Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Pisa Book Festival 2023

XXI edizione

data 28 Settembre 2023 - 01 Ottobre 2023  |  luogo Arsenali repubblicani Via Bonanno Pisano, 56126 Pisa PI
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

pisabooklargo

Da giovedì 28 settembre a domenica 1° ottobre torna il Pisa Book Festival, il salone nazionale del libro dedicato alle case editrici indipendenti italiane, che ogni anno in autunno riunisce a Pisa editori, scrittori, traduttori, illustratori e artisti italiani e stranieri.

Quest’anno il Pisa Book Festival è dedicato alle donne, tutte: le donne iraniane che lottano e le donne ucraine che resistono, le donne che sognano e le donne che ricordano, le sorelle, le figlie, le madri, le donne che scrivono e le donne che leggono, le donne poeta e, naturalmente, le coraggiose donne editrici.

Durante il Pisa Book Festival sarà consegnato il Pisa Book Translation Award 2023.

Vai al programma completo sul sito ufficiale


Gli eventi della Pisa University Press

Cultura popolare e territorio. I proverbi pisani
Giovedì 28 settembre ore 17.00, Museo delle Navi Antiche
Presentazione del volume. Intervengono Atos Davini e l'Autore, Riccardo Mazzanti (Università di Pisa)

Nel giardino delle arti e delle scienze. Studi in onore di Lucia Tongiorgi Tomasi
Venerdì 29 settembre, ore 12.00, Museo delle Navi Antiche
Presentazione del volume a cura di Alessandro Tosi e Massimo Rosi. Intervengono Lucia Tongiorgi Tomasi e il curatore Alessandro Tosi

Eventi Unipi

Lectio Magistralis di Lina Bolzoni. Arte della Memoria e donne che leggono
Giovedì 28 settembre, ore 18.00, Museo delle Navi Antiche

I Greci selvaggi. Antropologia Storica di Ernesto De Martino
Giovedì 28 settembre, ore 18.00, Museo delle Navi Antiche 
Presentazione del volume e incontro con l’autore Riccardo Di Donato (Università di Pisa), in dialogo con Fabio Dei

Il potere di leggere. Il libro contro le difficoltà di lettura
Venerdì 29 settembre, ore 10.00, Museo delle Navi Antiche
Modera Antonietta Sanna (Università di Pisa).

Professione Agente Letterario. Come trovare l'editore giusto e vendere un milione di copie
Venerdì 29 settembre, ore 15.00, Fortilizio
Incontro con Fiammetta Biancatelli, co-founder della Walkabout Literary Agency e Martino Baldi (Biblioteca San Giorgio di Pistoia), ideatore del festival L’anno che verrà.
Modera Paolo Ciampi (Università di Pisa)

Le pietre preziose e non preziose nella Commedia di Dante
Venerdì 29 settembre, ore 15.00, Museo delle Navi Antiche
Incontro con lo storico della mineralogia Annibale Mottana (Università di Pisa)

Canti Corsi di Niccolò Tommaseo
Venerdì 29 settembre, ore 16.00, Museo delle Navi Antiche
Conversazione con le curatrici Annalisa Nesi (Università di Pisa) ed Évelyne Luciani e la partecipazione straordinaria di Damien Delgrossi, direttore della Fonoteca del Museo di Corti

Professione traduttore. La traduzione come arte e mestiere
Venerdì 29 settembre, ore 16.00, Fortilizio
Incontro con i tre traduttori finalisti dei Translation Awards 2023: Antonella ContiFabio Cremonesi ed Eleonora Ottaviani
Modera Paolo Ciampi (Università di Pisa)

Otto anni. Conversazioni con l'autore Juri Romanini
Venerdì 29 settembre, ore 17.00, Fortilizio
Presentazione del libro e conversazione con l’Autore Jury Romanini e Paolo Ciampi (Università di Pisa)

La suprema inchiesta
Venerdì 29 settembre, ore 17:00, Museo delle Navi Antiche (Auditorium)
Incontro con l’autore Alberto Casadei (Università di Pisa), in dialogo con Sebastiano Mondadori.

Portami con te. Antologia di poesia amorosa dalle origini alla contemporaneità
Venerdì 29 settembre, ore 18.00, Museo delle Navi Antiche
Presentazione dei libri L’Assedio della gioia e Portami con te. Antologia amorosa dalle origini alla contemporaneità. Conversazione con gli autori Francesco Brancati e Maria Cristina Cabani

Pisa Book Translation Awards
Venerdì 29 settembre, ore 18.00, Auditorium del Museo delle Navi Antiche

Dilaga ovunque. Incontro con l'Autore Vanni Santoni
Sabato 30 settembre, ore 15.00, Museo delle Navi Antiche
Incontro con l’autore Vanni Santoni, in dialogo con Alberto Casadei (Università di Pisa)

L'Iran al cuore dell'Asia. Passato, presente e futuro
Sabato 30 settembre, ore 15.00, Museo delle Navi Antiche
Presentazione dei volumi, L’ultimo gioco di Banu di Belgheis Soleymani e L’Iran contemporaneo, in conversazione con Faezeh Mardani, traduttrice e docente di letteratura persiana, e Carlo G. Cereti, docente di Storia dell’Iran. Modera Chiara Barbati (Università di Pisa)

La zingare di Montepulciano
Sabato 30 settembre, ore 17.00, Fortilizio
Incontro con l'Autore Paolo Ciampi

Fashion, sport, tourism
Domenica 1° ottobre, ore 10.00, Museo delle Navi Antiche
Fashion, sport, tourism. Un viaggio inaspettato tra moda, sport e turismo. Intervengono i curatori Alessandro Tosi e Lorenzo Cantoni. A cura di Edizioni ETS

Far tappa a Pisa. Viaggi e viaggiatori nei secoli XVIII e XIX all’ombra della Torre
Domenica 1° ottobre, ore 11.00, Museo delle Navi Antiche
Conversazione con Gabriella Garzella (Università di Pisa, Presidente della Società Storica Pisana)

Immagini femminili nell’arte pisana
Domenica 1° ottobre, ore 11.00, Museo di Palazzo Reale
Presentazione del volume "Immagini femminili nell’arte pisana" (ETS), a cura di Silvia Panichi e Cristina Cagianelli. Un itinerario inedito legato da un fil rouge femminile per scoprire donne legate alla città di Pisa. Conversazione con Maria Chiara Favilla e Bruna Niccoli (Università di Pisa). Modera Pierluigi Nieri, direttore del Museo di Palazzo Reale

Strade di donne in Iran
Domenica 1° ottobre, ore 17.00, Museo delle Navi Antiche
Incontro con l’autrice Rassa Ghaffari, in dialogo con Francesca Caferri, corrispondente estera di Repubblica, e Renata Pepicelli (Università di Pisa)

Leggi il programma completo

 



 

Info e Contatti:
segreteria@pisabookfestival.com https://www.pisabookfestival.com/

2023-09-28 15:00:00
2023-10-01 20:00:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa