Venerdì 12 settembre in occasione della terza riunione dell’Officina di Galeno, organizzata a Pisa dal dottor Andrea Porcaro D’Ambrosio, direttore generale delle Farmacie Comunali di Pisa e vicepresidente di Assofarm, il Sottosegretario alla Salute, Onorevole Marcello Gemmato ha incontrato il rettore dell’Università di Pisa, Prof. Riccardo Zucchi. Erano presenti, oltre al Rettore e al dottor Porcaro D’Ambrosio: il professor Marco Macchia, ordinario di Chimica Farmaceutica presso il Dipartimento di Farmacia e delegato del rettore per i Rapporti con il territorio; la professoressa Caterina Rizzo, ordinaria di Igiene generale e applicata presso il Dipartimento di Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in Medicina e Chirurgia, nonché membro del consiglio di amministrazione dell’Università di Pisa.
L’incontro è stato un’importante occasione per affrontare diversi temi tra cui lo sviluppo di un Testo Unico sulla legislazione farmaceutica, recentemente presentato dal Sottosegretario, che sarà oggetto del previsto iter legislativo e del confronto con le parti interessate. Il testo intende affrontare temi strategici per il settore farmaceutico, come la possibilità di riportare in Italia la produzione di principi attivi dei farmaci e dei relativi intermedi, favorendo così occupazione e attrazione di investimenti, anche da parte di multinazionali. Inoltre, si inserisce nel quadro della definizione strutturale della farmacia dei servizi. Le considerazioni del Sottosegretario si sono rivelate pienamente in linea con quanto emerso da un tavolo di lavoro attivato dall’Università di Pisa sull’assistenza territoriale, in riferimento al DM 77. L’Università di Pisa guarda con grande interesse a queste tematiche, che coinvolgono le sue tre missioni fondamentali: ricerca, formazione (anche continua) e terza missione.