L’Università di Pisa rileva con stupore le accuse di “silente complicità” con la tragedia in corso a Gaza e in particolare l’accusa di non essersi pronunciata per il cessate il fuoco.
All’indomani dell’inizio del conflitto, l’Università di Pisa ha espresso “il proprio sgomento di fronte alla drammatica situazione creatasi in Israele e nella striscia di Gaza, determinata dagli attacchi terroristici operati da Hamas contro Israele, con migliaia di morti, inclusi civili e bambini, e dalla successiva risposta israeliana”, auspicando “una rapida de-escalation, l’interruzione dei bombardamenti, la messa in sicurezza dei civili israeliani e palestinesi, la liberazione degli ostaggi, il rispetto dei principi del diritto internazionale umanitario”.
Pochi giorni fa in un’intervista alla stampa nazionale (Il Foglio) il rettore dell’Università di Pisa si è espresso in questi termini: “L’università è una comunità fondata sulla fiducia nella ragione e nel valore della persona umana, che è il luogo dove la ragione si incarna e manifesta. La guerra è la negazione di questi valori, tanto più se comporta, come nel caso attuale, la soppressione di persone umane innocenti, come i civili e addirittura i bambini, rapiti e sgozzati da Hamas, o uccisi sotto le bombe israeliane a Gaza. Niente può giustificare tutto questo. E allora la prima cosa che deve fare l’università non è schierarsi da una parte o dall’altra, ma chiedere di risparmiare altre vite, di cessare il fuoco e liberare gli ostaggi. Il resto, l’analisi delle cause e delle responsabilità, viene dopo. Non è una questione di equidistanza fra le parti, ma di priorità di valori.”
A queste prese di posizione si sono associate iniziative concrete, quali l’organizzazione, di un incontro al quale hanno partecipato l’imam di Firenze e il rabbino di Firenze. L’incontro è stato proposto da un collettivo studentesco, autorizzato dall’Università e moderato da un nostro docente. Un altro incontro, nella forma di una veglia per la pace, è in fase di organizzazione da parte del CISP (Centro Interdipartimentale Scienze per la Pace), che ha una esperienza ormai più che ventennale nell'ambito degli studi per la pace. In generale, le iniziative che sono state organizzate in queste difficili settimane si sono caratterizzate per rigore scientifico, pacatezza dei toni, linguaggio nonviolento, allo scopo di fornire occasioni di approfondimento in un contesto non fazioso.
Riguardo ai rapporti con istituzioni militari, l’Università di Pisa è uno dei pochi atenei italiani (o forse addirittura l’unico) ad aver reso disponibile l’elenco dei contratti e delle forme di collaborazione in atto con le Forze Armate della Repubblica Italiana e con aziende private che operano anche nel settore della difesa. L’importo totale dei contratti è molto limitato (dell’ordine dell’uno per mille del nostro bilancio) e non include nessuna attività volta alla produzione o al perfezionamento di armi. Non esiste peraltro alcun rapporto di questo tipo con istituzioni israeliane.
L’Università ha inoltre manifestato, e conferma, la massima apertura a interloquire in modo costruttivo con le associazioni e i movimenti studenteschi, anche quelli non formalizzati e non rappresentati negli organi accademici. Come unica condizione è stata posta il rispetto del principio di non-violenza. Constatiamo con preoccupazione che l’occupazione della Sapienza costituisce un atto di oggettiva violenza, in quanto ha impedito l’ingresso di lavoratori universitari e sta comportando forti disagi per la didattica e le altre attività istituzionali. Auspichiamo quindi che il pubblico servizio svolto dall’Università possa essere ripristinato nella sua integrità al più presto, nell’interesse della comunità studentesca e della città tutta.
In occasione del Fibonacci Day, la giornata internazionale dedicata al matematico pisano che per primo introdusse in Occidente i numeri arabi e lo zero, il 23 novembre alle 20 all’Archivio di Stato a Palazzo Toscanelli (Lungarno Mediceo, 17) apre al pubblico la mostra a ingresso gratuito “Pisa e il mondo Arabo” che sarà visitabile sino al 23 gennaio 2024. Il programma della sera prevede un annullo filatelico speciale dalle 20 alle 21 e quindi alle 21 il concerto a ingresso gratuito sino a esaurimento posti “La musica del mondo arabo”, a cura di Toscana Produzione Musica, con Francesco Martinelli, Ziad Trabelsi (oud) e Simone Pulvano (percussioni).
L’esposizione, che coinvolge anche al Museo Nazionale di San Matteo (Piazza San Matteo In Soarta, 1), è incentrata sugli intensi rapporti tra Pisa e il Nord-Africa dal XII a tutto il XIV secolo e presenta gli originali dei più significativi trattati di pace e commercio stipulati tra le autorità pisane e le autorità di città come Tunisi, Bona e Bugia, Fez. Questi documenti sono densi di informazioni ma anche eccezionali per le dimensioni e per la qualità: gli originali arabi mostrano capolavori di calligrafia, capaci di stupire e affascinare, e la lunghezza dei supporti di carta o pergamena può arrivare ai 10 metri.
“Sarà esposto un unicum assoluto – racconta il professore Fabrizio Franceschini dell’Università di Pisa nel comitato scientifico delle iniziative - la traduzione in pisano, ma scritta in caratteri arabi, della lettera-trattato inviata il 10 giugno 1366 dal signore di Bona e Bugia al doge di Pisa Giovanni de’ Conti Dell’Agnello, traduzione che serviva forse da lasciapassare per i mercanti arabi i quali potevano così godere, nei domini pisani, delle stesse garanzie offerte ai mercanti pisani in Africa settentrionale”.
“L’Archivio di Stato per l’occasione espone un patrimonio unico per la storia dei rapporti commerciali nel Mediterraneo nel periodo medievale che vede Pisa protagonista delle politiche di scambio – spiega Jaleh Bahrabadi, direttrice dell’Archivio di Stato di Pisa – si tratta di un genere di documenti che con la Spagna siamo gli unici a possederli in tutto il Mediterraneo, una testimonianza storica da questo punto di vista straordinaria”.
"In occasione della mostra, al Museo nazionale di San Matteo, sarà esposto un bacino islamico di manifattura spagnola decorato a lustro metallico color rame su smalto bianco, secondo quarto XIII secolo, conservato nei depositi del museo. La preziosa scodella, sul fondo della quale si staglia il vocabolo as-salama, la sicurezza, la serenità, in un elegante thuluth, andrà ad arricchire l'esposizione permanente delle ceramiche arabe invetriate che nel Medioevo decoravano i prospetti esterni delle chiese romaniche di Pisa", dice Pierluigi Nieri, direttore del Museo Nazionale di San Matteo.
"La musica araba – racconta Francesco Martinelli professore e critico musicale a proposito del concerto inaugurale - ha esercitato un'influenza fondativa sulla musica europea rinascimentale e barocca a partire dall'introduzione del liuto, e viene oggi riscoperta dagli esecutori di musica antica per ricreare strumenti e prassi originali. Le sue fondamenta teoriche, a sua pratica e le sue varie tradizioni saranno sinteticamente illustrate grazie alla partecipazione di Ziad Trabelsi, musicista tunisino residente in Italia e specialista dell'oud, da cui il liuto deriva."
All’esposizione è collegato un ciclo di iniziative che coinvolgono Museo Nazionale di San Matteo, l’Università di Pisa e Palazzo Blu. Gli altri appuntamenti sono la presentazione del volume “Italia e islam. Culture, persone e merci dal Medioevo all'età contemporanea” il 30 novembre a Palazzo Blu, il 7 dicembre un seminario all’Archivio di Stato di Pisa sui documenti medievali arabo pisani che vi sono conservati e infine il 7 gennaio una conferenza al Museo Nazionale di S. Matteo sulle iscrizioni arabe nelle opere esposte.
Tutte le iniziative sono realizzate nell’ambito della rassegna Pisa is Fibonacci 2023 del Comune di Pisa. Il comitato scientifico è composto da Jaleh Bahrabadi, direttrice dell’Archivio di Stato di Pisa, Pierluigi Nieri, direttore Museo Nazionale di S. Matteo, Valentina Pannini, Università La Sapienza di Roma, e per l’Università di Pisa Renata Pepicelli, Issam Marjani e Fabrizio Franceschini.
In occasione del Fibonacci Day, la giornata internazionale dedicata al matematico pisano che per primo introdusse in Occidente i numeri arabi e lo zero, il 23 novembre alle 20 all’Archivio di Stato a Palazzo Toscanelli (Lungarno Mediceo, 17) apre al pubblico la mostra a ingresso gratuito “Pisa e il mondo Arabo” che sarà visitabile sino al 23 gennaio 2024. Il programma della sera prevede un annullo filatelico speciale dalle 20 alle 21 e quindi alle 21 il concerto a ingresso gratuito sino a esaurimento posti “La musica del mondo arabo”, a cura di Toscana Produzione Musica, con Francesco Martinelli, Ziad Trabelsi (oud) e Simone Pulvano (percussioni).
L’esposizione, che coinvolge anche al Museo Nazionale di San Matteo (Piazza San Matteo In Soarta, 1), è incentrata sugli intensi rapporti tra Pisa e il Nord-Africa dal XII a tutto il XIV secolo e presenta gli originali dei più significativi trattati di pace e commercio stipulati tra le autorità pisane e le autorità di città come Tunisi, Bona e Bugia, Fez. Questi documenti sono densi di informazioni ma anche eccezionali per le dimensioni e per la qualità: gli originali arabi mostrano capolavori di calligrafia, capaci di stupire e affascinare, e la lunghezza dei supporti di carta o pergamena può arrivare ai 10 metri.
“Sarà esposto un unicum assoluto – racconta il professore Fabrizio Franceschini dell’Università di Pisa nel comitato scientifico delle iniziative - la traduzione in pisano, ma scritta in caratteri arabi, della lettera-trattato inviata il 10 giugno 1366 dal signore di Bona e Bugia al doge di Pisa Giovanni de’ Conti Dell’Agnello, traduzione che serviva forse da lasciapassare per i mercanti arabi i quali potevano così godere, nei domini pisani, delle stesse garanzie offerte ai mercanti pisani in Africa settentrionale”.
“L’Archivio di Stato per l’occasione espone un patrimonio unico per la storia dei rapporti commerciali nel Mediterraneo nel periodo medievale che vede Pisa protagonista delle politiche di scambio – spiega Jaleh Bahrabadi, direttrice dell’Archivio di Stato di Pisa – si tratta di un genere di documenti che con la Spagna siamo gli unici a possederli in tutto il Mediterraneo, una testimonianza storica da questo punto di vista straordinaria”.
"In occasione della mostra, al Museo nazionale di San Matteo, sarà esposto un bacino islamico di manifattura spagnola decorato a lustro metallico color rame su smalto bianco, secondo quarto XIII secolo, conservato nei depositi del museo. La preziosa scodella, sul fondo della quale si staglia il vocabolo as-salama, la sicurezza, la serenità, in un elegante thuluth, andrà ad arricchire l'esposizione permanente delle ceramiche arabe invetriate che nel Medioevo decoravano i prospetti esterni delle chiese romaniche di Pisa", dice Pierluigi Nieri, direttore del Museo Nazionale di San Matteo.
"La musica araba – racconta Francesco Martinelli professore e critico musicale a proposito del concerto inaugurale - ha esercitato un'influenza fondativa sulla musica europea rinascimentale e barocca a partire dall'introduzione del liuto, e viene oggi riscoperta dagli esecutori di musica antica per ricreare strumenti e prassi originali. Le sue fondamenta teoriche, a sua pratica e le sue varie tradizioni saranno sinteticamente illustrate grazie alla partecipazione di Ziad Trabelsi, musicista tunisino residente in Italia e specialista dell'oud, da cui il liuto deriva."
All’esposizione è collegato un ciclo di iniziative che coinvolgono Museo Nazionale di San Matteo, l’Università di Pisa e Palazzo Blu. Gli altri appuntamenti sono la presentazione del volume “Italia e islam. Culture, persone e merci dal Medioevo all'età contemporanea” il 30 novembre a Palazzo Blu, il 7 dicembre un seminario all’Archivio di Stato di Pisa sui documenti medievali arabo pisani che vi sono conservati e infine il 7 gennaio una conferenza al Museo Nazionale di S. Matteo sulle iscrizioni arabe nelle opere esposte.
Tutte le iniziative sono realizzate nell’ambito della rassegna Pisa is Fibonacci 2023 del Comune di Pisa. Il comitato scientifico è composto da Jaleh Bahrabadi, direttrice dell’Archivio di Stato di Pisa, Pierluigi Nieri, direttore Museo Nazionale di S. Matteo, Valentina Pannini, Università La Sapienza di Roma, e per l’Università di Pisa Renata Pepicelli, Issam Marjani e Fabrizio Franceschini.
L’Università di Pisa esprime sgomento per la morte di Giulia Cecchettin, sequestrata e uccisa con efferatezza pochi giorni prima della discussione della tesi di laurea a completamento del suo percorso di studi in Ingegneria biomedica presso l’Università di Padova.
Giulia non era una studentessa del nostro ateneo, eppure sentiamo che la sua morte riguarda anche noi, come ci riguardano la vita e la sicurezza di tutte le giovani donne che nelle università intraprendono e coltivano un loro progetto di vita, di libertà, di realizzazione di sogni e desideri.
In segno di cordoglio, e per ribadire la condanna di ogni forma di violenza sulle donne, ho disposto che nella giornata di martedì 21 novembre sia osservato un minuto di silenzio all’inizio di tutte le riunioni di commissioni, organi, sedute di laurea, consigli di dipartimento e di corsi di studio e delle lezioni delle ore 8.45 e 14.00
Il Rettore
Riccardo Zucchi
L’Università di Pisa esprime sgomento per la morte di Giulia Cecchettin, sequestrata e uccisa con efferatezza pochi giorni prima della discussione della tesi di laurea a completamento del suo percorso di studi in Ingegneria biomedica presso l’Università di Padova.
Giulia non era una studentessa del nostro ateneo, eppure sentiamo che la sua morte riguarda anche noi, come ci riguardano la vita e la sicurezza di tutte le giovani donne che nelle università intraprendono e coltivano un loro progetto di vita, di libertà, di realizzazione di sogni e desideri.
In segno di cordoglio, e per ribadire la condanna di ogni forma di violenza sulle donne, ho disposto che nella giornata di martedì 21 novembre sia osservato un minuto di silenzio all’inizio di tutte le riunioni di commissioni, organi, sedute di laurea, consigli di dipartimento e di corsi di studio e delle lezioni delle ore 8.45 e 14.00
Il Rettore
Riccardo Zucchi
E’ nato all’Università di Pisa un centro interamente dedicato alla didattica. Il Teaching and Learning Centre (TLC) si occuperà di innovazione della didattica universitaria, di sviluppare metodologie e strumenti per migliorare le esperienze di insegnamento e apprendimento, e di formazione degli insegnanti.
Il Centro promuoverà e coordinerà tutte le azioni presenti e future che fanno capo alla didattica di Ateneo. Ci sono ad esempio i progetti speciali per la didattica che già da alcuni anni coinvolgono studenti e studentesse dei corsi di laurea triennali e magistrali in esperienze attive e partecipate. Oppure iniziative come “Insegnare a insegnare” per migliorare le competenze didattiche degli stessi professori universitari o la Comunità dei mentori con docenti che seguono lezioni di colleghi di altre discipline per uno scambio di punti di vista con il coinvolgimento degli studenti per migliorare le metodologie didattiche.
“Uno degli obiettivi – dice Giovanni Paoletti, prorettore per la didattica - sarà quello di individuare le cosiddette buone pratiche, condividerle e valorizzarle in coordinamento con il Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura dell’Ateneo”.
Al TLC fa capo anche l’attività dell’Università di Pisa nel campo della formazione insegnanti, con i nuovi percorsi di formazione che saranno attivati nei prossimi mesi, grazie all’apposito Centro multidisciplinare interno al TLC, coordinato da Cecilia Iannella.
“La collaborazione scuola università è un tassello fondamentale per lo sviluppo culturale del Paese – sottolinea Paoletti – In questo contesto il tema della formazione degli insegnanti, quelli futuri e quelli in servizio, riveste un ruolo particolarmente importante, è mia convinzione è che scuola e università possano trarre beneficio reciproco da questo confronto”.
Gli organi del TLC sono il Direttore, la Giunta, di cui fanno parte i referenti esperti (Filippo Chiarello, Donatella Fantozzi, Cecilia Iannella, Federica Paganelli), il Consiglio, con i referenti TLC dei Dipartimenti, e un Comitato scientifico con compiti di raccordo tra le politiche di Ateneo in materia di didattica. Il supporto amministrativo è assicurato dall’Unità Teaching and Learning diretta da Luigi Diana.
Possono afferire al TLC tutti i docenti dell’Ateneo interessati alle sue finalità.
E’ nato all’Università di Pisa un centro interamente dedicato alla didattica. Il Teaching and Learning Centre (TLC) si occuperà di innovazione della didattica universitaria, di sviluppare metodologie e strumenti per migliorare le esperienze di insegnamento e apprendimento, e di formazione degli insegnanti.
Il Centro promuoverà e coordinerà tutte le azioni presenti e future che fanno capo alla didattica di Ateneo. Ci sono ad esempio i progetti speciali per la didattica che già da alcuni anni coinvolgono studenti e studentesse dei corsi di laurea triennali e magistrali in esperienze attive e partecipate. Oppure iniziative come “Insegnare a insegnare” per migliorare le competenze didattiche degli stessi professori universitari o la Comunità dei mentori con docenti che seguono lezioni di colleghi di altre discipline per uno scambio di punti di vista con il coinvolgimento degli studenti per migliorare le metodologie didattiche.
“Uno degli obiettivi – dice Giovanni Paoletti (foto), prorettore per la didattica - sarà quello di individuare le cosiddette buone pratiche, condividerle e valorizzarle in coordinamento con il Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura dell’Ateneo”.
Al TLC fa capo anche l’attività dell’Università di Pisa nel campo della formazione insegnanti, con i nuovi percorsi di formazione che saranno attivati nei prossimi mesi, grazie all’apposito Centro multidisciplinare interno al TLC, coordinato da Cecilia Iannella.
“La collaborazione scuola università è un tassello fondamentale per lo sviluppo culturale del Paese – sottolinea Paoletti – In questo contesto il tema della formazione degli insegnanti, quelli futuri e quelli in servizio, riveste un ruolo particolarmente importante, è mia convinzione è che scuola e università possano trarre beneficio reciproco da questo confronto”.
Gli organi del TLC sono il Direttore, la Giunta, di cui fanno parte i referenti esperti (Filippo Chiarello, Donatella Fantozzi, Cecilia Iannella, Federica Paganelli), il Consiglio, con i referenti TLC dei Dipartimenti, e un Comitato scientifico con compiti di raccordo tra le politiche di Ateneo in materia di didattica. Il supporto amministrativo è assicurato dall’Unità Teaching and Learning diretta da Luigi Diana.
Possono afferire al TLC tutti i docenti dell’Ateneo interessati alle sue finalità.
In occasione del Fibonacci Day del 23 novembre, la giornata internazionale dedicata al matematico pisano che per primo introdusse in Occidente i numeri arabi e lo zero, si inaugura all’Archivio di Stato di Pisa la mostra a ingresso gratuito “Pisa e il mondo Arabo” che resterà aperta sino al 23 gennaio 2024. All’esposizione è collegato un ciclo di iniziative che coinvolgono Museo Nazionale di San Matteo, l’Università di Pisa e Palazzo Blu.
La mostra è incentrata sugli intensi rapporti tra Pisa e il Nord-Africa dal XII a tutto il XIV secolo e presenta gli originali dei più significativi trattati di pace e commercio stipulati tra le autorità pisane e le autorità di città come Tunisi, Bona e Bugia, Fez. Questi documenti sono densi di informazioni ma anche strepitosi per le dimensioni e per la qualità: gli originali arabi mostrano capolavori di calligrafia, capaci di stupire e affascinare, e la lunghezza dei supporti di carta o pergamena può arrivare ai 10 metri.
“Sarà esposto un unicum assoluto – racconta il professore Fabrizio Franceschini dell’Università di Pisa nel comitato scientifico delle iniziative - la traduzione in pisano, ma scritta in caratteri arabi, della lettera-trattato inviata il 10 giugno 1366 dal signore di Bona e Bugia al doge di Pisa Giovanni de’ Conti Dell’Agnello, traduzione che serviva forse da lasciapassare per i mercanti arabi i quali potevano così godere, nei domini pisani, delle stesse garanzie offerte ai mercanti pisani in Africa settentrionale”.
“L’Archivio di Stato per l’occasione espone un patrimonio unico per la storia dei rapporti commerciali nel Mediterraneo nel periodo medievale che vede Pisa protagonista delle politiche di scambio – spiega Jaleh Bahrabadi, direttrice dell’Archivio di Stato di Pisa – si tratta di un genere di documenti che con la Spagna siamo gli unici a possederli in tutto il Mediterraneo, una testimonianza storica da questo punto di vista straordinaria”.
"In occasione della mostra, al Museo nazionale di San Matteo, sarà esposto un bacino islamico di manifattura spagnola decorato a lustro metallico color rame su smalto bianco, secondo quarto XIII secolo, conservato nei depositi del museo. La preziosa scodella, sul fondo della quale si staglia il vocabolo as-salama, la sicurezza, la serenità, in un elegante thuluth, andrà ad arricchire l'esposizione permanente delle ceramiche arabe invetriate che nel Medioevo decoravano i prospetti esterni delle chiese romaniche di Pisa", dice Pierluigi Nieri, direttore del Museo Nazionale di San Matteo.
Gli altri appuntamenti sono il 23 novembre un concerto di musica araba in Archivio in occasione dell’inaugurazione della mostra, la presentazione del volume “Italia e islam. Culture, persone e merci dal Medioevo all'età contemporanea” il 30 novembre a Palazzo Blu, il 7 dicembre un seminario all’Archivio di Stato di Pisa sui documenti medievali arabo pisani che vi sono conservati e infine il 7 gennaio una conferenza al Museo Nazionale di S. Matteo sulle iscrizioni arabe nelle opere esposte.
"La musica araba – racconta Francesco Martinelli professore e critico musicale a proposito del concerto inaugurale - ha esercitato un'influenza fondativa sulla musica europea rinascimentale e barocca a partire dall'introduzione del liuto, e viene oggi riscoperta dagli esecutori di musica antica per ricreare strumenti e prassi originali. Le sue fondamenta teoriche, a sua pratica e le sue varie tradizioni saranno sinteticamente illustrate grazie alla partecipazione di Ziad Trabelsi, musicista tunisino residente in Italia e specialista dell'oud, da cui il liuto deriva."
Tutte le iniziative sono realizzate nell’ambito della rassegna Pisa is Fibonacci 2023 del Comune di Pisa presentate in conferenza stampa a Palazzo Gambacorti l’8 novembre.
Il comitato scientifico è composto da Jaleh Bahrabadi, direttrice dell’Archivio di Stato di Pisa, Pierluigi Nieri, direttore Museo Nazionale di S. Matteo, Valentina Pannini, Università La Sapienza di Roma, e per l’Università di Pisa Renata Pepicelli e Fabrizio Franceschini.
In occasione del Fibonacci Day del 23 novembre, la giornata internazionale dedicata al matematico pisano che per primo introdusse in Occidente i numeri arabi e lo zero, si inaugura all’Archivio di Stato di Pisa la mostra a ingresso gratuito “Pisa e il mondo Arabo” che resterà aperta sino al 23 gennaio 2024. All’esposizione è collegato un ciclo di iniziative che coinvolgono Museo Nazionale di San Matteo, l’Università di Pisa e Palazzo Blu.
La mostra è incentrata sugli intensi rapporti tra Pisa e il Nord-Africa dal XII a tutto il XIV secolo e presenta gli originali dei più significativi trattati di pace e commercio stipulati tra le autorità pisane e le autorità di città come Tunisi, Bona e Bugia, Fez. Questi documenti sono densi di informazioni ma anche strepitosi per le dimensioni e per la qualità: gli originali arabi mostrano capolavori di calligrafia, capaci di stupire e affascinare, e la lunghezza dei supporti di carta o pergamena può arrivare ai 10 metri.
“Sarà esposto un unicum assoluto – racconta il professore Fabrizio Franceschini dell’Università di Pisa nel comitato scientifico delle iniziative - la traduzione in pisano, ma scritta in caratteri arabi, della lettera-trattato inviata il 10 giugno 1366 dal signore di Bona e Bugia al doge di Pisa Giovanni de’ Conti Dell’Agnello, traduzione che serviva forse da lasciapassare per i mercanti arabi i quali potevano così godere, nei domini pisani, delle stesse garanzie offerte ai mercanti pisani in Africa settentrionale”.
“L’Archivio di Stato per l’occasione espone un patrimonio unico per la storia dei rapporti commerciali nel Mediterraneo nel periodo medievale che vede Pisa protagonista delle politiche di scambio – spiega Jaleh Bahrabadi, direttrice dell’Archivio di Stato di Pisa – si tratta di un genere di documenti che con la Spagna siamo gli unici a possederli in tutto il Mediterraneo, una testimonianza storica da questo punto di vista straordinaria”.
"In occasione della mostra, al Museo nazionale di San Matteo, sarà esposto un bacino islamico di manifattura spagnola decorato a lustro metallico color rame su smalto bianco, secondo quarto XIII secolo, conservato nei depositi del museo. La preziosa scodella, sul fondo della quale si staglia il vocabolo as-salama, la sicurezza, la serenità, in un elegante thuluth, andrà ad arricchire l'esposizione permanente delle ceramiche arabe invetriate che nel Medioevo decoravano i prospetti esterni delle chiese romaniche di Pisa", dice Pierluigi Nieri, direttore del Museo Nazionale di San Matteo.
Gli altri appuntamenti sono il 23 novembre un concerto di musica araba in Archivio in occasione dell’inaugurazione della mostra, la presentazione del volume “Italia e islam. Culture, persone e merci dal Medioevo all'età contemporanea” (ed. Carocci 2023) a cura di Daniele Mascitelli e Renata Pepicelli il 30 novembre a Palazzo Blu, il 7 dicembre un seminario all’Archivio di Stato di Pisa sui documenti medievali arabo pisani che vi sono conservati e infine il 7 gennaio una conferenza al Museo Nazionale di S. Matteo sulle iscrizioni arabe nelle opere esposte.
"La musica araba – racconta Francesco Martinelli professore e critico musicale a proposito del concerto inaugurale - ha esercitato un'influenza fondativa sulla musica europea rinascimentale e barocca a partire dall'introduzione del liuto, e viene oggi riscoperta dagli esecutori di musica antica per ricreare strumenti e prassi originali. Le sue fondamenta teoriche, a sua pratica e le sue varie tradizioni saranno sinteticamente illustrate grazie alla partecipazione di Ziad Trabelsi, musicista tunisino residente in Italia e specialista dell'oud, da cui il liuto deriva."
Tutte le iniziative sono realizzate nell’ambito della rassegna Pisa is Fibonacci 2023 del Comune di Pisa presentate in conferenza stampa a Palazzo Gambacorti l’8 novembre.
Il comitato scientifico è composto da Jaleh Bahrabadi, direttrice dell’Archivio di Stato di Pisa, Pierluigi Nieri, direttore Museo Nazionale di S. Matteo, Valentina Pannini, Università La Sapienza di Roma, e per l’Università di Pisa Renata Pepicelli e Fabrizio Franceschini.
Si conclude venerdì 27 ottobre alle ore 17 presso l’aula 4 del Palazzo della Sapienza, con il seminario “Archeologia del presente. Raccontare le migrazioni contemporanee attraverso le tracce materiali”, il ciclo di eventi Tracce dedicato al tema delle migrazioni.
Il seminario è pensato come un viaggio attraverso l’esperienza di ricerca e didattica condotta, a partire dal 2020, sull’isola di Lampedusa. Francesca Anichini, archeologa dell’età contemporanea, illustrerà il lavoro di documentazione dei resti materiali presenti sull’isola attraverso i metodi propri dell’archeologia, dell’antropologia e della restituzione video. Un percorso che incrocia luoghi, oggetti e persone, attivando emozioni e riflessioni individuali e collettive. Il pubblico sarà chiamato a partecipare all’iniziativa interfacciandosi direttamente con gli oggetti raccolti sulle spiagge e le scogliere lampedusane e potrà ripercorrere l’esperienza fatta dagli studenti e dalle studentesse dell’Università di Pisa attraverso la proiezione di alcuni video che li vedono protagonisti e che sono stati raccolti nella web-serie “Loading ISOLA”.
La rassegna “TRACCE. Lampedusa 3 ottobre 2013-3 ottobre 2023”– pensata dal CIDIC e dal CISP per ricordare il decennale del primo grande naufragio di Lampedusa e celebrare la giornata nazionale in memoria delle vittime delle immigrazioni istituita con legge 45/2016 – ha visto la partecipazione dei dipartimenti di Biologia, Civiltà e Forme del Sapere, Giurisprudenza, Informatica, Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia, Scienze Politiche
Con seminari, presentazioni di libri, film (in collaborazione con il Cineclub Arsenale), video, il complesso tema delle migrazioni è stato approfondito da molteplici punti di vista, con un dialogo sempre interessante e a tratti avvincente tra numerose discipline: sono stati forniti strumenti per una maggiore comprensione di un fenomeno che nel dibattito pubblico viene troppo spesso affrontato in maniera superficiale, con strumentalizzazioni frequenti e ricostruzioni parziali. L’Università di Pisa ha inteso in questo modo adempiere all’importante funzione di disseminazione dei risultati delle ricerche e dei progetti sviluppati in molti dipartimenti, offrendo un contributo essenziale alla creazione di consapevolezza e coscienza critica rispetto ad una delle grandi sfide della nostra epoca.