Gestione delle risorse idriche e parità di genere: alle "Benedettine" il Workshop internazionale “Water & Gender”
Da martedì 28 gennaio a venerdì 31 gennaio presso il Polo Congressuale Le Benedettine si terrà il primo workshop internazionale dal titolo "Water & Gender". L'evento è organizzato dal Dipartimento di Scienze della Terra e dal Comitato Unico di Garanzia dell'Università di Pisa in collaborazione con il World Water Assesment Programme dell'UNESCO (UNESCO-WWAP) con il supporto tecnico scientifico dell’Ufficio per l’Eguaglianza e le Differenze di Ateneo, e riunirà scienziati/e, figure politiche e professionisti/e per esplorare le barriere all’uguaglianza di genere nel settore idrico e sviluppare soluzioni concrete.
Nonostante le importanti iniziative politiche internazionali che promuovono l’uguaglianza di genere nell’ambito delle risorse idriche, le donne sono ancora sotto-rappresentate nei processi decisionali a tutti i livelli, dagli organi di gestione delle acque nazionali e transfrontaliere, alle utilities locali. Questa disparità contribuisce a un accesso diseguale alle risorse idriche e a dinamiche di potere sbilanciate, in particolare nei paesi a basso e medio reddito, ma anche nei paesi ad alto reddito.
Per questo motivo, il workshop mira a promuovere un approccio più inclusivo alla gestione delle risorse idriche, dando priorità all’uguaglianza di genere e all’empowerment delle donne. L’incontro si inserisce negli impegni assunti durante la Conferenza delle Nazioni Unite sull’Acqua del 2023 e nel quadro dell’appello globale all’azione lanciato da UNESCO e da una coalizione di stakeholder promossa da UNESCO-WWAP nel 2021 (Multi-stakeholder Coalition to accelerate gender equality in the water domain), con l’obiettivo di raggiungere la parità di genere entro il 2030.
Il rapporto mondiale sullo sviluppo delle risorse idriche del 2026 affronterà l'intersezione tra la gestione delle risorse idriche e l'uguaglianza di genere, sottolineando la necessità di un’azione decisiva per colmare il divario di genere nel settore dell’acqua. L’evento offrirà quindi un’opportunità unica di scambio di conoscenze e di discussioni significative per superare le attuali barriere e promuovere una partecipazione equa nel settore idrico.
Info e Contatti:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
https://waterandgender25.dst.unipi.it/
Biosentinelle a due passi dalla Torre pendente
Sentinelle che monitorano la qualità dell’aria, purificandola dai metalli pesanti, sono i licheni, organismi simbiotici composti da almeno due partner diversi che traggono vantaggio l'uno dall'altro, in questo caso un fungo e un’alga. Nell’Orto Botanico dell’Università di Pisa, a due passi dalla Torre pendente, un gruppo di ricerca dell’Università di Pisa ha trovato una concentrazione inusuale di questi organismi, ben 57 licheni “epifiti”, che crescono cioè sulla corteccia degli alberi, più un fungo non-lichenizzato. Fra essi, ci sono anche specie rare e a rischio estinzione, alcune delle quali rinvenute per la prima volta in Toscana, mentre la presenza diffusa di licheni tolleranti all’azoto è probabilmente associata alle condizioni ambientali urbane.
Lo studio dell’Ateneo di Pisa, in collaborazione con l’Accademia delle Scienze Slovacca, è stato pubblicato sulla rivista Italian Botanist ed è partito da una tesi di laurea triennale in Scienze Naturali e Ambientali condotta da Giorgia Spagli, con la supervisione dei professori Luca Paoli e Lorenzo Peruzzi, botanici del Dipartimento di Biologia, e la collaborazione di Marco D’Antraccoli e Francesco Roma-Marzio, rispettivamente curatore dell’Orto Botanico e curatore dell’Erbario del Museo Botanico.
“In un recente studio è stato calcolato che nelle aree protette italiane ci si possono attendere circa 59 specie di licheni epifiti per km², mentre nel nostro caso, in contesto urbano e su una superficie di soli 0,02 km², ne sono state censite ben 57 - racconta Peruzzi - I giardini botanici nei centri urbani sono infatti isole verdi che offrono rifugio a diversi organismi animali e vegetali, compresi i licheni, che compaiono spontaneamente grazie alla diversità di micro habitat presenti e alla ricchezza di specie arboree”.
Ginkgo biloba dell'Orto botanico di Pisa vistosamente colonizzato alla base del tronco da Diploicia canescens
“I licheni sono fra i primi colonizzatori degli habitat anche se spesso passano inosservati – aggiunge Paoli – e tuttavia il ruolo che rivestono è molto importante: si tratta di organismi che possono fra l’altro essere utilizzati come biomonitor, una soluzione economica che può integrare le tradizionali centraline di rilevamento per valutare la qualità dell’aria e degli ecosistemi in generale”.
Fra le specie trovate, Arthopyrenia platypyrenia e Coenogonium tavaresianum sono nuove segnalazioni per la Toscana. Il primo è un fungo non-lichenizzato di ridottissime dimensioni, poco noto e poco segnalato a livello europeo, in Italia questa specie era nota sinora solo in Calabria. A Pisa cresce sulla scorza di un esemplare di pittosporo (Pittosporum tobira). Coenogonium tavaresianum colonizza tipicamente boschi umidi della costa tirrenica, è una specie a rischio di estinzione, ma nell'Orto Botanico cresce abbondantemente sulla scorza di un esemplare di cedro della California (Calocedrus decurrens). Lecania cyrtellina, infine, è segnalato per la Toscana solo nell'Orto Botanico di Pisa, dove cresce sulla scorza di un vetusto esemplare di palma del Cile (Jubaea chilensis).
Biosentinelle a due passi dalla Torre pendente: trovati 57 licheni (più un fungo non-lichenizzato) nell’Orto Botanico dell’Università di Pisa
Lo studio pubblicato sulla rivista Italian Botanist rivela una insolita concentrazione di questi organismi su una superficie ridotta, fra cui specie rare e a rischio estinzione
Sentinelle che monitorano la qualità dell’aria, purificandola dai metalli pesanti, sono i licheni, organismi simbiotici composti da almeno due partner diversi che traggono vantaggio l'uno dall'altro, in questo caso un fungo e un’alga. Nell’Orto Botanico dell’Università di Pisa, a due passi dalla Torre pendente, un gruppo di ricerca dell’Università di Pisa ha trovato una concentrazione inusuale di questi organismi, ben 57 licheni “epifiti”, che crescono cioè sulla corteccia degli alberi, più un fungo non-lichenizzato. Fra essi, ci sono anche specie rare e a rischio estinzione, alcune delle quali rinvenute per la prima volta in Toscana, mentre la presenza diffusa di licheni tolleranti all’azoto è probabilmente associata alle condizioni ambientali urbane.
Lo studio dell’Ateneo di Pisa, in collaborazione con l’Accademia delle Scienze Slovacca, è stato pubblicato sulla rivista Italian Botanist ed è partito da una tesi di laurea triennale in Scienze Naturali e Ambientali condotta da Giorgia Spagli, con la supervisione dei professori Luca Paoli e Lorenzo Peruzzi, botanici del Dipartimento di Biologia, e la collaborazione di Marco D’Antraccoli e Francesco Roma-Marzio, rispettivamente curatore dell’Orto Botanico e curatore dell’Erbario del Museo Botanico.
“In un recente studio è stato calcolato che nelle aree protette italiane ci si possono attendere circa 59 specie di licheni epifiti per km², mentre nel nostro caso, in contesto urbano e su una superficie di soli 0,02 km², ne sono state censite ben 57 - racconta Peruzzi - I giardini botanici nei centri urbani sono infatti isole verdi che offrono rifugio a diversi organismi animali e vegetali, compresi i licheni, che compaiono spontaneamente grazie alla diversità di micro habitat presenti e alla ricchezza di specie arboree”.
“I licheni sono fra i primi colonizzatori degli habitat anche se spesso passano inosservati – aggiunge Paoli – e tuttavia il ruolo che rivestono è molto importante: si tratta di organismi che possono fra l’altro essere utilizzati come biomonitor, una soluzione economica che può integrare le tradizionali centraline di rilevamento per valutare la qualità dell’aria e degli ecosistemi in generale”.
Fra le specie trovate, Arthopyrenia platypyrenia e Coenogonium tavaresianum sono nuove segnalazioni per la Toscana. Il primo è un fungo non-lichenizzato di ridottissime dimensioni, poco noto e poco segnalato a livello europeo, in Italia questa specie era nota sinora solo in Calabria. A Pisa cresce sulla scorza di un esemplare di pittosporo (Pittosporum tobira). Coenogonium tavaresianum colonizza tipicamente boschi umidi della costa tirrenica, è una specie a rischio di estinzione, ma nell'Orto Botanico cresce abbondantemente sulla scorza di un esemplare di cedro della California (Calocedrus decurrens). Lecania cyrtellina, infine, è segnalato per la Toscana solo nell'Orto Botanico di Pisa, dove cresce sulla scorza di un vetusto esemplare di palma del Cile (Jubaea chilensis).
Link articolo scientifico
La targa del Consiglio regionale a Luca Razzauti: affetto da Sindrome X fragile, ha conseguito tre lauree all'Unipi
“Per il suo straordinario percorso accademico, ricco di tante soddisfazioni e frutto del suo grande impegno e della sua eccezionale forza di volontà”. Queste le parole impresse sulla targa che giovedì 23 gennaio il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo ha consegnato a Luca Razzauti, trentasettenne originario di Livorno e affetto dalla nascita dalla Sindrome di Martin Belle, meglio conosciuta come ‘x fragile’, una patologia rara che conferisce tratti autistici con relativa difficoltà comunicative, che nel giugno scorso ha conseguito la sua terza laurea presso l’ateneo pisano. Presenti alla cerimonia, che si è tenuta a palazzo del Pegaso, i membri dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale Marco Casucci, Stefano Scaramelli e Francesco Gazzetti. Sono intervenuti Giacomo Razzauti, padre di Luca e Paolo Maria Mancarella, rettore dell’Università di Pisa fino al 2022 e, in precedenza, delegato del rettore per la disabilità.
Il presidente Mazzeo si è detto “molto emozionato, fiero e orgoglioso per questo riconoscimento alla determinazione di Luca Razzauti che gli ha permesso di raggiungere traguardi importantissimi”. “E’ un riconoscimento – ha aggiunto – anche a tutte quelle ragazze e a quei ragazzi che, superando i propri limiti, riescono a riscrivere la storia. Come Regione Toscana cerchiamo di fare tutto il possibile perché ogni ragazza e ogni ragazzo possa avere gli stessi diritti e le stesse opportunità. Insieme alle nostre scuole e alle nostre università si stanno costruendo le condizioni perché nessuno resti indietro e ognuno possa perseguire le proprie ambizioni, i propri sogni, fino in fondo. Questo è qualcosa di tremendamente bello”.
Come ha ricordato Mazzeo, fin dalla nascita Luca ha dovuto fare i conti con una malattia complessa, “che ha fiaccato il suo corpo ma non certo la sua volontà”. Grazie al supporto della famiglia e alla tecnica della Comunicazione Facilitata Alfabetica, che gli ha consentito di esprimersi con la scrittura al computer, ha potuto realizzare le sue pubblicazioni e i suoi successi nel percorso di studi universitari. Dopo essersi diplomato come perito turistico presso l’istituto Buontalenti di Livorno, ha conseguito la sua prima laurea triennale presso l’Università di Pisa nel 2014 in Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione, con votazione 110/110 e lode. Nel 2018 arriva la laurea magistrale in Storia e Forme delle Arti Visive e dello Spettacolo, sempre con lode. A completare il suo curriculum, nel giugno 2024, il titolo magistrale in Storia dell’Arte, ancora una volta col massimo dei voti.
Giacomo Razzauti, ha sottolineato come il figlio Luca sia “al quattordicesimo cielo per questo riconoscimento a tutto il suo cammino fino ad oggi, che ancora non si ferma, e che è motivo di orgoglio anche per tutta la famiglia”. “Se lo merita – ha aggiunto – . Da quando è nato, nonostante tutti i problemi che ha avuto, ha sempre dimostrato un impegno incredibile, non si è mai tirato indietro. La mancanza della parola è stata un ostacolo finché nel 2001 non abbiamo conosciuto, grazie ad altre famiglie che avevano lo stesso problema, la tecnica della Comunicazione Facilitata Alfabetica, che lo ha aiutato in tutto il suo percorso scolastico, prima a scuola e poi all’università”. Razzauti ha poi ringraziato il professor Mancarella “che ci sta accompagnando da tanti anni nel percorso universitario”.
“Luca è un modello per tantissimi studenti – ha affermato Mancarella che ha seguito Luca fin dai suoi primi passi nell’ateneo pisano – . Noi l’abbiamo supportato, ma i traguardi raggiunti sono merito suo, della sua tenacia e anche della sua umiltà. E, soprattutto, delle sue grandissime doti, forse un po’ nascoste, ma che ci sono tutte”.
Insieme ai familiari, erano presenti anche Maria Elisa Manzi, una delle insegnanti della scuola elementare Cattaneo di Livorno frequentata da Luca e il professor Sergio Vitali, neuropsichiatra infantile che lo ha seguito dal 2001. Presente anche il consigliere regionale Gianni Anselmi.
Nel 2001 Luca Razzauti ha pubblicato il libro “X fragile. Vita e opinioni di un antieroe” (Felici editori) romanzo di formazione autobiografico, che racconta i limiti e le potenzialità della sua condizione psico-fisica, accompagnato da professionalità lungimiranti, amici straordinari e soprattutto una famiglia affettuosa e non convenzionale.
(Fonte: Ufficio Stampa Consiglio Regionale).
Giorno internazionale della memoria: gli eventi dell’Università di Pisa
In occasione del Giorno internazionale della memoria l’Università di Pisa organizza una serie di eventi gratuiti aperti al pubblico, fra spettacoli teatrali, reading e presentazioni.
Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa e il TeatroInBìLiKo di Cascina, in collaborazione con il Museo Nazionale della Certosa, organizzano per domenica 26 gennaio 2025, alle ore 10.30 e alle ore 15.30, lo spettacolo del TeatroInBìLiKo “L’ultimo Zazou”. Lo spettacolo, tratto dall’autobiografia di Pierre Seel, ha per tema la tragedia dei “triangoli rosa” (i deportati omosessuali), vittime innocenti della società e dello sterminio. La partecipazione è gratuita previa prenotazione obbligatoria da effettuarsi tramite email all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">tQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Leggi di più.
“Voci dall’Inferno. Dante nelle testimonianze dei sopravvissuti ai Lager” è il titolo del progetto di ricerca che veiene presentato lunedì 27 gennaio alle 16,30 nella Chiesa di Santa Eufrasia del Sistema Bibliotecario di Ateneo dell’Università di Pisa (Via dei Mille, 13, Pisa). Il progetto, nato nel 2018, mira a creare un archivio digitale completo di testimonianze non letterarie, sia scritte che orali, dei sopravvissuti ai campi di concentramento nazisti analizzando la presenza del lessico e delle allusioni dantesche. Leggi di più
Crediti: foto di Piotr Zakrzewski da Pixabay
Sempre il 27 gennaio alle 17 alla Scuola Alti Studi IMT (Piazza S.Francesco, 19, Lucca) e alla 18 alla Scuola Superiore Sant’Anna (Piazza Martiri della liberta 33, pisa) sarà proiettato il documentario “Memoria. I sopravvissuti raccontano" (85', 1997), per la regia di Ruggero Gabbai. Il film raccoglie le testimonianze di 93 ebrei italiani sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. All’evento, organizzato in collaborazione con l’Ateneo, partecipa il professore Saulle Panizza, direttore del Centro per l’innovazione e la diffusione della cultura (CIDIC) dell’Università di Pisa.
Il 30 gennaio 2025, ore 21.00 al Teatro Nuovo (Piazza della Stazione 16, Pisa) va in scena il reading artistico musicale "La giostra nel cielo", una produzione BINARIO VIVO: testo e regia di Annick Emdin, con Francesco Pelosini e Cecilia Bartoli e il coordinamento di Carlo Scorrano e musiche dal vivo di Erik Satie La giostra del cielo narra la storia vera di Irena Sendler, infermiera polacca che salvò 2500 bambini dall’inferno del ghetto di Varsavia, trascrivendo i loro nomi su dei fogli che nascose con cura dentro a dei barattoli prima di dar loro un nome diverso ed affidarli a famiglie ariane o agli istituti. Lo spettacolo, a cura del CIDIC, è ingresso libero fino ad esaurimento posti. Prenota un biglietto. Leggi di più
Giorno internazionale della memoria: gli eventi all’Università di Pisa
Dal 26 al 30 gennaio spettacoli, presentazioni e reading ingresso gratuito
In occasione del Giorno internazionale della memoria l’Università di Pisa organizza una serie di eventi gratuiti aperti al pubblico, fra spettacoli teatrali, reading e presentazioni.
Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa e il TeatroInBìLiKo di Cascina, in collaborazione con il Museo Nazionale della Certosa, organizzano per domenica 26 gennaio 2025, alle ore 10.30 e alle ore 15.30, lo spettacolo del TeatroInBìLiKo “L’ultimo Zazou”.
Lo spettacolo, tratto dall’autobiografia di Pierre Seel, ha per tema la tragedia dei “triangoli rosa” (i deportati omosessuali), vittime innocenti della società e dello sterminio. La partecipazione è gratuita previa prenotazione obbligatoria da effettuarsi tramite email all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Leggi di più.
“Voci dall’Inferno. Dante nelle testimonianze dei sopravvissuti ai Lager” è il titolo del progetto di ricerca che veiene presentato lunedì 27 gennaio alle 16,30 nella Chiesa di Santa Eufrasia del Sistema Bibliotecario di Ateneo dell’Università di Pisa (Via dei Mille, 13, Pisa). Il progetto, nato nel 2018, mira a creare un archivio digitale completo di testimonianze non letterarie, sia scritte che orali, dei sopravvissuti ai campi di concentramento nazisti analizzando la presenza del lessico e delle allusioni dantesche. Leggi di più
Sempre il 27 gennaio alle 17 alla Scuola Alti Studi IMT (Piazza S.Francesco, 19, Lucca) e alla 18 alla Scuola Superiore Sant’Anna (Piazza Martiri della liberta 33, pisa) sarà proiettato il documentario “Memoria. I sopravvissuti raccontano (85', 1997), per la regia di Ruggero Gabbai. Il film raccoglie le testimonianze di 93 ebrei italiani sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. All’evento, organizzato in collaborazione con l’Ateneo, partecipa il professore Saulle Panizza, direttore del Centro per l’innovazione e la diffusione della cultura (CIDIC) dell’Università di Pisa.
Il 30 gennaio 2025, ore 21.00 al Teatro Nuovo (Piazza della Stazione 16, Pisa) va in scena il reading artistico musicale La giostra nel cielo, una produzione BINARIO VIVO: testo e regia di Annick Emdin, con Francesco Pelosini e Cecilia Bartoli e il coordinamento di Carlo Scorrano e musiche dal vivo di Erik Satie La giostra del cielo narra la storia vera di Irena Sendler, infermiera polacca che salvò 2500 bambini dall’inferno del ghetto di Varsavia, trascrivendo i loro nomi su dei fogli che nascose con cura dentro a dei barattoli prima di dar loro un nome diverso ed affidarli a famiglie ariane o agli istituti. Lo spettacolo, a cura del CIDIC, è ingresso libero fino ad esaurimento posti. Prenota un biglietto. Leggi di più
Selezione di un ricercatore a tempo indeterminato per il Collegio di disciplina dell’Università del Salento
Si acquisiscono candidature per la nomina di un ricercatore a tempo indeterminato quale componente del Collegio di disciplina dell’Università del Salento, ai sensi dell’art. 62 dello Statuto.
L'avviso è pubblicato al seguente link https://www.unisalento.it/-/collegio-di-disciplina-selezione-candidatu-2
Pharma Day: al Polo San Rossore studenti e laureati incontrano le aziende del settore farmaceutico
Le colleghe giornaliste e i colleghi giornalisti sono invitati alle ore 11.30 per incontrare e intervistare i protagonisti della giornata (studenti, laureandi, rappresentanti dell’Ateneo e delle aziende)
Giovedì 23 gennaio, a partire dalle ore 9, al Polo Didattico San Rossore (in via Risorgimento 19) è in programma il Pharma Day, una giornata di incontri con aziende ed enti del settore farmaceutico. L'evento è gratuito e riservato a studentesse e studenti, laureate e laureati dell'Università di Pisa provenienti da ogni corso di studio.
Durante la mattinata sono previste una serie di presentazioni aziendali che permetteranno di conoscere importanti realtà industriali del settore e si potranno svolgere dei colloqui conoscitivi agli stand, che proseguiranno anche nel pomeriggio, subito dopo la pausa pranzo. Per tutta la giornata saranno attivi gli sportelli informazione del Career Service e di ARTI, Agenzia Regionale Toscana per l'Impiego. Le aziende partecipanti con un proprio stand sono: Eli Lilly, Farmacie Comunali Pisa, Federfarma Pisa, Kedrion Biopharma, Laboratori Guidotti - Gruppo Menarini, Marchesini Group, PharmaNutra, RPN, Takeda Manufacturing Italia, Techniconsult Firenze.
Nel pomeriggio, alle ore 16, è prevista una tavola rotonda dal titolo "Connessioni strategiche: confronto e scambio fra Ateneo e aziende del settore per discutere su sfide e opportunità legate all’innovazione sostenibile e alla trasformazione digitale”. Moderano la discussione, Chiara Galletti, delegata del rettore per i rapporti con le imprese, Marco Macchia, delegato del rettore per i rapporti con il territorio e referente per l’Università di Pisa nel distretto regionale tecnologico Scienze della Vita, Corrado Priami, prorettore per la valorizzazione della conoscenza. Partecipano alla discussione direttori di dipartimento, presidenti di corso di studio, docenti e ricercatori dell’Ateneo, Unione Industriale Pisana, Farmindustria e rappresentanti di alcune aziende: Eli Lilly, Farmacie Comunali Pisa, Farmigea, Federfarma Pisa, Kedrion Biopharma, Laboratori Guidotti - Gruppo Menarini, Marchesini Group, PharmaNutra, RPN, Takeda Manufacturing Italia, Techniconsult Firenze.
La giornata si concluderà alle 18.00 con un aperitivo di networking.
Come nuotano gli animali per risparmiare energia nei lunghi spostamenti
Per ridurre al minimo il dispendio energetico duranti i lunghi spostamenti, gli animali marini non nuotano in superficie, ma a una profondità che corrisponde a circa tre volte il diametro del loro corpo. La scoperta di questo stratagemma che accomuna uccelli, mammiferi e rettili arriva da uno studio coordinato dalle università di Swansea in Gran Bretagna e Deakin in Australia pubblicato sulla rivista PNAS - Proceedings of the National Academy of Sciences USA, al quale hanno partecipato i professori Paolo Luschi e Paolo Casale del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa.
“Molte specie semiacquatiche, compreso l’uomo, spesso nuotano nell'interfaccia aria-acqua ma in questo modo generano onde superficiali che provocano un dispendio energia – spiega Luschi - Gli animali marini che nel corso della loro vita percorrono grandi distanze hanno invece elaborato una strategia per evitare questo spreco e che consiste nel nuotare poco sotto la superficie, è un po’ come fanno gli atleti nuotatori subito dopo la partenza, quando rimangono il più a lungo possibile sott’acqua prima di effettuare la prima emersione”.
Tartaruga Caretta caretta con sistema di rilevamento. Crediti: DEKAMER Archive
La ricerca ha analizzato i dati ottenuti da profondimetri applicati su tartarughe marine e pinguini durante fasi di movimento attivo, che sono stati poi integrati con dati già disponibili nella letteratura scientifica sulle balene. I risulatai hanno quindi rivelato che animali così diversi impiegano la medesima strategia, che consiste nel nuotare ad una profondità corrispondente a tre volte il loro diametro, al di là delle loro dimensioni che possono variare da 50 centimetri a 20 metri.
“Ci sono ovviamente casi in cui la profondità di nuoto è determinata da altri fattori, come ad esempio la ricerca di prede – sottolinea Luschi – ma i dati generali confermano il modello e questo ha importanti implicazioni a livello di conservazione, contribuendo a diminuire le collisioni con le imbarcazioni e le catture accidentali durante la pesca”.
In particolare, l’Università di Pisa ha contribuito alla ricerca fornendo i dati sulle tartarughe Caretta caretta nidificanti in Turchia. “Dati di questo tipo sono estremamente difficili da ottenere – aggiunge Casale - perché sono troppo dettagliati per essere trasmessi tramite satellite e sono quindi necessarie speciali procedure sperimentali per recuperare gli strumenti applicati sugli animali in libertà”.
Il gruppo di ricerca dei professori Luschi e Casale da tempo impiega avanzate tecniche di telemetria animale per studiare il comportamento delle tartarughe marine durante i loro estesi movimenti, che comprendono migrazioni anche di centinaia di chilometri.
Tre volte il diametro del loro corpo, a questa profondità nuotano gli animali marini per ridurre al minimo il dispendio energetico nei lunghi spostamenti
L’Università di Pisa partner dello studio pubblicato sulla rivista PNAS
Per ridurre al minimo il dispendio energetico duranti i lunghi spostamenti, gli animali marini non nuotano in superficie, ma a una profondità che corrisponde a circa tre volte il diametro del loro corpo. La scoperta di questo stratagemma che accomuna uccelli, mammiferi e rettili arriva da uno studio coordinato dalle università di Swansea in Gran Bretagna e Deakin in Australia pubblicato sulla rivista PNAS - Proceedings of the National Academy of Sciences USA, al quale hanno partecipato i professori Paolo Luschi e Paolo Casale del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa.
“Molte specie semiacquatiche, compreso l’uomo, spesso nuotano nell'interfaccia aria-acqua ma in questo modo generano onde superficiali che provocano un dispendio energia – spiega Luschi - Gli animali marini che nel corso della loro vita percorrono grandi distanze hanno invece elaborato una strategia per evitare questo spreco e che consiste nel nuotare poco sotto la superficie, è un po’ come fanno gli atleti nuotatori subito dopo la partenza, quando rimangono il più a lungo possibile sott’acqua prima di effettuare la prima emersione”.
La ricerca ha analizzato i dati ottenuti da profondimetri applicati su tartarughe marine e pinguini durante fasi di movimento attivo, che sono stati poi integrati con dati già disponibili nella letteratura scientifica sulle balene. I risulatai hanno quindi rivelato che animali così diversi impiegano la medesima strategia, che consiste nel nuotare ad una profondità corrispondente a tre volte il loro diametro, al di là delle loro dimensioni che possono variare da 50 centimetri a 20 metri.
“Ci sono ovviamente casi in cui la profondità di nuoto è determinata da altri fattori, come ad esempio la ricerca di prede – sottolinea Luschi – ma i dati generali confermano il modello e questo ha importanti implicazioni a livello di conservazione, contribuendo a diminuire le collisioni con le imbarcazioni e le catture accidentali durante la pesca”.
In particolare, l’Università di Pisa ha contribuito alla ricerca fornendo i dati sulle tartarughe Caretta caretta nidificanti in Turchia.
“Dati di questo tipo sono estremamente difficili da ottenere – aggiunge Casale - perché sono troppo dettagliati per essere trasmessi tramite satellite e sono quindi necessarie speciali procedure sperimentali per recuperare gli strumenti applicati sugli animali in libertà”.
Il gruppo di ricerca dei professori Luschi e Casale da tempo impiega avanzate tecniche di telemetria animale per studiare il comportamento delle tartarughe marine durante i loro estesi movimenti, che comprendono migrazioni anche di centinaia di chilometri.