Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Venerdì, 29 Novembre 2019 09:18

Concerto "Stupido Chicory!"

Domenica 1 dicembre 2019, alle 20:00, all’ExWide di Pisa (via Franceschi, 13), va in scena "Stupido Chicory!" concerto poetico tra i fiori di Bach.

Il concerto, nato da un’idea di Gabriella Rago, poetessa attrice e artigiana, già docente presso il Dipartimento di Informatica, fonde i linguaggi della musica e della poesia per indagare i meandri della psiche.
Gabriella Rago canta le sue filastrocche sui 38 fiori di Bach con l'accompagnamento live dei maestri musicisti Roberto Bellatalla e Marco Fagioli.

Il concerto, ad ingresso gratuito, è organizzato dall’associazione studentesca LiberLabor con il contributo alle attività studentesche autogestite dell’Università di Pisa (rif. 2058).

Info:
3205785174
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 

Venerdì, 29 Novembre 2019 09:18

Workshop base di scrittura giornalistica

Domenica 1° dicembre, alle ore 14,00, presso l'Aula AM2 (Polo Fibonacci) si svolgerà il workshop base di scrittura giornalistica con Dinamo Press.

L'evento è organizzato da Pisa Città di Frontiera e finanziato con il contributo ell'Università di Pisa (rif. 2145).

 

Venerdì, 29 Novembre 2019 09:18

Workshop di fotogrammetria

Lunedì 2 dicembre sarà avviato il workshop di fotogrammetria applicata all'archeologia che comprenderà 8 lezioni, teoriche e pratiche, fino al 18 dicembre.
L'attività è svolta con i contributi per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa (rif. 2001).

Il corso si terrà presso Palazzo Ricci (via del Collegio Ricci, 10 o via Santa Maria, 8).

Orari e date:
lunedì 2, 9 e 16 dicembre dalle 16:00 alle 18:00, aula R5
mercoledì 4, 11 e 18 dicembre dalle 18:00 alle 20:00, aula R7
venerdì 6 e 13 dicembre dalle 16:00 alle 18:00, aula R5

Requisiti di sistema:
Per le esercitazioni utilizzeremo Visual SFM (open source), Meshlab (open source) e 3DF Zephyr Free (gratuita ma limitata a 50 foto).
Windows 10 (solo 64 bit le versioni 32 bit istallate su mini PC non vanno bene), 4GB ram (meglio 8GB), processore Intel i3 (meglio se i5) oppure AMD A10 (meglio A12). Sarebbe consigliata una scheda video dedicata con sistema CUDA ed almeno 2GB di ram dedicata.

Link utili:
3DF Zephyr Free: https://www.3dflow.net/it/3df-zephyr-free-gratuito/
Visual SFM: http://ccwu.me/vsfm/
Meshlab: http://www.meshlab.net/#download

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Nel mese di gennaio 2019 il progetto Horizon 2020 "LIAISON", finanziato dalla Commissione Europea, ha bandito il Contest EURIC, un concorso con l'obiettivo di ricercare iniziative innovative nei settori dell’agricoltura, della silvicoltura e nelle filiere agroalimentari a livello europeo. Un totale di 220 imprese, progetti e iniziative in 21 Stati membri dell'UE e in 2 paesi limitrofi extra-UE, hanno partecipato al concorso.

Una commissione internazionale di esperti indipendenti ha selezionato 15 progetti come ambasciatori europei per l'innovazione rurale e in rappresentanza della grande varietà di gruppi innovativi in diversi settori e aree geografiche. L'Ambasciatore per l'Innovazione Rurale selezionato per l'Italia è Milano Porta Verde. Gli ambasciatori dei progetti selezionati avranno un riconoscimento internazionale grazie al premio conferitogli. Riceveranno inoltre del materiale promozionale e divulgativo personalizzato, nonché la possibilità di beneficiare di numerose opportunità di networking.

organic_innovation_days.jpg

Partner di LIAISON in Italia è l'Università di Pisa, con un team del dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali guidato dal professor Gianluca Brunori, che commenta così il risultato: "I tempi stanno cambiando, in tutta Europa i settori agricolo, forestale e agroalimentare si trovano ad affrontare importanti e nuove sfide e opportunità sul piano sociale, economico e ambientale. L'innovazione rurale è attualmente uno dei temi di discussione più importanti, dalle tavole nelle cucine degli agriturismi alle sedi decisionali della Commissione Europea a Bruxelles. Abbiamo quindi deciso di trovare quanti più buoni esempi di innovazione rurale possibile e di promuovere il loro importante lavoro e le loro buone idee. Ci siamo particolarmente impegnati a identificare partenariati che riuniscano competenze diverse, da persone e organizzazioni con background differenti”.

Tutti gli ambasciatori dei progetti selezionati saranno premiati alla cerimonia di conferimento del Contest Europeo per l'Innovazione Rurale che si terrà il 3 dicembre 2019 a Bruxelles durante l'evento annuale “Organic Innovation Days” organizzato da TP Organics - European Technology Platform.

Il progetto LIAISON e la TP Organics - European Technology Platform

LIAISON è un progetto "multi-attoriale", finanziato dalla Commissione Europea, che ha l’obiettivo di identificare i fattori di successo nei partenariati per l'innovazione. Il progetto vuole rispondere alle seguenti domande: perché alcune partnership hanno la capacità di organizzarsi, carpire nuove idee, coltivarle e creare qualcosa di nuovo? Come si fa a sperimentare l’innovazione e a trasformarla in una vera e propria pratica? L'obiettivo chiave di LIAISON è di incoraggiare maggiormente queste partnership di successo per l'innovazione.

Il progetto LIAISON coinvolge 17 partner in 15 paesi. Il progetto riceve finanziamenti dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell'Unione Europea.

TP Organics - European Technology Platform è una delle 40 piattaforme tecnologiche europee (ETP) riconosciute ufficialmente dalla Commissione Europea. La sua missione è quella di rafforzare la ricerca e l'innovazione delle produzioni biologiche, e di altri approcci produttivi agro-ecologici, che contribuiscono alla sostenibilità dei sistemi agricoli e alimentari. Per raggiungere questo obiettivo, TP Organics riunisce grandi aziende, piccole e medie imprese, ricercatori, agricoltori, consumatori e organizzazioni della società civile, attivi nelle filiere biologiche: dall’approvvigionamento di input alla produzione, trasformazione, commercializzazione, fino al consumo dei prodotti agroalimentari.

È stato assegnato al dottor Cosimo Bracci Torsi, presidente della Fondazione Palazzo Blu, il “Campano d’Oro” 2019, giunto quest’anno alla 49a edizione. La consegna del prestigioso riconoscimento avverrà sabato 30 novembre, alle 10,30 nell’Aula Magna Nuova della Sapienza.
Dopo i saluti del rettore Paolo Mancarella e del sindaco Michele Conti, il soprintendente Andrea Muzzi leggerà la "Laudatio" e il presidente dell'Associazione Laureati Ateneo Pisano (ALAP), Paolo Ghezzi, darà lettura della Motivazione del conferimento. Seguirà la consegna del "Campano d’Oro" al dottor Bracci Torsi, cui sarà consegnata una medaglia d’oro che raffigura la Torre medievale del Campano, che si trova in prossimità della Sapienza, la cui campana scandiva l'inizio e la fine delle lezioni universitarie. È quindi previsto un intervento del premiato. Un omaggio musicale del Coro dell’Università di Pisa con i cori dal melodramma “Orfeo ed Euridice” di Ch.W. Gluck concluderà, come da tradizione, la cerimonia.
Dal 1971 l'’ALAP assegna, in stretta collaborazione con l’Ateneo, il "Campano d’Oro" a illustri personalità che si siano laureate a Pisa. Nell’ormai lunga serie di premiati figurano figure della cultura, della scienza, dello spettacolo, dell’economia, fra i quali Carlo Azeglio Ciampi, Carlo Rubbia, Giuliano Amato, Andrea Bocelli, Paolo Dario, Franco Mosca e Franco Gabrielli. Lo scorso anno il Campano d’Oro è stato assegnato al fisico Guido Tonelli, che ha partecipato ed è stato portavoce dell'esperimento CMS al CERN, che ha portato alla scoperta del bosone di Higgs.
Cosimo Bracci Torsi, personalità di grande spicco nel mondo della cultura, si è laureato all’Università di Pisa in Chimica nel luglio 1959. Da allora e fino al 1995 è stato prima dirigente, poi amministratore e infine presidente del laboratorio farmaceutico Guidotti. È stato anche vice presidente di Assofarma. Attualmente è alla guida della Fondazione Palazzo Blu, che gestisce l’omonima struttura che organizza mostre, e della società Alfea, che gestisce l’ippodromo di San Rossore.

Oltre a rivestire una grande importanza storico-culturale, Pisa e il suo territorio sono rinomati per importanti attività agricole che si distinguono per coltivazioni di nicchia e allevamenti di bovini dalla carne di notevole qualità. Di questo si parlerà nel convegno organizzato dalla delegazione pisana dell’”Accademia della cucina” e dal dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e ambientali dell’Università di Pisa e che si svolgerà nell’Aula magna dello stesso dipartimento sabato 30 novembre, con inizio alle ore 9.30.
Dopo i saluti del direttore del dipartimento, Alberto Pardossi, del delegato pisano dell’”Accademia della cucina”, Enrico Bonari, e del presidente del corso di studio in “Biosicurezza e qualità degli alimenti”, Andrea Serra, si succederanno le presentazioni di ricercatori che da anni studiano le caratteristiche degli alimenti tipici del territorio pisano. Il primo intervento, tenuto dalla professoressa Annamaria Ranieri, verterà sugli aspetti nutrizionali e nutraceutici degli alimenti, quindi seguiranno il professor Damiano Remorini, che discuterà degli aspetti organolettici della frutta locale, e la professoressa Luciana Angelini, che affronterà la problematica della tutela e della valorizzazione delle varietà locali di specie erbacee.
Nella seconda parte del convegno il professor Fernando Malorgio presenterà una relazione sul patrimonio varietale degli ortaggi tipici toscani, a cui seguirà l’intervento del professor Gianpaolo Andrich sulle tecnologie enologiche e olearie atte a valorizzare la materia prima presente sul territorio pisano. Concluderà le presentazioni il professor Marcello Mele che parlerà dell’eccellenza della carne della mucca pisana. Seguirà una discussione aperta a tutti i partecipanti.

Si informa che lunedì 2 dicembre e martedì 3 dicembre il personale tecnico ed amministrativo dell'Ateneo sarà impegnato in prove concorsuali pertanto i servizi offerti al pubblico potrebbero essere ridotti.

In particolare lunedì 2 dicembre gli uffici della Direzione del Personale saranno chiusi. 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa