-
Si formano all'Università di Pisa gli esperti di salvaguardia del territorio
Primo percorso formativo in Italia che in modo strutturale e completo propone insegnamenti specifici sui Georischi
28 settembre 2021
-
Gli studenti riflettono sulla Carta Costituzionale
Presentato a Seravezza un volume curato in collaborazione con il Laboratorio di Cultura Costituzionale dell'Ateneo
27 settembre 2021
-
Il professor Francesco Pegoraro nominato Socio Nazionale dell’Accademia dei Lincei
A lungo ordinario di Fisica del Plasma, nel 2015 è stato insignito dell’Ordine del Cherubino
27 settembre 2021
-
Gli studenti e le studentesse di Ingegneria gestionale al Festival Nazionale dell’Economia Civile
Il racconto della giornata che si è svolta a Firenze, nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio
27 settembre 2021
-
Al via il master di secondo livello in Medicina termale e idrologia medica
Tra le pochissime proposte formative simili in Italia, si svolgerà in modalità sia frontale che a distanza
27 settembre 2021
-
In Sapienza presentato il libro di Francesco Michelotti
“Trinchetto lo gnomo imperfetto” racconta la vita quotidiana di un ragazzo disabile e l’esperienza del Covid
24 settembre 2021
-
A tre laureati in Ingegneria Nucleare dell’Università di Pisa la certificazione EMSNE
Il riconoscimento conferma il ruolo strategico dell’Ateneo negli studi e nella ricerca nel settore nucleare
23 settembre 2021
-
L’Orto e Museo Botanico primo membro In Italia del World Flora Online Consortium
Il consorzio cura un database che raccoglie tutte le piante conosciute al mondo
22 settembre 2021
-
Una nuova campagna di scavi nel sito archeologico della Grotta del Leone sui Monti Pisani
Le indagini sono condotte dal Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa
21 settembre 2021
-
La Bright Night della ricerca torna a brillare nelle strade e nelle piazze di Pisa
Stand, aperitivi, dibattiti e tanti eventi.
Segui la diretta streaming dalle 16.3020 settembre 2021