Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

news (5327)

Written by
Giovedì, 15 Febbraio 2024 08:51

Il futuro dell’intelligenza artificiale passa da Pisa

Ci sarà anche Paul Lukowicz, coordinatore della rete di ricerca europea Humane-AI-Network, alla due giorni pisana (19-20 febbraio) dedicata all'intelligenza artificiale antropocentrica. Ossia all'IA che non vuole sostituirsi all'intelligenza umana, ma potenziarla, cooperando in modo sinergico, proattivo e mirato con l'essere umano. Organizzato nell'ambito di FAIR, il partenariato esteso sull’intelligenza artificiale finanziato dai fondi PNRR, il workshop dedicato alla “Human-centered AI” sarà l’occasione per conoscere la visione e l'approccio multidisciplinari adottati in questo campo dai ricercatori dell'Università di Pisa, degli istituti Iit ed Isti dell’Area della ricerca di Pisa del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e della Scuola Normale Superiore di Pisa, nonché i risultati raggiunti.

Tanti i temi all'ordine del giorno, dagli approfondimenti sulle più innovative discipline nel campo del machine learning e dei processi decisionali ibridi persona-AI, al potenziale industriale e sociale dell'IA antropocentrica. Il tutto con un'attenzione particolare dedicata all'efficienza energetica, all'etica e al rispetto dei diritti umani.

 

Dino Pedreschi sito

Il professor Dino Pedreschi, docente di Informatica all'Università di Pisa e coordinatore dello Spoke ‘Human-centered AI’ del progetto FAIR 

 

“L’obiettivo di questo workshop è quello di promuovere un'ulteriore e più ampia collaborazione nel sistema nazionale della ricerca e col mondo imprenditoriale nel campo dell’intelligenza artificiale antropocentrica – spiega il professor Dino Pedreschi, docente di Informatica all'Università di Pisa e coordinatore dello Spoke ‘Human-centered AI’ del progetto FAIR – Si tratta di un settore in cui Pisa è certamente all’avanguardia a livello globale e che, oltre agli studi  più strettamente collegati allo sviluppo dell'IA, richiede la collaborazione tra approcci e soluzioni fortemente innovativi che coinvolgono diversi campi del sapere, dagli studi sull'interazione fra persone e macchine, alle scienze cognitive e sociali, ma anche filosofia, etica, diritto e sistemi complessi”.

“Per questa sua complessità, nello sviluppo della Human-centered AI il ruolo della ricerca e dell’università è fondamentale - conclude Pedreschi - Ma è altrettanto importante che il futuro dell’Intelligenza artificiale antropocentrica sia scritto assieme alle imprese e al settore pubblico e per questo l’appuntamento di Pisa sarà anche l’occasione per presentare i prossimi bandi a cascata col quale intendiamo coinvolgere il settore industriale, incluse le piccole e medie imprese innovative”.

Written by
Mercoledì, 14 Febbraio 2024 10:42

Tornano le Summer Schools di Circle U.: opportunità per studenti e dottorandi


Per studenti e dottorandi dell'Università di Pisa è in arrivo un'altra estate con tante opportunità offerte dalle Summer Schools di Circle U., l'Alleanza Universitaria che riunisce nove prestigiosi atenei europei. Sono da pochi giorni aperte le iscrizioni per le scuole estive organizzate a Berlino, Oslo e Louvain-la-Neuve incentrate sui tre temi chiave dell’Alleanza: Climate, Democracy e Global Health. L'iscrizione è gratuita e la selezione è a cura dell’università ospitante. L’Università di Pisa garantirà ai suoi studenti un contributo per la partecipazione, destinato ai primi 5 candidati selezionati per ogni Summer School. 

summerschool-1920x1080.jpg
 
Per maggiori informazioni sulle Summer Schools (modalità di selezione, contenuti, scadenze) è possibile contattare gli Atenei ospitanti:
 
Rethinking Global Health
UCLouvain e Paris Cité
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Empowering Climate Action: Policy, Communication & Agency 
Humboldt-Universität zu Berlin
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Democratic Governance and the Politics of Poverty
University of Oslo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 

Le Summer Schools dell’estate 2024


Rethinking Global Health
 
• Quando: 1-6 luglio (più alcuni incontri online in autunno) 
• Location: Louvain-la-Neuve (Belgio)
• Target group: dottorandi di tutte le discipline
• ECTS: 5
• Scadenza iscrizioni:  1° marzo 2024
 
La Summer School offre un ambiente unico di conoscenza su una varietà di argomenti che riflettono la diversità delle sfide e opportunità della Global Health. Disuguaglianze nella salute dal livello individuale a quello globale, popolazioni vulnerabili, questioni di genere, prospettive delle ONG, transizione dalla medicina coloniale alla salute planetaria sono solo alcuni esempi degli argomenti che saranno trattati. Novità di quest’anno, saranno approfondite l'intelligenza artificiale e altre tecnologie innovative in ambito di Global Health. Per maggiori informazioni e inviare la candidatura visitare la pagina web della Summer School.


Empowering Climate Action: Policy, Communication & Agency

• Quando: 22-26 luglio (più cinque incontri online 8-10-12-15 e 17 luglio) 
• Location: Humboldt-Universität zu Berlin
• Target group: studenti triennali di tutte le discipline  
• ECTS: 5
• Scadenza iscrizioni:  29 febbraio 2024
 
La Summer School offre l’opportunità di approfondire le proprie conoscenze sui concetti fondamentali della scienza climatica e di scoprire il potenziale delle azioni di mitigazione, nonché le dinamiche della psicologia ambientale, della politica climatica e degli strumenti di comunicazione. Attraverso una simulazione pratica, i partecipanti saranno chiamati ad assumere il ruolo di delegati dell'ONU per negoziare gli obiettivi climatici, scoprendo come impostare strategicamente un'agenda. Suddivisi in team, i partecipanti analizzeranno e documenteranno esempi dell'impatto climatico nella propria regione di provenienza. Per maggiori informazioni e inviare la candidatura visitare la pagina web della Summer School.

 

Democratic Governance and the Politics of Poverty

• Quando: 5-9 agosto (più una lezione a distanza nel mese di giugno 2024) 
• Location: University of Oslo
• Target group: studenti magistrali di tutte le discipline 
• ECTS: 5
• Scadenza iscrizioni:  29 febbraio 2024
 
La Summer School si incentra sul fenomeno della povertà come problema che colpisce oltre un miliardo di persone nel mondo. L'obiettivo è esplorare la persistenza di varie forme di povertà nel contesto delle politiche nazionali e internazionali. Utilizzando una serie di strumenti analitici, i partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per valutare criticamente e comprendere l'influenza di fattori come la democrazia, i diritti umani, la corruzione, il cambiamento climatico e gli aiuti esteri sugli sforzi volti alla riduzione della povertà. Esploreremo anche il futuro della riduzione della povertà in un'era di radicale perturbazione climatica e regresso democratico. Per maggiori informazioni e inviare la candidatura visitare la pagina web della Summer School.

 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa