Life Science
DIGIPATH S.r.l.
Online educational platform for continuous scientific training and updating available on any digital device, on topics concerning basic and translational research.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | slides
The company offers high-tech services to plan and simulate surgeries thanks to the optimal use of information coming from CT, NMR and Eco3D.
website | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | youtube | slides
Quipu provides products and services in high-tech diagnostic and preventive medicine. The core business is the development and production of systems and techniques for the assessment of early markers of cardiovascular risk.
website | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | youtube | slides
SleepActa offers analysis services and automatic report of clinical parameters detected by wearable activity trackers: machine learning for sleep-wake rhythms analysis; actigraphy devices; wearable devices.
website | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Innovation Services
Iur.AP specialises on innovation, training and research for the public administration, public and private companies and non-profit organisations.
website| Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | youtube | slides
Errequadro conducts several activities such as automatic analysis of text related to patents, design around, business intelligence, intellectual property analysis, product development, and systematic innovation.
website | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | youtube | slides
Coyzy (from Well-FARE) wants to build a more serene society without personal security concerns, in order to prevent dangers and provide assistance when needed.
website | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | slides
Information and Communication Technology
The company develops technologies for monitoring emotional states and optimizing psycho-physical performance from sensors and biomedical data.
website | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
IngeniArs develops Hardware and Software systems and ICT solutions in the field of aerospace (SpaceFibre Analyzer), telemedicine (e@sy-care), vehicles, energy and mechatronics.
website | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
NetResults creates devices, software and solutions for the Next Generation Internet: VoIP (Voice over IP), MoIP (Multimedia over IP) and IoT (Internet of things).
website | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | youtube | slides
Web platform offering innovative services for Sports Analytics applied to the areas of performance assessment, tactical planning and injury prevention.
website | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | slides
Tennis Commander's research and development activities are focused on sport analysis, with particular reference to tennis.
website | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | youtube | slides
Engineering
Acta develops innovative software aiming to offer advanced engineering services in the field of industrial and nuclear security.
website | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | youtube | slides
Letomec exploits design and analysis of components, systems and mechanic plants, in particular it works in selecting and validating solutions for buildings and materials.
website | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
QB Robotics is a company focused on research and development in creating innovative actuators Natural Motion. While traditional actuators are limited to having a rigid and mechanical motion, our actuators guarantee a natural motion, i.e. close to that of human beings.
website | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | youtube | slides
SkyBox Engineering is a consulting in firm, in which the passion for research turns into the capability of using innovative analysis tools to provide customers with advanced services in the fields of Aerospace and Mechanical Engineering.
website | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | youtube | slides
Energy and Environment
Modalità di fatturazione, avviso per i fornitori
Ricordiamo a tutti i fornitori dell'Ateneo che, sulla base delle disposizioni recate dalla Legge 24 dicembre 2007 n. 244, art. 1, commi da 209 a 214 e dal D.M. del 3 Aprile 2013 n. 55 saranno obbligati ad emettere verso l'Università fattura in modalità elettronica solo a partire dal 31 marzo 2015, termine così anticipato dall'art. 25 del D.L. n. 66 del 24 aprile 2014. Fino a tale data la fatturazione dovrà avvenire con le consuete modalità cartacee non assentendo questa Amministrazione all'anticipo dell'adempimento.
Alla finale della «Start up dell'anno» un premio speciale per Kiunsys
Si è svolta venerdì 30 maggio alla Scuola Sant'Anna la finale dell'ottava edizione del premio nazionale "Start up dell'anno", la competizione promossa da PNICube - l'Associazione degli Incubatori e delle Business Plan Competition accademiche italiane – che premia le start up generate dalla ricerca accademica e che hanno conseguito, nei primi anni di attività, la migliore crescita tecnica e il miglior riscontro sul mercato. Tra le 10 finaliste c'erano anche due giovani imprese pisane, BioCare Provider (nella foto in basso a sinistra), spin off dell'Università di Pisa e della Scuola Sant'Anna, e Kiunsys – spin off dell'Università di Pisa. Kiunsys si è aggiudicata il premio speciale promosso da M31 Italia, che prevede un periodo di incubazione di 6 mesi presso il "Talent garden" di Pisa e un viaggio negli Stati Uniti. A ritirare il premio c'era Paolo Lanari, aministratore delegato dell'azienda (foto a destra).
Kiunsys è un'azienda che sviluppa soluzioni innovative di software, sensing e RFID per i Comuni e per le aziende pubbliche, incaricati della gestione della mobilità urbana, dei parcheggi e della City Logistics. Costituitasi nel 2011, Kiunsys si è imposta con rapidità tra i principali attori del mercato nazionale per favorire la "Smart Urban Mobility", lo "Smart Parking", la "City Logistics", raggiungendo numeri impressionanti con le proprie tecnologie: 600.000 Mobility Pass RFID, 162.000 permessi bus turistici, 27.000 eCUDE RFID, 1.200 sensori parcheggio.
La competizione è stata vinta da Ennova - azienda insediata presso l’incubatore I3P del Politecnico di Torino - che ha sviluppato un rivoluzionario centro di assistenza che, in remoto, permette di fornire assistenza qualificata per smartphone, tablet e altri apparati.
Prima di incoronare Ennova come "Startup dell'anno", le dieci finaliste per questa categoria si sono presentate alla platea di esperti e di aspiranti imprenditori presenti alla giornata; la cerimonia è stata l'occasione per conoscere lo stato dell'arte delle iniziative regionali toscane per favorire innovazione e per agevolare l'imprenditorialità. L'evento si è aperto con i saluti del rettore del Sant'Anna Pierdomenico Perata, dell'assessore alla scuola, formazione, ricerca e università della Regione Toscana Emmanuele Bobbio, del sindaco di Pisa Marco Filippeschi, del presidente di PNICube Marco Cantamessa, del presidente di "Netval", network per la valorizzazione del trasferimento tecnologico, e delegato al trasferimento tecnologico della Scuola Superiore Sant'Anna Andrea Piccaluga, del presidente dell'area della ricerca di Pisa del Cnr Domenico Laforenza, del prorettore per la ricerca applicata e l'innovazione dell'Università di Pisa Paolo Ferragina. È intervenuta Maria Chiara Carrozza che ha sottolineato come la Pubblica amministrazione, con la riforma in atto, potrà diventare sempre più "la casa del 'research in Italy' ".

Oltre al premio di 5.000 euro alla vincitrice della categoria "Startup dell'anno", sono stati assegnati i seguenti cinque premi speciali, tra cui M31 Italia vinto da Kiunsys. Gli altri erano il Premio speciale Start Up Parchi Scientifici e Tecnologici da parte di APSTI (Associazione parchi scientifici e tecnologici italiani) pari a 3mila euro, vinto da egoHealtH, azienda ospitata presso l'incubatore "Toscana Life Sciences" di Siena; Premio speciale YEI – Franci@INNOVazione da parte dell'Ambasciata di Francia in Italia, per partecipare al salone "Innovation Connecting Show" di Tolosa dal 16 al 18 settembre 2014, vinto da Innosensor, spin-off dell'Università di Roma Tor Vergata; Premio speciale UKTI – da parte dell'Ambasciata UK in Italiaper accedere al programma UKTI Global Entrepreneur Program GEP per il supporto di mentoring da parte di "dealmakers" e "entrepreneurs" internazionali, per far sviluppare l'azienda, partecipare alla premiazione ufficiale e cena di gala durante la cerimonia degli UK-Italy Business Awards, Borsa Italiana, Milano, a gennaio 2015 vinto ancora da Ennova; Premio speciale UniCredit Start Lab da parte di UniCredit, per ottenere percorso di affiancamento di un "mentor" scelto tra professionisti, consulenti, imprenditori, partner di UniCredit sull'innovazione e la partecipazione alla Startup Academy, programma di coaching da parte del team di UniCredit Start Lab e per l'assegnazione di un Relationship Manager di UniCredit per seguire le esigenze bancarie, vinto da CoRehab, azienda di Trento.
«TUO@uni» per scegliere cosa studiare
Una settimana nelle università toscane per scegliere al meglio il proprio percorso formativo: questo è TUO – Toscana Università Orientamento, il progetto promosso dalla Regione in collaborazione con gli Atenei e rivolto ai circa 52mila studenti del IV e V anno delle scuole superiori. L'obiettivo è quello di far conoscere, in una full immersion di 5 giorni (dal 28 luglio al 1 agosto) i corsi, il programma, i docenti.
Il bando regionale consentirà a 390 studenti di essere ospitati con vitto e alloggio in strutture residenziali vicine alle università, così da seguire il programma previsto dal progetto TUO. Per partecipare gli interessati potranno presentare la propria candidatura esclusivamente tramite la procedura on line visitando l'apposita pagina web.
A Pisa gli studenti alloggeranno all'interno del Campus Universitario "I Praticelli". Dentro la residenza svolgeranno le attività didattiche previste dal programma settimanale e avranno accesso alla mensa, che si trova all'interno della struttura, per la colazione, il pranzo e la cena.
Consulta il programma di TUO@uni all'Università di Pisa.
Circa il 20% dei giovani ammessi potrà provenire da fuori Toscana e anche dall'estero. Sarà possibile presentare domanda, esclusivamente in formato elettronico, entro il 13 giugno. Entro il 17 dello stesso mese sarà poi formata la graduatoria, approvata definitivamente dalla Giunta della Regione Toscana entro il 26 giugno. Tra i criteri per la scelta degli studenti che parteciperanno all'iniziativa ci sono la distanza del comune di domicilio dello studente dal capoluogo di provincia; la dimensione del comune di residenza; la sede della scuola frequentata in una provincia non sede di Ateneo; il titolo di studio dei genitori; la classe frequentata dal candidato; la motivazione del candidato e le sue eventuali attività extrascolastiche.
All’Innovation Camp via libera alla creatività
Educare all'imprenditorialità, alla creatività e all'innovazione in un ambiente diverso dai tradizionali luoghi di studio e di lavoro: con il primo "Innovation Camp" dell'Università di Pisa, che si è svolto mercoledì 28 maggio al Polo Fibonacci, gli studenti hanno potuto sperimentare un modo diverso di fare didattica, partecipando a una giornata in cui sono stati chiamati a risolvere casi aziendali in maniera innovativa, sviluppando la capacità di lavorare in gruppo e di pensare dando spazio alla creatività.
In tutto hanno partecipato 36 ragazzi provenienti da diversi corsi di laurea magistrale - prevalentemente dell'area di ingegneria, economia e scienze – e, divisi in quattro gruppi, hanno svolto le attività del "Camp" immersi in un ambiente informale e rilassante, pensato per favorire la collaborazione e lo scambio di idee attraverso l'interazione fra persone provenienti da gruppi disciplinari diversi.
Guarda la galleria di immagini su Facebook.
La giornata si è svolta secondo un programma dettagliato e il processo creativo ha seguito delle fasi ben definite: nella prima parte della giornata gli studenti hanno svolto attività di gruppo e di team building per presentarsi, conoscersi e iniziare a lavorare insieme.
A quel punto sono stati assegnati loro i business case proposti da Altran, che ha così fornito un prezioso contribuito al successo dell'iniziativa: il primo chiedeva un servizio di consulenza tecnologica per una multinazionale specializzata nella produzione di apparecchiature biomedicali che stava valutando l'idea di realizzare un dispositivo di assistenza per non-vedenti o ipovedenti; il secondo, proposto da una ipotetica società specializzata nella produzione e vendita di vini, chiedeva di sviluppare un nuovo prodotto che, avvalendosi delle nuove tecnologie informatiche ed elettroniche, consentisse di reperire tutte le informazioni utili per garantire e certificare la qualità del prodotto, nonché la tracciabilità geografica e varietale.
Dopo un'attività di brain storming, ogni team ha scelto un'idea formulando una breve descrizione concettuale, per poi passare alla fase di definizione del Business Model, in cui hanno specificato le potenzialità dell'idea. I ragazzi hanno infine lavorato alla produzione del materiale necessario a presentare l'idea (utilizzando slide, video e anche disegni), fino al pitch finale svolto davanti alla giuria presieduta dal prorettore per la ricerca applicata e l'innovazione, Paolo Ferragina, che ha decretato il team vincitore.
L'Innovation Camp, organizzato dal Settore Ricerca e dal Servizio Job Placement dell'Università di Pisa, è stato sviluppato nell'ambito del Progetto Europeo Leonardo Da Vinci - Transfer of Innovation - denominato "European Entrepreneurs Campus" coordinato dal ricercatore dell'Ateneo Gualtiero Fantoni, di cui l'Università di Pisa è partner insieme a CEDIT e Regione Toscana per l'Italia, e che ha l'obiettivo di trasferire pratiche e strumenti per la promozione dell'innovazione adottati dal Centro per l'Imprenditorialità "IDEA" della University of Southern Denmark.
Ne hanno parlato:
PaginaQ
**********
Cosa ne dicono i ragazzi? Ecco alcune videointerviste pubblicate sul canale YouTube dell'Ateneo.
--
--
--
The genomic GPS which reveals the origins of an individual
This is an algorithm and it is called GPS, or rather Geographic Population Structure. It converts genetic information into geographical coordinates in order to reveal the place of origin of individuals in the same way that a "normal" GPS converts satellite system radio waves into geographical coordinates. The genomic GPS presented in the latest issue of the magazine Nature Communications was developed by an international consortium of researchers including Dr. Sergio Tofanelli from the Department of Biology at the University of Pisa.
As the article points out, the algorithm has been tested on around 1,650 individuals belonging to more than 40 different populations. 83% of the individuals were correctly assigned to their place of origin and for some populations, as was the case for Sardinia, they were correctly placed within 50km of their village of origin. It goes without saying that the accuracy of the genomic GPS with respect to a certain population or region depends on the wealth of specific data available and on the absence of recent phenomena of racial mixing or migration. Therefore, it is more accurate if applied to regions such as Sardinia, which have a "historical residency" of the population and a large amount of genomic data.
"The data the genomic GPS elaborates," explains Sergio Tofanelli, "are tens of thousands of variants for each single nucleotide, those with the greatest amount of biogeographical information, which we selected from the millions of different sites of our genome. In technical language they are known as AIMs, that is ancestry informative markers. In particular, my contribution was that of participating in the selection and validation of the specific AIMs of the male transmission genome."
"One of the most innovative aspects of the GPS algorithm," concludes Sergio Tofanelli, "is the application of a new paradigm in human evolutionary genetics which leads to the ultimate withdrawal of any biological implication of the historical concept of race: all the current populations are the fruit of racial mixing."