Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Un abbraccio alla professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi da parte di tutta la comunità accademica e della città. Mercoledì 26 giugno l’aula magna storica del palazzo della Sapienza dell’Università di Pisa ha accolto colleghi e amici della storica dell’arte per festeggiare il suo 80esimo compleanno con una giornata di studi in suo onore dal titolo "Nel giardino delle arti e delle scienze”.
Il convegno è stato aperto dai saluti del Rettore dell’Ateneo pisano Paolo Mancarella a cui sono seguiti gli interventi, fra gli altri, di Salvatore Settis, Alessandro Tosi, Guido Tonelli e Nicoletta De Francesco.
“Per la profondità e l'ampiezza delle sue ricerche per la loro carica innovativa – ha detto il rettore Mancarella - la professoressa Tongiorgi Tomasi è punto di riferimento essenziale in Italia e nel panorama internazionale. Ne sono testimonianza le sue molteplici collaborazioni con atenei e istituzioni culturali di tutto il mondo”.
Prorettore Vicario dell'Ateneo pisano dal 2002 al 2009 e quindi delegata per la cultura, insignita dell'Ordine del Cherubino e Accademica Lincea, Lucia Tongiorgi Tomasi è infatti uno dei riferimenti della comunità scientifica internazionale nell'ambito degli studi sui rapporti tra arte e scienza. Nel corso della sua carriera la professoressa è stata visiting professor al Getty Center for History of Art and Humanities della California e al Departement of History of Art dell’Università di Oxford, coordinando progetti di studio e tenendo lezioni e seminari in molte università europee, statunitensi e brasiliane. La professoressa Tongiorgi Tomasi ha inoltre ideato e curato l’allestimento di molte esposizioni, in Italia e all'estero, cooperando con le più rinomate istituzioni internazionali, dall'Istituto Italiano di Cultura di Washington alla National Gallery of Art sempre di Washington, dal Royal Botanic Gardens di Kew (Londra) al New York Botanical Garden. Invitata a collaborare alle iniziative espositive leonardiane dell’Accademia Nazionale dei Lincei ha quindi recentemente lavorato a una mostra sulle origini della natura morta europea che si terrà nel 2020 alla National Gallery of Art di Washington.

Un abbraccio alla professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi da parte di tutta la comunità accademica e della città. Mercoledì 26 giugno l’aula magna storica del palazzo della Sapienza dell’Università di Pisa ha accolto colleghi e amici della storica dell’arte per festeggiare il suo 80esimo compleanno con una giornata di studi in suo onore dal titolo "Nel giardino delle arti e delle scienze”.

Il convegno è stato aperto dai saluti del Rettore dell’Ateneo pisano Paolo Mancarella a cui sono seguiti gli interventi, fra gli altri, di Salvatore Settis, Alessandro Tosi, Guido Tonelli e Nicoletta De Francesco.

 

aula_magna_sapeinza.jpg

Il convegno nell'aula magna storica della Sapienza

 

“Per la profondità e l'ampiezza delle sue ricerche per la loro carica innovativa – ha detto il Rettore Mancarella - la professoressa Tongiorgi Tomasi è punto di riferimento essenziale in Italia e nel panorama internazionale. Ne sono testimonianza le sue molteplici collaborazioni con atenei e istituzioni culturali di tutto il mondo”.

Prorettore Vicario dell'Ateneo pisano dal 2002 al 2009 e quindi delegata per la cultura, insignita dell'Ordine del Cherubino e Accademica Lincea, Lucia Tongiorgi Tomasi è infatti uno dei riferimenti della comunità scientifica internazionale nell'ambito degli studi sui rapporti tra arte e scienza.

 

La professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi

Nel corso della sua carriera la professoressa è stata visiting professor al Getty Center for History of Art and Humanities della California e al Departement of History of Art dell’Università di Oxford, coordinando progetti di studio e tenendo lezioni e seminari in molte università europee, statunitensi e brasiliane. La professoressa Tongiorgi Tomasi ha inoltre ideato e curato l’allestimento di molte esposizioni, in Italia e all'estero, cooperando con le più rinomate istituzioni internazionali, dall'Istituto Italiano di Cultura di Washington alla National Gallery of Art sempre di Washington, dal Royal Botanic Gardens di Kew (Londra) al New York Botanical Garden. Invitata a collaborare alle iniziative espositive leonardiane dell’Accademia Nazionale dei Lincei ha quindi recentemente lavorato a una mostra sulle origini della natura morta europea che si terrà nel 2020 alla National Gallery of Art di Washington.

Venerdì 28 giugno, alle ore 9:30, il dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa ospita un seminario di Hisashi Yoshida, Global R&D della NTT DATA Corporation, la multinazionale giapponese leader mondiale nell’ambito della consulenza e dei servizi IT. Nell’Aula Magna “Gerace”, Yoshida presenterà l’edizione 2019 del report Technology Foresight "Looking ahead: technology trends driving business innovation", con il quale NTT DATA esplora il futuro delle tecnologie dell’informazione che avranno un impatto sulla società nell’arco del prossimo decennio.
Il seminario sarà introdotto dai saluti del professor Marco Raugi, prorettore al Trasferimento tecnologico, e di Gian Luigi Ferrari, direttore del dipartimento di Informatica. Seguirà l’intervento di Giorgio Scarpelli, CTO e Head of Innovation di NTTData Italia, e a seguire lo speech di Hisashi Yoshida.
La multinazionale giapponese NTT DATA conta su una presenza globale in oltre 50 paesi, 118.000 professionisti e una rete internazionale di centri di ricerca e sviluppo a Tokyo, Palo Alto e Cosenza. NTT DATA è presente in Italia con oltre 3000 dipendenti e 8 sedi: Milano, Roma, Torino, Genova, Treviso, Pisa, Napoli e Cosenza.

Il corso di laurea magistrale in Ingegneria nucleare (Nuclear Engineering) dell’Università di Pisa anche quest’anno bandisce 6 contributi da 1.500 euro per coloro in possesso di un’adeguata laurea triennale conseguita in Italia che vi si iscrivono, anche passando da un altro corso di laurea, entro il 31 dicembre 2019. L’obiettivo di questa misura è di incentivare le immatricolazioni dei giovani Italiani mantenendo l’attrattiva di questo curriculum di studi.
“Se tra le priorità della laurea in Nuclear Engineering, c’è infatti l’allargamento del bacino di attrazione ad altri Paesi – spiega il professore Nicola Forgione presidente del corso di laurea - questo però deve essere accompagnato dal mantenimento dell’attrattiva nei confronti degli studenti Italiani che, in passato e in anni recenti, hanno popolato il mercato del lavoro nei settori della fissione e della fusione nucleari, sia in Italia che all’estero”.
La laurea in Ingegneria Nucleare all’Università di Pisa dà infatti la possibilità di lavorare in Italia e all’estero nel settore nucleare e, più in generale, in quello dell’ingegneria industriale, anche grazie ad una formazione di base impiantistica e meccanica che fornisce agli studenti una visione completa degli impianti industriali e dei loro problemi di esercizio e di sicurezza. Non a caso il conseguimento della certificazione di European Master of Science in Nuclear Engineering (EMSNE) rilasciata dalla European Nuclear Education Network (ENEN) è ormai una costante per gli ingegneri pisani che ne facciano richiesta, a testimonianza della qualità dei loro studi e dell’internazionalizzazione del loro percorso.
“Tradizionalmente l’Ingegneria Nucleare attrae studenti molto motivati, che vedono nelle discipline che caratterizzano il corso un’occasione per la loro crescita culturale e professionale e per poter essere introdotti nel mondo della ricerca e delle applicazioni energetiche più avanzate - conclude Forgione - Il contesto in cui questi studenti vengono ben presto ad operare, anche grazie alle numerose possibilità di stage in Italia e all’estero, è altamente professionale ed internazionalizzato, motivo per cui i nostri corsi sono in lingua inglese, in modo da favorire l’ingresso in questo mondo con le adeguate abilità linguistiche”.

