Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Lunedì, 11 Dicembre 2017 13:16

Blue Night Music

Il 16 dicembre dalle ore 17:00 nelle vie del centro storico di Pisa si svolgerà la Blue Night Music, nella spettacolare cornice della notte bianca.

L'evento, a ingresso gratuito, è organizzato dall'Associazione Artist Syndacate, con i contributi dell'ateneo per le attività studentesche autogestite all'Università di Pisa.

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Locandina

Lunedì, 11 Dicembre 2017 13:09

Blue Night Music

Il 16 dicembre dalle ore 17:00 nelle vie del centro storico di Pisa si svolgerà la Blue Night Music, nella spettacolare cornice della notte bianca.

L'evento, a ingresso gratuito, è organizzato dall'Associazione Artist Syndacate, con i contributi dell'ateneo per le attività studentesche autogestite all'Università di Pisa.

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Locandina

Lunedì, 11 Dicembre 2017 12:45

Tommaso Novi in concerto

Il 16 dicembre 2017 alle 22, all'Ex Wide, (viaFranceschi 13), l'Associazione BEAT organizza il concerto "Mi sono scavato la casa" di Tommaso Novi (featuring Federico Guerri, Lorenzo Niccolini).

Locandina

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lunedì, 11 Dicembre 2017 12:35

Tommaso Novi in concerto

Il 16 dicembre 2017 alle 22, all'Ex Wide, (viaFranceschi 13), l'Associazione BEAT organizza il concerto "Mi sono scavato la casa" di Tommaso Novi (featuring Federico Guerri, Lorenzo Niccolini).

Locandina

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il 14 dicembre alle 20.30, al Cinema Arsenale (Vicolo Scaramucci 2), l’Associazione Studentesca VOLO organizza l'incontro "Road to La La Land. 1927-2017: 90 anni di Musical a Cinema", un viaggio tra storia del musical e musica dal vivo con Stefano Brondi e Andrea Pellegrini. A seguire proiezione di  La La Land,  di Damien Chazelle in versione originale con sottotitoli in italiano.

L'evento, organizzato con i contributi per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa è ad ingresso gratuito.

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il 14 dicembre alle 20.30, al Cinema Arsenale (Vicolo Scaramucci 2), l’Associazione Studentesca VOLO organizza l'incontro "Road to La La Land. 1927-2017: 90 anni di Musical a Cinema", un viaggio tra storia del musical e musica dal vivo con Stefano Brondi e Andrea Pellegrini. A seguire proiezione di  La La Land,  di Damien Chazelle in versione originale con sottotitoli in italiano.

L'evento, organizzato con i contributi per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa è ad ingresso gratuito.

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Giovedì 21 dicembre alle 22, all'Exwide in via Franceschi 13, l’associazionene studentesca Isola del Jazz presenta il concerto "Christmas Jazz Songs" del Deborah J. Carter Italian Quartet

Il concerto, a ingresso gratuito, è organizzato con il contributo alle attività studentesche autogestite dell’Università di Pisa.

Deborah J. Carter: voce
Daniele Gorgone: pianoforte
Marco Piccirillo: contrabbasso
Giovanni Campanella: batteria

Deborah Carter, nata negli U.S.A. e cresciuta nelle Hawaii e in Giappone,  interpreta, oltre ad alcune gemme meno conosciute dello sterminato repertorio del songbook americano, i grandi classici natalizi americani di compositori come Jule Styne, Fred Coots, Irving Berlin.

L’ultimo disco di Deborah “Blue Note e Red Shoes”, è stato registrato con il suo trio di lunga data con artisti di fama internazionale e vari ospiti ed è un ottimo esempio del suo genere preferito: ‘jazz metropolitano’. Nelle sue stesse parole, "E ‘un tipo di jazz che riflette l’energia e lo spirito di tutte le città capitali, in questo 21 ° secolo che ha assorbito le influenze e gli aspetti cosmopoliti dei suoi abitanti." In età molto giovane Deborah ha cominciato come strumentista a fiato alle Hawaii e poi ha iniziato a studiare teoria musicale e composizione nella sua prima adolescenza in Giappone. Ha continuato i suoi studi presso il prestigioso Berklee College of Music.

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Giovedì 21 dicembre alle 22, all'Exwide in via Franceschi 13, l’associazionene studentesca Isola del Jazz presenta il concerto "Christmas Jazz Songs" del Deborah J. Carter Italian Quartet

Il concerto, a ingresso gratuito, è organizzato con il contributo alle attività studentesche autogestite dell’Università di Pisa.

Deborah J. Carter: voce
Daniele Gorgone: pianoforte
Marco Piccirillo: contrabbasso
Giovanni Campanella: batteria

Deborah Carter, nata negli U.S.A. e cresciuta nelle Hawaii e in Giappone,  interpreta, oltre ad alcune gemme meno conosciute dello sterminato repertorio del songbook americano, i grandi classici natalizi americani di compositori come Jule Styne, Fred Coots, Irving Berlin.

L’ultimo disco di Deborah “Blue Note e Red Shoes”, è stato registrato con il suo trio di lunga data con artisti di fama internazionale e vari ospiti ed è un ottimo esempio del suo genere preferito: ‘jazz metropolitano’. Nelle sue stesse parole, "E ‘un tipo di jazz che riflette l’energia e lo spirito di tutte le città capitali, in questo 21 ° secolo che ha assorbito le influenze e gli aspetti cosmopoliti dei suoi abitanti." In età molto giovane Deborah ha cominciato come strumentista a fiato alle Hawaii e poi ha iniziato a studiare teoria musicale e composizione nella sua prima adolescenza in Giappone. Ha continuato i suoi studi presso il prestigioso Berklee College of Music.

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Martedì 12 dicembre alle 17.30, in occasione dello Human Rights Day, nell'Aula 3 della Scuola Superiore Sant'Anna, si tiene la conferenza “Violazione dei Diritti Umani in Egitto: Regeni e non solo” organizzata dall'associazione ELSA Pisa in collaborazione con l’Associazione degli Allievi della Scuola Superiore Sant’Anna.
I relatori affronteranno la tematica degli strumenti che l’Italia avrebbe potuto adottare sulla violazione dei diritti umani sia nel diritto internazionale che nel diritto dell’Unione Europea, per soffermarsi poi sul rischio della ricerca all’estero sul campo e le possibili soluzioni per incrementare e razionalizzare la supervisione a distanza da parte dell’Università.
Ci sarà un focus particolare sulla questione Regeni e sulle sparizioni forzate in Egitto.

Intervengono:

Prof. Marco Gestri, Università di Modena e Reggio Emilia

Dott.ssa Francesca Capone, Scuola Superiore Sant' Anna

Dott. Riccardo Noury, Amnesty International Italia

Modera
Dott.ssa Alessia Tortolini, Università di Pisa

L'iniziativa è organizzata con i contributi per le atttività studentesche autogestite dell'Università di Pisa.

Info:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Martedì 12 dicembre alle 17.30, in occasione dello Human Rights Day, nell'Aula 3 della Scuola Superiore Sant'Anna, si tiene la conferenza “Violazione dei Diritti Umani in Egitto: Regeni e non solo” organizzata dall'associazione ELSA Pisa in collaborazione con l’Associazione degli Allievi della Scuola Superiore Sant’Anna.
I relatori affronteranno la tematica degli strumenti che l’Italia avrebbe potuto adottare sulla violazione dei diritti umani sia nel diritto internazionale che nel diritto dell’Unione Europea, per soffermarsi poi sul rischio della ricerca all’estero sul campo e le possibili soluzioni per incrementare e razionalizzare la supervisione a distanza da parte dell’Università.
Ci sarà un focus particolare sulla questione Regeni e sulle sparizioni forzate in Egitto.

Intervengono:

Prof. Marco Gestri, Università di Modena e Reggio Emilia

Dott.ssa Francesca Capone, Scuola Superiore Sant' Anna

Dott. Riccardo Noury, Amnesty International Italia

Modera
Dott.ssa Alessia Tortolini, Università di Pisa

L'iniziativa è organizzata con i contributi per le atttività studentesche autogestite dell'Università di Pisa.

Info:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa