Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

news (5327)

Written by
Giovedì, 22 Febbraio 2024 09:31

Pisa CoderDojo: largo ai giovani programmatori del futuro!

Ancora pochi giorni e torneranno gli incontri mensili del Pisa CoderDojo. La nuova stagione di attività del Club di programmazione per giovani dell’Università di Pisa prenderà, infatti, il via venerdì 1° marzo (dalle 15.45 alle 18) presso il Dipartimento di Informatica dell’Ateneo pisano.

CoderDojo è un movimento no-profit internazionale, nato per avvicinare ragazzi e ragazze tra i 7 e i 17 anni all’Informatica tramite eventi e laboratori didattici gratuiti.  Pisa CoderDojo è attivo dal 2015 e si compone di oltre 10 mentori, volontari e volontarie esperti che aiutano i partecipanti – chiamati Ninja nel gergo dei Dojo – a trasformare le loro idee in progetti concreti.

I giovani programmatori di CoderDojo

“Negli anni - racconta Stefano Forti, ricercatore di Informatica all’Università di Pisa e coordinatore del Dojo pisano -  abbiamo insegnato tecnologie diverse, da Scratch che consente di programmare cartoni animati e videogiochi interattivi, ad App Inventor per realizzare vere e proprie applicazioni per cellulari, passando per i micro:bit, piccole schede programmabili per costruire dispositivi elettronici”.

“Le ragazze e i ragazzi di oggi saranno gli adulti che tra qualche anno cambieranno il mondo - dichiara il prof. Vincenzo Ambriola, direttore del Dipartimento di Informatica che ospiterà l’iniziativa - Diamo loro l'opportunità e gli strumenti per iniziare a farlo"

Per partecipare al Dojo bisogna registrarsi sul sito https://coderdojo.com/en/dojos/it/toscana/pisa-province-of-pisa/pisa  e presentarsi al Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa il 1° marzo alle 15.45 portando un computer da casa e una piccola merenda. La partecipazione all’evento è completamente gratuita.

Written by
Mercoledì, 21 Febbraio 2024 10:50

Dagli scarti di melagrana una protezione per il cuore

Un estratto di bucce e semi di melagrana completamente solubile in acqua, ottenuto mediante una tecnica innovativa, verde, efficiente e scalabile fino a capacità produttive industriali, si rivela efficace nel trattamento dell’ipertensione, sia acuta che cronica. Lo dimostra una ricerca in vivo condotta su un modello murino, pubblicata sulla rivista Nutrients e realizzata da un gruppo di ricerca dell’Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche di Firenze (Cnr-Ibe) e dell’Università di Pisa.
L’estrazione del succo di melagrana genera sottoprodotti non edibili, bucce e semi, pari al 60% del peso del frutto, che sono disponibili in grandi quantità e conosciuti da tempo per le loro proprietà salutari, in gran parte dovute ai cosiddetti ellagitannini, in particolare punicalagina e acido ellagico.

 01.jpg

Processo estrattivo del succo di melagrana


“Finora, il recupero e la valorizzazione di questi sottoprodotti sono stati ostacolati dalla mancanza di una tecnica di estrazione adeguata, in grado di restituire un prodotto completamente solubile in acqua e più sicuro per l’organismo. Infatti, la qualità e le proprietà degli estratti di prodotti naturali, tra cui i sottoprodotti della melagrana, dipendono anche dalla tecnica estrattiva. L’applicazione della cavitazione idrodinamica, già verificata con successo su sottoprodotti degli agrumi e delle filiere forestali, ha consentito di estrarre una grande quantità di bucce e semi di melagrana in sola acqua, a bassa temperatura e in pochi minuti, con un consumo energetico molto limitato, restituendo un prodotto completamente solubile”, sottolinea Francesco Meneguzzo, ricercatore del Cnr-Ibe.
Lo studio ha previsto la somministrazione dell’estratto di melagrana per via orale a ratti spontaneamente ipertesi. “Dopo la somministrazione orale, i risultati hanno dimostrato una buona bioaccessibilità intestinale e la capacità di contrastare efficacemente l’incremento della pressione in un modello sperimentale di ipertensione, migliorando la disfunzione e riducendo lo spessore dell’endotelio, che è il tessuto che riveste l’interno dei vasi sanguigni. In aggiunta a questo, la somministrazione dell’estratto di melagrana ha dimostrato importanti effetti a livello cardiaco, perché ha consentito di abbassare i livelli di citochine, le molecole responsabili dei processi infiammatori e fibrotici a livello cellulare. Questi riscontri suggeriscono la possibilità di sviluppare meccanismi diversi e a più ampio spettro, rispetto alla protezione cardiovascolare”, afferma Lara Testai dell’Università di Pisa.

Questo tipo di ricerca scientifica dimostra come gli scarti della lavorazione di prodotti vegetali come la melagrana siano ricchi di sostanze preziose per la salute, rappresentando anche un valore aggiunto in un’ottica di sostenibilità. Gli esiti dello studio, infatti, oltre a suggerire i potenziali benefici per la salute umana, potranno contribuire ad aumentare il valore della filiera della melagrana e ad abbattere l’impatto ambientale connesso ai relativi sottoprodotti.

 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa