Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

news (5329)

Written by
Sabato, 01 Ottobre 2022 14:32

Brilla la Bright Night della ricerca con centinaia di visitatori

Sono stati tanti i cittadini pisani e moltissimi i bambini che hanno sfidato la pioggia e un tempo a tratti inclemente per visitare le cinque Piazze della Ricerca di Bright Night 2022, che si è svolta venerdì 30 settembre, e partecipare alle attività proposte dalle ricercatrici e dai ricercatori del Sistema universitario e della ricerca pisano. Tra mattinata e pomeriggio, inoltre, 450 studenti suddivisi tra scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado sono stati accolti nelle sedi universitarie per prendere parte a piccoli esperimenti, laboratori e giochi scientifici, e 500 persone si sono iscritte alle Passeggiate con la scienza seguendo i ricercatori lungo i percorsi in città alla scoperta di storie, curiosità e aneddoti. Ciliegina finale il concerto in Piazza XX Settembre del Coro “Vincenzo Galilei” della Scuola Normale, del Coro dell’Università di Pisa e dell’Orchestra dell’Ateneo che, pur in condizioni disagiate e senza apparato acustico, hanno rispettato il programma prefissato attirando alcune centinaia di spettatori.

Bright concerto

Bright Night 2022 a Pisa, coordinato dal Polo della Comunicazione del Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura (CIDIC) dell’Università di Pisa, è frutto della collaborazione tra Ateneo, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant'Anna, CNR, INFN, INGV, EGO-Virgo e Scuola IMT Alti Studi Lucca. Oltre al Polo della Comunicazione, il CIDIC ha partecipato sia con il Polo Multimediale, sia con il Polo Musicale cui fanno riferimento il Coro e l’Orchestra Unipi.

Bright inaugurazione

L’inaugurazione e il taglio del nastro si sono tenuti alle ore 16 alle Logge dei Banchi e hanno portato i loro saluti: per la Regione Toscana Alessandra Nardini, assessora regionale all’istruzione e alla formazione, e Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio Regionale; per il Comune di Pisa, il sindaco Michele Conti; il presidente di CNA Pisa, Francesco Oppedisano. In rappresentanza delle università e degli enti di ricerca pisani: Paolo Mancarella, rettore Università di Pisa, Sabina Nuti, rettrice Scuola Superiore Sant’Anna, Francesco Cardarelli, professore associato di Fisica Applicata della Scuola Normale Superiore, Antonello Provenzale, presidente dell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, Tomaso Esposti Ongaro, direttore INGV, e Vincenzo Napolano per EGO-Virgo.

Giovedì 29 e venerdì 30 settembre la Pisa University Press, la casa Editrice dell’Università di Pisa strutturata nel CIDIC, ha partecipato al Pisa Book Festival presentando al pubblico le ultime novità editoriali e organizzando due eventi. Sala piena per “Matteotti si racconta. La famiglia, gli studi, la politica” dove è stato raccontato Giacomo Matteotti attraverso i suoi scritti più personali per scoprire l’uomo, le sue paure e i suoi pensieri.  L’apertura ha visto i saluti istituzionali di Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio Regionale della Regione Toscana.

libro Matteotti

libro CISPBuon risultato di pubblico anche per "No bomba. Facciamo Pace" dove, a partire dall'esperienza dei primi 20 anni del Centro interdisciplinare di Scienze per la Pace di Pisa, sono stati affrontati temi di grande attualità.

Written by
Giovedì, 29 Settembre 2022 09:52

UNIPI ospita la delegazione del progetto Erasmus+ IBMS-JO

Dal 26 al 30 settembre, i delegati del consorzio IBMS-JO (Establishment of Intercalated Program in Basic Medical Sciences in Jordan) si incontrano nel nostro Ateneo per svolgere le attività di formazione e gestione previste dal progetto. La settimana, fitta di incontri, tavoli di lavoro e riunioni, costituisce un momento fondamentale per il progetto, che è coordinato dalla Jordan University of Science and Technology, e vede la partecipazione di sei università giordane oltre che dell’Università di Pisa, dell’Università di Porto (Portogallo), dell’Università di Patrasso (Grecia), e dell’Università di Umeo (Svezia).
La delegazione, è formata da rappresentanti degli organi più prettamente gestionali, che discuteranno dei progressi e dello stato dell’arte del progetto, ma anche da professori e studenti provenienti dalle facoltà di medicina delle università giordane. Questi ultimi affronteranno una settimana di formazione intensiva in ambito medico. Interverranno professori e docenti della scuola medica dell’Università di Pisa per presentare le principali aree di ricerca e sviluppo in ambito medico con un’enfasi per gli aspetti multidisciplinari e l’intersezione tra scienze della vita e tecnologia.
Per l’Università di Pisa i referenti del progetto sono il Prof. Aldo Paolicchi e la dott.ssa Lara Tavoschi. Il progetto IBMS-JO, iniziato nel gennaio 2020, terminerà nel gennaio del 2023.

 

Foto1.jpeg
I delegati del Consorzio IBMS-JO in Piazza del Duomo

In parallelo, nella mattina del 26 settembre il professore Thafer Y. Assaraira, Presidente dell’ Higher Education Accreditation and Quality Assurance Commission, organizzazione omologa dell’italiana ANVUR (Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca), è stato ricevuto nella Sala dei Mappamondi del Rettorato dal Rettore  Paolo Mancarella e dai professori Francesco Marcelloni, Prorettore alla Cooperazione e Relazioni Internazionali, Marco Abate, Prorettore per la Didattica, e Ugo Faraguna, Coordinatore per l’Internazionalizzazione per i Dipartimenti di Area Medica.
Durante l’incontro è stata rinnovata la disponibilità dell’Ateneo pisano a consolidare le collaborazioni con le istituzioni universitarie giordane e a svolgere, nelle aree di comune interesse, un ruolo di affiancamento nella maturazione di iniziative di promozione della formazione di eccellenza che potrebbe portare ad un mutuo beneficio per le istituzioni coinvolte.

 

Da sinistra a destra Ugo Faraguna, Francesco Marcelloni, Thafer Y. Assaraira, Paolo Mancarella, Marco Abate

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa