sapienza_900x600_oriz
Per chiarezza e trasparenza verso la comunità universitaria e l’opinione pubblica, rendiamo disponibile il testo trasmesso al Direttore de La Stampa
Palazzo alla Giornata - Rettorato01 (2)
La delibera presa nella seduta del Senato Accademico del 17 settembre
alarm-clock-1227824_1280
Pubblicato su Sleep Medicine Reviews, lo studio di Unipi e IRCCS Fondazione Stella Maris fornisce le...
running-1944798_1280
"Un’occasione per promuovere i valori dello sport in cui crediamo fermamente: educativi, sociali, di benessere psicofisico...
thumbnail_Orticanoodles_4-scaled
Uno studio di Unipi, CNR e dell’Università degli Studi di Perugia rivela come i droni e...
alarm-clock-1227824_1280
Pubblicato su Sleep Medicine Reviews, lo studio di Unipi e IRCCS Fondazione Stella Maris fornisce le...
running-1944798_1280
"Un’occasione per promuovere i valori dello sport in cui crediamo fermamente: educativi, sociali, di benessere psicofisico...
thumbnail_Orticanoodles_4-scaled
Uno studio di Unipi, CNR e dell’Università degli Studi di Perugia rivela come i droni e...
sapienza_900x600_oriz
Per chiarezza e trasparenza verso la comunità universitaria e l’opinione pubblica, rendiamo disponibile il testo trasmesso al Direttore de La Stampa
Colloqui(1)
Due giornate di incontro con le aziende organizzate dal Career Service dell’Ateneo
alarm-clock-1227824_1280
Pubblicato su Sleep Medicine Reviews, lo studio di Unipi e IRCCS Fondazione Stella Maris fornisce le...
Palazzo alla Giornata - Rettorato01 (2)
La delibera presa nella seduta del Senato Accademico del 17 settembre
alarm-clock-1227824_1280
Pubblicato su Sleep Medicine Reviews, lo studio di Unipi e IRCCS Fondazione Stella Maris fornisce le...
Palazzo alla Giornata - Rettorato01 (2)
La delibera presa nella seduta del Senato Accademico del 17 settembre
thumbnail_Orticanoodles_4-scaled
Uno studio di Unipi, CNR e dell’Università degli Studi di Perugia rivela come i droni e...

Prospettive

STARDust: la meraviglia della scienza con lo sguardo e le parole delle donne
Con il progetto STARDust (Scienza Teatro Arte Ricerca Donne), l'Università di Pisa dà vita ad una nuova narrazione della ricerca scientifica, del suo modo di procedere, della conoscenza che produce, dell’impatto che ha nelle nostre vite. È una sfida creativa che affida allo sguardo e alla voce delle donne che fanno scienza il compito di guidare la narrazione scenica, trasformandole da protagoniste della ricerca a protagoniste del racconto teatrale: “ricercattrici” a tutti gli effetti. Tutte accomunate dalla creatività come capacità di mettere in moto emozioni e pensieri per formare e trasformare, sebbene con linguaggi differenti perché le idee siano accessibili.

Con il progetto STARDust (Scienza Teatro Arte Ricerca Donne), l’Università di Pisa dà vita ad una nuova narrazione della ricerca scientifica, del suo modo di procedere, della conoscenza che produce, dell’impatto che ha nelle nostre vite.

È una sfida creativa che affida allo sguardo e alla voce delle donne che fanno scienza il compito di guidare la narrazione scenica, trasformandole da protagoniste della ricerca a protagoniste del racconto teatrale: “ricercattrici” a tutti gli effetti. Tutte accomunate dalla creatività come capacità di mettere in moto emozioni e pensieri per formare e trasformare, sebbene con linguaggi differenti perché le idee siano accessibili.

Per realizzare questa sfida, STARDust esce da studi e laboratori per entrare nello spazio immersivo del teatro. Si tratta però di uno spettacolo teatrale inedito in cui il rigore che caratterizza il metodo scientifico si fonde con la leggerezza e l’impatto emotivo tipico dello spettacolo e con la bellezza e il linguaggio universale dell’arte. Voci intrecciate delle “ricercattrici” racconteranno la ricerca di frontiera che ognuna di loro svolge nell’Università di Pisa mentre attrici e musiciste daranno corpo e suono alle emozioni.

Dopo il successo del primo spettacolo, intitolato “La Mente: non è come sembra” e andato in scena l’8 novembre 2024 al Teatro Verdi di Pisa con il tutto esaurito, siamo attualmente al lavoro sulla nuova edizione per il 2025. Il nuovo spettacolo, in continuità ideale con il precedente, sarà dedicato al tema “L’intelligenza artificiale” e andrà in scena la sera di sabato 18 ottobre presso il Teatro 4 Mori di Livorno.

 

Mennucci_Benedetta300x300
Benedetta Mennucci

Altre News

Ottenuta la misura più precisa mai eseguita dell’anomalia magnetica del muone
Il percorso formativo innovativo è aperto alla partecipazione di studenti e studentesse di tutte le aree disciplinari
Il percorso è pensato per promuovere l’integrazione delle nuove tecnologie e della robotica nella pratica clinica riabilitativa
Il nuovo percorso accademico dedicato all’esoterismo e alle religioni esplora misticismo, intelligenza artificiale e nuove forme di spiritualità contemporanee
Ottenuta la misura più precisa mai eseguita dell’anomalia magnetica del muone
Il percorso formativo innovativo è aperto alla partecipazione di studenti e studentesse di tutte le aree disciplinari
Il percorso è pensato per promuovere l’integrazione delle nuove tecnologie e della robotica nella pratica clinica riabilitativa
Il nuovo percorso accademico dedicato all’esoterismo e alle religioni esplora misticismo, intelligenza artificiale e nuove forme di spiritualità contemporanee
SS_Binda
A scuola di neuroscienze: Pisa ospita trenta studenti internazionali

From 3 to 9 September, the University of Pisa hosted the Sensory Neuroscience – NEUROBRIDGE Summer School, an interdisciplinary programme focused on the core principles of multisensory and motor integration, alongside cutting-edge research methods in neuroscience. It welcomed 30 participants from Europe, Asia, the Americas and Australia, representing diverse academic backgrounds, from biology and psychology to engineering and medicine. Among them were six students from universities in the Circle U. Alliance.

Internet Festival 2025: intervista al professor Gianluigi Ferrari
Set
18
Set
19
Rappresentazione teatrale in occasione della conclusione della mostra omonima...
Set
19
Pedalata collettiva in occasione della Settimane Europea della Mobilità...