Il corso di laurea magistrale in Ingegneria nucleare (Nuclear Engineering) dell’Università di Pisa anche quest’anno bandisce 6 contributi da 1.500 euro per coloro in possesso di un’adeguata laurea triennale conseguita in Italia che vi si iscrivono, anche passando da un altro corso di laurea, entro il 31 dicembre 2019. L’obiettivo di questa misura è di incentivare le immatricolazioni dei giovani Italiani mantenendo l’attrattiva di questo curriculum di studi.

“Se tra le priorità della laurea in Nuclear Engineering, c’è infatti l’allargamento del bacino di attrazione ad altri Paesi – spiega il professore Nicola Forgione presidente del corso di laurea - questo però deve essere accompagnato dal mantenimento dell’attrattiva nei confronti degli studenti Italiani che, in passato e in anni recenti, hanno popolato il mercato del lavoro nei settori della fissione e della fusione nucleari, sia in Italia che all’estero”.

 

ingegneri_nucleari_pisani.jpg

Ingengeri nucleari laureati a Unipi

 

La laurea in Ingegneria Nucleare all’Università di Pisa dà infatti la possibilità di lavorare in Italia e all’estero nel settore nucleare e, più in generale, in quello dell’ingegneria industriale, anche grazie ad una formazione di base impiantistica e meccanica che fornisce agli studenti una visione completa degli impianti industriali e dei loro problemi di esercizio e di sicurezza. Non a caso il conseguimento della certificazione di European Master of Science in Nuclear Engineering (EMSNE) rilasciata dalla European Nuclear Education Network (ENEN) è ormai una costante per gli ingegneri pisani che ne facciano richiesta, a testimonianza della qualità dei loro studi e dell’internazionalizzazione del loro percorso.

Tradizionalmente l’Ingegneria Nucleare attrae studenti molto motivati, che vedono nelle discipline che caratterizzano il corso un’occasione per la loro crescita culturale e professionale e per poter essere introdotti nel mondo della ricerca e delle applicazioni energetiche più avanzate. Il contesto in cui gli studenti pisani vengono ben presto ad operare, anche grazie alle numerose possibilità di stage in Italia e all’estero, è altamente professionale ed internazionalizzato, motivo per cui gli insegnamenti sono impartiti in lingua inglese.

“L’energia nucleare, peraltro, è e sarà sempre più in futuro un ingrediente importante del processo di decarbonizzazione della produzione di energia – conclude Forgione - anche se le politiche energetiche nazionali tentennano periodicamente nel confrontarsi con questa nuova forma di energia non vi è dubbio che il suo ruolo verrà messo in sempre maggiore evidenza proprio dalle preoccupazioni ambientali che le sono talora avverse. Non producendo gas serra, infatti, gli impianti nucleari contribuiscono alla stabilità e alla sicurezza dell’approvigionamento energetico con minimo impatto ambientale”

Ulteriori notizie sono reperibili sul corso di laurea in Ingegneria nucleare sono sulla pagina Facebook @NuclearEngineeringPisa e sul gruppo LinkedIn “Studiare Ingegneria Nucleare a Pisa”.

Martedì, 25 Giugno 2019 11:05

Giorgio Canali & Rossofuoco

Venerdì 28 giugno l'Associazione Mohamed Bouazizi, presso la Nuova Periferia Polivalente, impianti sportivi autogestiti della Fontina, via Carducci, SGT - Pisa. presenta: "Giorgio Canali & Rossofuoco".

L'ingresso è gratuito. L'attività è svolta con il contributo delle attività studentesche Unipi (rif.1894).

Il 24 giugno si è spento il professor Attilio Salvetti. Le esequie si terranno il 25 giugno alle 15.30 nella chiesa di San Francesco di Lerici.
Inviamo questo ricordo dei suoi colleghi di Ingegneria Aerospaziale

Nato a La Spezia il 22 Maggio 1939, nella sua città natale ha frequentato il Liceo Classico, ove ha ricevuto un'educazione approfondita negli studi umanistici. Successivamente, ha frequentato la Facoltà di Ingegneria di Pisa, Corso di Laurea in Ingegneria Aeronautica, dove si è laureato con lode nel 1963. Dopo la Laurea ha intrapreso la carriera universitaria presso la stessa Università, dove dal 1975 è stato Professore Ordinario di Costruzioni Aeronautiche. Insignito dell’Ordine del Cherubino nel 1984, ha mantenuto un costante impegno nell’insegnamento nella sua disciplina di cattedra e come professore incaricato di diverse discipline aeronautiche. Dal 1 novembre 2010 ha lasciato la posizione di professore di ruolo per limiti di età continuando però l’attività di insegnamento, come docente di Dinamica del Volo degli Elicotteri, nel Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria Aerospaziale dell’Ateneo pisano.
Durante la sua carriera il Prof. Salvetti ha condotto un’intensa attività di insegnamento, di ricerca, e di consulenza industriale. La sua attività di ricerca si è incentrata in particolar modo sulle strutture aeronautiche, sui metodi di progetto degli aeroplani e dei veicoli spaziali, e sulla dinamica ed il controllo dei velivoli. Una parte significativa della sua attività di ricerca è stata di tipo sperimentale, e ha riguardato, soprattutto, le problematiche della fatica e della meccanica della frattura nelle strutture aeronautiche. Le attività di consulenza industriale del Prof. Salvetti hanno riguardato un'ampia gamma di argomenti nel campo dell'ingegneria aerospaziale, off-shore e della produzione di energia.
È stato membro fondatore della scuola europea di formazione avanzata post-lauream in aeronautica ECATA. Ha ricoperto la carica di Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale fino al 31 ottobre 2006, e successivamente di Direttore del Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale dell’Università di Pisa fino al 31 ottobre 2010.
È stato Consigliere d'Amministrazione dell'Agenzia Spaziale Italiana e coordinatore del gruppo di lavoro in Ingegneria Spaziale di ASI. È stato membro del Comitato per lo Sviluppo dell'Industria Aeronautica presso il Ministero dello Sviluppo Economico. Dal marzo del 2006 è stato consigliere d’amministrazione indipendente di Ansaldo STS. E’ stato presidente dell’Associazione Laureati dell’Ateneo Pisano.

L’attività del Prof. Salvetti e i numerosi contratti di ricerca coordinati dal professor Salvetti stesso, insieme all’impegno del personale docente e non docente che progressivamente veniva potenziando l’organico, hanno reso possibile la realizzazione dei laboratori strutturali sperimentali del Dipartimento (Istituto di Aeronautica fino al 1982) inesistenti nel 1964 e portati alla metà degli anni 80 ad una posizione di primaria importanza in campo nazionale e internazionale.

Il Prof. Salvetti è stato un didatta eccellente ed un ricercatore entusiasta, con una visione lungimirante e coraggiosa delle sfide in campo aeronautico e spaziale e una sorprendente capacità di capire problemi complessi e proporne soluzioni.

Nel corso degli anni ha formato un’intera scuola di ricercatori e di ingegneri che hanno lavorato e lavorano in ambito accademico e nelle maggiori industrie italiane e straniere. La sua eredità sarà duratura; i suoi collaboratori e allievi hanno fatto e faranno tesoro dei suoi insegnamenti, che hanno influenzato e influenzeranno ancora a lungo lo sviluppo dell’Ingegneria Aerospaziale a Pisa, ma non solo.

 

I colleghi di Ingegneria Aerospaziale

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa