unico che abilita all'insegnamento nella scuola pre-primaria e primaria, permettendo di partecipare ai successivi concorsi per l'immissione in ruolo e finora, in Toscana, era attivo solo presso l’Università di Firenze.

sc form3

"La cancellazione del vincolo che prevedeva per ogni regione un solo corso in Scienze della formazione primaria - ha commentato il rettore Paolo Mancarella - ha permesso al nostro Ateneo di venire incontro alle esigenze e alle richieste del territorio, sviluppando un progetto formativo variegato, particolarmente innovativo e affascinante, che prevede lezioni interattive e multidisciplinari, laboratori e, dal secondo anno, tirocini negli istituti scolastici. Tutto ciò è reso possibile dalla presenza nella nostra Università di molteplici e specifiche competenze nei campi della formazione e della ricerca".

Proprio lo sviluppo di un progetto formativo e culturale di alto livello che possa valorizzare le specifiche competenze dell’Ateneo ha impegnato da circa un anno il gruppo di lavoro, coordinato da Pietro Di Martino, delegato del rettore per la Formazione degli insegnanti, e dalla professoressa Cecilia Iannella (nella foto subito in basso). A testimonianza del coinvolgimento complessivo dell'Ateneo, il progetto nasce come interdipartimentale (al dipartimento di Civiltà e forme del sapere, referente, si affiancano i dipartimenti di Matematica e di Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell’area critica) e include docenti di molti altri dipartimenti.

 iannella

Accanto all'acquisizione di solide conoscenze nei diversi ambiti disciplinari oggetti di insegnamento, il corso mirerà a sviluppare competenze pedagogiche, psicologiche, antropologiche e didattiche, con particolare attenzione alle didattiche disciplinari. Rispetto a quest’ultimo aspetto, l’Università di Pisa può vantare, in particolare, una radicata tradizione di ricerca nel campo della didattica della matematica e una lunga esperienza nella formazione scientifica degli insegnanti a livello di scuola dell’infanzia e primaria.

Il progetto formativo intende puntare anche sulla conoscenza e valorizzazione del nostro territorio, da un punto di vista storico, geografico e naturalistico, anche come strumento per generare curiosità nei bambini e realizzare occasioni empiriche per l’osservazione e la scoperta del mondo circostante. Un'attenzione specifica riguarderà, inoltre, lo sviluppo di competenze e strumenti per l’integrazione scolastica di bambini con disabilità, bisogni speciali o disturbi specifici di apprendimento, così come la capacità di gestione di contesti multiculturali.

"Con questo progetto culturale - ha detto il delegato per la Formazione degli insegnanti, Pietro Di Martino (nella foto in basso) - l'Ateneo pisano conferma l’interesse per la formazione degli insegnanti e l’attenzione prestata al rapporto con il tessuto educativo di base nel suo complesso, coprendo in modo organico un arco che parte dalla scuola dell’infanzia e arriva alla scuola secondaria di secondo grado. L’attivazione del nuovo corso rinnova e fa crescere le possibilità di contaminazione positiva tra università e scuola, rispondendo a un’esigenza formativa molto forte espressa da scuole e istituzioni di diverso tipo e offrendo un’opportunità molto importante ai tanti studenti della Toscana occidentale interessati al mestiere di insegnante della scuola dell’infanzia o primaria”.

DiMartino1

Intesa tra Regione Toscana, Comune di Pisa e Università di Pisa per potenziare le attività di promozione dell'offerta territoriale locale e quindi la capacità di attrarre investimenti. Nei giorni scorsi è stato firmato a Pisa un protocollo per dar vita a una cooperazione rafforzata in tema di attrazione degli investimenti. Alla firma erano presenti per la Regione Toscana l’assessore Stefano Ciuoffo, il sindaco uscente Marco Filippeschi e il professor Leonardo Bertini, delegato per la promozione delle iniziative spin off, start up e brevetti dell’Università di Pisa.

foto bertini filippeschi copy

 

"Il protocollo in questione – spiega Ciuoffo – fa seguito a quello più ampio adottato per rilanciare la rete territoriale ‘Invest in Tuscany' e che ha visto tra i firmatari la stessa Regione, Anci Toscana, la Città Metropolitana di Firenze e oltre 20 Comuni toscani. Pisa è strategica nelle azioni di sviluppo regionali e la sua vocazione negli anni ad attrarre investimenti va consolidata con comunità di intenti tra gli attori del territorio per favorirne il permanere e attrarne di nuovi".

