Assicurazione
Sei arrivato a questa pagina seguendo un percorso di navigazione non previsto. Il contenuto che cerchi è all'indirizzo:
www.unipi.it/index.php/amministrazione/itemlist/category/514-assicurazione
Informazioni sulla polizze infortuni, responsabilità civile patrimoniale, polizza Allrisks
Modulo per la richiesta e il rimborso delle missioni
Sei arrivato a questa pagina seguendo un percorso di navigazione non previsto. Il contenuto che cerchi è all'indirizzo: https://unipi.it/missioni
Permessi retribuiti per motivi di studio (150 ore)
Il personale tecnico-amministrativo dell'Università di Pisa può usufruire di un permesso per motivi di studio fino a un massimo di 150 ore per la frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di titoli di studio, in attuazione dell’accordo sindacale vigente.
Chi ha diritto ai permessi
• il personale tecnico-amministrativo con rapporto di lavoro a tempo indeterminato con orario a tempo pieno o parziale;
• il personale tecnico-amministrativo a tempo determinato sia a tempo pieno sia a tempo parziale, con contratto di durata superiore all'anno e che alla data della domanda debba effettuare ancora sei mesi di servizio;
Per cosa sono concessi i permessi
I permessi sono concessi per la frequenza dei corsi finalizzati al conseguimento dei titoli di studio sotto indicati, nonché per sostenere i relativi esami e per la preparazione dell’esame finale:
- Scuola media inferiore;
- Scuola media superiore;
- Diploma universitario;
- Laurea triennale, Laurea a ciclo unico;
- Laurea specialistica/magistrale;
- Scuola di Specializzazione, Dottorato di ricerca, Corso di Perfezionamento universitario post laurea;
- Master di primo o secondo livello;
- Altri corsi organizzati da strutture pubbliche o private che rilascino attestati professionali riconosciuti dall’ordinamento pubblico
Leggi i dettagli sulla circolare
La domanda va presentata entro il 1 settembre 2024
Contatti:
Unità amministrazione e sviluppo del personale tecnico amministrativo
Lungarno Pacinotti, 43/44
tel. 050/2212348
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Progressione economica all'interno della categoria (mobilità orizzontale) 2020-2021
Gestione del cartellino (sistema Zucchetti)
Timbrature del cartellino, richiesta di ferie, richiesta di permessi: https://gpres.unipi.it/ERM/jsp/login.jsp
Importi del contratto di formazione specialistica
In applicazione del D.Lgs. 368/99 il contratto di formazione specialistica prevede l'erogazione di un importo complessivo pari a Euro 25.000 lordi per i primi due anni, di cui 22.700 di parte fissa e 2.300 di parte variabile, mentre per gli anni dal terzo in poi l'importo complessivo è pari a Euro 26.000 lordi di cui 22.700 di parte fissa e 3.300 di parte variabile.
L' aliquota contributiva INPS da applicare agli importi percepiti mensilmente dai medici in formazione specialistica per l'anno 2021 è pari al 33,72% per gli iscritti alla Gestione separata che non risultano assicurati presso altre forme di previdenza obbligatoria, e del 24% per i soggetti già iscritti ad altre forme di previdenza obbligatoria.
Biotecnologie per decontaminare il suolo
Al via il progetto "Bio ResNova: Recupero e valorizzazione di suoli e sedimenti contaminati per mezzo di biotecnologie innovative supportate da processi chimico-fisici" coordinato dal Dipartimento di Biologia dell'Università di Pisa e realizzato grazie al contributo ed alla collaborazione della Fondazione Pisa.
Il progetto triennale Bio ResNova ha l'obiettivo di offrire soluzioni innovative e sostenibili per il trattamento di suoli e sedimenti contaminati al fine di renderli riutilizzabili per attività produttive. La ricerca si concentrerà su nuovi bioprocessi basati sull'attività metabolica di funghi, batteri e piante appositamente selezionati per la loro capacità di metabolizzare le sostanze inquinanti presenti nel suolo e nei sedimenti.
"Gli impianti biologici – ha spiegato il professor Roberto Lorenzi che coordina il gruppo di ricerca del dipartimento di Biologia - saranno progettati in base alla diversa natura della contaminazione, nell'ottica della sostenibilità ambientale ed economica degli interventi di bonifica con l'obiettivo di recuperare i sedimenti trattati per riutilizzarli in contesti produttivi diversi".
L'efficacia dei nuovi bioprocessi sarà validata da controlli ecotossicologici per verificare che la diminuzione dei livelli di contaminazione fino a valori inferiori a quelli consentiti dalla normativa vigente corrisponda anche ad un'effettiva detossificazione, elemento indispensabile per il recupero successivo del suolo e dei sedimenti.
Il progetto Bio ResNova è realizzato grazie alla collaborazione attiva e consolidata tra il professor Roberto Lorenzi e il professor Roberto Barale del Dipartimento di Biologia, il professore Roger Fuoco del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale e alcuni partner industriali locali quali Navicelli SpA e Teseco SpA, che contribuiscono alla ricerca mettendo a disposizione infrastrutture e competenze per il raggiungimento degli obiettivi previsti.
Ne hanno parlato:
InToscana.it
AdnKronos.com
GoNews.it
PisaInformaFlash.it
Agricoltura.it
OgniSette.it
Ordinamenti e regolamenti didattici - (D.M. 1 agosto 2005 - ad esaurimento)
Scuole con sede amministrativa Università di Pisa
Anatomia patologica
Durata 5 anni
Area funzionale: servizi clinici - Sotto -area: Servizi clinici diagnostici e terapeutici - Classe: medicina diagnostica e di laboratorio
Ateneo "aggregato" L'Aquila
Ordinamento della Scuola di Anatomia patologica
Regolamento della Scuola di Anatomia patologica
Anestesia, rianimazione e terapia intensiva
Durata 5 anni
Area funzionale: servizi clinici - Sotto -area: Servizi clinici diagnostici e terapeutici - Classe: servizi clinici specialistici
Sede amministrativa: Dipartimento di Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell'area critica
Ordinamento della Scuola di Anestesia, rianimazione e terapia intensiva
Regolamento della Scuola di Anestesia, rianimazione e terapia intensiva
Chirurgia dell'apparato digerente
Durata 5 anni
Area funzionale: chirurgica - Classe: chirurgie generali
Sede amministrativa: Dipartimento di Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell'area critica
Atenei "aggregati": Firenze, Genova, Siena
Ordinamento della Scuola di Chirurgia dell'apparato digerente
Regolamento della Scuola di Chirurgia dell'apparato digerente
Chirurgia generale
Durata 6 anni
Area funzionale: chirurgica - Classe: chirurgie generali
Sede amministrativa: Dipartimento di Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell'area critica
Ordinamento della Scuola di Chirurgia generale
Regolamento della Scuola di Chirurgia generale
Chirurgia toracica
Durata 5 anni
Area funzionale: chirurgica - Classe: chirurgie cardio-toracico-vascolari
Sede amministrativa: Dipartimento di Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell'area critica
Atenei "aggregati": Firenze, Siena
Ordinamento della Scuola di Chirurgia toracica
Regolamento della Scuola di Chirurgia toracica
Endocrinologia e malattie del metabolismo
Durata 5 anni
Area funzionale: medica - Classe: medicina specialistica
Sede amministrativa: Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale
Ordinamento della Scuola di Endocrinologia e malattie del metabolismo
Regolamento della Scuola di Endocrinologia e malattie del metabolismo
Gastroenterologia
Durata 5 anni
Area funzionale: medica - Classe: medicina specialistica
Sede amministrativa: Dipartimento di Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia
Ateneo "aggregato": Siena
Ordinamento della Scuola di Gastroenterologia
Regolamento della Scuola di Gastroenterologia
Geriatria
Durata 5 anni
Area funzionale: medica - Classe: medicina clinica generale
Sede amministrativa: Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale
Ordinamento della Scuola di Geriatria
Regolamento della Scuola di Geriatria
Ginecologia ed ostetricia
Durata 5 anni
Area funzionale: chirurgica - Classe: chirurgie specialistiche
Sede amministrativa: Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale
Ordinamento della Scuola di Ginecologia ed ostetricia
Regolamento della Scuola di Ginecologia ed ostetricia: ambito Ginecologia endocrinologica e funzionale, ambito Oncologia medica, ambito Medicina perinatale, ambito Tecniche avanzate in Fisiopatologia della riproduzione .
Igiene e medicina preventiva
Durata 5 anni
Area funzionale: servizi clinici - Sotto-area: Servizi clinici organizzativi e della sanità pubblica - Classe: sanità pubblica
Sede amministrativa: Dipartimento di Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia
Ordinamento della Scuola di Igiene e medicina preventiva
Regolamento della Scuola di Igiene e e medicina preventiva
Malattie dell'apparato cardiovascolare
Durata 5 anni
Area funzionale: medica - Classe: medicina specialistica
Sede amministrativa: Dipartimento di Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell'area critica
Ordinamento della Scuola di Malattie dell'apparato cardiovascolare
Regolamento della Scuola di Malattie dell'apparato cardiovascolare
Medicina d'emergenza-urgenza
Durata 5 anni
Area funzionale: medica - Classe: medicina clinica generale
Sede amministrativa: Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale
Ordinamento della Scuola di Medicina d'emergenza-urgenza
Regolamento della Scuola di Medicina d'emergenza-urgenza
Medicina fisica e riabilitativa
Durata 5 anni
Area funzionale: servizi clinici - Sotto -area: Servizi clinici diagnostici e terapeutici - Classe: servizi clinici specialistici
Sede amministrativa: Dipartimento di Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia
Ateneo "aggregato": Firenze
Ordinamento della Scuola di Medicina fisica e riabilitativa
Regolamento della Scuola di Medicina fisica e riabilitativa
Medicina interna
Durata 5 anni
Area funzionale: medica - Classe: medicina clinica generale
Sede amministrativa: Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale
Ordinamento della Scuola di Medicina interna
Regolamento della Scuola di Medicina interna
Medicina legale
Durata 5 anni
Area funzionale: servizi clinici - Sotto-area: Servizi clinici organizzativi e della sanità pubblica - Classe: sanità pubblica
Sede amministrativa: Dipartimento di Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell'area critica
Ateneo "aggregato": Firenze
Ordinamento della Scuola di Medicina legale
Regolamento della Scuola di Medicina legale
Medicina nucleare
Durata 5 anni
Area funzionale: servizi clinici - Sotto-area: Servizi clinici diagnostici e terapeutici - Classe: diagnostica per immagini e radioterapia
Sede amministrativa: Dipartimento di Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia
Ordinamento della Scuola di Medicina nucleare
Regolamento della Scuola di Medicina nucleare
Microbiologia e virologia
Durata 5 anni
Area funzionale: servizi clinici - Sotto -area: Servizi clinici diagnostici e terapeutici - Classe: medicina diagnostica e di laboratorio
Sede amministrativa: Dipartimento di Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia
Ateneo "aggregato": Siena
Ordinamento della Scuola di Microbiologia e virologia
Regolamento della Scuola di Microbiologia e virologia
Nefrologia
Durata 5 anni
Area funzionale: medica - Classe: medicina specialistica
Sede amministrativa: Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale
Ordinamento della Scuola di Nefrologia
Regolamento della Scuola di Nefrologia
Neurologia
Durata 5 anni
Area funzionale: medica - Classe: neuroscienze e scienze cliniche del comportamento
Sede amministrativa: Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale
Ordinamento della Scuola di Neurologia
Regolamento della Scuola di Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Durata 5 anni
Area funzionale: medica - Classe: neuroscienze e scienze cliniche del comportamento
Sede amministrativa: Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale
Ordinamento della Scuola di Neuropsichiatria infantile
Regolamento della Scuola di Neuropsichiatria infantile
Oftalmologia
Durata 5 anni
Area funzionale: chirurgica - Classe: chirurgie del distretto testa e collo
Sede amministrativa: Dipartimento di Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell'area critica
Ordinamento della Scuola di Oftalmologia
Regolamento della Scuola di Oftalmologia
Oncologia medica
Durata 5 anni
Area funzionale: medica - Classe: medicina clinica generale
Sede amministrativa: Dipartimento di Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia
Ordinamento della Scuola di Oncologia medica
Regolamento della Scuola di Oncologia medica
Ortopedia e traumatologia
Durata 5 anni
Area funzionale: chirurgica - Classe: chirurgie specialistiche
Sede amministrativa : Dipartimento di Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia
Ordinamento della Scuola di Ortopedia e traumatologia
Regolamento della Scuola di Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria
Durata 5 anni
Area funzionale: chirurgica - Classe: chirurgie del distretto testa e collo
Sede amministrativa: Dipartimento di Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell'area critica
Atenei "aggregati": Firenze, Siena
Ordinamento della Scuola di Otorinolaringoiatria
Regolamento della Scuola di Otorinolaringoiatria
Patologia clinica
Durata 5 anni
Area funzionale: servizi clinici - Sotto -area: Servizi clinici diagnostici e terapeutici - Classe: medicina diagnostica e di laboratorio
Sede amministrativa: : Dipartimento di Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia
Ateneo "aggregato": Genova
Ordinamento della Scuola di Patologia clinica
Regolamento della Scuola di Patologia clinica
Pediatria
Durata 5 anni
Area funzionale: medica - Classe: medicina clinica dell'età evolutiva
Sede amministrativa: Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale
Ordinamento della Scuola di Pediatria
Regolamento della Scuola di Pediatria
Psichiatria
Durata 5 anni
Area funzionale: medica - Classe: neuroscienze e scienze cliniche del comportamento
Sede amministrativa: Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale
Ordinamento della Scuola di Psichiatria
Regolamento della Scuola di Psichiatria
Radiodiagnostica
Durata 5 anni
Area funzionale: servizi clinici - Sotto-area: Servizi clinici diagnostici e terapeutici - Classe: diagnostica per immagini e radioterapia
Sede amministrativa: Dipartimento di Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia
Ordinamento della Scuola di Radiodiagnostica
Regolamento della Scuola di Radiodiagnostica
Radioterapia
Durata 5 anni
Area funzionale: servizi clinici - Sotto-area: Servizi clinici diagnostici e terapeutici - Classe: diagnostica per immagini e radioterapia
Sede amministrativa: Dipartimento di Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia
Ordinamento della Scuola di Radioterapia
Regolamento della Scuola di Radioterapia
Reumatologia
Durata 5 anni
Area funzionale: medica - Classe: medicina specialistica
Sede amministrativa: Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale
Atenei "aggregati": Firenze, Perugia, Siena
Ordinamento della Scuola di Reumatologia
Regolamento della Scuola di Reumatologia
Urologia
Durata 5 anni
Area funzionale: chirurgica - Classe: chirurgie specialistiche
Sede amministrativa: Dipartimento di Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia
Ordinamento della Scuola di Urologia
Regolamento della Scuola di Urologia
Scuole con sede amministrativa presso altri Atenei (Università di Pisa sede "aggregata")
Allergologia ed immunologia clinica
Durata 5 anni
Area funzionale: medica - Classe: medicina specialistica
Ateneo sede amministrativa: Firenze
Ordinamento della Scuola di Allergologia ed immunologia clinica
Regolamento della Scuola di Allergologia ed immunologia clinica
Biochimica clinica
Durata 5 anni
Area funzionale: servizi clinici - Sotto -area: Servizi clinici diagnostici e terapeutici - Classe: medicina diagnostica e di laboratorio
Ateneo sede amministrativa: Roma Tor Vergata
Ordinamento della Scuola di Biochimica clinica
Regolamento della Scuola di Biochimica clinica
Cardiochirurgia
Durata 5 anni
Area funzionale: chirurgica - Classe: chirurgie cardio-toracico-vascolari
Ateneo sede amministrativa: Siena
Ordinamento della Scuola di Cardiochirurgia
Regolamento della Scuola di Cardiochirurgia
Chirurgia vascolare
Durata 5 anni
Area funzionale: chirurgica - Classe: chirurgie cardio-toracico-vascolari
Ateneo sede amministrativa: Siena
Ordinamento della Scuola di Chirurgia vascolare
Regolamento della Scuola di Chirurgia vascolare
Dermatologia e venereologia
Durata 5 anni
Area funzionale: medica - Classe: medicina specialistica
Ateneo sede amministrativa: Firenze
Ordinamento della Scuola di Dermatologia e venereologia
Regolamento della Scuola di Dermatologia e venereologia
Ematologia
Durata 5 anni
Area funzionale: medica - Classe: medicina specialistica
Ateneo sede amministrativa: Firenze
Ordinamento della Scuola di Ematologia
Regolamento della Scuola di Ematologia
Farmacologia medica
Durata 5 anni
Area funzionale: servizi clinici - Sotto-area: Servizi clinici diagnostici e terapeutici - Classe: servizi clinici specialistici biomedici
Ateneo sede amministrativa: Modena
Ordinamento della Scuola di Farmacologia medica
Regolamento della Scuola di Farmacologia medica
Malattie dell'apparato respiratorio
Durata 5 anni
Area funzionale: medica - Classe: medicina specialistica
Ateneo sede amministrativa: Firenze
Ordinamento della Scuola di Malattie dell'apparato respiratorio
Regolamento della Scuola di Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie infettive
Durata 5 anni
Area funzionale: medica - Classe: medicina specialistica
Ateneo sede amministrativa: Firenze
Ordinamento della Scuola di Malattie infettive
Regolamento della Scuola di Malattie infettive
Medicina del lavoro
Durata 5 anni
Area funzionale: servizi clinici - Sotto-area: Servizi clinici organizzativi e della sanità pubblica - Classe: sanità pubblica
Ateneo sede amministrativa: Siena
Ordinamento della Scuola di Medicina del lavoro
Regolamento della Scuola di Medicina del lavoro
Medicina dello sport
Durata 5 anni
Area funzionale: medica - Classe: medicina clinica generale
Ateneo sede amministrativa: Firenze
Ordinamento della scuola di Medicina dello sport
Medicina termale
Durata 5 anni
Area funzionale: medica - Classe: medicina clinica generale
Ateneo sede amministrativa: Roma La Sapienza
Ordinamento della scuola di Medicina termale
Neurochirurgia
Durata 6 anni
Area funzionale: chirurgica - Classe: chirurgie specialistiche
Ateneo sede amministrativa: Firenze
Ordinamento della Scuola di Neurochirurgia
Regolamento della Scuola di Neurochirurgia
Scuole istituite ma non attivate
Audiologia e foniatria
Durata 5 anni
Area funzionale: servizi clinici - Sotto -area: Servizi clinici diagnostici e terapeutici - Classe: servizi clinici specialistici
Ordinamento della Scuola di Audiologia e foniatria
Chirurgia pediatrica
Durata 5 anni
Area funzionale: chirurgica - Classe: chirurgie generali
Ordinamento della Scuola di Chirurgia pediatrica
Regolamento della Scuola di Chirurgia pediatrica
Neurofisiopatologia
Durata 5 anni
Area funzionale: medica - Classe: neuroscienze e scienze cliniche del comportamento
Ateneo sede amministrativa: Roma La Sapienza
Ordinamento della Scuola di Neurofisiopatologia
Regolamento della Scuola di Neurofisiopatologia
Tossicologia medica
Durata 5 anni
Area funzionale: servizi clinici - Sotto -area: Servizi clinici diagnostici e terapeutici - Classe: servizi clinici specialistici
Ordinamento della scuola di Tossicologia medica
Costa Concordia, l'altra verità
Il 13 gennaio del 2012 si è verificato il naufragio della nave da crociera Costa Concordia presso l'Isola del Giglio, che ha provocato 30 morti e 2 dispersi. Il professor Bruno Neri, docente di Ingegneria elettronica dell'Ateneo pisano, è stato chiamato a coordinare le attività del Collegio di consulenti tecnici di parte messo a disposizione della difesa di alcuni naufraghi da un'Associazione di consumatori. Questa esperienza è alla base del libro Costa Concordia. L'altro volto della verità, pubblicato da Edizioni ETS, che è arricchito dal contributo di altri due docenti dell'Università di Pisa, l'economista Iacopo Cavallini e il filosofo Alfonso Maurizio Iacono, oltre che del giornalista Alessandro Gaeta.
Pubblichiamo di seguito una parte dell'Introduzione scritta dai professori Iacono e Neri.
------------------------------------------------------------------------------------------------------

Emergono, così, fatti e riflessioni tanto inedite quanto inaspettate. Si scopre, ad esempio, che la Società di Gestione non ha perso quasi nulla in termini economici e di immagine a causa del disastro e che la maggior parte degli utenti continua a considerare più che sicure le crociere sulle sue navi. Si scopre che i naufraghi, per difendersi in Tribunale, avrebbero dovuto sborsare circa 30.000 euro a testa di diritti di cancelleria. Si scopre che alcuni dei loro consulenti tecnici, volontari che hanno lavorato gratuitamente per circa un anno, hanno dovuto attrezzarsi con mezzi propri, sostenuti da una Associazione di consumatori (Codacons) per poter visionare da vicino (e non solo in fotografia) l'enorme squarcio sul fianco della nave e che l'Associazione ha dovuto pagare un sub professionista per tentare di prendere delle foto degli oblò sul fianco destro della nave, negate dai Periti del GIP e dalla Procura. Si scopre (questa, in realtà, non è una scoperta, ma solo una riconferma) che i media, giornali e televisioni, sono in libertà condizionata quando entrano in gioco interessi e poteri che mettono in movimento ogni anno un giro d'affari di miliardi di Euro, come capita col mercato delle crociere. Un mercato che, pochi mesi dopo il disastro, ha ridato vigore, potenziandolo ulteriormente, allo sforzo in termini di pubblicità del prodotto "crociera", riattivando un flusso di milioni di euro di introiti pubblicitari verso quegli stessi media (giornali e televisioni, pubbliche e private) che avrebbero dovuto informare il pubblico in maniera completa ed oggettiva sugli sviluppi dell'inchiesta.
Si finisce per prendere coscienza, infine, del paradosso secondo il quale, se tutto dovesse concludersi con un definitivo «Fu-tut-ta-col-pa-di- Schet-ti-no», allora questo significherebbe che la vita di quattromila persone è nelle mani di uno solo e che non ci sono rimedi alla sua incoscienza, imperizia, leggerezza visto che solo da lui tutto dipende.
Se la lettura di questo libro riuscirà a suscitare qualche dubbio sulla completezza delle ricostruzioni ufficiali e almeno a generare qualcuna di queste consapevolezze, allora la fatica degli autori sarà stata ampiamente ripagata. Dopo 9 mesi di indagini, la storia del naufragio del Costa Concordia si stava avviando verso una facile conclusione: l'errore umano, l'errore di Schettino. Come ha scritto Primo Levi le semplificazioni talvolta sono necessarie, ma dare senso a una storia seguendo uno schema semplificato non dà conto della complessità di un evento. Nessuno mette in dubbio le responsabilità del comandante Schettino, ma tutto il resto, la nave, i suoi sistemi di sicurezza, l'organizzazione e la formazione dell'equipaggio, era tutto a posto? Tutto in regola? Dobbiamo arrivare alla paradossale conclusione che un gigante di quella fatta, con a bordo 4000 persone, sarebbe affidato, lo ripetiamo, agli umori di una sola persona? Se la conclusione fosse questa, ci sarebbe di che rabbrividire. Negli ultimi mesi, molti fatti sono emersi e cominciano a restituirci un quadro assai più complesso dell'evento e delle responsabilità. Comprendere l'importanza di ciò non è soltanto un atto di giustizia nei confronti delle vittime, ma anche la necessità di conoscere per far sì che una tragedia del genere non si ripeta.
Qualche commento, infine, sui contenuti del libro che raccoglie quattro contributi autonomi e autoconsistenti che possono essere letti indipendentemente e nell'ordine preferito dal lettore. L'ordine in cui essi vengono qui proposti è solo un suggerimento a seguire un filo logico che non è certamente l'unica chiave di lettura e l'unica modalità di approccio possibile.
Il primo contributo dal titolo Il mercato crocieristico, «prima e dopo»: impatti economici, conseguenze sociali è una descrizione quanto mai lucida, dettagliata, e non priva di sorprese, del fenomeno del turismo crocieristico. Iacopo Cavallini, Economista, lo analizza in termini di flussi economici, rapporto domanda offerta, impatti occupazionali e lo inquadra nell'ambito del più ampio mercato dell'offerta turistica.
Il secondo contributo, Naufragio mediatico contiene un atto d'accusa ai media che hanno fornito per mesi una descrizione omologata, parziale e, talvolta, superficiale dei fatti dell'inchiesta. L'autore, Alessandro Gaeta, che ha già firmato un libro approfondito e controcorrente sull'incidente dal titolo Il Capitano e la Concordia, tra l'altro, prova a ribaltare il paradigma supinamente accettato e veicolato dai media che per mesi hanno proposto il dualismo De Falco - Schettino: facile retorica dell'eroe in divisa da una parte contro il fellone in fuga dall'altra.
Segue, quindi, il contributo di Bruno Neri, docente universitario di Elettronica, esperto di Telecomunicazioni e coordinatore del collegio di consulenti voluto da Codacons che ha attivamente partecipato all'incidente probatorio nell'interesse dei naufraghi. Esso contiene non solo una descrizione degli aspetti tecnici e delle risultanze (delle mancate risultanze, in alcuni casi) della Perizia, ma anche il racconto, che inzia con una nota autobiografica, pieno di stupore e di disappunto di un "estraneo ai lavori" che si trova per la prima volta a confrontarsi con le "stranezze" del Codice di Procedura Penale e l'autoreferenzialità e le contraddizioni del mondo della Giustizia e dei suoi operatori. È lo stupore di chi, abituato a muoversi nel mondo della ricerca, dove l'unica cosa che conta per misurare la forza di una tesi sono le sue basi scientifiche e le evidenze sperimentali, si trova costretto a fare un passo indietro e a mordere il freno a causa delle decisioni talvolta incomprensibili dei Giudici e delle regole anacronistiche del nostro sistema giudiziario.
Il contributo conclusivo raccoglie le riflessioni di Alfonso M. Iacono (Filosofo ed Editorialista) che fanno da commento al (non) senso di questa che sembra, a tratti, una storia di ordinaria follia che ha fatto dei morti e dato tanto dolore a chi cercava soltanto qualche giorno di divertimento.
Alfonso M. Iacono, Bruno Neri