Quatto i temi di lavoro comune individuati dal documento: anzitutto l'identificazione e la valorizzazione dell'offerta territoriale per gli investimenti. L'obiettivo è proseguire l'attività di collaborazione avviata con una precedente intesa tra Regione Toscana, Upi e Anci per rilevare le opportunità esistenti in termini di aree ed edifici a destinazione produttivo/industriale e direzionale a livello locale, sia di natura pubblica che privata.

Successivamente viene impegnato il Comune di Pisa rispetto alle attività di facilitazione e assistenza nei confronti dei potenziali nuovi investitori, attraverso l'offerta di servizi che agevolino l'investitore nella fase di accompagnamento alla localizzazione, in maniera complementare alla dimensione regionale dell'intervento.

Il terzo punto impegna la Regione nelle attività di assistenza alle multinazionali già insediate (aftercare), sia per favorirne l'espansione che per scongiurarne l'eventuale disinvestimento. Attività dalla quale potrebbe anche scaturire la possibilità di scoprire nuovi potenziali investitori da contattare (fornitori stranieri o di altre regioni italiane delle multinazionali insediate).

L'ultimo tema dell'accordo riguarda l'impegno dell'Università di Pisa che consiste nell'animazione territoriale e nella promozione del territorio a sostegno del consolidamento della rete "Invest in Tuscany". «L’Università di Pisa ha aderito con grande entusiasmo a questa iniziativa – ha dichiarato il professor Leonardo Bertini – È fondamentale mettere a disposizione le competenze dell’Università che coprono tutti i campi del sapere, nell’ottica di una sempre maggior promozione della ricerca e del legame del territorio».

OPZIONE B logocompatto

I tre soggetti firmatari si impegnano inoltre ad avviare un confronto strutturato e periodico per condividere informazioni sulle novità a livello normativo nazionale, regionale e locale connesse al tema dell'attrazione degli investimenti; ma anche su iniziative e strumenti, in particolare incentivi,che abbiano ricadute a livello locale. Elemento da sottolineare è l'apertura del protocollo all'adesione di altri enti pubblici che si occupano di sviluppo economico ed attività di ricerca, con particolare riferimento a tutti i soggetti che gravitano attorno al sistema universitario pisano, considerato come un importante bacino di contatti e di partnership di natura scientifica ed operativa con importanti multinazionali attive in Toscana e quindi di possibili nuovi investitori. (Fonte Regione Toscana).

Foto di Linda Scapigliati

La terza edizione del concorso fotografico “Scatta il Museo!”, dedicato al Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa, prenderà il via il 1 luglio 2018 e si concluderà il 31 ottobre 2018.

Gli scatti potranno riguardare i settori espositivi, gli esemplari esposti o i dettagli che, secondo i partecipanti, rappresentano al meglio il Museo, cogliendo i diversi punti di vista e le impressioni personali.

Per questa edizione le aree fotografabili sono ancora più numerose: il Museo non ha mai smesso di crescere e ora annovera tra le aree espositive permanenti la nuova Galleria storica con la Wunderkammer, il Giardino del Museo, la nuova Galleria dei Mammiferi e la nuova Galleria dei Cetacei, oltre all’Acquario arricchito con numerose nuove specie. Sarà inoltre possibile presentare scatti della mostra temporanea “Dinosauri. Predatori e prede” (aperta fino al 16 settembre 2018).

Il concorso prevede due categorie: junior (under 14) e senior (over 14).

Possono partecipare al concorso tutte le persone in possesso di un regolare biglietto del Museo, sia esso intero, ridotto o omaggio, e tutte le scolaresche che partecipano alle attività didattiche o ai campi estivi organizzati presso il Museo. Senza ulteriori quote di partecipazione basta inviare le fotografie (in numero massimo di 3) in formato JPEG all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , seguendo le istruzioni riportate nel regolamento.
I migliori scatti delle due sezioni saranno oggetto di una mostra fotografica che si terrà in Museo dal 1 dicembre al 31 gennaio 2019.

Le tre migliori fotografie della sezione Senior saranno premiate con:
1° premio – Buono spesa per materiale fotografico da 500 €
2° premio – Buono spesa per materiale fotografico da 350 €
3° premio – Buono spesa per materiale fotografico da 150 €

Le tre migliori fotografie della sezione Junior saranno premiate con:
1° premio – Buono frequenza gratuita di 3 mesi ai corsi CUS JUNIOR, una tuta CUS JUNIOR e un gadget del Museo di Storia Naturale
2° premio – Buono frequenza gratuita di 2 mesi ai corsi CUS JUNIOR e un gadget del Museo di Storia Naturale
3° premio – Buono frequenza gratuita di 1 mese ai corsi CUS JUNIOR e un gadget del Museo di Storia Naturale

Il concorso fotografico è organizzato dal Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa in collaborazione con il C.U.S. Pisa Junior, la FIAF – Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, il Circolo Fotografico Pisano, il Circolo Fotografico Vividi Contrasti, e l’Associazione Fotografi Naturalisti Toscani.

Per informazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

In un incontro ospitato nella Sala Cherubini del rettorato, l’Università di Pisa ha accolto in visita ufficiale l’ambasciatore di Cuba in Italia Jose Carlos Rodriguez Ruiz, accompagnato dal ministro consigliere Jorge Luis Alfonzo Ramos. Della delegazione facevano parte anche il professor Rodolfo Arencibia Figueroa, presidente dell’Associazione cubana di tecnici agricoli e forestali (ACTAF) e collaboratore scientifico ABOCA e il responsabile e collaboratore del Grupo Plantas Medicinales, Yisniel Troche Borges. Gli ospiti sono stati accolti dal rettore Paolo Mancarella e dal prorettore per la cooperazione e le relazioni internazionali Francesco Marcelloni. All’incontro erano inoltre presenti alcuni docenti, ricercatori e dottorandi dell’Ateneo.

gruppo_cuba.jpg

Dopo i saluti istituzionali, è intervenuta la professoressa Lucia Guidi, presidente del corso di laurea in Scienze agrarie, che ha raccontato la sua recente esperienza a Cuba, invitata da ACTAF a un evento di Plantas Medicinales 2018. La professoressa Guidi ha consegnato alle autorità tre accordi di cooperazione internazionale firmati dai rettori dell’Università dell’Avana e dell’Università di Cienfuegos, e dall’Associazione Cubana di Tecnici Agricoli e Forestali ACTAF.

rettore_ambasciatore-cuba.jpg

Oltre a parlare di scambio di docenti, ricercatori e studenti, si sono discusse possibili collaborazioni nell’area delle Scienze agrarie, dove ci sono già delle attività in corso tra Cuba e l’Ateneo pisano, e nelle aree di Farmacia, Biologia e Medicina per una futura collaborazione con la casa farmaceutica BIOCUBAFARMA.

Per inquadrare gli ambiti di future collaborazioni, Tommaso Salamone, responsabile dell’Unità programmi internazionali di cooperazione, formazione e mobilità dell’Università di Pisa, ha illustrato le possibilità di finanziamento all'interno dell’Azione Chiave 1 - Mobilità per l'apprendimento individuale - Mobilità internazionale per crediti KA107 e dell'Azione Chiave 2 - Cooperazione per l'innovazione e lo scambio di buone pratiche - Capacity Building. A seguire, Laura Nelli, responsabile dell’Unità Promozione internazionale, ha parlato del progetto “Inclinados Hacia América Latina”, che ha dato l’opportunità a tre studenti di Cuba di iscriversi a una laurea magistrale all’Università di Pisa. Una di loro, Amalia De La Guardia, prossima laureanda in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate, è venuta a salutare l’ambasciatore e ringraziare l’Università di Pisa per come è stata accolta e accompagnata nel suo percorso formativo.

image.png

I docenti, ricercatori e dottorandi presenti all'incontro erano Filippo Minutolo, coordinatore dell'Area per l’Internazionalizzazione del dipartimento di Farmacia; Diego Peroni, vice direttore del dipartimento di Medicina clinica e sperimentale;  Emanuele Cigna, professore del dipartimento di Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in Medicina e Chirurgia; Rossella Di Stefano, professoressa del dipartimento di Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell'area critica; il professor Gianfranco Natale, responsabile CAI di tutta l'area medica; Rossano Massai, professore del dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali; Lucia Guidi, presidente del corso di laurea in Scienze agrarie; il ricercatore in Psicologia generale Ciro Conversano; i dottorandi Costanza Ceccanti, del dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali, e Marco Marcasciano chirurgo plastico e dottorando dell’Università Roma La Sapienza.

gruppo_cuba_2.jpg

 

Un team di ricercatori è riuscito a ricostruire le fasi del meccanismo di funzionamento della serotonina, la cosiddetta molecola della felicità, a livello dei circuiti neuronali dei gangli della base, in particolare del circuito talamo-striatale. Questi circuiti sono importanti per il controllo del movimento e della flessibilità comportamentale, ossia la capacità di adattarsi ai cambi di contesto da un punto di vista emotivo e motorio, e non funzionano correttamente nel caso di patologie come il morbo di Parkinson o i disturbi ossessivi-compulsivi.
La ricerca, pubblicata sulla rivista internazionale Neuron, è stata coordinata da Raffaella Tonini del dipartimento di Neuro Modulation Cortical e Subcortical Circuits dell’IIT- Istituto Italiano di Tecnologia, con la collaborazione del dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa e di un partenariato internazionale di enti di ricerca fra cui la Sorbonne Université di Parigi.
“Ricostruire in maniera molto accurata i meccanismi molecolari con cui la serotonina funziona nel cervello – spiega Raffaella Tonini, coordinatrice del team di ricerca - è importante anche per capire cosa avviene in condizioni patologiche in cui la serotonina non viene prodotta o in cui mancano i recettori specifici a cui legarsi”.
Nel corso dello studio, i neuroscienziati hanno utilizzanto approcci sperimentali avanzati, tra cui l’optogenetica e la chemogenetica, per accendere e spegnere i neuroni attraverso la luce o l’attivazione di proteine geneticamente ingegnerizzate. Manipolando i livelli di serotonina, i ricercatori hanno così potuto definire per la prima volta il meccanismo d’azione di un suo specifico recettore, il recettore 5-HT4, e il tipo di connessioni neuronali che modula. Tale meccanismo d’azione sembrerebbe dipendere dalla localizzazione di questo recettore in regioni specifiche del neurone.
“Questo è stato possibile – spiega il professore Massimo Pasqualetti dell’Ateneo pisano - grazie alla possibilità che oggi abbiamo in laboratorio di generare modelli animali in cui l'attività di una specifica popolazione neuronale, in questo caso quella dei neuroni che producono la serotonina, può essere modulata in remoto, così da verificare in tempo reale le conseguenze della riduzione di rilascio di serotonina a livello dello striato”.
La serotonina è un neuromodulatore fino ad oggi noto per aver funzione nel regolare l’umore, l’appetito e altre funzioni legate all’aspetto emozionale. Il team IIT con questo studio ha dimostrato che la comunicazione tra neuroni del talamo e quello dello striato è ridotta se avviene in assenza di serotonina. Studi attualmente in corso nel laboratorio di Raffaella Tonini suggeriscono che bloccando l’azione del recettore 5-HT4, la capacità di adattarsi ad una nuova situazione, cambiando strategia d’azione, è più lenta.
Questo studio getta dunque le basi per comprendere patologie come la depressione, in cui il recettore per la serotonina 5-HT4 non viene prodotto in normale quantità, avvalorando recenti teorie neuropsichiatriche che evidenzierebbero nei pazienti affetti da depressione un’incapacità di adattarsi ai cambiamenti imposti dall’ambiente.

“Capire i meccanismi molecolari con cui la serotonina opera in determinati circuiti neuronali è importante anche per il trattamento di patologie che hanno sintomi di comorbidità, tra cui i disturbi cognitivi e dell’umore associati al morbo di Parkinson, consentendo di migliorarne la terapia” – conclude Raffaella Tonini.

Per approfondimenti: Serotonergic signaling controls input-specific synaptic plasticity at striatal circuits
Anna Cavaccini1#, Marta Gritti1#, Andrea Giorgi2,7, Andrea Locarno1, Nicolas Heck3, Sara
Migliarini2, Alice Bertero2,7, Maddalena Mereu4, Giulia Margiani5, Massimo Trusel1, Tiziano
Catelani6, Roberto Marotta6, Maria Antonietta De Luca5, Jocelyne Caboche3, Alessandro Gozzi7,
Massimo Pasqualetti2,7 & Raffaella Tonini1*
https://doi.org/10.1016/j.neuron.2018.04.008
https://www-sciencedirect-com.pros.lib.unimi.it:2050/science/article/pii/S0896627318303726?via%3Dihub

Un team di ricercatori è riuscito a ricostruire le fasi del meccanismo di funzionamento della serotonina, la cosiddetta molecola della felicità, a livello dei circuiti neuronali dei gangli della base, in particolare del circuito talamo-striatale. Questi circuiti sono importanti per il controllo del movimento e della flessibilità comportamentale, ossia la capacità di adattarsi ai cambi di contesto da un punto di vista emotivo e motorio, e non funzionano correttamente nel caso di patologie come il morbo di Parkinson o i disturbi ossessivi-compulsivi.

La ricerca, pubblicata sulla rivista internazionale Neuron, è stata coordinata da Raffaella Tonini del dipartimento di Neuro Modulation Cortical e Subcortical Circuits dell’IIT- Istituto Italiano di Tecnologia, con la collaborazione del dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa e di un partenariato internazionale di enti di ricerca fra cui la Sorbonne Université di Parigi.

neuron

“Ricostruire in maniera molto accurata i meccanismi molecolari con cui la serotonina funziona nel cervello – spiega Raffaella Tonini, coordinatrice del team di ricerca - è importante anche per capire cosa avviene in condizioni patologiche in cui la serotonina non viene prodotta o in cui mancano i recettori specifici a cui legarsi”.

Nel corso dello studio, i neuroscienziati hanno utilizzanto approcci sperimentali avanzati, tra cui l’optogenetica e la chemogenetica, per accendere e spegnere i neuroni attraverso la luce o l’attivazione di proteine geneticamente ingegnerizzate. Manipolando i livelli di serotonina, i ricercatori hanno così potuto definire per la prima volta il meccanismo d’azione di un suo specifico recettore, il recettore 5-HT4, e il tipo di connessioni neuronali che modula. Tale meccanismo d’azione sembrerebbe dipendere dalla localizzazione di questo recettore in regioni specifiche del neurone.

“Questo è stato possibile – spiega il professore Massimo Pasqualetti dell’Ateneo pisano - grazie alla possibilità che oggi abbiamo in laboratorio di generare modelli animali in cui l'attività di una specifica popolazione neuronale, in questo caso quella dei neuroni che producono la serotonina, può essere modulata in remoto, così da verificare in tempo reale le conseguenze della riduzione di rilascio di serotonina a livello dello striato”.

La serotonina è un neuromodulatore fino ad oggi noto per aver funzione nel regolare l’umore, l’appetito e altre funzioni legate all’aspetto emozionale. Il team IIT con questo studio ha dimostrato che la comunicazione tra neuroni del talamo e quello dello striato è ridotta se avviene in assenza di serotonina. Studi attualmente in corso nel laboratorio di Raffaella Tonini suggeriscono che bloccando l’azione del recettore 5-HT4, la capacità di adattarsi ad una nuova situazione, cambiando strategia d’azione, è più lenta.

Questo studio getta dunque le basi per comprendere patologie come la depressione, in cui il recettore per la serotonina 5-HT4 non viene prodotto in normale quantità, avvalorando recenti teorie neuropsichiatriche che evidenzierebbero nei pazienti affetti da depressione un’incapacità di adattarsi ai cambiamenti imposti dall’ambiente.

“Capire i meccanismi molecolari con cui la serotonina opera in determinati circuiti neuronali è importante anche per il trattamento di patologie che hanno sintomi di comorbidità, tra cui i disturbi cognitivi e dell’umore associati al morbo di Parkinson, consentendo di migliorarne la terapia” – conclude Raffaella Tonini.

 



 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa